isoradio

Rai Isoradio compie 35 anni: l’esordio il 23 dicembre 1989

Il 23 dicembre 1989 nasceva Rai Isoradio.

L’emittente è stata progettata per chi viaggia in autostrada, trasmessa in isofrequenza per garantire continuità di ascolto sulla frequenza principale 103.3 MHz, gallerie comprese.

La trasmissione in isofrequenza, sviluppata dal Centro Ricerche Rai, utilizza una combinazione di trasmettitori tradizionali e “a raso”, questi ultimi disposti lungo le autostrade per coprire brevi tratti (2-3 km) e ridurre interferenze. Nelle gallerie, il segnale è trasmesso tramite un unico trasmettitore o cavi fessurati.

La rete copre oltre 1500 km di autostrade e include 159 gallerie, ma presenta interruzioni in alcune zone, come sui rilievi appenninici e nelle tratte autostradali Padova-Venezia-Trieste e Palmanova-Gemona del Friuli.

Per ridurre interferenze con operatori non Rai, sono state assegnate frequenze FM differenti in alcune aree, tra cui Roma (103.5 MHz), Milano (103.2 MHz) e diverse località lungo le autostrade A2, A25, A22, A1, A14, A19/A20 e A24.

Isoradio ha integrato – col tempo – nuove modalità di fruizione, come lo streaming su RaiPlay Radio e la trasmissioni via etere in DAB+, nelle aree raggiunte dal mux Rai. La rete è gestita da Rai Way e Autostrade per l’Italia.

Oggi l’emittente propone programmi di informazione e di intrattenimento, alternati agli abituali aggiornamenti sul traffico da tutta Italia.

Questo il promo pubblicato sui social, che celebra la ricorrenza dei 35 anni.


* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

bkxmas

“Xmas Show”: una grande festa per i 35 anni di Radio Birikina

Radio Birikina celebra il Natale con un grande evento. I dettagli nel comunicato.

Venerdì 20 dicembre, il Teatro Pietro d’Abano di Abano Terme (PD) ospiterà il tanto atteso Radio Birikina Xmas Show, una serata straordinaria che porterà sul palco alcuni dei più grandi nomi della musica italiana.

Un evento natalizio che celebrerà la musica, il talento e la gioia di stare insieme, per vivere una serata magica, carica di emozioni e di grande spettacolo.

I protagonisti della serata saranno gli artisti che hanno scritto la storia della musica italiana, ciascuno con il proprio stile.

Un viaggio attraverso le note e le emozioni che solo la musica dal vivo può regalare.

Mal è un artista che non ha bisogno di presentazioni, con la sua carriera che si distingue per successi che hanno segnato generazioni intere.

Michele, con la sua voce potente e l’energia che trasmette sul palco, sarà sicuramente uno dei punti di forza della serata.

Virginio, che ha conquistato il pubblico con il suo talento pop raffinato.

Viola Valentino, con la sua inconfondibile voce, che ha segnato la musica italiana con hit come “Comprami”.

Insieme a loro, Giuliano dei Notturni, quello de “Il Ballo di Simone” e il giovane Alberto Urso, che ha stregato il pubblico con il suo mix di pop e lirica.

Ci sarà anche Gian Pieretti, autore di hit intramontabili, e Cecilia Gayle, regina delle hit estive, che ha conquistato anche le platee internazionali.

Verdiana, splendida voce e vincitrice del programma Tale e Quale show e, da Amici di Maria, il talento puro di Niveo e Thomas aggiungeranno un tocco di modernità.

Non mancheranno nomi storici come il gruppo Daniel Sentacruz Ensemble, che ha incantato con le sue melodie uniche, e Los Locos, con tutta la loro energia.

Serena De Bari porterà un tocco di eleganza alla serata.

Sul palco anche Renzo dei Delfini e Osvaldo dei Panda, altri capitoli storici della musica, e Gianni Dall’Aglio dei Ribelli, che ha lasciato un segno indelebile nel panorama musicale degli anni ’60.

Il carismatico Bruno Morelli, in rappresentanza degli Alunni del Sole e Lara Agostini con la sua band coinvolgente.

A completare lo spettacolo, la comica Giusy Zenere offrirà delle parentesi di intrattenimento che promettono allegria con il suo umorismo travolgente.

La serata sarà presentata da un trio d’eccezione: Elisa, Giovanni Zani e Roberto di Birikina, che guideranno il pubblico in un viaggio musicale indimenticabile.

Biglietti disponibili presso la biglietteria del Teatro Pietro d’Abano, presso la sede di Radio Birikina a Castelfranco Veneto (TV) in via Mimose 12 e, online, su iconamusic.it.

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

bkok

Radio Birikina festeggia 35 anni: “Cuore Matto” di Little Tony il primo brano trasmesso

Radio Birikina festeggia 35 anni. I dettagli nel comunicato.

Sono 35, praticamente una ragazzina… solare, spigliata, con tutta l’energia che hanno i giovani.

Radio Birikina, l’emittente radiofonica che ha accompagnato generazioni di ascoltatori con la sua musica e la sua passione, celebra quest’anno il suo 35° compleanno.

