ERA (Editori Radiofonici Associati): Roberta Lucca nominata presidente

Roberta Lucca è la nuova presidente di ERA – Editori Radiofonici Associati. I dettagli nel comunicato.

Ad un anno dalla sua nascita si è tenuta l’Assemblea dei Soci di ERA che ha approvato il bilancio 2024, un anno di intensa attività. Nel corso degli ultimi 12 mesi difatti non solo si è portata avanti l’attività per rendere disponibili al mercato i dati dell’ascolto radiofonico in continuità con il passato, ma insieme ad Audiradio si è lavorato per dare avvio in maniera fattiva al nuovo JIC e alla nuova ricerca.

L’Assemblea ha inoltre nominato i nuovi membri del Consiglio di Amministrazione in carica per i prossimi 3 anni: Marco Caputo (nuovo entrante per il socio Rai), Alessia Caricato, Federico Di Chio, Francesco Dini, Annamaria Genzano, Roberta Lucca, Alberto Mazzocco, Massimiliano Montefusco, Marco Montrone, Antonio Niespolo, Carlo Ottino, Marco Robbiati, Marco Rossignoli, Pierpaolo Salvaderi, Federico Silvestri, Pasquale Straziota, Lorenzo Suraci e Mario Volanti.

A seguito dell’Assemblea, si è tenuto il Consiglio di Amministrazione che ha nominato il nuovo Presidente Dott.ssa Roberta Lucca.

“Ringrazio a nome mio e del Consiglio di Amministrazione tutto, Carlo Ottino, per aver svolto, con grande professionalità, grande capacità di relazione e di intermediazione, il ruolo di Presidente della nostra società in un periodo estremamente critico ed importante per il settore radiofonico italiano” – dichiara Roberta Lucca “Non solo si è prestato a garantire in maniera ineccepibile il prosieguo dell’attuale ricerca, ma si è speso in maniera importante per garantire, col supporto della Società, il rispetto di una roadmap di attività davvero sfidante coadiuvando il lavoro di Audiradio e mettendo a supporto la profonda conoscenza del mercato di riferimento per creare le basi ed i presupposti per l’avvio della nuova ricerca del JIC. L’obiettivo strategico, imprescindibile per gli editori, è quello di garantire il riconoscimento ed il ruolo di questo importante ed efficace medium all’interno del complesso panorama dei media”.

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Antonio Marano è il nuovo presidente di Confindustria Radio Televisioni

Antonio Marano subentra a Francesco Angelo Siddi alla presidenza di Confindustria Radio Televisioni. I dettagli nel comunicato.

L’Assemblea Generale di Confindustria Radio Televisioni (CRTV), che si è svolta oggi a Roma presso la sede, ha eletto Antonio Marano, Consigliere di Amministrazione Rai, alla Presidenza dell’Associazione.

Antonio Marano succede a Francesco Angelo Siddi, al quale gli Associati hanno indirizzato un caloroso saluto e ringraziamento per il lavoro svolto in questi anni. Nelle riunioni odierne sono stati inoltre rinnovati il Consiglio Generale e il Consiglio di Presidenza.

“Sono contento di poter contribuire allo sviluppo del settore radiotelevisivo, che conosco fin dalle origini dell’emittenza locale, e per le funzioni svolte negli anni all’interno del servizio pubblico, per me si tratta di un ritorno alle origini con uno sguardo al futuro” ha dichiarato il Presidente Marano, che ha aggiunto “Il settore radiotelevisivo ora come allora, è fondamentale per lo sviluppo del sistema dei media italiano, per il pluralismo e la libertà di espressione e per tutto il sistema Paese, alla luce delle sfide globali che richiedono attenzione istituzionale, del regolatore, della politica”.

