autoradio 1

Ascolti per luogo: Radio Italia la più seguita in casa, RDS la prima fuori casa

Lo scorso 25 febbraio sono stati pubblicati i ‘volumi’ degli ultimi dati RadioTER, relativi all’anno e al secondo semestre 2024.

Prendendo come riferimento gli annuali, RTL 102.5 è risultata essere al vertice nel giorno medio con 5.708.000 contatti, mentre Radio Deejay è prima nel quarto d’ora medio con 576.000 unità.

Tra le tante variabili presenti, spicca anche il luogo dove si ascolta il ‘mezzo’.

Sono 6.221.000 gli italiani che ascoltano la radio solo in casa, 21.023.000 coloro che la seguono solo fuori casa e 7.256.000 chi si sintonizza in entrambe le situazioni.

E il luogo condiziona il successo di questa o di quell’altra emittente.

In casa, la più seguita è Radio Italia con 1.333.000 contatti, distanziata di poco da RTL 102.5 con 1.261.000 fedelissimi, mentre RDS si posiziona terza con 697.000 contatti.

Situazione ribaltata se prendiamo il dato degli ascolti outdoor, in cui è proprio RDS in testa con 4.063.000 ascoltatori. RTL 102.5 è seconda con 3.943.000, mentre chiude il podio Radio Deejay con 3.685.000 contatti.

E proprio Radio Deejay guida la classifica dell’ascolto sia in casa che fuori casa con 596.000 unità, con RTL 102.5 nuovamente seconda a quota 496.000 e RDS terza pari a 459.000 fruitori.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

autoradio1

Come si ascolta la radio: sul podio “autoradio”, “apparecchio radiofonico” e “visual radio”

L’autoradio si conferma ampiamente il device preferito dagli italiani per ascoltare la radio.

Il dato emerge dai Volumi dell’indagine annuale RadioTER 2024 (l’ultima, prima del ritorno di Audiradio), pubblicati il 25 febbraio 2025.

Nel dettaglio, la radio in macchina la ascoltano ogni giorno 25.487.000 persone, in prevalenza uomini (14.123.000).

Le donne invece dominano sul peso del secondo e del terzo posto, occupato rispettivamente dall’apparecchio radiofonico e dal canale tv ‘visual’ della radio.

Sono 8.907.000 gli ascoltatori via apparecchio radio, di cui 4.598.000 donne e 4.310.000 uomini.

Ancora più netta la disparità di chi segue la ‘visual radio’, posizionata terza tra i device.

Il totale di 3.822.000 utenti è spartito tra 2.439.000 donne e 1.383.000 uomini.

La classifica prosegue con l’ascolto via smartphone per 3.524.000 persone, via smart speaker per 1.458.000, via PC/tablet per 1.071.000 e via canale tv solo audio per 841.000.

La voce ‘altro’ chiude la chart dei device con 54.000 unità.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

tuning

RadioTER 2024: le ‘top 20’ nei dati annuali e semestrali

Queste le radio più ascoltate d’Italia, secondo i dati annuali e del secondo semestre 2024 di RadioTER, nelle classifiche analizzate per FM-world da Luca Cenciarini.

* Annuali 2024 – Giorno Medio Ieri (totale ascoltatori 35.077.000)

1. RTL 102.5 (5.708.000)
2. RDS 100% Grandi Successi (5.222.000)
3. Radio Deejay (4.965.000)
4. Radio Italia Solomusicaitaliana (4.866.000)
5. Radio 105 (4.235.000)
6. Radio Kiss Kiss (3.282.000)
7. Virgin Radio (2.859.000)
8. Radio 24 (2.391.000)
9. R101 (1.849.000)
10. Radio Subasio (1.838.000)
11. m2o (1.739.000)
12. Radio Monte Carlo (1.713.000)
13. Radio Capital (1.381.000)
14. Radiofreccia (1.216.000)
15. Radio Zeta (1.035.000)
16. Radio Sportiva (990.000)
17. Radio Bruno (878.000)
18. Radio Italia Anni 60 (712.000)
19. Radio Norba (683.000)
20. Radio Birikina (653.000)

* Annuali 2024 – AQH Quarto d’Ora Medio (totale ascoltatori 6.655.000)

