Festival del Cinema di Roma: Rai Radio2 e Rai Movie canali ufficiali della manifestazione

“L’amica geniale – Storia della bambina perduta” di Laura Bispuri; “Mike” di Giuseppe Bonito; “Il conte di Montecristo” di Bille August: sono i tre titoli che Rai Fiction presenta in anteprima alla diciannovesima edizione della Festa del Cinema di Roma.

Rai Documentari è presente alla kermesse romana con quattro titoli: “Il re di Napoli. Storia e leggenda di Mario Merola”, documentario dedicato al grande cantante napoletano; “La Valanga Azzurra”, sulla nazionale italiana di sci; ” Ciao, Marcello Mastroianni, l’antidivo”, ritratto dell’indimenticabile attore italiano; “Eroici: 100 anni di passioni e racconti di sport”, documentario che ripercorre cento anni di sport italiano.

Anteprime importanti per Rai che, anche in questa diciannovesima edizione, è Main Media Partner della Festa – con Rai Movie e Rai Radio2 canali ufficiali della manifestazione – e copre la rassegna con servizi e collegamenti nei principali programmi tv e radio, nei tg e nei gr.

Rai Movie, canale 24 del digitale terrestre, seguirà in particolare dalla sua postazione all’Auditorium i momenti più significativi, i red carpet, i tv call e tutti gli eventi della Festa con i protagonisti – da Francis Ford Coppola a Elio Germano – e i ricordi, a partire da quello di Marcello Mastroianni. Tutto attraverso lo sguardo di Mattia Carzaniga, testimone per Rai Movie di tutto quello che accadrà nei 12 giorni della manifestazione romana. Inoltre, due puntate di “MovieMag”, magazine di attualità e approfondimento cinematografico, verranno interamente dedicate alla manifestazione: mercoledì 16 ottobre in seconda serata, l’inaugurazione e mercoledì 23 ottobre, un ampio racconto dell’edizione 2024. Sempre su Rai Movie, due appuntamenti speciali sono previsti domenica 20 e domenica 27 ottobre: in seconda serata, la cronaca degli eventi più significativi, gli approfondimenti e le curiosità.

Dall’inizio della Festa del Cinema, fino al giorno della chiusura i programmi delle reti Rai generaliste (Rai1, Rai2 e Rai3) saranno presenti all’Auditorium con i propri inviati. In particolare, “Cinematografo” realizzerà uno speciale “Festa del Cinema di Roma” in due puntate, con Gigi Marzullo in onda il 20 e il 27 ottobre in terza serata su Rai1.

Su Rai3, “Fuori orario cose (mai) viste” presenterà alla Festa, nella sezione “Storia del Cinema – Mastroianni 100”: “Le mani sporche di Elio Petri” (1978), tre episodi e “Un Casanova dei nostri tempi” di Antonello Branca (1965) puntata della serie tv “Incontri”.

Le testate giornalistiche – Tg1, Tg2, Tg3, Rainews, Tgr Lazio – copriranno l’evento con servizi e interviste trasmessi nelle varie edizioni. Il Tg2 inoltre metterà a punto anche “Cinematinée” e “Tg2 Weekend”; il Tg3 dedicherà una puntata monografica di “Fuori Linea”. Sul canale “all news” Rainews24, oltre a spazi quotidiani con collegamenti, servizi e approfondimenti, un racconto della diciannovesima Festa del Cinema di Roma sarà proposto anche nel magazine settimanale “Tuttifrutti” e sul sito di Rainews.it che dedicherà all’evento una sezione della home page. Grande impegno quello della Tgr Lazio che seguirà la Festa del Cinema con il suo pool storico di giornaliste. Previsti collegamenti quotidiani e servizi in tutte le edizioni del tg e del giornale radio, con un occhio attento anche al web sulla quale verrà aperta una pagina dedicata, senza dimenticare “Buongiorno Regione”, le altre sedi regionali, le rubriche.

Un mini tg-cinema in diretta dall’Auditorium sarà previsto all’interno dei notiziari delle 14.00 e delle 19.30, per dare ampia copertura con servizi sonori, immagini e ospiti in diretta, a tutti gli eventi della kermesse cinematografica romana. Sulla piattaforma di RaiPlay, inoltre, sarà possibile rivivere i red carpet e i video call, con tutti i protagonisti e trovare i contenuti che le reti dedicano alla Festa del Cinema. Non mancherà una sezione dedicata di film e documentari presentati nelle passate edizioni della manifestazione. Contemporaneamente, RaiPlay Sound renderà fruibile una fascia di contenuti dedicati alla Festa, con una collezione di film di Marcello Mastroianni a cura di “Hollywood Party”.

