Sanremo, i protagonisti si raccontano su RaiPlay

Dall’11 febbraio, i protagonisti della 75ª edizione del Festival di Sanremo saliranno sul celebre palco dell’Ariston, ma prima si raccontano in esclusiva su RaiPlay.

Le interviste agli artisti in gara sono già disponibili sulla piattaforma streaming della Rai a partire da martedì 21 gennaio.

Ai microfoni di Rai Contenuti Digitali e Transmediali, i cantanti condividono curiosità e storie legate ai brani che presenteranno in gara, descrivendoli con un aggettivo che ne sintetizza lo spirito.

Così, emergono canzoni definite bohémien, balorde, emozionanti, intense, drammatiche, sorprendenti, ma anche conturbanti, passionali e vivaci, per citare solo alcune delle definizioni date dagli artisti stessi.

Quest’anno, i partecipanti al Festival della Canzone Italiana sono trenta: Achille Lauro (Incoscienti giovani), Bresh (La tana del granchio), Brunori Sas (L’albero delle noci), Clara (Febbre), Coma_Cose (Cuoricini), Elodie (Dimenticarsi alle 7), Emis Killa (Demoni), Fedez (Battito), Francesca Michielin (Fango in Paradiso), Francesco Gabbani (Viva la vita), Gaia (Chiamo io chiami tu), Giorgia (La cura per me), Irama (Lentamente), Joan Thiele (Eco), Lucio Corsi (Volevo essere un duro), Marcella Bella (Pelle diamante), Massimo Ranieri (Tra le mani un cuore), Modà (Non ti dimentico), Noemi (Se t’innamori muori), Olly (Balorda nostalgia), Rkomi (Il ritmo delle cose), Rocco Hunt (Mille vote ancora), Rose Villain (Fuorilegge), Sara Toscano (Amarcord), Serena Brancale (Anema e core), Shablo feat Guè, Joshua e Tormento (La mia parola), Simone Cristicchi (Quando sarai piccola), The Kolors (Tu con chi fai l’amore), Tony Effe (Damme ‘na mano) e Willie Peyote (Grazie ma no grazie).

A completare il gruppo si aggiungono Alex Wise (Rockstar), Maria Tomba (Goodbye-Voglio Good Vibes!), Vale Lp e Lil Jolie (Dimmi tu quando sei pronto per fare l’amore), Settembre (Vertebre), vincitori della sezione Nuove Proposte.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Rai lancia “A.I. LIFE”, il primo docu-reality sull’intelligenza artificiale. No Name Radio partner del progetto

L’intelligenza artificiale diventa protagonista di un docu-reality Rai, che avrà il supporto di No Name Radio. I dettagli nel comunicato.

Si chiamerà “A.I. LIFE” e sarà il primo prodotto audiovisivo in cui l’intelligenza artificiale sarà oggetto stesso della narrazione. “A.I. LIFE” sarà un docu-reality, in cui ragazze e ragazzi, studenti di una scuola superiore, giocheranno come in un role-playing avendo sempre a loro disposizione gli strumenti dell’intelligenza artificiale. Non una serie scritta con l’i.a., quindi, ma uno spaccato sulla realtà con le storie dei giovani protagonisti e i loro oggetti digitali.

Roberto Sergio, Ad Rai, spiega: “L’intelligenza artificiale è ormai parte integrante della vita di tutti noi e ancor di più dei nostri ragazzi. Come Rai, e come servizio pubblico, non potevamo esimerci dal portare la realtà di oggi nel racconto audiovisivo, partendo proprio dalle storie più vere e spesso delicate vissute dai più giovani. Credo che A.I. LIFE sarà un format pioniere e sono orgoglioso che sia la Rai la prima ad aprire questa strada”.

Ad annunciare la nascita del progetto è stato Marco Lanzarone, Direttore Radio digitali specializzate e podcast, intervenendo nel Convegno “Intelligenza artificiale, informazione e democrazia”, organizzato da SPES Academy Carlo Azeglio Ciampi presso il Centro studi americani.

