Silvia Mobili si congeda per tre mesi da Radio Capital: “Insegnerò l’italiano agli stranieri”

Silvia Mobili lascia temporaneamente Radio Capital, prendendo un’aspettativa di tre mesi.

Come da lei stessa raccontato in un reel su Instagram, sarà impegnata in un tirocinio curriculare per insegnare la lingua italiana agli stranieri.

“Questa è la mia ultima diretta del 2024”, ha esordito nel post di martedì 31 dicembre. “Mi prenderò 3 mesi di aspettativa perchè mi sono iscritta all’Università per un master per insegnare l’italiano agli stranieri. Ho finito gli esami e quindi devo fare un tirocinio curriculare abbastanza importante di 150 ore”.

“Ho 56 anni” – racconta Silvia Mobili“prendiamo questa occasione per imparare sempre di più. Dal 7 gennaio, inizierò il mio tirocinio in un centro linguistico a Roma e quindi non mi sentirete in radio per tre mesi, rientrerò il primo aprile”.

Questo il reel integrale in cui spiega, con entusiasmo, il nuovo impegno che l’attende da gennaio.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Silvia Mobili (@silviamobili)

(Si ringrazia Alessandro Remia per la collaborazione)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Radio Capital: il palinsesto delle Festività

Palinsesto tutto rinnovato durante le Festività per Radio Capital.

Nel giorno di Natale, l’emittente del gruppo GEDI inizierà “The Breakfast Club” alle 7.00, per proseguire alle 9.00 con l’ultimo appuntamento dell’anno di “Maryland” insieme a Mary Cacciola.

A mezzogiorno, per due ore, “Capital Hall of Fame”, mentre nel pomeriggio “Capital Records” sarà condotto da Luca De Gennaro nella prima parte e da Gigi Ariemma nella seconda.

Alle 18.00 “Best Guest 2024”, ovvero le migliori interviste dell’anno di Radio Capital.

In serata dalle 20.00, Andrea Prezioso animerà il palinsesto con “Capital Party”.

Palinsesto analogo il 26 e 27 dicembre con due variazioni: dalle 9.00 alle 12.00 sarà in onda Matilde Amato (e sarà così anche nella settimana successiva), mentre dalle 12.00 alle 14.00 arriverà Betty Senatore con “Cose che Capital”.

Nel weekend, confermati gli appuntamenti mattutini con “Weecap” – assieme a Camilla Fraschini e Francesco Martinelli – dalle 7.00 alle 10.00, così come “Cose che Capital” in compagnia di Betty Senatore dalle 12.00 alle 14.00.

Nel pomeriggio, l’immancabile “Capital Hall of Fame” condotto da Luca De Gennaro il sabato e da Mixo la domenica fino alle 17.00. Nelle tre ore successive, poi, sarà la volta di Marco Biondi.

Infine, dalle 20.00, “Capital Party” a cura di Andrea Prezioso al sabato e “Funky Town” con Gianluca Costella la domenica.

(Si ringrazia Alessandro Remia per la segnalazione)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Roma: scambio di frequenze tra Capital e m2o

Scambio di frequenze a Roma tra Radio Capital e m2o, emittenti facenti parte del gruppo GEDI.

La prima ha ceduto alla seconda i 95.8 da Castel San Pietro, ora riposizionati a Monte Mario, in cambio dei 90.5 da Rocca di Papa.

Restano invariate, per lo meno al momento, le altre frequenze del gruppo.

Eventuali ulteriori dettagli nei prossimi giorni.

(Si ringrazia Emilio Pappagallo per la segnalazione)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Luca Carboni protagonista di “Capital Records” venerdì 22 novembre

Venerdì 22 novembre, Luca Carboni sarà protagonista di una puntata d’eccezione di “Capital Records”.

Il cantautore bolognese andrà  in onda per due ore in diretta, dalle ore 14.00 su Radio Capital, per raccontarsi a Luca De Gennaro, curando interamente la playlist del programma.

Un appuntamento imperdibile per celebrare 40 anni di una straordinaria carriera, proprio nel giorno dell’apertura della mostra a lui dedicata, “Rio Ari O”, al Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna, di cui Radio Capital è partner.