Il celebre programma di Rai Radio3 dedicato al cinema, da mercoledì 18 a venerdì 27 ottobre, tutti i giorni alle 19.00, compreso il sabato e la domenica, sarà in diretta con i protagonisti italiani e internazionali dall’Auditorium Parco della Musica di Roma.

Rai Radio2, la radio ufficiale della Festa del Cinema di Roma, nei suoi programmi e sui social racconterà tutti gli eventi con interviste e contenuti extra. Rai Radio1 seguirà la manifestazione con i servizi del Giornale Radio e la rubrica “Prima Fila” in onda il sabato alle 12.30. Previsti anche collegamenti in diretta quotidiani dal lunedì al venerdì con gli inviati Baba Richerme e Antonio D’Olivo.

Rai Teche per l’occasione, porterà alla Festa “Archeologia dei Tg” un filmato realizzato in collaborazione con il Ministero della Cultura: frammenti di Tg Rai degli anni ’50 e ’60, primo assaggio di un enorme “corpus” di immagini – una selezione tra le circa duecentocinquanta mila pellicole riscoperte e valorizzate – per raccontare il nostro Paese.

Rai Pubblica Utilità, infine, renderà accessibile la diciannovesima Festa del Cinema a chi ha disabilità visive o uditive sulla pagina Facebook di Rai Accessibilità, sul sito dell’accessibilità Rai Easy Web e sul sito di Rai Cinema, dove sarà possibile trovare approfondimenti, interviste e video con sottotitoli, LIS e audiodescrizioni.

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Si conclude la Mostra del Cinema di Venezia: a raccontarla ci ha pensato FRED

Da 9 anni FRED, la radio multilingue e multicanale che promuove l’esperienza unica e straordinaria della partecipazione ai festival del cinema, è Official International Webradio della Mostra Internazionale Cinematografica La Biennale di Venezia.

Molto conosciuta nel circuito festivaliero internazionale, FRED è oggi un punto di riferimento imprescindibile per restare in contatto con tutti i festival cinematografici mondiali.

Con 29 canali in 25 lingue, FRED offre una prospettiva diversa rispetto a quella dei media tradizionali, promuovendo il cinema indipendente e offrendo copertura anche alle sezioni minori, alle retrospettive, ai mercati e a tutte le attività collaterali che si svolgono durante i festival.

Nei sui 13 anni di vita FRED ha prodotto migliaia di contenuti multilingue, intervistando sia premi Oscar famosissimi che filmmaker al loro primo film; megastar del calibro di Brad Pitt, Al Pacino, Meryl Streep, Joaquin Phoenix, Lady Gaga, Bradley Cooper, George Clooney, Tilda Swinton, Juliette Binoche, Scarlett Johansson, Cate Blanchett, Willem Dafoe, Monica Bellucci, Laura Dern, registi come Guillermo del Toro, Kore-era Hirokazu, Pedro Almodovar, Noah Baumbach, Steven Soderbergh, Atom Egoyan, ma allo stesso tempo anche giovani registi al loro primo cortometraggio, costruendo nel tempo un proprio seguito di ascoltatori fedelissimi tra i cultori di cinema ma anche tra chi semplicemente è attratto dal mondo delle premiere internazionali e dei red carpet.

“Nel 2011, quando la parola podcast era ancora sconosciuta a molti, abbiamo pensato a un media digitale che parlasse di cinema a chiunque, non solo a un pubblico di cinephiles, ma anche a chi non era mai stato a un festival del cinema pensando si trattasse di eventi dedicati solo agli operatori, per raccontargli che cos’è un festival e quanto straordinaria può essere la visione collettiva in sala di un film alla sua prima proiezione, in lingua originale con i sottotitoli, insieme a chi lo ha realizzato, che attende con ansia la reazione del pubblico per la prima volta” dice Federico Spoletti, fondatore di FRED. “Ne parlai con Giorgio Gosetti, Delegato Generale delle Giornate degli Autori, che accolse l’idea con entusiasmo e ci offrì uno spazio nella sede delle Giornate, con cui stringemmo la nostra prima media-partnership. Partimmo il primo giorno della Mostra del Cinema 2011 (Venezia68), trasmettendo in inglese e in italiano. Da allora le lingue sono aumentate, oggi ne abbiamo 25 e trasmettiamo da tutto il mondo, grazie a una rete di corrispondenti straordinari che raccontano al mondo i festival che si svolgono a casa loro, da Sydney a New York, da Buenos Aires a Tokyo. Sono stati anni di grande impegno ed entusiasmo non senza difficoltà e qualche inevitabile delusione ma con crescenti risultati e successi esaltanti. Da 9 anni siamo la webradio internazionale ufficiale della Mostra d’Arte Cinematografica Venezia, grazie all’appoggio del Direttore Alberto Barbera e a un accordo con la Biennale che ci dà grande visibilità. FRED offre al festival un servizio unico, che ci distingue da tutti gli altri media, ovvero una  copertura multilingue rivolta soprattutto al pubblico internazionale, che ci segue live in streaming ma soprattutto ci ascolta on demand, quando e come vuole, sui nostri canali o sulle più conosciute piattaforme podcast. Si tratta di una formula che abbiamo ripetuto con tanti altri festival internazionali, ma anche con molti festival di dimensioni minori. Nel corso degli anni il pubblico è sempre cresciuto, il che ovviamente ci fa molto piacere, ma la grande soddisfazione viene dagli ospiti e dagli operatori del settore. Ormai ci conoscono, ritornano sempre volentieri da noi, sanno che da noi si parla esclusivamente di cinema, in maniera competente, ma in tono non eccessivamente serioso. Si ride spesso, anche molto. Siamo pur sempre una radio che fa intrattenimento.”  

