China FM si espande a Torino

Dopo Milano (89.8-92.4 e altre frequenze in Lombardia), Firenze (107.9) e Roma (89.5) riprende l’espansione di China FM nelle principali città italiane.

Ora è la volta di Torino, dove l’emittente è stata collegata sui 98.7, ex Radio We.

China FM si sente pure in versione spagnola a Madrid, città servita dalla frequenza 92.9 MHz.

Intanto, si segnala l’assenza di Radio We (o perchè in portante muta o perchè è spento l’impianto) in varie delle località abitualmente servite via etere.

Ulteriori novità in vista?

* Archivio News –> www.fm-world.it/news

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]

Discoradio raddoppia la copertura FM a Torino

Discoradio ha collegato una nuova frequenza a Torino.

Oltre ai 99.0 dall’Eremo, la superstation milanese è ora ricevibile anche sui 96.4, ex RDS.

Il network “100% Grandi Successi” continua a modulare nel capoluogo piemontese sui 96.2, 103.1 e 104.4 MHz.

Le due emittenti fanno parte del medesimo gruppo editoriale.

Ci ascolti da #Torino e provincia? Oltre ai 99.0 in FM hai una possibilità in più: #Discoradio raddoppia e da oggi è anche sui 96.4!

Pubblicato da Discoradio – Il ritmo della tua città! su Giovedì 1 aprile 2021

(Si ringrazia Michelangelo Borello per la collaborazione)

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]

Riapre il Museo della Radio e della TV di Torino

Il Museo della Radio e della Televisione Rai di via Verdi 16 a Torino riapre le proprie porte al pubblico.

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2020, si ripropone in un allestimento completamente rinnovato, il 26 e il 27 settembre dalle 9.00 alle 19.00, con visite guidate a numero chiuso.

Tra le novità, il nuovo design delle bacheche espositive, della scenografia e dell’illuminazione, e l’area “la tua esperienza radiotelevisiva”, arricchita da uno spazio in cui scoprirsi conduttore radiofonico e conoscere i mestieri della tv. Il tutto nel pieno rispetto delle norme anti Covid.

L’esposizione è un viaggio che parte con la conoscenza degli antenati della radio, tra i quali il telegrafo, la scoperta delle onde hertziane e il detector Marconi, per poi assaporare l’eleganza dei primi apparati radiofonici, veri e proprio oggetti d’arredo. Gli storici microfoni usati nelle trasmissioni Rai accompagnano il visitatore verso l’area dedicata alla “signora del salotto”, la Televisione, raccontata a partire dal suo primo prototipo elettromeccanico: la TV di John L. Baird.

Il percorso museale, inoltre, è impreziosito dalla presenza di arredi di storici programmi Rai, tra i quali la cabina del Rischiatutto e il trespolo di Portobello, e da una scenografia basata su foto inedite di una delle prime trasmissioni della storia della Rai: “Arrivi e Partenze”, condotta tra il 1953 e il 1955 da un giovane Mike Bongiorno.

Non potevano mancare un “palinsesto” video, con avatar che descrivono gli oggetti attraverso il Linguaggio dei Segni; le esperienze interattive, tra le quali la possibilità di navigare su RaiPlay o di riascoltare le canzoni di Sanremo che ne hanno fatto la storia; e i costumi di scena, come quelli usati da Mina e Adriano Celentano nella trasmissione del 1964 “Alla Ribalta” o una delle prime minigonne della televisione, indossata da Sabina Ciuffini nel “Rischiatutto”.

L’iniziativa è promossa da Centro di Produzione Tv Rai di Torino, Museo della Radio e della Televisione e Rai Porte Aperte, con il contributo di Centro di Produzione Tv Rai di Milano, Rai Cultura, Rai Radio, Rai Ragazzi, Rai Teche, Rai per il Sociale, Crits e Associazione Italiana Radio d’Epoca.

La partecipazione al weekend di apertura è gratuita con prenotazione obbligatoria a [email protected]. Le visite guidate della durata di circa un’ora con gruppi non superiori alle 20 persone, nel rispetto delle norme anti Covid 19 per garantire la sicurezza di tutti, saranno alle 9.30, 10.45, 12.00, 14.00, 15.15, 16.30, 17.45.

(Ufficio Stampa Rai)

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]

Radio Bruno alla conquista di Torino

Radio Bruno è stata collegata in FM a Torino.

La superstation emiliana trasmette sui 92.7, ex Radio Cuore, la quale continua a modulare sui 103.7 MHz.

L’annuncio dell’imminente arrivo nel capoluogo piemontese era stato anticipato un paio di mesi fa, dopo il collegamento della città di Pavia.

Per Radio Bruno (che a Torino era già presente in DAB+ e con la visual radio) si tratta di un ulteriore tassello, per un’area di copertura che via etere raggiunge ormai buona parte del nord-Italia ed una porzione consistente anche del centro.

L’emittente è presente sul web all’indirizzo www.radiobruno.it e si può seguire (in versione audio e video) anche sulla app di FM-world.

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]

Radio Bruno arriva a Pavia e si prepara a collegare Torino

Prosegue l’espansione di Radio Bruno.

La superstation di Carpi (Mo), ricevibile in buona parte del nord e del centro-Italia, sta per collegare due nuove frequenze.

La prima avverrà a Pavia, con attivazione prevista nella giornata di mercoledì 26 febbraio.

Si dovrà attendere invece il mese di marzo, per poter ascoltare in FM Radio Bruno a Torino, che intanto sta per sbarcare in Piemonte sul DAB+.

Le frequenze saranno comunicate a breve su FM-world.

Entrambe le zone, tuttavia, sono già servite da tempo dalla “visual radio” presente sul canale 256 del digitale terrestre.

Radio Bruno si ascolta anche tramite l’app di FM-world.

RDS e Discoradio potenziano la copertura nell’alto torinese

Nuove frequenze per RDS e Discoradio in provincia di Torino.

Le due emittenti hanno rilevato le cinque frequenze di Susa Onda Radio.

A RDS vanno i 99.5 per Susa, i 96.5 per la bassa Val di Susa ed i 103.4 per la media Val di Susa.

A Discoradio, invece, i 90.0 per Bardonecchia e l’alta Val di Susa ed i 106.3 per Sestriere.

Al momento, Susa Onda Radio continua a trasmettere in streaming su susaondaradio.it

(Si ringraziano Bruno Grosso e Michelangelo Borello per la collaborazione)