Riprende l’indagine RadioTER dopo la pausa estiva

Martedì 29 agosto riprende l’indagine RadioTER.

Dopo la pausa estiva di poco più di un mese (esattamente dal 25 luglio al 28 agosto), tornano operative le telefonate relative ai 30.000 casi del terzo trimestre 2023.

Quest’ultimo aveva preso il via martedì 13 giugno e proseguirà fino lunedì 2 ottobre, per completare i 30.000 casi.

Dal giorno successivo (martedì 3 ottobre) fino a lunedì 11 dicembre, poi, si terrà il quarto ed ultimo trimestre dell’anno.

Con i dati del terzo e del quarto trimestre, si otterranno i risultati relativi al secondo semestre.

Infine, dai 120.000 casi dell’intero 2023 si giungerà ai dati annuali.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

RadioTER: in uscita i ‘volumi’ del primo semestre 2023

Martedì 22 agosto saranno pubblicati i ‘volumi’ dei dati, relativi al primo semestre 2023, dell’indagine RadioTER.

Dopo le anticipazioni avvenute lo scorso 3 luglio, è ora il momento di un maggior dettaglio dei risultati ottenuti dai 60.000 casi del primo e del secondo trimestre.

Numeri che hanno destato diverse reazioni, in quanto condizionati dai “famosi inviti” di diverse emittenti a rispondere (in un certo modo) alla telefonata dell’indagine.

Saranno resi noti diversi particolari, tra cui l’ascolto per province, i device utilizzati, i singoli quarti d’ora e molto altro.

Ricordiamo che il primo semestre 2023 ha registrato 36.605.000 ascoltatori del mezzo radio nel giorno medio ieri e 7.335.000 nel quarto d’ora medio (AQH), entrambi in netta crescita rispetto alle precedenti rilevazioni.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

RadioTER “in vacanza” per un mese: l’indagine riprenderà a fine agosto

Come ogni anno, nel periodo centrale dell’estate, l’indagine RadioTER si interrompe per circa un mese.

Da martedì 25 luglio, le telefonate si sono fermate e riprenderanno lunedì 28 agosto.

Attualmente è in corso la rilevazione del terzo trimestre 2023.

Insieme ai dati del quarto, daranno origine ai risultati del secondo semestre 2023.

Un anno decisamente complesso, per via delle polemiche legate agli “inviti a rispondere” delle radio iscritte (di cui è scattato il divieto dal 19 giugno) e dell’intenzione della Rai di uscire dall’indagine.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Trimestre mobile RadioTER: oltre 37,5 milioni hanno ascoltato la radio ogni giorno da fine aprile a inizio luglio

RadioTER ha reso noto i dati di ascolto del ‘mezzo’, relativi al periodo compreso tra il 25 aprile ed il 3 luglio 2023.

In questi due mesi e mezzo – o meglio “trimestre mobile” – su una base popolazione di 52.115.026 con età dai 14 anni in su, sono risultati essere 37.529.000 coloro che seguono la radio ogni giorno.

Il risultato è l’elaborazione della stima degli ascoltatori del giorno medio, basata su 23.811 casi.

Importante anche il dato relativo al quarto d’ora medio (AQH) nella fascia oraria che va dalle 6.00 del mattino a mezzanotte.

In questo caso, gli ascoltatori nel trimestre mobile sono risultati essere 7.804.000, su un numero di casi pari a 4.652.

Intanto, ricordiamo che è in corso la rilevazione relativa al terzo trimestre 2023, che sarà interrotta martedì 25 luglio per riprendere lunedì 28 agosto.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

RadioTER: i dati del primo semestre 2023

Tavolo Editori Radio ha pubblicato i dati di ascolto relativi al primo semestre 2023, rilevati dal 17 gennaio al 12 giugno.

Notevole la crescita del seguito del ‘mezzo’, che sale di quasi tre milioni rispetto ad un anno fa, presumibilmente grazie agli inviti a rispondere alla telefonata.

RTL 102.5 è ancora prima nel Giorno Medio Ieri, mentre Radio Deejay conquista il vertice nel Quarto d’Ora Medio.

