ERA: indagine RadioTER in pausa estiva fino al 9 settembre

Dallo scorso 30 luglio, l’indagine RadioTER ha iniziato la consueta pausa estiva.

Quest’anno, tuttavia, lo ‘stop’ si prolungherà fino al 9 settembre.

Ricordiamo che attualmente è in corso il terzo trimestre 2024, basato su 30.000 casi raccolti tra l’11 giugno ed il 7 ottobre (con la pausa pocanzi citata tra il 30 luglio ed il 9 settembre compresi).

Dall’8 ottobre al 16 dicembre sarà la volta dei 30.000 casi del quarto trimestre.

Dai risultati ottenuti nel terzo e quarto trimestre si otterranno i dati relativi al secondo semestre 2024 (disponibili nel mese di gennaio 2025).

L’indagine degli ascolti – i cui volumi del primo semestre saranno disponibili da martedì 20 agosto – è a cura di ERA – Editori Radiofonici Associati.

(A cura di Nicola Franceschini)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Gli ascolti della radio nel primo trimestre 2024: oltre 35 milioni nel giorno medio

Sono usciti i dati di ascolto del primo trimestre 2024 (16 gennaio – 25 marzo), relativi al ‘mezzo radio’ nel suo complesso.

Secondo Tavolo Editori Radio, il seguito ogni giorno è pari a 35.340.000 (erano 35.756.000 nello stesso periodo di un anno fa, quando tuttavia le emittenti indicavano agli ascoltatori di rispondere alla telefonata dell’indagine).

Sostanzialmente stabili i sette giorni, ora a 44.241.000 rispetto ai 44.352.000 del primo trimestre 2023.

L’AQH (quarto d’ora medio) è a quota 6.563.000 nella fascia 06.00-24.00 (erano 7.003.000), mentre nelle ventiquattro ore il seguito è di 5.064.000 (erano 5.429.000).

La durata media dell’ascolto della radio nel giorno medio è pari a 206 minuti, rispetto ai 219 del medesimo periodo dell’anno scorso.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

RadioTER: al via il secondo trimestre 2024

Martedì 2 aprile prende il via il secondo trimestre 2024 dell’indagine RadioTER.

Il primo è terminato lunedì 25 marzo.

Dopo la pausa pasquale, dunque, inizia la seconda metà del percorso che arriverà a determinare i dati di ascolto della ‘radio’ nel primo semestre 2024.

A giorni, saranno resi noti i dati complessivi del seguito del ‘mezzo’ nei primi tre mesi dell’anno, mentre per conoscere i numeri relativi ad ogni singola emittente sarà necessario attendere l’inizio dell’estate, con la conclusione del semestre.

Complessivamente, i 120.000 casi (30.000 per trimestre) che determinano l’anno 2024 sono così suddivisi.

Primo trimestre – da martedì 16 gennaio a lunedì 25 marzo
Secondo trimestre – da martedì 2 aprile a lunedì 10 giugno (conclusione del primo semestre)
Terzo trimestre – da martedì 11 giugno a lunedì 7 ottobre (con pausa da martedì 30 luglio a lunedì 9 settembre)
Quarto trimestre – da martedì 8 ottobre a lunedì 16 dicembre (conclusione del secondo semestre e dell’anno intero)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Indagini di ascolto: quasi in chiusura il primo trimestre 2024, si riparte poi dopo Pasqua

Volge al termine il primo trimestre 2024 dell’indagine RadioTER.

I 30.000 casi rilevati, in questa prima porzione di anno, termineranno lunedì 25 marzo.

Si partirà con il secondo trimestre martedì 2 aprile, subito dopo Pasqua.

I dati del primo e del secondo trimestre – che terminerà lunedì 10 giugno – daranno origine al primo semestre 2024, la cui pubblicazione dovrebbe avvenire ad inizio luglio.

Del primo trimestre 2024, invece, saranno resi noti i dati relativi al ‘mezzo radio’ nel suo complesso.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

RadioTER: entro Pasqua, la fine del primo trimestre 2024

Sono ancora recenti le pubblicazioni dei dati relativi al 2023, mentre in parallelo l’indagine RadioTER avanza e si avvicina al termine del primo trimestre 2024.

L’ultima data utile, per i 30.000 casi della prima porzione dell’anno, sarà lunedì 25 marzo, pochi giorni prima di Pasqua.

Le telefonate si interromperanno per una settimana, per riprendere da martedì 2 aprile, quando avrà inizio il secondo trimestre, fino a lunedì 10 giugno.

I dati del primo e del secondo trimestre, come sempre, daranno origine al primo semestre 2024, la cui pubblicazione dovrebbe avvenire ad inizio luglio.

Nel mese di aprile, invece, Tavolo Editori Radio renderà noto il numero degli ascoltatori del ‘mezzo’ – nel suo complesso – nei primi tre mesi dell’anno 2024.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Linus celebra il successo di ‘Deejay chiama Italia’: “Meritava proprio una bella foto per festeggiare!”

“1.558.000 ascoltatori di media, con un picco di 1.608.000. Deejay Chiama Italia, programma più ascoltato dell’anno 2023″.

Lo rende noto Linus, dopo la pubblicazione dei ‘volumi’ relativi all’anno 2023 dell’indagine RadioTER.

“Meritava proprio una bella foto per festeggiare!”, aggiunge su Instagram.

Il conduttore, nonché direttore della radio conclude scrivendo: “Grazie a tutti, siamo proprio felici. Viva Radio Deejay, e viva la radio in generale!”.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]