Rai Radio Techetè avvia il countdown verso il centenario della radio

Il 6 ottobre 1924 la radio in Italia festeggerà cento anni. Su Rai Radio prendono già il via le celebrazioni.

Parte con il palinsesto estivo 2023 – e si concluderà a fine 2024 – l’iniziativa di Rai Radio Techetè dedicata al prossimo centenario della radio.

Si comincia con Marcello Mastroianni, per il ciclo “I mattatori del ‘900”, in onda dal 4 al 13 agosto e disponibile all’indirizzo raiplaysound.it/playlist/mattatoritracinemaeteatro.

Mastroianni, infatti, oltre a essere stato un volto televisivo e cinematografico, è stato uno dei mattatori storici anche in radio, voce inconfondibile dai microfoni di via Asiago per la prosa radiofonica con “Giorni felici”.

A seguire e fino a ottobre, appuntamento con la riproposizione di “Viaggio in Italia” di Guido Piovene, una suggestiva e profonda narrazione radiofonica della nostra Penisola, che continua ad essere attuale ancora oggi.

Il “Viaggio” di Piovene sarà in onda dal mercoledì al venerdì alle ore 08.00 e alle 16.00 ed è disponibile all’indirizzo raiplaysound.it/playlist/viaggioinitalia.

Infine, venerdì 6 ottobre 2023, ad un anno esatto dallo scoccare dei cento anni, Rai Radio Techetè avvierà una diretta speciale di un’ora dal metastudio di Via Asiago intitolata “Rai Radio presenta 100: da Marconi al digitale”, una sorta di apertura ufficiale delle celebrazioni del centenario.

Dopo la prima puntata-evento del 6 ottobre, il programma andrà in diretta ogni mercoledì, dalle 13.00 alle 14.00, nella evocativa fascia “Via Asiago 10”.

Sette i conduttori che si alterneranno ai microfoni, due in ogni puntata: Giacinto De Caro, Luigi Di Dieco, Ugo Coccia, Elisabetta De Toma, Elisabetta Malantrucco, Silvana Matarazzo, Edoardo Melchiorri.

La trasmissione avrà come filo conduttore l’anniversario dei cento anni della radio in Italia.

Ogni puntata sarà incentrata su un tema che ha caratterizzato in vari ambiti lo spazio temporale di un secolo e si baserà su materiali d’archivio e ospiti in studio o in collegamento.

Anche la musica sarà selezionata appositamente, con la riproposizione di sigle dei programmi e canzoni che hanno fatto la storia della radio.

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Da Totti a Del Piero in campo per una sera: la diretta su Rai Radio Techetè

Un grande evento sportivo attende gli amanti del calcio, ma anche gli ascoltatori di Rai Radio Techetè.

Sabato 24 giugno si terrà, allo Stadio Paolo Mazza di Ferrara, il raduno di Operazione Nostalgia, la storica community dedicata a storie e personaggi del calcio.

In campo 36 grandi campioni, rimasti nel cuore degli italiani, per un totale di 9.123 presenze in Serie A e oltre 1.000 reti complessive.

Ad illuminare la serata, le leggende di Juventus e Roma Alessandro del Piero e Francesco Totti, il bomber dell’Inter campione d’Europa nel 2010 Diego Milito, i campioni del mondo Marco Amelia, Simone Barone e Cristian Zaccardo e giocatori del calibro di Totò Di Natale, Stefano Fiore e David Pizarro.

Il fischio d’inizio dell’incontro è fissato alle 20.00, ma la giornata di festa inizierà già in mattinata nel Fan Village adiacente allo stadio: dalle 10.30 alle 18.00 sono previste diverse attività e momenti di aggregazione per intrattenere i tifosi.

Alle 18.00 si apriranno i cancelli dello stadio mentre alle 19.15 inizierà l’allenamento dei giocatori che farà da preludio alla partita.

Una giornata di sport raccontata su Rai Radio Techetè con Giacinto De Caro, Marco Civoli e Luigi Di Dieco, per rivivere le emozioni di una sfida “mondiale”.

La diretta dell’incontro avrà inizio alle 20.00 e sarà disponibile su tutte le piattaforme dov’è presente la radio (DAB+, IP, HbbTV, satellite), oltre ai tanti contenuti extra sui canali social.

(Si ringrazia Andrea Lombardo per la collaborazione)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Il commissario Montalbano inaugura “Le più belle storie in giallo” su Radio Techetè

Prende il via da oggi una nuova iniziativa su Rai Radio Techetè. I dettagli nel comunicato.

Radio Techetè si tinge di giallo a partire da lunedì 27 febbraio (alle ore 7.00, 15.00 e 23.00) con le più belle storie di investigazioni della Rai da ascoltare.

A partire dalla saga di successo del Commissario Montalbano, la fiction Rai esportata in tutto il mondo e tratta dai best seller di Andrea Camilleri.

Il ciclo “Radio Techetè in giallo”, frutto della collaborazione con Rai Fiction, curato da Giacinto De Caro, prende il via con l’episodio “Il ladro di merendine” del Commissario Montalbano ed è disponibile anche on demand cliccando QUI.

Ogni episodio sarà suddiviso in due parti e andrà in onda su Rai Radio Techetè, il lunedì ed il martedì.

Gli ascoltatori ritroveranno così le voci di Luca Zingaretti, nelle vesti del commissario Salvo Montalbano e di tutti gli altri protagonisti.

Il primo blocco degli episodi che si potrà ascoltare su Rai Radio Techetè comprende: Il ladro di merendine, La voce del violino, La forma dell’acqua, Il cane di terracotta, La gita a Tindari, Tocco d’artista, Il senso del tatto, Gli arancini di Montalbano, L’odore della notte, Gatto e cardellino.

