Arrivano le tv sulla app di FM-world

FM-world cresce e apre anche alle tv.

Da oltre dieci anni, la nostra app aggrega migliaia di streaming audio con un numeroso pacchetto di radio non solo italiane, ma da tutto il mondo.

A seguire, l’offerta è stata integrata con le visual radio, presenti sia nella versione per smartphone e tablet, sia (soprattutto) nella versione per smart tv.

Ora è arrivato il momento delle tv locali.

Stiamo integrando una nuova sezione, dove sarà possibile seguire le tante emittenti territoriali, con contenuti che spaziano dall’informazione allo sport alle iniziative delle varie città italiane.

Un’offerta unica, già disponibile all’indirizzo fm-world.com e che presto sarà integrata nella nostra app per smart tv.

Se vuoi inserire la tua tv su FM-world, scrivici a [email protected], ti forniremo tutte le informazioni a riguardo.

FM-world: in una sola piattaforma, tutto il mondo radiotelevisivo!

Al via la nuova stagione di “Stasera c’è Cattelan”

Prende il via la nuova stagione di “Stasera c’è Cattelan… su Rai2”. I dettagli nel comunicato.

Dopo aver condotto il “Dopo Festival” durante la 75ª edizione di Sanremo, Alessandro Cattelan torna per una nuova stagione di “Stasera c’è Cattelan… su Rai2”, il late night show della Rai.

Ad inaugurare la nuova edizione, che partirà martedì 18 febbraio a mezzanotte circa su Rai2, sarà Olly, vincitore dell’ultima edizione del Festival.

Durante la puntata saranno presenti anche Valeria Golino e Tecla Insolia.

Alessandro Cattelan concluderà ogni puntata con la partecipazione dell’“ospite misterioso”, che verrà presentato in modo particolare: il pubblico scoprirà di chi si tratta insieme ad Alessandro.

“Stasera c’è Cattelan” riparte con una nuova stagione ricca di novità, senza perdere il proprio spirito originale.

Ad accompagnare il conduttore e gli ospiti ci saranno la musica degli Street Clerks, le rubriche con il pubblico e le interviste con i protagonisti del mondo dello spettacolo, della cultura e dello sport.

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Festival di Sanremo: la finale su varie emittenti nel mondo

La serata finale del Festival di Sanremo sarà trasmesso su varie emittenti nel mondo. I dettagli nel comunicato.

Il Festival di Sanremo 2025 non raggiunge solo il pubblico italiano, ma varca i confini con Rai Italia che lo propone ai connazionali all’estero e con le emittenti straniere che lo propongono in diretta.

In particolare – con RaiCom – la Rtve spagnola trasmette in diretta la serata finale del Festival, proposta anche – nel circuito Ebu – dalle emittenti Alrtv Radiotelevisioni Shqiptar (Albania), Rotvr Televiziunea Romana (Romania), Mdtrm Teleradio-Moldova (Moldavia), Merctg Radiotelevizija Crne Gore (Montenegro), che hanno trasmesso anche le altre serate.

Tutte le serate, infine, verranno mandate in onda in differita, anche in Canada da Rogers Tv e da Ici Tv Quebec, con RaiCom.

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Radio Birikina Tv sul canale 16 in Friuli Venezia Giulia

Alcune settimane fa, era stato annunciato – tramite una anticipazione di Newslinet – l’imminente passaggio di Radio Birikina Tv in Friuli Venezia Giulia sul prestigioso canale 16 della rete regionale di primo livello di Rai Way.

Ora l’emittente, che subentra alla storica TPN Telepordendone, ha ottenuto l’autorizzazione ufficiale e dal 30 gennaio è stata collegata sulla nuova numerazione.

Ricordiamo che Radio Birikina Tv era già presente sul canale 78.

Inoltre, anche nell’ultimo anno – secondo i dati RadioTERRadio Birikina è risultata essere l’emittente locale più ascoltata del territorio, con 82.000 contatti nel giorno medio.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Capodistria: difficoltà per la radio e la tv in lingua italiana

I programmi italiani di TV e Radio Capodistria stanno affrontando nuove difficoltà legate a restrizioni finanziarie e pressioni sull’autonomia. Questi ostacoli, secondo l’emittente, potrebbero compromettere il futuro e il ruolo dell’istituzione.