Curata dal critico e curatore d’arte contemporanea Luca Beatrice, l’esposizione, ideata e prodotta da Elastica in collaborazione con il Settore Musei Civici Bologna | Museo internazionale e biblioteca della musica, espone fino al 9 febbraio quadri, disegni, progetti, schizzi che raccontano il volto inedito e la poliedrica poetica del cantante e artista bolognese, in occasione dell’anniversario dell’uscita dell’album d’esordio del 1984, “…intanto Dustin Hoffman non sbaglia un film”. Da allora, Luca Carboni ha pubblicato 12 album in studio, un live e diverse raccolte, coltivando sinergicamente anche altre forme d’arte figurative, ora esposte in questa mostra, fra cui oltre 50 opere pittoriche, accanto a memorabilia, dischi, testi inediti, appunti, memorie.

Un percorso umano e artistico lungo 4 decenni che l’artista ripercorrerà ai microfoni di Radio Capital, dove proporrà i brani che hanno segnato la sua vita e influenzato la sua ricerca musicale, che ha prodotto canzoni diventate inni generazionali ed entrate nell’immaginario collettivo, come “Silvia lo sai”, “Ci vuole un fisico bestiale”, “Mare mare mare”, “Inno nazionale”, “Le ragazze”, fino alle hit più recenti come “Fisico & Politico” e “Luca lo stesso”.

“Capital Records” è il programma di Luca De Gennaro e Mixo che quotidianamente dà voce alla grande musica, dall’iconico cantautorato con le canzoni più belle di sempre ai nuovi classici fino alle leggende del rock, ospitando e dando voce ai musicisti più amati e celebrati.

La puntata si può seguire in diretta FM, DAB e in digitale sul sito e l’App di Radio Capital dove sarà disponibile anche on demand.

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Mary Cacciola festeggia 25 anni a Radio Capital: “Grazie a tutti gli ascoltatori”

Venticinque anni di carriera sono un traguardo importante.

Ancora più importanti sono 25 anni nella stessa emittente.

È quello che ha festeggiato il primo novembre Mary Cacciola.

“25 anni di Radio Capital: grazie a tutte quelle persone che hanno reso possibile questo traguardo che coincide con una ripartenza di vita e di carriera”, riporta via social.

“Ma soprattutto” – continua il post pubblicato sulla pagina ufficiale della radio“grazie a tutti gli ascoltatori per l’amore, il sostegno, le critiche, gli insulti e varie… ogni cosa è preziosa”.

Dall’inizio di settembre, Mary Cacciola è in onda dal lunedì dal venerdì dalle 9.00 alle 12.00 su Radio Capital, in “Maryland”.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Radio Capital Italy (@radiocapitalitaly)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Il Premio Tenco raccontato da Radio Capital: a Sanremo, tre giorni con la canzone d’autore

La canzone d’autore è stata protagonista per tre giorni a Sanremo.

Nella Città dei Fiori si è tenuto il Premio Tenco, presso il celebre Teatro Ariston.

Dal 17 al 19 ottobre, grandi artisti, in un evento presentato da Francesco Centotrame e Antonio Silva e che ha assegnato il Premio Tenco 2024 a Edoardo Bennato, Samuele Bersani, Mimmo Locasciulli, Teresa Parodi, Caterina Caselli (come operatrice culturale), Tullio De Piscopo (premio “I suoni della canzone”), Toomaj Salehi (Premio Yorum al rapper iraniano condannato a morte per i testi delle sue canzoni).

A raccontare l’iniziativa, che esordiva esattamente 50 anni fa, nel 1974, ci ha pensato Radio Capital.

Il pomeridiano “Capital Records” è andato in onda dal Teatro Ariston di Sanremo giovedì 17 ottobre dalle 16.00 alle 18.00 con Marco Biondi e venerdì 18 e sabato 19 ottobre dalle 14.00 alle 16.00 con Mixo e Luca De Gennaro.

Nei 3 giorni delle premiazioni, i conduttori hanno raccontato le serate e i ‘dietro le quinte’, dialogando con i protagonisti della rassegna, oltre a commentare i vincitori del Premio Tenco, assegnato dal Club Tenco alla carriera di coloro che hanno apportato un contributo significativo alla canzone d’autore mondiale.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]