Radio Capital: in attesa del nuovo palinsesto, ripercorriamone gli esordi

Come noto, Radio Capital sta attraversando un periodo di cambiamento.

L’emittente del gruppo GEDI sembra aver intrapreso una direzione meno giornalistica e più musicale, anche se tuttora un nuovo palinsesto ufficiale non è stato reso noto.

Già da lunedì 29 giugno si assisteranno ai primi cambiamenti di una radio che, comunque, nella sua storia è mutata spesso.

Che cosa trasmetteva nel suo primo anno da network?

L’anno era il 1996, editore ed ideatore della nuova “creatura”, il cui nome completo si estendeva in Radio Capital Music Network, era Claudio Cecchetto.

Grazie ad un numero dell’epoca del periodico Radiomania, siamo risaliti al palinsesto di oltre 24 anni fa (erano gli inizi del ’96).

Tra gli aspetti più curiosi, la presenza di un esordiente Fabio Volo, Amadeus che trasmetteva al mattino con Luca Laurenti e al pomeriggio con DJ Angelo, Marco Mazzoli che proponeva musica dance in “T.V.B. – Ti vorrei ballare”, Manuela Doriani in onda al mattino con Giorgio Mastrota.

E ancora Nikki, Lorenzini e Monti e molti altri, con una sola costante: Fabio Arboit che ha vissuto tutte le fasi della radio.

Questo il palinsesto completo di Capital di quel periodo.

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]

Radio Capital ricorda Vittorio Zucconi, ad un anno dalla sua scomparsa

Martedì 26 maggio sarà un giorno importante per Radio Capital.

Ad un anno dalla sua scomparsa, l’emittente del gruppo GEDI ricorderà l’ex-direttore Vittorio Zucconi.

Ad ogni ora della giornata – ricorda “La Repubblica” – ritornerà la sua voce che risponde alle domande degli ascoltatori, la rubrica quotidiana “Risponde Zucconi”, con cui per anni al mattino, in un minuto, prendendo spunto da una domanda, parlava dei fatti e delle polemiche più calde.

Il ricordo avverrà anche nei programmi d’informazione: al mattino nel “Circo Massimo” interverrà Massimo Giannini, che ha raccolto il suo testimone alla direzione della radio due anni fa, e alla sera, nel “TgZero”, un pensiero di Ezio Mauro, il direttore, collega, amico, che l’anno scorso ha voluto anche ricordarlo in pubblico nella città natale di Vittorio, Modena.

Il momento più importante, tuttavia, avverrà proprio nel corso del “TgZero”, programma che Zucconi aveva lanciato oltre dieci anni.

“Sarà l’occasione” – sottolinea Edoardo Buffoni che con Zucconi aveva condiviso molte oltre al microfono – “per riascoltare alcuni momenti indimenticabili della vita radiofonica di Vittorio: l’elezione di Obama alla Casa Bianca, la vittoria dell’Italia ai Mondiali del 2006, fino al 7 gennaio 2019, quando ci raccontò in diretta che stava per compiere l’ultimo viaggio della sua vita, il più difficile. Un modo per dirci che stava combattendo l’ultima battaglia contro la sua malattia”.

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]

“Salotto FM-world” fa “scala reale”: 5 big della radio nell’appuntamento di martedì 12 maggio

Proseguono gli incontri radiofonici del martedì sera di FM-world.

L’appuntamento di “Salotto FM-world” del 12 maggio si presenta particolarmente ricco: 5 note voci per 4 grandi radio.

Chicco Giuliani e Vittoria Hyde da Radio Deejay, Betty Senatore da Radio Capital, Emiliano Picardi da Radio Italia e Valentina Guidi da Discoradio animeranno la serata che avrà inizio come sempre alle 21.00.

Anche per loro, come per tutti, gli ultimi due mesi hanno significato una riorganizzazione del lavoro e dei contenuti da proporre a chi ascolta.

Com’è cambiata la radio dall’inizio dell’emergenza ad oggi? Che estate sarà per chi fa radio e per chi la ascolta? Com’è mutato il rapporto con il pubblico durante la fase del lockdown?

Di questo e di molto altro (compreso un po’ di sano “cazzeggio” tra colleghi, che sono concorrenti in radio, ma tutti amici tra di loro) si parlerà martedì sera, con la possibilità come sempre di commentare in tempo reale i 5 protagonisti, moderati da Nicola Franceschini e con la regia di Julio Vazquez di 22HBG.

