Nettuno Bologna Uno testimone dei fatti di cronaca di questi giorni

Nettuno Bologna Uno testimone dei fatti di questi giorni del capoluogo emiliano.

La talk-radio felsinea, dedicata in prevalenza (ma non esclusivamente) allo sport della città, era in diretta nel pomeriggio di mercoledì 23 ottobre, quando c’è stata l’esplosione alla Toyota di Borgo Panigale, che è costata la vita a due persone ed ha causato 11 feriti.

“Eravamo in onda con il nostro ‘Pomeriggio in Rossoblu'” – ci racconta il responsabile Simone Barbuti, contattato da FM-world – “quando il conduttore Andy Persico ha sentito un forte boato, entrato anche nell’audio della radio”.

Gli studi di Nettuno Bologna Uno si trovano a 400 metri dalla sede dello stabilimento. Vicina, ma non vicinissima. Eppure, l’esplosione è stata percepita come fosse avvenuta a distanza molto ravvicinata, testimoniato dall’audio riportato dal Corriere (disponibile cliccando QUI).

Soltanto pochi giorni fa, inoltre, l’emittente è stata ‘vittima’ anche dell’alluvione che ha colpito il capoluogo emiliano.

Nessun danno alla sede, ma un trasmettitore danneggiato, oltre alla paura per gli allagamenti avvenuti nelle aree circostanti.

Ora, la preoccupazione di Nettuno Bologna Uno, sempre molto vicina a tutto ciò che accade in città (non solo a livello sportivo), è verso la partita di sabato pomeriggio, quando allo Stadio Dall’Ara si sfideranno Bologna-Milan.

Un match molto atteso che porterà un numero importante di tifosi, in una zona colpita dell’alluvione della scorsa settimana. E le previsioni meteo per il fine settimana non sono delle migliori.

Qualsiasi sarà la scelta (cioè se giocare o rinviare la partita), Nettuno Bologna Uno sarà in diretta per raccontare e testimoniare gli eventi in corso.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Bologna piange la scomparsa di Nando Macchiavelli, pioniere di radio e tv private

Il mondo delle radio e delle tv private di Bologna è in lutto per la scomparsa di Nando Macchiavelli.

Aveva 85 anni e per il giornalismo sportivo ‘via etere’ è stato un vero e proprio pioniere.

Con Oddone Nordio e Gianfranco Civolani era diventato un simbolo soprattutto negli anni ’80.

Da Nettuno Onda Libera a Radio Sfera Regione, fino a Radio International e tante tv locali, la sua figura è stata un punto di riferimento nel raccontare le vicende sportive della città.

In molti lo stanno ricordando in queste ore sui social, definendolo “uno degli ultimi cronisti innamorati davvero del mestiere”.

(Si ringrazia Alessandro Remia per la collaborazione)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Audio e inclusività: “Connect Me Too” racconterà Atalanta-Juventus ai tifosi non vedenti

Un servizio di inclusività per i tifosi non vedenti che seguiranno la finale di Coppa Italia tra Atalanta e Juventus. Si tratta di “Connect Me Too”, i cui dettagli sono presenti nel comunicato.

La finale di Coppa Italia Frecciarossa, che si disputerà tra Atalanta e Juventus, avrà un importante risvolto in termini di inclusività e accessibilità: il match, in programma per mercoledì 15 maggio (ore 21.00) allo stadio Olimpico di Roma, sarà fruibile anche ad alcuni tifosi ciechi, ipovedenti e pluridisabili visivi, coinvolti dalla UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), sezione Roma.

È con le finalità di abbattere le differenze tra le persone e di far vivere l’esperienza sportiva direttamente allo stadio che anche la Lega Serie A ha deciso di appoggiarsi a “Connect Me Too”, il sistema integrato di audiodescrizione che permette un’interconnessione, anche inclusiva, tra i partecipanti di un qualsiasi evento, in questo caso calcistico.

Il servizio, sviluppato da CMT Translations, è completamente digitale e viaggia sulla rete 4G (o 5G). Nello specifico, “Connect Me Too” è in grado di riportare fedelmente a chi è in ascolto, attraverso una cronaca iper descrittiva curata da un professionista appositamente formato, non soltanto ciò che accade nel rettangolo di gioco ma anche a bordo campo, in panchina, sulle tribune e tra le tifoserie. In pratica, raccontando ogni singolo dettaglio, si riesce a valicare qualsiasi confine fisico creando un coinvolgimento totale degli ascoltatori.

Al tifoso che, invitato tramite la UICI di Roma, vorrà provare tutte le emozioni che solo l’esperienza dal vivo può regalare è richiesto semplicemente l’utilizzo del proprio smartphone e di cuffie/auricolari.