1. Radio Deejay (576.000)
2. Radio 105 (528.000)
3. RDS 100% Grandi Successi (511.000)
4. RTL 102.5 (483.000)
5. Radio Italia Solomusicaitaliana (425.000)
6. Radio Kiss Kiss (326.000)
7. Virgin Radio (284.000)
8. Radio 24 (223.000)
9. Radio Subasio (184.000)
10. Radio Monte Carlo (176.000)
11. m2o (171.000)
12. R101 (159.000)
13. Radio Capital (146.000)
14. Radio Bruno (109.000)
15. Radiofreccia (98.000)
16. Radio Zeta (87.000)
17. Radio Birikina (69.000)
18. Radio Sportiva (66.000)
19. Radio Norba (63.000)
20. Radio Piterpan (57.000)

* Secondo semestre 2024 – Giorno Medio Ieri (totale ascoltatori 34.883.000)

1. RTL 102.5 (5.714.000)
2. RDS 100% Grandi Successi (5.215.000)
3. Radio Italia Solomusicaitaliana (4.791.000)
4. Radio Deejay (4.781.000)
5. Radio 105 (4.431.000)
6. Radio Kiss Kiss (3.326.000)
7. Virgin Radio (2.910.000)
8. Radio 24 (2.473.000)
9. R101 (1.854.000)
10. Radio Subasio (1.853.000)
11. m2o (1.704.000)
12. Radio Monte Carlo (1.689.000)
13. Radio Capital (1.392.000)
14. Radiofreccia (1.221.000)
15. Radio Zeta (1.085.000)
16. Radio Sportiva (1.002.000)
17. Radio Bruno (922.000)
18. Radio Norba (737.000)
19. Radio Italia Anni 60 (693.000)
20. Radio Birikina (678.000)

* Secondo semestre 2024 – AQH Quarto d’Ora Medio (totale ascoltatori 6.703.000)

1. Radio 105 (562.000)
2. Radio Deejay (557.000)
3. RDS 100% Grandi Successi (525.000)
4. RTL 102.5 (496.000)
5. Radio Italia Solomusicaitaliana (419.000)
6. Radio Kiss Kiss (329.000)
7. Virgin Radio (268.000)
8. Radio 24 (239.000)
9. Radio Subasio (183.000)
10. m2o (182.000)
11. Radio Monte Carlo (174.000)
12. R101 (155.000)
13. Radio Capital (145.000)
14. Radio Bruno (109.000)
15. Radiofreccia (99.000)
16. Radio Zeta (88.000)
17. Radio Birikina (71.000)
18. Radio Norba (70.000)
19. Radio Sportiva (68.000)
20. Radio Margherita (59.000)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

radio24

Radio 24 è l’unica a crescere su tutti i parametri nell’indagine RadioTER

Radio 24 è l’unica radio nel panorama radiofonico nazionale a crescere, su tutti i parametri con i migliori risultati di sempre.

Lo riporta un articolo de Il Sole 24 Ore.

Gli ultimi dati Ter (il Tavolo Editori Radio predecessore di Era, Editori Radiofonici Associati, Jic con Una e Upa che da quest’anno rileverà gli ascolti radiofonici) ha rilasciato i suoi ultimi dati di ascolto delle emittenti nazionali e locali relativi al secondo semestre 2024 e all’anno 2024.

Il periodo – continua il quotidiano – si è chiuso con il record storico di ascolti per l’emittente del Gruppo 24 ORE che nel 2024 raggiunge il picco di 2.473.000 ascoltatori nel secondo semestre (+12,8%) e 2.391.000 (+7%) ascoltatori nell’anno: due traguardi mai raggiunti prima.

Anche nel quarto d’ora medio si registra la miglior performance con il +12,2% sul secondo semestre dello scorso anno. Numeri che confermano il successo dell’evoluzione della strategia multicanale e la forza del format di Radio 24, basata sulla credibilità dell’informazione e sulla qualità dei contenuti, sia nei GR sia nei programmi.