FRED ha anche 4 canali tematici, fra cui FRED Industry dedicato agli operatori del settore, FRED Education con contenuti legati all’alfabetizzazione cinematografica, e FRED Entertainment, con musica e contenuti un po’ più leggeri anche dai red carpet.

FRED, i cui ascolti sono in streaming (13%) ma soprattutto on demand (87%), produce podcast di grande successo come lo show in italiano The Soup of The Day e Accessible Cinema, programma in inglese dedicato all’inclusione e al cinema accessibile, oltre a vari segmenti su cinema e moda, sui musical, sui film a tematica LGBTQi, sul mondo delle cineteche e i restauri.

Anni fa ha ideato e realizzato con grande soddisfazione FRED At School, progetto co-finanziato dalla Commissione Europea, per portare il cinema europeo nelle scuole superiori europee.

Da vari anni FRED assegna il FRED Award, uno speciale riconoscimento conferito ad attori, registi e operatori del settore, che promuovono il cinema indipendente, il dialogo interculturale e i valori della parità di genere, dei diritti delle minoranze, del rispetto delle diversità. In passato il FRED Award è stato assegnato, fra gli altri, Willem Dafoe, Pablo Larrain, Haifaa Al Mansour, Jasmine Trinca, Matt Dillon, Alessandro Borghi, Céline Sciamma, Tessa Thompson, Lola Dueñas, Richard Linklater.

Anche quest’anno FRED è a Venezia in qualità di Official International Radio della Mostra del Cinema, da dove realizza radio call ufficiali con le delegazioni di tutti i film presenti al Festival e vari programmi in diverse lingue. FRED è inoltre media partner del Venice Production Bridge (il mercato della Mostra del Cinema), delle Giornate degli Autori e della Settimana Internazionale della Critica. Produce e trasmette quotidianamente da due studi al Lido di Venezia circa 40 interviste al giorno oltre a programmi quotidiani in più lingue (inclusi The Soup of the Day in italiano, VFF English Daily Show, Venice Global Critics Voice, VPB in 4 Minutes, 8-10-27 in inglese, Kinotico in spagnolo, e varie tavole rotonde sulle sezioni minori come Biennale College e Final Cut in Venice).

FRED FILM RADIO @Venezia81 in numeri:

Nelle due postazioni sono passati a trovarci:

Nomi internazionali:
Tilda Swinton, Julianne Moore, Pedro Almodòvar, Adrien Brody, Brady Corbet, Jude Law, Pablo Larrain, Todd Phillips, Michael Keaton, Jenna Ortega, Tim Burton Catherine O’Hara, Justin Theroux, Winona Ryder, Monica Bellucci, Willem Dafoe, Amos Gitai, Alfonso Cuarón, Joe Write, Sigourney Weaver, Peter Weir, Walter Selles e Fernanda Torres.

Nomi italiani:
Alessandro Borghi, Gianni Amelio, Luca Marinelli, Francesca Comencini, Pietro Castellitto, Tony Servillo, Elio Germano,Rodrigo D’Erasmo (Afterhours), Pupi Avati, Valerio Mastandrea, Lino Musella, Laura Morante, Asia Argento, Margherita Vicario, Pierfrancesco Favino, Alba Rochwacher.

Circa 250 contenuti registrati di cui:
– n.19 conferenze del Venice Production Bridge (registrate e di cui è stata prodotta trascrizione integrale)
– n.105 interviste dei film in selezione alla Mostra (Venezia81, Fuori Concorso, Orizzonti, Orizzonti Extra, Classics)
– n.19 interviste per la sezione Settimana della Critica
– n.31 interviste per la sezione Giornate degli Autori
– oltre 100 video pubblicati sul canale YouTube di Fred.fm

n.6 programmi quotidiani:
_ The Soup of the Day – in italiano: n.10
_ Daily in English – in inglese: n.10
_ 8mins of 10 27 (Times Cinema) – in inglese: n.7
_ Global Critics Venice Voices – in inglese: n.7
_ The Venice Production Bridge day in 4 minutes – in inglese: n.7
_ Kinótico – in spagnolo: n.10

Inoltre, è stato consegnato anche il FRED Award, assegnato a Luca Marinelli.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Fred Film Radio (@fred.fm)

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

“Il bambino che amava la radio”: Fernando Proce presenta il suo primo progetto cinematografico

Un film per raccontare la nascita delle radio private in Italia: è l’obiettivo di Fernando Proce che, oltre alla radio, in questo periodo è impegnato alla sceneggiatura di un lungometraggio.