«Ancora una volta il mondo del calcio si mobilita dimostrando una spiccata sensibilità, non affatto scontata, verso l’importante tematica della disabilità visiva – dichiara Tony D’Angelo, direttore commerciale di CMT Translations -. Concetti come partecipazione e inclusione si stanno affermando sempre più. Il coinvolgimento della Lega Serie A fa assolutamente bene al progetto, di cui siamo partner tecnologici e che, grazie al prestigio della finale di Coppa Italia, otterrà nuovamente grande rilevanza».

Il sistema di audiodescrizione inclusiva “Connect Me Too” è stato già impiegato in molteplici occasioni da club di Serie A e B (Milan, Inter, Genoa, Lecce, Reggiana) e dalla nazionale azzurra, oltre che da squadre di basket (Pallacanestro Varese e Libertas Livorno).

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Giro d’Italia 2024: la programmazione radiofonica della Rai

Il 4 maggio prende il via il Giro d’Italia 2024, che sarà seguito dalla Rai su tutte le piattaforme. Per quanto concerne la radio, questa la programmazione in onda da sabato.

Da sempre compagna di viaggio del ciclismo – e del Giro d’Italia in particolare – Radio Rai continuerà, anche nell’edizione 2024, a proporre un racconto sportivo e culturale e sociale insieme, anche grazie all’intervento di numerosi ospiti che si alterneranno al microfono, offrendo spunti di vista diversi nel commento di ogni tappa.

Nello specifico, la programmazione dedicata alla corsa rosa, dal lunedì al venerdì, su Radio1, su Radio1 Sport e su RaiPlay Sound, comincerà alle 16.33 – subito dopo l’edizione delle 16.30 del Gr1 – quando prenderà il via “Sulle strade del Giro”, ovvero la radiocronaca in diretta delle fasi finali di ognuna delle ventuno frazioni, seguito da “FuoriGiro – Il dopotappa”, che offrirà ai radioascoltatori commenti e interviste in diretta ai corridori al traguardo.

Il racconto quotidiano proseguirà tra le 21.00 e le 23.00 in Zona Cesarini con commenti, interviste, la presentazione della tappa del giorno dopo, le curiosità e i personaggi dell’Italia attraversata dal Giro.

Nei fine settimana, invece, dalle 14.50 alle 17.00 il Giro diventerà uno dei ‘campi’ collegati in “Tutto il calcio minuto per minuto” mentre alla sera, tra le 20.10 e le 23.00, andrà in onda lo “Speciale Radio1 Giro d’Italia” con commenti e interviste.

La squadra del Giro d’Italia di Radio1 vedrà in studio a Roma Giovanni Scaramuzzino, che dovrà scandire il ritmo degli interventi degli inviati, alternandoli con il commento degli ospiti e i contributi sonori registrati; Cristiano Piccinelli, sul palco all’arrivo, gestirà invece i collegamenti con le moto affiancato da Silvio Martinello, campione olimpico ad Atlanta 1996, per il commento tecnico, e interagirà con lo studio di Roma e gli ospiti; in moto Massimo Ghirotto, ex ciclista professionista, già gregario di Marco Pantani) e Manuel Codignoni, che curerà anche le interviste al termine della tappa, in onda in “Fuorigiro – il dopotappa”.

La regia dell’intera produzione sarà di Ombretta Conti.

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Tra radio e tv, la Rai propone una programmazione ricca di sport

La Rai è pronta per affrontare una stagione ricca di sport, che vedrà il coinvolgimento anche della radio. I dettagli nel comunicato.

Dall’Europa League alle ATP Finals di fine stagione, passando per gli Internazionali d’Italia di tennis, gli Europei di atletica di Roma e quelli di calcio in Germania, il grande ciclismo con Giro e Tour e, naturalmente, i Giochi Olimpici e Paralimpici di Parigi 2024. I prossimi mesi saranno ricchissimi di avvenimenti sportivi e la Rai, nel pieno rispetto della propria mission di Servizio Pubblico, sarà impegnata con il massimo delle capacità editoriali e tecnologiche per garantirne la fruizione al più ampio numero possibile di appassionati. Il tutto, visibile, ascoltabile e fruibile, come recita il claim della conferenza stampa di presentazione, “Ovunque, minuto per minuto”: non solo in tv, tanto sulle reti generaliste quanto su Rai Sport Hd, RaiNews 24, RaiNews.it e Rai Italia, ma anche in radio, su Radio1 e Radio1 Sport, e in streaming, live, on demand o attraverso l’app, su RaiPlay e su RaiPlay Sound. Ovunque, appunto.

Dal punto vi vista cronologico i primi appuntamenti saranno i due derby di UEFA Europa League usciti dall’urna di Nyon: giovedì 11 e giovedì 18 aprile, sempre in prima serata su Rai1, subito dopo il Tg1 delle 20.00, ecco Milan-Roma e Roma-Milan, un unicum al livello di competizioni europee, viste che le due formazioni non si sno mai affrontate in competizioni al di furoi dei confini nazionali. Il programma di Europa League proseguirà anche con le due semifinali del 2 e del 9 maggio – nelle quali almeno una squadra italiana sarà presente – e, in caso di qualificazione di una formazione italiana (in corsa per il trofeo c’è anche l’Atalanta), anche per la finale di Dublino del 22 maggio.