Crescono in tante: da RDS a Radio Italia, alle RadioMediaset (con impennate di Virgin Radio e Radio Monte Carlo, oltre a Radio Subasio che supera la soglia dei 2 milioni).

Cala la Rai.

E una curiosità: con la vittoria dello scudetto, Radio Kiss Kiss Napoli raddoppia gli ascolti nel Quarto d’Ora Medio.

Questi i risultati relativi alle 25 emittenti più ascoltate nel Giorno Medio Ieri e nel Quarto d’Ora Medio, confrontati con il medesimo periodo di un anno fa (primo semestre 2022).

GIORNO MEDIO IERI – totale ascoltatori 36.605.000 (33.646.000, +2.959.000)
1. RTL 102.5 * 5.971.000 (6.042.000, -71.000)
2. RDS 100% Grandi Successi * 5.584.000 (4.867.000, +717.000)
3. Radio Deejay * 5.448.000 (4.790.000, +658.000)
4. Radio Italia S.M.I. * 5.059.000 (4.530.000, +529.000)
5. Radio 105 * 4.452.000 (4.323.000, +129.000)
6. Radio Kiss Kiss * 3.441.000 (3.527.000, -86.000)
7. Virgin Radio * 3.346.000 (2.572.000, +774.000)
8. Rai Radio1 * 3.004.000 (3.422.000, -418.000)
9. Rai Radio2 * 2.601.000 (2.752.000, -151.000)
10. Radio 24 * 2.260.000 (2.294.000, -34.000)
11. R101 * 2.251.000 (1.909.000, +342.000)
12. Radio Subasio * 2.077.000 (1.686.000, +391.000)
13. Radio Monte Carlo * 1.912.000 (1.465.000, +447.000)
14. m2o * 1.682.000 (1.616.000, +66.000)
15. Radiofreccia * 1.359.000 (1.269.000, +90.000)
16. Radio Capital * 1.303.000 (1.369.000, -66.000)
17. Rai Radio3 * 1.050.000 (1.270.000, -220.000)
18. Radio Zeta * 954.000 (731.000, +223.000)
19. Radio Sportiva * 854.000 (1.134.000, -280.000)
20. Radio Bruno * 760.000 (696.000, +64.000)
21. Radio Italia Anni 60 * 757.000 (814.000, -57.000)
22. Radio Birikina * 635.000 (619.000, +16.000)
23. Radio Norba * 620.000 (673.000, -53.000)
24. Radio Kiss Kiss Italia * 569.000 (621.000, -52.000)
25. Rai Isoradio * 544.000 (618.000, -74.000)
25. Radio Kiss Kiss Napoli * 544.000 (440.000, +104.000)

AQH (Quarto d’ora medio) – totale ascoltatori 7.335.000 (6.230.000, +1.105.000)
1. Radio Deejay * 671.000 (474.000, +197.000)
2. RDS 100% Grandi Successi * 650.000 (413.000, +237.000)
3. Radio 105 * 608.000 (502.000, +106.000)
4. RTL 102.5 * 565.000 (485.000, +80.000)
5. Radio Italia S.M.I. * 456.000 (357.000, +99.000)
6. Virgin Radio * 383.000 (212.000, +171.000)
7. Radio Kiss Kiss * 373.000 (366.000, +7.000)
8. Rai Radio1 * 242.000 (275.000, -33.000)
9. Radio Monte Carlo * 234.000 (135.000, +99.000)
10. Radio Subasio * 231.000 (168.000, +63.000)
11. R101 * 228.000 (130.000, +98.000)
12. Radio 24 * 220.000 (196.000, +24.000)
13. Rai Radio2 * 216.000 (256.000, -40.000)
14. m2o * 168.000 (138.000, +30.000)
15. Radio Capital * 141.000 (127.000, +14.000)
16. Radiofreccia * 112.000 (105.000, +7.000)
17. Rai Radio3 * 103.000 (127.000, -24.000)
18. Radio Bruno * 96.000 (68.000, +28.000)
19. Radio Zeta * 87.000 (48.000, +39.000)
20. Radio Birikina * 66.000 (66.000, +/-0)
21. Radio Kiss Kiss Napoli * 62.000 (31.000, +31.000)
22. Radio Piterpan * 58.000 (56.000, +2.000)
23. Radio Italia Anni 60 * 55.000 (57.000, -2.000)
24. Radio Sportiva * 52.000 (75.000, -23.000)
25. Radio Norba * 50.000 (54.000, +4.000)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Radio Deejay raggiunge il primo posto nell’AQH (Quarto d’ora medio)