Nel suo 25esimo anno di vita – aggiunge Il Sole 24 Ore – Radio 24 vede ampliarsi, oltre alle audience tradizionali, anche la community grazie ad una fervente attività social registrando un numero importante con oltre 2 milioni di follower (+32% sull’anno precedente). L’offerta podcast – in continua evoluzione grazie alla capacità della redazione di sviluppare autorevoli approfondimenti, speciali e nuovi prodotti su misura per le diverse piattaforme audio – fa registrare un altro record: i download dei podcast nel mese di ottobre 2024 sono arrivati a quota 9.7 milioni.

Entusiasti per il risultato il direttore Fabio Tamburini ed il vicedirettore esecutivo Sebastiano Barisoni. «Di fronte ad un risultato del genere, basta solo una parola: entusiasmante!», dichiarano.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

radio tuning 1094

RadioTER: il giorno dei dati annuali e del secondo semestre 2024

Oggi, giovedì 16 gennaio, è la giornata della pubblicazione dell’anticipazione degli ultimi dati RadioTER.

I dati sono relativi all’anno e al secondo semestre 2024.

I file PDF, con i risultati di tutte le emittenti iscritte, saranno disponibili in mattinata cliccando QUI.

Nelle ore a seguire, arriveranno i comunicati di commento delle singole emittenti.

Ricordiamo che i volumi dei dati RadioTER bisognerà attendere martedì 25 febbraio, giorno della pubblicazione.

Intanto, da quest’anno, come ampiamente anticipato, riparte l’indagine Audiradio, costituita in forma di JIC (Joint Industry Committee) e avente come soci ERA – Editori Radiofonici AssociatiUPA – Utenti Pubblicità Associati e UNA – Aziende della Comunicazione Unite.

Al suo interno, tornerà la Rai, dopo essere stata assente negli ultimi due anni dalle rilevazioni.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

car stereo gfcd84648c 1280

In attesa dei nuovi dati d’ascolto, che cosa accadeva un anno fa?

Mancano poche ore alla pubblicazione delle anticipazioni dei dati annuali e del secondo semestre 2024 dell’indagine RadioTER.

In attesa di consultare i nuovi dati, disponibili da giovedì 16 gennaio 2025, vediamo come si concluse il secondo semestre 2023, esattamente un anno fa.

*Giorno Medio Ieri

1. RTL 102.5 – 6.035.000
2. Radio Deejay – 5.624.000
3. RDS 100% Grandi Successi – 5.443.000
4. Radio Italia Solo Musica Italiana – 5.039.000
5. Radio 105 – 4.386.000
6. Radio Kiss Kiss – 3.286.000
7. Virgin Radio – 3.092.000
8. Radio 24 – 2.192.000
9. R101 – 2.065.000
10. Radio Subasio – 1.893.000
11. m2o – 1.848.000
12. Radio Monte Carlo – 1.810.000
13. Radio Capital – 1.405.000
14. Radiofreccia – 1.314.000
15. Radio Zeta – 1.126.000
16. Radio Bruno – 951.000
17. Radio Sportiva – 912.000
18. Radio Norba – 792.000
19. Radio Italia Anni 60 – 774.000
20. Radio Birikina – 646.000
21. Radio Kiss Kiss Italia – 616.000
22. Radio Margherita – 608.000
23. Radio Kiss Kiss Napoli – 530.000
24. Radio Piterpan – 406.000
25. Discoradio – 365.000

* AQH – Quarto d’Ora Medio

1. Radio Deejay – 692.000
2. Radio 105 – 585.000
3. RDS 100% Grandi Successi – 541.000
4. RTL 102.5 – 528.000
5. Radio Italia Solo Musica Italiana – 449.000
6. Radio Kiss Kiss – 357.000
7. Virgin Radio – 352.000
8. Radio 24 – 215.000
9. Radio Monte Carlo – 209.000
10. Radio Subasio – 184.000
11. R101 – 180.000
12. m2o – 179.000
13. Radio Bruno – 146.000
14. Radio Capital – 141.000
15. Radiofreccia – 110.000
16. Radio Zeta – 83.000
16. Radio Norba – 83.000
18. Radio Birikina – 66.000
19. Radio Sportiva – 60.000
20. Radio Kiss Kiss Napoli – 58.000
21. Radio Piterpan – 53.000
22. Radio Kiss Kiss Italia – 51.000
23. Radio Italia Anni 60 – 49.000
24. Radio Studio Più – 44.000
25. Radio Margherita – 43.000

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]