Un mese, maggio, durante il quale saranno protagonisti anche il tennis e il ciclismo: quasi in contemporanea, infatti, prenderanno il via l’edizione 2024 del Giro d’Italia, sabato 4 alla Reggia di Venaria Reale, appena fuori Torino, e, lunedì 6, gli Internazionali BNL d’Italia, con i match dei primi turni. Il racconto del Giro d’Italia, come sempre, sarà praticamente integrale, con “Prima Diretta”, ovvero i primi chilometri delle 21 frazioni in diretta su Rai Sport HD – che ospiterà anche la rubrica “Giro Mattina, dal Vilaggio di partenza” – e poi, dalle 14.00, su Rai2, la telecronaca fino alla conclusione, per lasciare subito dopo la linea al “Processo alla Tappa” mentre, in serata, su Rai Sport HD, andranno in onda le altre due rubriche dedicate, “TGiro” e “Giro Notte”.

Il ritorno delle telecamere Rai sul centrale del tennis del Foro Italico, invece, avverrà con il racconto in diretta di un match al giorno – 11 in totale – con sette incontri programmati su uno dei tre canali generalisti (Rai1, Rai2 o Rai3), quattro dei quali in prime time.

Da giugno ad agosto, invece, l’offerta sportiva Rai comprenderà, in successione, atletica, calcio, ancora ciclismo con il Tour de France e Olimpiadi. Gli Europei di Roma di atletica, dal 7 al 12 giugno, saranno trasmessi integralmente su Rai2, dalle 9.30 alle 13.00 (sessione mattutina) e dalle 18.00 alle 23.00 (sessione pomeridiana/serale), con finestre su Rai Sport Hd in caso di contemporaneità di eventi o negli spazi dedicati all’informazione del Tg2.

Per UEFA Euro 2024, in programma in Germania dal 14 giugno al 14 luglio, il palinsesto Rai sarà composto da venti partite della prima fase (match serali su Rai1 in prima serata, partite pomeridiane su Rai2), e poi, tutti su Rai1, quattro ottavi di finale, i quattro match dei quarti di finale, le due semifinali e la finale.

A partire dalla seconda settimana dell’Europeo di calcio entrerà in scena il Tour de France, la cui partenza, il 29 giugno, avverrà da Firenze. Per la prima volta nella storia, infatti, la Grande Boucle prenderà il via dal nostro Paese, con tre tappe omaggio ai grandi campioni del pedale tricolore: Firenze-Rimini, Bologna-Cesenatico e Piacenza-Torino. Anche il Tour, così come il Giro, “vivrà” praticamente su Rai2 e Rai Sport HD, con un racconto integrale e con le tre rubriche dedicate, “Tour Replay”, “Tour di sera” e “Tour di notte”.

E Rai2, come nelle passate edizioni dei Giochi, sarà la “rete olimpica”, con il racconto live, dalle 7.30 del mattino a mezzanotte, compresa la rubrica serale “Il Circolo degli anelli”, delle Olimpiadi parigine. Non solo: quest’anno, per la prima volta, Rai2 sarà anche la “rete paralimpica”, con le telcronache in diretta di tutti e dodici i giorni di gara, da mercoledì 28 agosto a domenica 8 settembre.

Infine, ancora tennis, con la fase finale della Coppa Davis, nella quale l’Italia difenderà il titolo conquistato a malaga l’anno scorso, dopo quasi mezzo secolo di tentativi infruttuosi, e con le Atp Finals di Torino, che a novembre, dal 10 al 17, metteranno di fronte i migliori otto giocatori del circuito maschile e le migliori otto coppie di doppio.

Ce n’è abbastanza, insomma, per tutti gli appassionati, di tutto lo sport. “Ovunque, minuto per minuto”, appunto.

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Sciopero Giornale Radio Rai: su RaiNews.it, il video-comunicato che ne spiega le motivazioni

Oggi – lunedì 25 marzo – le giornaliste e i giornalisti del Giornale Radio Rai sono in sciopero.

Lo riporta un video-comunicato di RaiNews.it, disponibile cliccando QUI.

“Il progetto di accorpare ‘Rai Parlamento con Gr Parlamento’ e ‘Rai Sport con Gr Sport’ mortifica le tante professionalità del Giornale Radio mostrando di non tenere conto delle differenze tra i due media, radio e Tv” spiega il sindacato Usigrai, che aggiunge “una decisione unilaterale che l’azienda ha preso senza il confronto con i lavoratori”.

Nei giorni scorsi, tuttavia, Roberto Sergio e Giampaolo Rossi – rispettivamente AD e DG della Rai – avevano reso noto che “Lo sport resta centrale anche per la radio” (clicca QUI per rileggere l’articolo).

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]