RESTA AGGIORNATO
Compila il form sottostante per aggiungere la tua radio a FM-world
12 Giugno 2024
Era il 1984 quando Radio Rock 106.6 dava inizio alle sue programmazioni. Da allora molto è cambiato, tranne la mission che l’emittente si era prefissata fin dai suoi esordi: porsi come volano di libertà, sia per la proposta musicale che per gli spazi di informazione ed intrattenim
A raccontare tutto ciò sarà la mostra “Radio Rock: 40 anni suonati” allestita negli studi della radio - nell’area post-industriale di Portonaccio, in Via Rodolfo Gabrielli di Montevecchio 4/6, sede degli uffici e degli studi di trasmissione.
L'esposizione è sostenuta da Roma Capitale: una forma di riconoscimento da parte dell’amministrazione capitolin
Gli spazi espositivi ripercorreranno la storia di Radio Rock 106.6 tramite foto, installazioni e memorabilia e saranno fruibili dai visitatori durante le consuete attività di diretta e di redazione che scandiscono i ritmi dell’emittente e ne rappresentano il vivido presente. La mostra sarà visitabile gratuit
Per sabato 22 giugno è invece in programma - come da tradizione - la festa di compleanno della radio, che si svolgerà al Largo Venue (Via Biordo Michelotti 2) a partire dalle ore 19,00, con molteplici attività: interventi musicali di special guest nel giardino del locale romano; il concerto dei Bud Spencer Blues Explosion e dj set fino a tarda notte.
Una festa rivolta non solo a coloro che seguono Radio Rock da tanti anni con passione e affetto, ma anche alle nuove generazioni di ascoltatori che hanno voglia di vivere la musica come un grande momento di festa, condivisione e partecipazione collettiva grazie alle emozioni che solo la musica dal vivo può dare.
“Sarà un piacere raccontare ai visitatori la storia della radio attraverso aneddoti e curiosità” - ha commentato l’editrice e fondatrice di Radio Rock Patrizia Palladino. “Una storia così lunga ha tanto da dire, soprattutto per chi – come me – l’ha vissuta fin dall’inizio. Quando iniziammo in un seminterrato di Viale Etiopia 10, mai avrei immaginato che quel che avevamo creato, seppur con molta passione, avrebbe resistito alla prova del tempo. Eppure, eccoci qui, con una radio che supera i confini regionali ed approda in quasi tutta Italia grazie al DAB+”.
(Comunicato stampa)
* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]