Le piccole radio alla conquista dei giganti dell’Estremo Oriente

L’imprenditore Gianluca Busi di 22HBG alla fiera del broadcast di Singapore con FM-world

Dall’Italia a Singapore per conquistare il sud-est asiatico con le radio nazionali e locali, rigorosamente “made in Italy”. In mezzo a quella che rappresenta la fiera più importante del broadcast e dell’intrattenimento in Asia, BroadcastAsia International Conference (Bca), c’è anche un pezzo della giovane imprenditoria italiana.

Dal 26 al 28 giugno, si tiene a Suntec, Singapore, l’evento che si pone come la vetrina continentale più ambita per promuovere tecnologie digitali e multimediali sul futuro dell’industria di audio, cinema e televisione.

A BroadcastAsia ci sarà anche l’imprenditore ferrarese Gianluca Busi, in rappresentanza delle aziende Elenos, Itelco e 22HBG/FM-world. E proprio da quest’ultima, Busi si attende la scintilla che possa accendere l’interesse degli investitori dell’area del Pacifico.

“In questi tre giorni – spiega Busi – gli attori più importanti nel settore media, radio e web si confrontano su quanto avverrà nei prossimi anni nei mercati già affermati e in quelli emergenti asiatici, da Singapore alla Papua Guinea, all’Indonesia e ci sono partner tecnologici molto importanti che non vogliono farsi scappare le idee più innovative”.

Non a caso lo slogan di questa 23ª edizione del Bca è “Capture the future”, cattura il futuro. E l’imprenditore “hi-tech” crede molto nelle possibilità di FM-world, il portale dedicato al mondo della radio e dell’alta frequenza che, attraverso la propria app, aggrega in forma digitale già centiaia di emittenti in Italia.

“Stiamo pianificando l’uscita di FM-world in vari paesi – anticipa Busi – e ci incoraggia il fatto che il prodotto stia avendo già un grande successo in Cina. Nel Paese immenso della Grande Muraglia piace il valore italiano delle piccole cose, le piccole cose raccontate dalle radio locali, quelle che a mio modo di vedere trasmettono nel modo più diretto la vera identità di chi e cosa sta attorno”.

FM-world, le radio a portata di mano con un’app sempre più internazionale

Dagli smartphone alle smart TV, dalle connected car agli smart speaker: l’app di FM-world cresce e si appresta a far ascoltare tutte le più importanti radio italiane in streaming attraverso ogni device.

A svilupparla è 22HBG, giovane ma già affermata azienda italiana che si avvale del supporto di Elenos, gruppo noto a livello mondiale nel settore del broadcasting.

FM-world nasce vent’anni fa, agli albori del web in Italia, come uno dei primi siti internet dedicati alla radiofonia e all’alta frequenza, grazie ad’una idea di Nicola Franceschini, tuttora direttore della testata, che sviluppa una prima community di utenti con cui condividere e scambiare informazioni, prima dell’arrivo dei social network.

Nel 2011, l’incontro con Gianluca Busi, imprenditore e fondatore di 22HBG, attraverso cui il sito viene sviluppato e potenziato grazie agli investimenti dell’azienda ferrarese, che decide di creare un’app che contenga gli streaming di tutte le più importanti radio italiane, ma anche le notizie del sito e le liste di frequenze di tutte le città italiane.

Non solo un semplice aggregatore, dunque, ma una vera e propria piattaforma, scaricabile gratuitamente da tutti gli store digitali (www.fm-world.com) e costantemente testata anche dagli utenti della community, iscritti alla pagina e al gruppo Facebook “FmWorld Talkmedia”.

22HBG si avvale di uno staff di professionisti che ha sviluppato diverse app (non solo in ambito radiofonico) e che ha permesso di portare recentemente FM-world al NAB di Las Vegas, la più importante fiera internazionale del settore, mostrando alle migliaia di visitatori presenti, le interazioni tra l’app e lo smart speaker Alexa. Il tutto, in attesa di ulteriori sviluppi con HomePod e Google Home.

Ma non solo: 22HBG sta realizzando versioni app di FM-world anche per altri Paesi del mondo, alcuni dei quali sono il Kenya ed il Senegal, dove la radio ricopre il ruolo di forte aggregatore sociale.