Ha mandato il primo disco on air, il “Cuore Matto” dell’indimenticato Little Tony, il 10 luglio 1989 ed è lì che è iniziata la cavalcata alla conquista di un posto speciale nel cuore degli italiani, diventando la stella polare per gli amanti della musica più varia e dell’intrattenimento genuino.

Nel corso degli anni, Radio Birikina è evoluta ma non ha mai perso la propria identità. Grazie a una programmazione ricca e variegata, l’emittente ha attraversato epoche musicali diverse, dalle grandi hit degli anni ’60 e ’70 fino ai successi contemporanei, senza mai perdere il suo inconfondibile stile.

Nata per portare nelle case degli italiani la migliore musica nazionale e internazionale degli anni Sessanta, Radio Birikina, nel tempo, ha allargato i confini temporali e oggi è un vero panorama globale di hit di tutti i tempi. La passione per la musica, l’attenzione ai gusti del pubblico e la capacità
di rinnovarsi sono stati i pilastri su cui si è costruita una storia di successo lunga 35 anni.

Grazie a un team di professionisti appassionati e competenti, Radio Birikina ha saputo creare un legame profondo con i suoi ascoltatori, diventando parte integrante della loro quotidianità.

Oggi, intorno alle 35 candeline che Radio Birikina spegne, c’è anche Birikina TV, l’alter ego in versione video della radio che tutti ascoltano… e sempre più vedono.

Radio Birikina e Radio Birikina TV sono proprietà di Klasse Uno Network, il più vasto gruppo radiotelevisivo nazionale, leader di ascolti nel nordest.

Fanno parte del network 7 stazioni radio e 4 canali televisivi complementari in termini di formato e target, che permettono di raggiungere diverse fasce di pubblico: Radio Birikina e Birikina TV – Radio Bellla & Monella e Bellla & Monella TV – Radio Piterpan e Piterpan TV – Radio SorRriso e SorRriso TV – Radio Marilù – Radio Gelosa – Vibra FM.

E dai 35 in poi, che si fa? Guardando al futuro, Radio Birikina si impegna a continuare la sua missione di diffondere la musica più bella ed intrattenimento di elevata qualità, sempre rendendo protagonisti i suoi ascoltatori. Con un occhio sempre rivolto alle nuove tendenze, l’emittente è pronta ad affrontare le sfide dei prossimi anni, continuando a essere un faro nella scena radiofonica italiana.

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

cuore

I 35 anni di Radio Cuore, oggi disponibile in 4 versioni

Radio Cuore è l’emittente di musica italiana del gruppo Media Hit, a cui fa capo l’editore Loriano Bessi.

Presente in FM in sette regioni, la realtà toscana nasceva 35 anni fa, nel 1986, in provincia di Pisa (dove tuttora ha sede), espandendosi gradualmente in varie zone d’Italia.

In questo lasso di tempo è stata al centro di diversi cambiamenti, sia in ambito di copertura sia di palinsesto, ma ha sempre mantenuto la propria vicinanza alla musica di casa nostra.

Una ‘fedeltà’ che, con l’avvento del digitale, ha rinforzato tanto da proporre oggi quattro contenuti diversi in streaming.

Collegandosi a radiocuore.it o scaricando l’app dell’emittente, l’offerta per l’ascoltatore si differenzia in Radio Cuore Italia, Radio Cuore Toscana, Radio Cuore Ricorda e Radio Cuore Cantautori.

Il tutto, all’insegna dei successi italiani che da sempre la caratterizzano.

Nel player di Radio Cuore sono disponibili anche le altre reti del gruppo: in primis Radio Sportiva, ma pure Gamma Radio, Radio Reporter, Radio Fantastica, Radio Blu Toscana e la ‘all-digital’ NCD No Conventional Dance.

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]

unnamed

Una lunga notte di “live” e “dj set” per i 35 anni di Radio Rock

Radio Rock ha festeggiato 35 anni di attività.

L’emittente capitolina ha animato Roma in una festa tenutasi sabato scorso e che ha fatto divertire 1.200 persone, fino alle prime luci dell’alba.

Questo il comunicato della radio:

Live music, balli notturni, incontri e tanto divertimento. Sono questi gli ingredienti che da sempre rendono unici i compleanni di Radio Rock 106.6. Quest’anno, per i 35 anni dalla fondazione dell’emittente romana, hanno permesso di riempire il parterre del festival “Villa Ada Roma Incontra Il Mondo” sabato 22 giugno scorso.

In 1.200 hanno partecipato ai festeggiamenti, saltando sotto palco durante i concerti delle tre band d’eccezione: Giuda, The Winstons e Big Mountain County. Si è poi proseguito nello spazio “D’Ada Park”, adiacente il laghetto, con il dj set di Tatiana Non-dj Selecta e Dj Yakuza, che ha fatto ballare i presenti fino a tarda notte.

Solo le prime luci dell’alba hanno smorzato gli entusiasmi degli ascoltatori presenti a Villa Ada, che hanno avuto l’occasione di condividere con tutti gli speaker della radio foto, selfie 3.0, mille risate e chiacchiere.