RESTA AGGIORNATO
Compila il form sottostante per aggiungere la tua radio a FM-world
25 Febbraio 2022
Prendendo in considerazione il Giorno Medio Ieri, i "volumi" di RadioTER dispongono - tra le altre - della suddivisione degli ascolti per luogo.
E così, dei 34.477.000 utenti che dichiarano di seguire il mezzo ogni giorno, emerge che 6.809.000 di essi la ascoltano solo in casa, 19.736.000 solo fuori casa e 7.353.000 sia in casa che fuori casa.
L'ascolto casalingo è inevitabilmente più "maturo": basti pensare che 2.850.000 di chi segue la radio tra le quattro mura ha oltre 64 anni (quasi il 42% degli utenti solo domestici).
In casa, si esclude ovviamente il device più utilizzato - che è l'autoradio - mentre assumono peso il ricevitore tradizionale, la televisione (tramite i canali video e audio) e lo streaming.
Cambiando la tipologia di pubblico, cambia anche l'ordine delle emittenti più ascoltate.
E si scopre così che, in ambito casalingo, le uniche radio che superano il milione di ascoltatori sono RTL 102.5 (1.597.000), Radio Italia Solo Musica Italiana (1.524.000), Rai Radio1 (1.373.000) e Rai Radio2 (1.030.000).
Questa - nel dettaglio - la "top 20" delle emittenti più seguite a livello domestico, con dati relativi al Giorno Medio Ieri.
1. RTL 102.5 - 1.597.000
2. Radio Italia Solo Musica Italiana - 1.524.000
3. Rai Radio1 - 1.373.000
4. Rai Radio2 - 1.030.000
5. Radio Deejay - 839.000
6. RDS 100% Grandi Successi - 709.000
7. Radio 105 - 657.000
8. Rai Radio3 - 623.000
9. Radio 24 - 583.000
10. Radio Kiss Kiss - 428.000
11. Radio Monte Carlo - 427.000
12. R101 - 425.000
13. Virgin Radio - 378.000
14. Radio Capital - 309.000
15. Radio Subasio - 303.000
16. Radiofreccia - 293.000
17. Radio Birikina - 264.000
18. Radio Margherita - 254.000
19. Radio Italia Anni 60 - 231.000
20. m2o - 202.000
* Archivio News --> www.fm-world.it/news
* FM-world --> per contatti e segnalazioni: info@fm-world.it