Lo rende noto Italradio.org.

L’approvazione dei piani per il 2025 della RTV slovena – si legge nell’articolo – ha evidenziato problematiche strutturali. Tra queste, i costi di produzione propria, la realizzazione di spettacoli sull’ambiente, lo sviluppo digitale, l’acquisto di diritti esclusivi per eventi sportivi internazionali e l’adeguamento salariale in linea con la riforma della pubblica amministrazione. Un servizio trasmesso il 22 gennaio stima il deficit corrente a circa 50 milioni di euro.

Preoccupa anche la possibilità di tagli ai fondi destinati alla copertura degli eventi in Croazia da parte dei programmi italiani. Durante un’assemblea tenutasi il 24 gennaio nello Studio Hendrix, Alberto Scheriani, presidente del Comitato dei programmi, ha denunciato la scarsa trasparenza nell’utilizzo delle risorse stanziate dal governo sloveno tramite l’Ufficio Nazionalità. “Siamo stanchi di salvare il salvabile”, ha dichiarato, sottolineando che fondi per 30 milioni di euro in tre anni non sono giunti ai programmi italiani. David Runco, direttore di Radio e TV Capodistria, ha definito “assurde” le penalizzazioni subite dalla sede.

Nuovi incontri operativi sono previsti a febbraio per discutere la situazione e valutare le esigenze della Comunità Italiana, che si estende su tre Stati. Al dibattito, condotto da Ezio Giuricin, prenderanno parte rappresentanti della Comunità Nazionale Italiana, dirigenti della RTV e il deputato italiano al Parlamento di Lubiana.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Giorno della Memoria: la programmazione di Tv2000 e Radio inBlu2000

In occasione della Giornata della Memoria del 27 gennaio, Tv2000 e Radio inBlu2000 propongono una serie di trasmissioni dedicate al ricordo della Shoah, con approfondimenti, ospiti, testimonianze e contenuti culturali.

La programmazione si apre domenica 26 gennaio su Tv2000 con “Soul”, condotto da Monica Mondo, in onda alle 21.05 e trasmesso lunedì 27 su Radio inBlu2000. Ospite della puntata è Gadi Luzzatto Voghera, storico e direttore della Fondazione Centro di Documentazione Ebraica di Milano.

Lunedì 27 gennaio, “Di buon mattino”, in onda dalle 7.30 su Tv2000, racconta la figura di padre Kolbe attraverso le testimonianze di don Pawel Rytel-Adrianik e padre Taras Yeher, oltre a un viaggio nei luoghi della Shoah ispirato al libro “Il treno della memoria”. Nel pomeriggio, “Siamo Noi” (ore 15.15) ospita Luca Spizzichino, presidente dell’Unione Giovani Ebrei d’Italia, e approfondisce storie personali e libri ispirati alla Shoah, come “Il mantello di Rut” di Paolo Rodari e la vicenda di Gertrude, una sopravvissuta ad Auschwitz, riscoperta dagli studenti di un liceo romano.

Alle 12.15, L’ora solare accoglie suor Grazia Loparco, esperta di Storia della Chiesa, che presenta il suo libro sugli ebrei nei conventi romani durante l’occupazione nazista. In prima serata, il film “La rete della libertà” di Pablo Moreno narra gli atti eroici di chi salvò vite durante la Seconda Guerra Mondiale.

Radio inBlu2000 inaugura la programmazione sabato 25 gennaio con “Magazine inBlu2000”, che ospita Tony Lofaro, regista dello spettacolo teatrale “Anna, Diario figlio della Shoah”, e Giuseppe Lorentini, curatore di un libro sui campi di concentramento fascisti. Domenica 26 gennaio, “La Biblioteca dei ragazzi” propone dialoghi con Frediano Sessi e Lia Levi, quest’ultima sopravvissuta all’Olocausto. Infine, lunedì 27, “InBlu Social Club” dedica la puntata alle iniziative culturali legate alla memoria, tra libri e mostre.

Le due emittenti offrono così un’occasione di riflessione sulla tragedia dell’Olocausto, con una programmazione che unisce storia, cultura e testimonianze.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]