Lo racconta alla stampa lo stesso conduttore di “Procediamo”, programma che tornerà a breve su R101, ma che non lo distoglierà dal progetto che sta portando a termine.

“Sto lavorando a una sceneggiatura, in ricorrenza del 50esimo anniversario della radio privata italiana, che sarà il prossimo 10 marzo 2025”, racconta Proce a ‘Novella 2000’ e ad alcune testate locali.

“Io ero un bambino nel 1975” – prosegue il conduttore“e ricordo di essere entrato in radio con curiosità e con non poche difficoltà dato che ero piccolo, però, poi in radio ci sono rimasto tutta la vita. In precedenza, non si era mai realizzato qualcosa sulla storia della radio privata! Spesso facciamo corsi e master nelle università, ma parlare della radio di una volta ai ragazzi di oggi è complesso. E tutto diverso, noi montavamo le antenne sui tetti”.

Il titolo è “Il bambino che amava la radio” e sarà un film drammatico, dove non mancheranno colpi di scena.

“Racconterà anche le difficoltà che avevamo noi del Sud” – sottolinea Proce“le battaglie con i genitori un po’ ingenui, che avevano paura. Prendevamo le botte, perché i genitori volevano che studiassimo e lavorassimo. Nella storia, la radio è lo sfondo. E il dramma di un bambino che prendeva le botte per lavorare in un settore che nessuno conosceva e sapeva affrontare. Oggi, per fortuna, dopo 50 anni abbiamo molte gratificazioni”.

L’obiettivo di Fernando Proce è che il film diventi un lascito per i giovani, affinché capiscano come tutto è nato.

Appuntamento dunque tra sei mesi circa, per un progetto che ha tutte le caratteristiche per diventare un ‘cult’ del genere.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Radio Monte Carlo con Rosaria Renna alla Mostra del Cinema di Venezia

Si avvicina l’81° Mostra del Cinema di Venezia, in programma dal 28 agosto al 7 settembre.

A inaugurare la manifestazione sarà il film “Beetlejuice Beetlejuice”, diretto dal visionario regista Tim Burton.

Come ogni anno, Radio Monte Carlo sarà presente per raccontare tutto quello che accadrà intorno all’atteso evento.

Durante l’intera durata del festival, vi saranno collegamenti quotidiani nel programma “Due come noi”.

Dalle 10.00 alle 13.00, Rosaria Renna trasmetterà dall’“Hollywood Celebrities Village” all’interno del Parco Des Bains al Lido di Venezia.

Interviste e aggiornamenti sulla Mostra anche alle 17.30 dal lunedì al venerdì.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Radio Italia è radio ufficiale della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica – La Biennale di Venezia

Radio Italia protagonista a Venezia.

Accadrà dal 28 agosto al 7 settembre, quando sarà – anche quest’anno – radio ufficiale della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica – La Biennale di Venezia.

L’emittente racconterà, giorno per giorno, aneddoti dall’evento internazionale, con interviste esclusive.

Il Presidente della Biennale di Venezia è Pietrangelo Buttafuoco, mentre il Direttore Artistico del Settore Cinema è Alberto Barbera.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Radio Italia si conferma radio ufficiale della Mostra del Cinema di Venezia

Dal 30 agosto al 9 settembre, torna la Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica – La Biennale di Venezia, giunta all’ottantesima edizione.

Anche quest’anno – ed è il quinto consecutivo – radio ufficiale dell’evento è Radio Italia.

L’emittente di musica italiana ha rinnovato fino al 2024 l’accordo di collaborazione con La Biennale di Venezia, per la promozione e la comunicazione della Mostra e di tutti i suoi appuntamenti.

La radio fondata e presieduta da Mario Volanti disporrà di uno spazio dedicato presso il Palazzo ex Casinò dal quale la conduttrice Manola Moslehi realizzerà interviste ai protagonisti e alle delegazioni dei film in programma.

Radio Italia sarà inoltre presente, in occasione delle principali proiezioni previste in Sala Grande e nella serata di chiusura, al Palazzo del Cinema e sul red carpet dove ogni giorno suonerà una selezione di “grande musica italiana”.

Durante la manifestazione, ogni giorno collegamenti in diretta su Radio Italia, sul web e sui social.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]