pico

Radio Pico si racconta: 47 anni di un’emittente legata al territorio

Radio Pico è una delle storiche emittenti dell’Emilia, nata 47 anni fa e fortemente radicata anche in parte del Veneto e della Lombardia.

Lunedì 4 settembre alle 21.15, in Piazza Matteotti a San Felice sul Panaro (Mo), si terrà un incontro pubblico dove se ne racconterà la storia.

Ad organizzare l’evento è CNA, in occasione della locale Fiera.

“Si tratta di un’occasione” – riporta il sito della radio“per conoscere gli aneddoti e la storia di un’emittente che è stata in grado di raggiungere un ampio pubblico nel corso di quasi mezzo secolo, su un territorio altrettanto vasto. Saranno quattro chiacchiere con i ‘Tre Amigos’ e Alberto Nicolini di Radio Pico, per divertirsi, parlando di comunità e radio e di come Radio Pico sta affrontando i cambiamenti legati al mondo dell’emittenza radiofonica”.

L’iniziativa è ad ingresso gratuito.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

giorgia

Lutto a Radio Pico: è morta Giorgia Veneziani

“Oggi ci ha lasciato la nostra collega e amica di una vita, Giorgia”.

È una giornata di lutto a Radio Pico, la nota superstation di Mirandola (Mo) diffusa tra Emilia, Veneto e Lombardia.

Giorgia Veneziani è stata per lungo tempo una delle voci dell’emittente, particolarmente amata dagli ascoltatori che la stanno ricordando sulle pagine social con pensieri di affetto e sconforto per la drammatica notizia.

“La programmazione radiofonica di questa giornata sarà interamente dedicata a lei, per il suo amore sconfinato per la musica e per il suo lavoro” – riporta RadioPico.it“Ciao Giorgia, rimarrai per sempre nel cuore di ognuno di noi”.

* Archivio News –> www.fm-world.it/news

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]

pico 2

A scuola di radio: a Mirandola, nasce il progetto di Radio Pico

Come si organizza la programmazione di un palinsesto radiofonico? E come avviene la realizzazione di un podcast?

A rispondere a queste ed altre domande ai ragazzi di una scuola secondaria di primo grado ci ha pensato lo staff di Radio Pico.

La storica superstation di Mirandola (Mo) è stata protagonista di un incontro con gli studenti dell’istituto “Montanari”, che si sono confrontati con Giacomo Borghi, noto conduttore dell’emittente.

Il progetto si avvale anche di un secondo step, con la selezione di una trentina di ragazzi per costituire la redazione di “Senti che scuola. FM radio”, la cui finalità è quella di scrivere notizie, registrare podcast e gestire conferenze stampa.

Il sito di Radio Pico ricorda che “Il progetto WebRadio è nato da una ‘manifestazione di interesse’ del Miur che, rivolgendosi alle scuole, chiede di partecipare a iniziative di alto rilievo culturale, sociale e scientifico. L’idea rientra nell’ambito delle iniziative a sostegno delle tecnologie innovative. L’obiettivo è quello di realizzare un progetto in rete tra scuole italiane e internazionali, al termine del quale raccogliere in un repository, cioè in una piattaforma condivisa, tutte le esperienze così replicabili dagli altri”.

* Archivio News –> www.fm-world.it/news

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]

momenti scaled

Radio Pico: 45 anni di storia tra Emilia, Veneto e Lombardia

Si avvicina ai 45 anni di attività Radio Pico.</p style>

Nata il 26 aprile 1976, l’emittente modenese ha tratto ispirazione nel proprio identificativo da Giovanni Pico della Mirandola e alla nobile famiglia Pico, che governò il Ducato della Mirandola per quattrocento anni dal 1311 al 1711.</p style>

Il successo arriva già negli anni ’80, quando investe su una potente frequenza – tuttora la più importante tra le diverse su cui irradia – che le permette di diventare un punto di riferimento soprattutto nelle province di Verona e Mantova.

Si tratta dei 106.4 dal Monte Pastello, ricevibili fino alle porte di Bologna.

A questi, si sono aggiunti negli anni altri impianti, tanto che oggi è presente in buona parte dell’Emilia, Veneto e Lombardia orientale in FM, oltre al DAB+ a Bologna e ovviamente alle piattaforme digitali.

Nutrito lo staff dell’emittente, in diretta ogni giorno dalle 6.00 del mattino, con intrattenimento, informazione e soprattutto gli aggiornamenti sul traffico della A22 Modena-Brennero, servita fino alla provincia sud di Trento dall’emittente mirandolese.

Radio Pico è stata al centro delle cronache nel 2012 per i pesanti danni che subì nel maggio di quell’anno, con il violento terremoto dell’Emilia.

Dal sisma si è ripresa subito ed oggi, più che mai, si presenta attiva e piena di iniziative, sempre legata al proprio territorio.

Tanti auguri Radio Pico, anche dallo staff di FM-world.

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]

radiopico

Radio Pico cerca nuovi talenti

“Stiamo cercando nuovi talenti che ricoprano diversi ruoli! Se anche tu hai sempre desiderato lavorare in radio mandaci il tuo curriculum”.

A riportarlo sul proprio sito è Radio Pico, la superstation con sede a Mirandola (Mo), ricevibile in Emilia, Veneto e Lombardia orientale.

“Radio Pico ti offre l’opportunità di intraprendere un percorso formativo – si legge nel comunicato – che ti insegnerà i principali aspetti del “fare radio” e di entrare a far parte del nostro team”.

Chi fosse interessato, può scrivere a [email protected]

Intanto, per quanto riguarda il palinsesto dell’emittente, raddoppia lo spazio del format “Is Good For You” durante il periodo estivo.

Dal 22 giugno, il progetto “dance-oriented” ideato da Matteo Sandri andrà in onda non solo il venerdì ma anche il sabato da mezzanotte alle due, su tutta la rete di Radio Pico.

mantovacity

Radio Pico rilancia Radio Mantova, ad oltre 25 anni dalla sua chiusura

Radio Pico, superstation presente in parte di Emilia, Veneto e Lombardia con sede a Mirandola (Mo), lancia una nuova emittente.

Ad anticiparlo è la Gazzetta di Mantova che segnala la partenza, dal mese di giugno 2019, di un progetto cittadino.

Si tratta di Radio Mantova, una realtà che con questo identificativo non esisteva più dal 1993 e che quindi tornerà a vivere per fornire buona musica e informazione locale.

L’emittente trasmetterà sui 91.3, canale al momento utilizzato da Radio Virgilio.

Per il gruppo di Radio Pico si tratta di un potenziamento della propria presenza, in un territorio dove la superstation modenese è particolarmente radicata, grazie ai potenti 106.4 dal Monte Pastello (Vr).