La location è la medesima: per accomodarvi nel nostro salotto, basta cliccare su www.facebook.com/fmworld

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]

Effetti collaterali da fase 2: nasce un “sodalizio” tra Radio Capital e Radio Kiss Kiss

La fase 2 può essere portatrice di sodalizi tra radio di gruppi e target diversi.

E’ quanto successo tra Radio Capital e Radio Kiss Kiss, complice una canzone ironica di cui avevamo parlato un paio di giorni fa.

Paolo&Ciro, conduttori del pomeridiano “I Corrieri di Kiss Kiss”, hanno scritto domenica scorsa per gioco – insieme alla loro autrice Lucilla – un brano ironico per spiegare (a modo loro) che cosa si può e non si può fare durante la fase 2.

La canzone è il riarrangiamento dell’indimenticabile “Total ecplise of the heart” di Bonnie Tyler, che lunedì è stata proposta per la prima volta in versione esclusivamente audio.

Il brano, il cui video è stato pubblicato soltanto due giorni dopo, comincia a girare sui whatsapp di tutta Italia, arrivando anche a Radio Capital, dove viene trasmesso nel mattutino “L’ora di punta” con Benny e Andrea Lucatello, ignorandone l’origine e gli interpreti.

Ma ad accorgersi del fatto è un iscritto al gruppo Talkmedia che contatta FM-world (dove aveva letto la notizia del brano) per segnalare l’episodio.

Da FM-world, il podcast di Radio Capital arriva a Radio Kiss Kiss che, a sua volta, contattata il duo de “L’ora di punta”.

E così, venerdì 8 maggio alle 10.30, Radio Capital ha ospitato Paolo&Ciro creando un inedito sodalizio tra le due radio che Radio Kiss Kiss ha contraccambiato nel pomeriggio alle 16.00.

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]

Massimo Giannini: “Resto alla direzione di Radio Capital fino a giugno”

“Sono felice, ma sono triste”.

Comincia così il collegamento che Massimo Giannini ha tenuto questa mattina alle 7.30 con il “suo” Circo Massimo, il programma di cui era conduttore soltanto fino a 24 ore fa, in collegamento con Jean Paul Bellotto e Riccardo Quadrano, ora alle redini del talk-show.

“Sono già arrivato a Torino” – spiega il neo-direttore de “La Stampa” al pubblico – “questa mattina comincia la prima giornata. Ieri è stata abbastanza turbolenta, turbinosa, tormentata perchè tutto è avvenuto con una rapidità che nessuno di noi avrebbe mai potuto immaginare“.

Giannini prosegue non nascondendo la gioia da una parte per il nuovo incarico, ma la delusione dall’altra per aver interrotto bruscamente la conduzione del programma: “Già questa mattina partecipare a Circo Massimo quasi da ospite, invece che da conduttore, è un fatto che mi rattrista molto”.

Al momento, tuttavia, Radio Capital non cambia direzione: “Almeno fino a giugno” – spiega Giannini – “continuerò a mantenere la direzione della radio, anche se Circo Massimo resterà affidata nelle vostre salde mani, poi arriverà come sempre Oscar Giannino dopo le 8. Io continuerò a fare i miei tre Punti Massimi di giornata. Per il resto sarò a Torino invece che essere a Roma con voi, ma cercherò di seguirvi quasi come prima”.

Il collegamento integrale di questa mattina è disponibile cliccando qui:

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]

Massimo Giannini neo-direttore de “La Stampa”, Linus direttore editoriale radio GEDI

Massimo Giannini, fino ad oggi direttore di Radio Capital e conduttore del mattutino “Circo Massimo”, è il nuovo direttore de “La Stampa”.

Pasquale Di Molfetta (meglio noto come Linus) sarà invece il direttore editoriale del polo radiofonico del Gruppo, che riunisce tutte le radio di GEDI.

Sono queste due delle nuove nomine decise dal cda del gruppo GEDI.

Assieme a loro, Maurizio Molinari è ora Direttore de La Repubblica (in sostituzione di Carlo Verdelli), nonchè Direttore Editoriale del Gruppo GEDI.

Infine, Mattia Feltri assumerà la direzione dell’Huffington Post, continuando a firmare il Buongiorno de La Stampa.

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]