ab1

Cinquant’anni di radio private: Marco Toni, storia e tecnica di Radio Milano International

Continuiamo a parlare con Marco Toni (colui che ha acceso la prima antenna di Radio Parma), entrando nell’era di Radio Milano International. Marco ci porta in un affascinante viaggio dove RMI interseca la storia di tante importanti radio milanesi – e non solo.

Antenne Antenne

FM-world: Che bella antenna! Ma questa non è di RMI

M.T.: In effetti, è di un’installazione che ho fatto poco dopo: Nova Radio (attuale Radio Marconi 2) sui 95 MHz. L’antenna era sul palazzo delle Edizioni Paoline di via Giotto a Milano. L’antenna di Milano International era identica a questa, che è quella di Parma:

FM-world: Ho l’impressione che non guadagnasse molto

M.T.: Sì, è un’omnidirezionale tipo CB. Guadagnava niente, ma a quei tempi sul mercato non c’era nulla.

Sessanta Watt… forse trenta

FM-world: Parliamo del trasmettitore: quello che hai portato su era sui 100.88 Mc, non 101.0, dicevano almeno in onda…

M.T.: Era il TRC-1, 60 watt. Radio Milano International è partita col TRC-1, 60 watt, e…

FM-world: …sì, ma i primi giorni si sentiva molto flebile e dopo un po’ si è sentita meglio, come se funzionasse a due potenze diverse, bassa e alta…

M.T.: Ma no, era… era che c’erano 20, 30 metri di cavo, hai capito? Quindi arrivava poca potenza, si perdeva metà della potenza. Poi Borra è stato lui che l’ha spostato, ha accorciato il cavo, quindi la potenza è aumentata di due o tre volte.

FM-world: Il cavo, da quello che ha raccontato Rino Borra, usciva dalla finestra mentre il TRC-1 era appoggiato sopra un mobile che conteneva le sue camicie. Possibile?

M.T.: No, no, cioè sì, la cosa è vera: come facevi se no? Mica potevamo bucare i muri di via Locatelli. Il cavo usciva e saliva su sul tetto.

Low-Fi

FM-world: Parliamo di qualità audio: sembrava di ascoltare al telefono. Era connaturato al trasmettitore? O era l’impianto di bassa frequenza che causava questo suono così metallico?

M.T.: Te lo spiego in maniera semplicissima. Quei trasmettitori partivano con un quarzo a mille. Poi veniva operata una moltiplicazione, ad esempio mille, moltiplicavi per tre, facevi 3.000, poi da tre facevi e insomma duplicavi, duplicavi, triplicavi il tutto con dei filtri in maniera da poter poi scegliere qualunque frequenza tra 60 e 100 MHz.

Il risultato per la voce andava bene, perché ha una fedeltà di 3 kilohertz, 4 kilohertz, mentre per l’FM occorre una fedeltà di 10 kilohertz, o anche 15, ma anche di 20/30 se no lo stereo non passa.

Eccitazione

FM-world: Poi di colpo sentimmo in alta fedeltà…

M.T.: Guarda, il TRC-1 scaldava troppo e Angelino Borra si era dato da fare a cercare degli altri apparati. Mi pare che avesse delle conoscenze in RAI a Torino… e credo che gli abbiano dato qualcosa della Grundig che andava meglio. O che veniva dalla Grundig. Era un eccitatore per l’amplificatore di potenza, però aveva 100 watt o anche forse qualcosa di più perché era già roba a transistor e non c’erano i transistor che tenevano più di 100 watt.

Questo prima che venissero fuori tutti gli altri, la Elpro che ne ha venduti una follia e poi è venuto fuori quello di Brescia, adesso mi sfugge il nome e che poi è morto.

Vaticano, anzi no

FM-world: A questo punto tu rivendevi apparecchiature di altri?


M.T.: Beh, piano piano si è cominciato a organizzare, ci si è organizzati, si è progettato fino ad arrivare a progettare, costruire un 5 kW o 10 kW. Il 10 lo ho dato poi al Vaticano, installato lì davanti a Locatelli dove c’era Borra, al Palazzo Breda. Lì c’era un impianto del Vaticano che con il cavo dal Vaticano veniva in San Felice alla Curia Vescovile e…

FM-world: No, un attimo, Radio Vaticana non ha mai trasmesso in FM su Milano.

