RESTA AGGIORNATO
Compila il form sottostante per aggiungere la tua radio a FM-world
Annunciato già da qualche settimana, il seminario - riconosciuto dall'Ordine dei Giornalisti che ne fornirà crediti per la formazione - ha registrato velocemente il "tutto esaurito".
In quattro ore, saranno numerosi i relatori che racconteranno tutto ciò che è radio, dagli albori alle sfide del futuro, dal legame delle "locali" con il territorio alla funzione pubblica della Rai, fino alle frontiere del domani.
L'introduzione sarà a cura di Luca Marsico, Consigliere Regionale e Presidente della Commissione Ambiente e Protezione Civile, e di Federica Zanella, Presidente Corecom Lombardia.
I primi relatori (Massimo Donelli e Alberto Mentasti del TGR Milano) racconteranno il proprio cammino professionale dalla radio locale alla Rai e, a proposito di legame col territorio, interverrà Luca Levati per mettere in primo piano l'esperienza di Radio Lombardia.
Spazio poi ai confini tra informazione, spettacolo e intrattenimento, tra settori spesso molto vicini, talvolta erroneamente sovrapposti, analizzati da Dario Ceccarelli e Marta Cagnola di Radio 24.
Ad evidenziare le sfide del futuro, un esperto del settore, ben noto anche al pubblico di FM-World: Massimo Lualdi di Consultmedia e di Newslinet che affronterà il tema della Radio 4.0 e della multipiattaforma.
Ma l'incontro dedicato alla radio "fra informazione e intrattenimento" continuerà a viaggiare nel tempo, riportando all'epopea delle radio libere con Gerry Bruno, per poi tornare ai giorni nostri e all'incrocio tra radio, comunicazione liquida e social network con due noti speaker dell'etere nazionale: Massimo Valli di Radio Monte Carlo e Alberto Davoli di R101.
Infine, le nuove frontiere e l'evoluzione tecnologica chiuderanno la giornata grazie a Ettore Andenna e Simone Zani di All Music Italia.
A coordinare il convegno (che si terrà dalle 9.30 alle 13.30), Paolo Costa e Patrizia Cavallin.
Come riportato da Newslinet, la copertura radiotelevisiva dell’evento sarà garantita da Radio Radio TV (in DTT in Lazio, Umbria e Lombardia – dove è recentemente approdata sul canale 676 – e su Sky sul canale 826 e in FM nel centro Italia), che sarà presente anche con propri giornalisti.