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Rai Radio Techetè apre le porte al Festival con “Sanremo Story”

Luigi Di Dieco protagonista ogni giorno, su Rai Radio Techetè, della storia di Sanremo e del suo Festival: i particolari nel comunicato.

“Sanremo Story” apripista del Festival di Sanremo 2023. Si avvicina velocemente l’appuntamento con la 73esima edizione del Festival di Sanremo, in programma dal 7 all’11 febbraio 2023 al Teatro Ariston. Il cast degli artisti annovera 28 big, dopo le finali di Sanremo Giovani.

E su Radio Techetè entra nel vivo “Sanremo Story”, il programma ideato e condotto da Luigi Di Dieco, fino al 2 febbraio 2023, dal lunedì al giovedì, al mattino dalle ore 05:00 alle 06:00, ed in replica alle 13:00 e in prima serata alle 21:00. Per seguire il programma si può scaricare l’app RaiPlay Sound oppure digitare il sito www.raiplaysound.it/programmi/sanremostory.

Un lungo viaggio che sta raccontando, attraverso le voci dei protagonisti di questi oltre 70 anni di musica e passioni, la storia della più affascinante manifestazione della canzone italiana: il Festival di Sanremo.

Conduttori, cantanti, attori, ospiti e addetti ai lavori che hanno segnato le varie epoche, stanno ridando vita attraverso ricordi, emozioni e aneddoti ai migliori anni della canzone italiana.

Questo il cast dei personaggi famosi che partecipano e intervengono nel corso delle puntate a Sanremo Story, grande festa celebrativa del Festival di SanremoRenzo Arbore, Antonella Clerici, Simona Ventura,Alba Parietti, Anna Falchi, Lorella Cuccarini, Piero Chiambretti, Manuela Arcuri, Rocco Papaleo – Maria Giovanna Elmi, Gabriella Farinon, Alessandra Canale, Mariolina Cannuli, Rosanna Vaudetti, Maria Rita Viaggi, Ilaria Moscato, Maria Grazia Pichetti, Katia Svizzero e Maria Brivio (storiche annunciatrici Rai che hanno annunciato, alternandosi ogni puntata) – Lino Banfi, Teo Teocoli, Massimo Lopez, Silvia Annichiarico, Fabrizio Casinelli, Aldo Vitali, Peppino di Capri, Albano, Ornella Vanoni, Orietta Berti, Iva Zanicchi, Massimo Ranieri, Don Backy, Roby Facchinetti, Red Canzian, Riccardo Fogli, Drupi, Fausto Leali, Adriano Aragozzini, Alberto Salerno, Mogol, Mara Maionchi, Enrico Ruggeri, Jo Squillo, Marisa Laurito, Silvia Mezzanotte, i Jalisse, Annalisa Minetti, Alexia, Anna Tatangelo, Francesco Facchinetti, Donatella Rettore, Mario Rosini, i Neri per caso, Luca Barbarossa, i Gazosa, Paolo Vallesi, Deborah Iurato, Renzo Rubino, iI Cile, Simona Molinari, Chiara Canzian, Valerio Scanu, Ermal Meta, Mario Biondi, Simone Cristicchi, Arisa, Moreno, Serena Brancale, Clementino, Francesco Sarcina, Francesco Gabbani, Mahmood e la Gialappa’s band. Con la partecipazione straordinaria di Claudio Lauretta.

(Comunicato stampa)

Rai Radio Techeté ricorda Paolo Villaggio, a 90 anni dalla sua nascita

Il 30 dicembre 1932 nasceva Paolo Villaggio.

Per ricordare il celebre attore genovese, Rai Radio Techeté ripropone alcuni suoi sketch tratti dal programma radiofonico di inizio anni ’70 “Formula Uno”, con la regia di Antonello Falqui.

La messa in onda avverrà nelle giornate del 14, 15 e 16 dicembre alle 6.00, alle 14.00 ed alle 22.00.

On demand sarà poi disponibile su www.raiplaysound.it/programmi/glispeciali.

Un blob radiofonico, a cura di Francesca Vitale – riporta un comunicato – con gli sketch del famoso personaggio di Fantozzi, ma anche di altri frammenti di interviste e interventi di Paolo Villaggio in Radio Rai.

La storia di Radio Capodistria in uno speciale su Rai Radio Techetè

Radio Techetè presenta, lunedì 24 maggio alle 16.00, l’ultima puntata di “Radio di Confine”, un radio-documentario di Andrea Borgnino che vuole raccontare il mondo delle radio di frontiera e come le emittenti radiofoniche, con le loro voci e i loro suoni, possano essere un potente strumento di coesione, là dove le frontiere invece, segnalano una linea di demarcazione.

La puntata di lunedì sarà dedicata a Radio Capodistria, emittente che trasmette dalla Slovenia in italiano e che da sempre rappresenta una delle voci radiofoniche più importanti sul confine orientale, ascoltata in tutto il bacino del mare Adriatico.

Sarà possibile ripercorrere i ‘suoni’ dei programmi storici di Radio Capodistria e anche gli appelli trasmessi dall’emittente durante la guerra dei “10 giorni”, nel 1991, per l’indipendenza della Slovenia.

Lo voci di Antonio Rocco, vicedirettore generale della radio slovena per i programmi italiani e di Aljoša Curavić, Caporedattore responsabile dell’emittente, permetteranno agli ascoltatori di fare un viaggio nella storia e nel futuro di Radio Capodistria.

(Ufficio stampa Rai)

* Archivio News –> www.fm-world.it/news

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]