Il gruppo GEDI commenta i dati RadioTER del primo semestre 2023, che vedono – tra le altre – il primo posto di Radio Deejay nel Quarto d’Ora Medio. I dettagli nel comunicato.

Sono stati pubblicati oggi i dati di RadioTER, l’indagine ufficiale sugli ascolti del mezzo Radio, relativi al I Semestre 2023 (dal 17 gennaio al 12 giugno 2023) con risultati in crescita rispetto all’omologo periodo 2022: 36.605.000 ascoltatori medi giornalieri (+8,8%) e 7.335.000 nel quarto d’ora medio (+17,7%). Un trend positivo che, associato all’aumento dei fatturati pubblicitari (+4,4% nei primi cinque mesi del 2023), evidenzia la forza del settore anche nella complessità dell’attuale scenario economico.

Numeri importanti in cui si inseriscono gli ottimi risultati di ascolto delle tre emittenti del Gruppo GEDI che chiudono il I semestre 2023 in crescita rispetto al periodo omologo dell’anno precedente.

Radio Deejay sale al primo posto nella graduatoria dell’AQH con 671 mila ascoltatori (+41,6%) e arriva a ben 5.448 mila ascoltatori nel Giorno Medio (+13,7%).

Cresce Radio Capital nell’AQH con 141 mila (+11,0%) ascoltatori e totalizza 1.303 mila ascoltatori nel Giorno Medio (-4,8%).

Ottimi risultati anche per m2o che con 168 mila ascoltatori nell’AQH (+21,7%) raggiunge il suo massimo storico e che nel Giorno Medio sfiora 1,7 milioni di ascoltatori (1.682 mila +4,1%).

Il commento di Linus, Direttore Editoriale Radio GEDI e Direttore Artistico di Radio Deejay e Radio Capital “Questi dati più che positivi confermano la bontà delle nostre scelte editoriali e ci stimolano a proseguire nei processi di rinnovamento dell’offerta delle nostre radio intese sempre di più come piattaforme multimediali che, attraverso molteplici canali di distribuzione, riescono a intercettare un pubblico numerosissimo e straordinariamente fedele, che interagisce e partecipa con entusiasmo a tutti gli eventi ideati e organizzati. Un legame unico, riconosciuto anche dagli investitori e dai partner. Il posizionamento in testa alla classifica di Radio Deejay poi rispecchia la fedeltà della nostra community creata nel corso degli anni e che trova riscontro nelle 190.000 persone presenti al Party Like A Deejay dello scorso giugno, nei quasi 30.000 partecipanti alle prime tre tappe della Deejay Ten 2023 e nella leadership indiscussa nel mondo digitale, social e podcast, dove la nostra iniziativa OnePodcast ha raggiunto dopo poco più di un anno oltre 15 milioni di streaming al mese. Bello vedere anche la crescita di m2o e l’affezione del pubblico a Radio Capital, riconosciuta nella sua qualità sia informativa che musicale”.

Il commento di Albertino, Direttore Artistico di Radio m2o: “I dati della prima parte del 2023 confermano le ottime sensazioni degli ultimi mesi. Da quando m2o ha potuto finalmente esprimersi a pieno regime, andare sul territorio, incontrare i propri ascoltatori, ho notato un cambio di passo, ho percepito un feeling nuovo, particolare. I nuovi dati suggeriscono un salto di qualità importante per l’emittente sempre impegnata nel cercare e proporre per prima tendenze musicali, usi e costumi di un pubblico sempre più traversale, unito da un’attitudine che va oltre ogni riferimento anagrafico. Non ci resta che continuare su questa strada”.

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]