M.T.: Sì, ha trasmesso, altro che! La frequenza non la ricordo…

FM-world: No, direi di… aspetta, ho capito! Parli di Radio A, 98.4 MHz, radio della curia!

M.T.: Radio A, Radio A, bravo. Ho messo io il trasmettitore da 5 kilowatt, messo sul Palazzo Breda davanti a via Locatelli, davanti al palazzo di Borra.

FM-world: Erano più alti di via Locatelli, come si vede nella foto. Sotto c’era un’importante farmacia.

M.T.: Ah, beh, con 5 kilowatt riuscivano a fare tutta la provincia di Milano fino a Bergamo, tutto fino al Como, tutto, tutto.

Dalla curia all’oltre vita

FM-world: Dopo la curia hai fatto altro a Milano?

M.T.: Eh, ne ho fatte… ho regalato l’impianto a Radio Popolare che era lì dalla parte di Porta Romana, era lì laterale lì.

FM-world: Un attimo, a Fegiz o al collettivo di Popolare, che sono venuti dopo?

M.T.: Popolare! Poi dopo ho fatto una radio di cui mi ero affezionato tanto a Cesano Boscone, era Radio Tangenziale Ovest, uno dei soci faceva il portantino dei morti, in poche parole cosa faceva, il trasferimento della gente del sud che moriva, quelli riportava a casa e passava sempre, si fermava a Parma, magari mi dava un trasmettitore in revisione e gliene davo un altro. Si fermava pochissimo, una volta mi ha detto, “capisce, ho qui due cadaveri“.

Onde Medie

FM-world: Milano International ha trasmesso anche in Onde Medie.

M.T.: Sì, un giorno Angelo, Angelino viene e dice che vuole fare le onde medie, sui 1550. Si era messo d’accordo non ricordo con chi. Allora gli dico “Ti ci vuole un’antenna da 40 metri”. E lui “L’ho già montata”! Controllo… e non aveva messo i radiali!

Guarda che in AM se non ci metti almeno, almeno, almeno 50 radiali sotterrati, sotterrati, non funziona, non può andare”.

E così lui fa due o tre telefonate, vengono due contadini con le motozappe, “fate tanti solchi, quanto vi dice lui, per 40 metri” e cominciano a fare solchi e a seppellire i cavi.

Valcava e i triodi della Madonna

A questo punto gli viene l’idea di avere più potenza perché voleva fare un network e in Valcava aveva trovato il posto con Berlusconi.

Aveva trovato, non so dove, un Rode & Schwarz: me lo porta ma io avevo al massimo 6 kW e per farlo funzionare ci volevano 25 kW, aveva un triodone della Madonna.

Gli dico, “Angelo, Angelo, l’apparato funziona, sta in funzione, c’è tensione, c’è tutto, basta dargli 400W di potenza”, .. e lui “No No a 400 W non lo prendo, arrangiati tu” e così (omissis – questo pezzo della storia non si può raccontare, ci limitiamo a dire che è tragicamente esilarante N.d.R).

Insomma, dopo che mi ha pagato abbiamo montato il Rode & Schwarz in Valcava.

Epilogo

E purtroppo anche il pezzo successivo del racconto non ci sentiamo di metterlo per iscritto. Si lega, come facile immaginare, alla vicenda dell’arresto, del conseguente sequestro della radio e della lunga detenzione.

Questo è un pezzo di vicenda che ci sembra censurato da tutti: ai tempi non si parlava d’altro e ora non se ne parla più.

Eppure, nell’intervista da cui abbiamo tratto l’immagine, l’ideatore e fondatore di Radio Milano International racconta con serenità la vita in carcere, l’importanza di lavorare anche in quella situazione estrema e di come se uno nella vita ha fatto qualche pasticcio impara che è meglio non farne.

Angelo ha pagato quanto doveva pagare, e una volta libero lo abbiamo sentito al telefono: con una voce entusiasta ci ha parlato dell’idea di far ripartire tutto, di far rinascere RMI. Non ha avuto tempo: purtroppo la vita finisce, e i 101 megacicli ci toccherà ascoltarli in un’altra dimensione, in un’altra vita. Magari con in onda un ruggisaluto. (M.H.B. per FM-world)

striscia

La funzione religiosa va in onda abusivamente sugli 87.650 e viene denunciata da ‘Striscia’

La puntata del 3 febbraio di “Striscia la notizia” ha ‘smascherato’ una emissione FM abusiva.