“Una delle caratteristiche di A.I. LIFE – ha spiegato – sarà una sorta di crossmedialità nativa, dal momento che i ragazzi che vi prenderanno parte faranno delle escursioni anche su altri mezzi e contenitori Rai. In particolare, No Name Radio, la radio digitale dedicata proprio al target 15-24 anni, sarà partner di tutto il progetto, alimentando contenuti e ospitando in onda i giovani attori, che poi magari potranno diventare conduttori a tempo della radio”.

La messa in onda della nuova serie è prevista su Rai Play a partire dal prossimo autunno. “A.I. LIFE è un ulteriore e importante tassello della nostra produzione per dare ai giovani la consapevolezza delle potenzialità e dei pericoli dell’intelligenza artificiale. – spiega Maurizio Imbriale, Direttore di Contenuti Digitali e Transmediali – Attraverso le storie di vita quotidiana di un gruppo di studenti, il programma non solo esplora le sfide e le opportunità legate alle Intelligenze Artificiali, ma le integra attivamente nel processo creativo e produttivo. Con AI Life, vogliamo confermare il nostro impegno nella promozione dell’educazione digitale e nell’inclusione sociale, preparando la nuova generazione a un futuro sempre più connesso e tecnologico”.

A.I. LIFE nasce da un’idea di Armando Traverso che ha realizzato il plot di questo nuovo format dedicato al target young adult, e vede la partecipazione di Telefono azzurro, che ha messo a disposizione il proprio know how e alcune delle storie che verranno trattate nella serie.

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

“People from Cecchetto” nella ‘top ten’ di Rai Play

“Non importa che se ne parli bene o male, l’importante è che se ne parli”.

Era questo il concetto che Oscar Wilde aveva diffuso nel diciannovesimo secolo, per bocca del suo straordinario personaggio Dorian Gray.

E forse, pur con le dovute proporzioni, è ciò che sta avvenendo con il documentario “People from Cecchetto”.

Al centro da diversi giorni di un botta-e-risposta che ha visto protagonisti Claudio Cecchetto e Linus, la produzione andata in onda su Rai1 lo scorso 20 dicembre, sta ottenendo un buon riscontro su Rai Play.

Non era andata così durante la messa in onda in tv, dove lo share si era fermato al 10,2% contro il 21,2% della Coppa Italia su Canale 5.

E proprio da questo risultato era nata la critica di Linus rivolta a Cecchetto.

Chi non ha seguito “People from Cecchetto” nella serata della ‘prima’, sta a quanto pare recuperando la visione in questi giorni, tanto da essere nella ‘top ten’ dei documentari più visti su Rai Play.

“Che emozione!”, commenta lo stesso Claudio Cecchetto sui social.

La produzione è disponibile gratuitamente, cliccando QUI.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

“People from Cecchetto” disponibile su Rai Play

Ha suscitato molto interesse il documentario “People from Cecchetto”, ritratto della carriera di Claudio Cecchetto, ma anche specchio di un’epoca che ha coinvolto e appassionato più generazioni.

Trasmesso in prima serata su Rai1 – mercoledì 20 dicembre – ora lo ‘speciale’ è disponibile anche ‘on demand’ su Rai Play.

È possibile rivederlo cliccando QUI.

Al suo interno, testimonianze di tanti artisti nati e cresciuti con lui: da Gerry Scotti a Fiorello, da Amadeus a Jovanotti, da Sabrina Salerno a Leonardo Pieraccioni, fino a Fabio Volo e molti altri.

“People from Cecchetto” è una coproduzione Lotus Production e Rai Documentari, con il contributo di Rai Teche.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

“610” compie vent’anni: la serata-evento, tenutasi il 3 dicembre, sarà trasmessa da Rai Radio2 e RaiPlay

Un grande evento per festeggiare i vent’anni di 610: è quello che andrà in onda su Rai Radio2 e “on demand” su RaiPlay, il prossimo 7 gennaio 2024.

