RESTA AGGIORNATO
Compila il form sottostante per aggiungere la tua radio a FM-world
Le prime voci a trasmettere via etere furono quelle delle annunciatrici Maria Luisa Boncompagni e Ines Viviani Donarelli.
Il palinsesto inaugurale prevedeva un concerto di musica operistica, un bollettino meteo e le notizie della borsa.
La lunghezza d'onda in metri, secondo quanto riportava l'annuncio, era a pari a 425, il che significa che la frequenza modulava circa a 705 KHz.
L’URI, Unione Radiofonica Italiana, prima società concessionaria della radiodiffusione in Italia, era stata fondata poche settimane prima, il 27 Agosto 1924.
Si trattava di un accordo tra due importanti gruppi del settore: Radiofono, controllata dalla compagnia Marconi, e SIRAC (Società Italiana Radio Audizioni Circolari). Presidente della Società era Enrico Marchesi, ex direttore amministrativo della FIAT di Torino.
La prima stazione trasmittente si trovava a Roma, a cui seguirono Milano nel 1925, Napoli nel 1926 e Torino nel 1929.
Nel gennaio 1928, l’URI diventava EIAR, Ente Italiano per le Audizioni Radiofoniche, per poi adottare la definitiva e ancora attuale denominazione RAI col finire della guerra.
Ascolta il podcast di Nicola Franceschini!
https://open.spotify.com/episode/6N8jctIGe4RHoT0ZBHJF0k
Ascolta tutti i podcast dei "100 Secondi di FM-world"
* FM-world --> per contatti e segnalazioni: info@fm-world.it