L’internazionalizzazione è proprio uno degli obiettivi di FM-world, la cui app è plasmabile e adattabile su più mercati e, nello stesso tempo, è sempre più scaricata dagli italiani all’estero che trovano, in modalità pratica e semplice, la possibilità di ascoltare le proprie radio preferite in tutto il mondo.

Anche in auto. Perchè FM-world dispone di una nuova e avanzata versione per fruire in movimento della piattaforma, che diventa l’alternativa più immediata per poter “sintonizzare” in streaming qualsiasi emittente, superando il problema dei disturbi ed i limiti dei segnali via etere.

Tanti progetti, dunque, per un’azienda giovane e motivata che guarda già alla radio del domani, anticipando sviluppi e servizi che prossimamente saranno alla portata di tutta l’utenza.

NAB: anche FM-World a Las Vegas con Elenos e 22HBG

È in corso fino al 12 aprile il NAB Show, la fiera internazionale più importante per quello che riguarda il mondo dei media, dell’intrattenimento e della tecnologia.

Nata nel 1923 come manifestazione itinerante tra le principali città degli Stati Uniti, dal 1991 si tiene in pianta stabile a Las Vegas.

Ogni anno partecipano al NAB (il cuo acronimo significa National Association of Broadcasters) centinata di migliaia di visitatori, da tutti i Paesi del mondo e con espositori che, nelle ultime edizioni, hanno sfiorato le 2.000 unità.

Anche FM-World è presente a Las Vegas per presentare la propria piattaforma ai player internazionali.

fmworld alexa nab nab 2018

Tante le novità, tra cui l’interazione tra la nostra app, TX Control (piattaforma cloud di telemetria) ed Alexa.

FM-World fa parte di 22HBG, gruppo nato all’interno del mondo di Elenos, la multinazionale “made in Italy” del broadcasting radiofonico che negli ultimi tempi si è ulteriormente espansa, con l’acquisizione di storici brand del settore, quali il noto BE Broadcast Electronics.

Elenos acquisisce Broadcast Electronics, AudioVAULT e Marti

Il gruppo italiano Elenos, leader mondiale nella produzione di trasmettitori FM, con sede a Poggio Renatico (Fe), ma con uffici e strutture di supporto in Europa, Nord America e Asia, ha acquisito la storica azienda statunitense Broadcast Electronics, consolidando la propria mission di qualità e affidabilità.

Fondata nel 1959 in Maryland e successivamente trasferitasi in Illinois, Broadcast Electronics è la più grande produttrice di apparecchiature radio negli Stati Uniti. Parte di BE sono inoltre l’azienda di automazione da studio AudioVAULT e l’altrettanto popolare Marti Electronics, per molte emittenti sinonimo di dispositivi remoti.

Broadcast Electronics, AudioVAULT e Marti entrano così ufficialmente nel gruppo Elenos, di cui fa parte da qualche anno anche l’italiana Itelco. Proprio grazie a questa operazione, 22HBG ed FM-World avranno presto nuovi ed importanti sviluppi nel mercato americano degli aggregatori.

Leonardo Busi, Presidente del Gruppo Elenos, azienda fondata nel 1977, anticipa importanti sviluppi per le aziende acquisite.

Vedo in BE la capacità di espandersi in televisione – dichiara – e investiremo in questo. Negli ultimi anni abbiamo ridato vita al marchio Itelco e abbiamo l’opportunità di portare le nostre opzioni TV in un modo più ampio per gli Stati Uniti”.

Relativamente ad AudioVAULT e Marti, aggiunge: “L’automazione radio non è l’area di competenza della mia azienda, ma so che AudioVAULT è una parte molto importante della storia di BE e questo deve continuare. I miei team di vendita in Europa saranno in grado di mostrare ai miei amici di trasmissione quanto sia eccezionale AudioVAULT. Vedo grandi opportunità anche con Marti che tutti conoscono“.

Un’acquisizione dunque che rappresenta un rafforzamento per i brand Elenos e BE: ora lavoreranno assieme per migliorare ancor più l’alta qualità, che contraddistingue da sempre entrambe le aziende.