Si tratta di una radio parrocchiale di Ossona (Mi) che diffonde in ambito locale le funzioni religiose.

O meglio, diffondeva, dato che un servizio di Capitan Ventosa ha scoperto che il segnale non era censito e che quindi è stato fatto spegnere.

La frequenza modulava sugli 87.650 ed oscurava, di conseguenza, gli 87.7 di Radio Bruno che fanno servizio sul territorio, arrecando interferenze anche agli 87.5 di Radio Subasio.

Su Canale 5, il parroco ha sostenuto di essere in buona fede, inconsapevole dei disturbi, ma da un articolo pubblicato da Cronaca Ossona si evince che tutto questo avveniva da tempo e che l’intrusione di “Striscia” sia stata colta come un intervento che ha bloccato un servizio alla comunità, pur non essendo legale trasmettere senza concessione ministeriale.

L’emittente, peraltro, promuoveva la frequenza 87.650 già ai tempi del lockdown, per cui era operativa da qualche tempo.

Il segnale è stato disattivato il primo febbraio.

E se ci fosse consentito un consiglio alla Parrocchia di Ossona, con l’utilizzo del web sarebbe possibile riprendere le trasmissioni, portando nuovamente alla comunità la gioia di poter ascoltare la propria radio locale, senza arrecare danno alle reti regolarmente censite in FM.

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]

mipiaci

Antenna a rischio smantellamento: timori sul futuro della barese “Radio Mi Piaci”

Radio Mi Piaci è un’emittente di Bari, nata nel 2018.

Si tratta dell’evoluzione di una storica realtà del territorio, L’Altra Radio, nata circa quarant’anni prima ed il cui patron è tuttora Renzo Belviso.

L’emittente trasmette su diverse frequenze tra le province di Bari, Taranto e Brindisi, ma vede nei 101.5 del capoluogo pugliese l’impianto principale.

L’antenna da dove modula il segnale, tuttavia, rischia lo smantellamento, in seguito ad una vicenda giudiziaria che va avanti da 17 anni.

Giovedì 7 novembre, è atteso il giudizio del Consiglio di Stato ed a spiegare le motivazioni di quanto sta accadendo, ci ha pensato l’Associazione della Stampa di Puglia, in una lettera (che riportiamo) in cui esprime solidarietà ai lavoratori dell’emittente.

L’Associazione della Stampa di Puglia esprime “solidarietà a tutti i lavoratori dell’emittente ‘Radio Mi piaci’ alla luce della lunga e travagliata vicenda burocratica, finita dinanzi ai giudici amministrativi, riguardante il traliccio tramite cui la storica emittente barese (già Altra Radio) ogni giorno produce informazione e intrattenimento”.

“Su quella antenna – si legge in una nota – che nel corso di ben 30 anni ha superato positivamente ogni ispezione da parte dell’Arpa Puglia e dell’Ispettorato territoriale per le comunicazioni, pende il prossimo 7 novembre il giudizio del Consiglio di Stato circa la sospensiva o meno dello smantellamento, richiesto dalla Ripartizione Urbanistica ed Edilizia del Comune di Bari, dopo che per oltre 17 anni la società editrice (Altre Reti Pubblicità srl) non è riuscita ad ottenere la conclusione delle pratiche aperte con il Comune, rinunciando tra l’altro ai condoni intercorsi proprio perché in attesa di risposte”.

“Laddove restino confermate le compatibilità ambientali del traliccio, così come verificato sinora da tutte le autorità preposte – evidenzia Assostampa – sarebbero auspicabili risposte celeri e soluzioni da parte del Comune quando vengono ravvisate irregolarità, evitando inutili e costosi contenziosi”.

“Sarebbe una beffa, infatti – conclude Assostampa – per tutti i dipendenti, giornalisti compresi, che a pagare il conto di ritardi burocratici cumulati dal lontano 2002 e ora finiti in un contenzioso dinanzi ai giudici, siano sia l’emittente barese, sia le emittenti regionali e nazionali (Radio Radicale, Radio Dimensione Suono, Radio Norba, Radio 105 etc) che tramite quell’antenna trasmettono ogni giorno su Bari e provincia le loro produzioni, a beneficio del pluralismo dell’informazione nella città metropolitana”.