Vent’anni di ironia, gag esilaranti, quiz assurdi, personaggi pazzi e rubriche improbabili. “610” (Sei Uno Zero) il programma di Lillo e Greg ha festeggiato il compleanno e per questo Rai Radio2 e la Direzione Contenuti Digitali e Transmediali Rai hanno preparato un evento speciale all’Auditorium ‘Parco della Musica’ di Roma, tenutosi domenica 3 dicembre e che sarà possibile ascoltare in radio e vedere in visual sul canale 202 dal 7 gennaio.

Ma c’è anche un regalo in più per gli appassionati: “610 da vent’anni” diventerà un prodotto original della Direzione Contenuti Digitali Transmediali Rai disponibile in esclusiva su RaiPlay dal 7 gennaio.

Uno spettacolo in compagnia di Lillo, Greg e Carolina Di Domenico nel quale è stata garantita la ricetta umoristica unica del programma a base di sketch surreali e ironia nonsense in compagnia degli artisti che negli anni hanno collaborato con la trasmissione o partecipato alle puntate come Virginia Raffaele, Emanuela Fanelli, Alex Braga, Valerio Lundini, Neri Marcorè, Simone Colombari, Nino Frassica, Federica Cifola, Paola Minaccioni, Marco Marzocca, Valentina Paoletti, Rosanna Sferrazza, Lallo Circosta, Stefano Bollani e tanti altri.

“Lillo e Greg 610” è un programma radiofonico che va in onda dal giugno 2003 ed è diventato per gli appassionati un appuntamento fisso del sabato e della domenica, dalle 10:30 alle 12:00 su Rai Radio2.

Il programma, ideato da Lillo & Greg, vanta la collaborazione di numerosi artisti e co-conduttori: da settembre 2005 Lillo e Greg sono stati affiancati nella conduzione da Alex Braga, dal 2019 in trasmissione c’è Carolina Di Domenico.

Al programma hanno collaborato nel tempo Stefano Frosi, Massimo Bagnato, Paola Minaccioni, Rosanna Sferrazza, Caterina Guzzanti, Virginia Raffaele, Valentina Paoletti, Federica Cifola, Francesca Manzini, Carlo D’Alatri, Nino Frassica, Chiara Sani, Marco Marzocca, Lallo Circosta, Emanuela Fanelli, Alberto “Magico” Alivernini, Andrea Perroni, Valerio Lundini, Emanuele Martorelli, Fabio Morici e Simone Colombari.

Ogni puntata di “610” presenta brevi e gag, con personaggi, spesso interpretati dagli stessi Lillo e Greg, che vivono situazioni assolutamente surreali, in compagnia di Carolina Di Domenico.

Una costruzione di trailer, spot, radiodrammi e una galleria di personaggi inimitabili, per citarne alcuni: Grande Capo Estiqaatsi, il campione di Calabrese Estremo Pasquale Dianomarina, l’incomprensibile Arnoldo Fogazzari.

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

“Viva Rai2!”, gli orari sui vari canali dal 6 novembre

Mentre prosegue “Aspettando Viva Rai2!” ogni mattina su Instagram e successivamente su RaiPlay, sono stati ufficializzati i vari orari in cui il programma vero e proprio andrà in onda dal 6 novembre.

La diretta prenderà il via alle 7.00 su Rai2 e su Rai Radio Tutta Italiana (i cui streaming sono disponibili rispettivamente su RaiPlay e RaiPlay Sound).

Dalle 8.30, “Viva Rai2!” sarà disponibile ‘on demand’ su RaiPlay.

Alle 14.00, l’appuntamento su Rai Radio2 (si tratterà della replica del mattino, con una probabile introduzione specifica per la radio).

Infine, attorno all’1.00 di notte, la differita in terza serata di Rai1.

“Aspettando Viva Rai2!” fa già parte dei contenuti più richiesti su RaiPlay, ma si attende l’esordio del programma vero e proprio, che quest’anno godrà di un quarto d’ora di anteprima in più.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]