Il nuovo Consiglio Generale è composto da: Antonio Marano, Giampaolo Rossi e Alessandro Di Majo (Rai), Fedele Confalonieri, Gina Nieri, Stefano Selli e Carolina Lorenzon (Mediaset), Maurizio Giunco, Marco Montrone, Alberto Mazzocco e Piero Manera (Federazione Radio Televisioni), Urbano Cairo e Marco Ghigliani (La7), Alessandro Araimo e Marcello Dolores (Warner Bros. Discovery Italia), Giorgio De Gobbi e Roberta Roccanova (QVC), Antonio Niespolo (CN Media, Radio Kiss Kiss), Guido Barbieri (EI Towers), Francesco Dini (Elemedia), Marco Sciscione (GMH), Alberto Carrozzo (Paramount Global Italy), Paolo Ballerani (Persidera), Tarak Ben Ammar (Prima TV), Mario Volanti (Radio Italia), Federico Silvestri (Radio 24), Massimiliano Montefusco (RDS), Francesco Angelo Siddi (Rete Blu, TV2000), Lorenzo Suraci (RTL 102.5), Carlo Nardello (Sportcast), Alberto Sigismondi (Tivù).

Il Consiglio di Presidenza è composto da: Antonio Marano, Alessandro Di Majo (Rai), Gina Nieri e Stefano Selli (Mediaset), Maurizio Giunco e Alberto Mazzocco (FRT), Marco Ghigliani (La7), Alessandro Araimo (Warner Bros Discovery Italia), Roberta Roccanova (Qvc), Guido Barbieri (EI Towers), Lorenzo Suraci (RTL102.5), Massimiliano Montefusco (RDS), Paolo Ballerani (Persidera).

Invitati alle riunioni del Consiglio di Presidenza, Franco Siddi, in quanto Past President e Piero Manera, Special Advisor per le tematiche del lavoro e le relazioni sindacali.

Gli organi direttivi restano in carica per il triennio 2025-2028.

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

FCP-Assoradio: la presidenza a Monica Gallerini

Cambio di presidenza a FCP-Assoradio. I dettagli nel comunicato.

Gli investimenti pubblicitari rilevati dalla società Reply nell’ambito dell’Osservatorio FCP-Assoradio, registrano a dicembre il –3,9%, con il dato dell’intero 2023 che si attesta al +6,0%.

“Un esame complessivo del 2023″, evidenzia il Presidente uscente Fausto Amorese, “rileva come si siano progressivamente consolidati quegli indicatori che ci aiutano a valutare in modo più compiuto l’attività commerciale. Registriamo infatti un sensibile incremento degli annunci, conteggiati in secondi (+8%), delle campagne pubblicitarie (+6%) e degli inserzionisti (+5%). Le analisi merceologiche al periodo gennaio-dicembre 2023 rappresentano una conferma della trasversalità del media radiofonico, con gran parte dei comparti in crescita rispetto allo scorso anno. Particolarmente significativo si è registrato Il trend dei comparti Automotive, Alimentare, Abitazione, Tempo Libero, Edilizia e Bevande/Alcolici. Ringrazio FCP-Assoradio, prosegue Fausto Amorese per questi anni di costruttiva condivisione delle tematiche più rilevanti della nostra industry, nel corso del quale abbiamo attivato importanti progetti ed iniziative nell’interesse condiviso di tutti gli associati”.

“Ringrazio i colleghi per la fiducia accordata”, ha sottolineato la neo Presidente Monica Gallerini nel corso dell’Assemblea del 23.1 “e Fausto Amorese per il grande lavoro svolto fino ad ora. La Radio è un mezzo molto amato che si è saputo evolvere nel tempo in maniera innovativa e continua e che possiede da sempre straordinarie capacità di coinvolgimento, ed è per me un onore poter rappresentare l’intero comparto per dare seguito al lavoro di posizionamento che questo media merita”.

“Sono grato a Fausto Amorese per l’impulso costruttivo e la passione dimostrati in questi quattro mandati”, ha infine dichiarato il Presidente FCP Massimo Martellini. “Sono parallelamente convinto che Monica Gallerini saprà valorizzare al meglio le attività avviate durante questi anni in seno ad FCP-Assoradio, fornendo ulteriore impulso e motivazione all’attività di tutti gli associati”.

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Tavolo Editori Radio: confermato Federico Silvestri alla presidenza

Si è tenuta in data odierna l’Assemblea dei Soci di TER – Tavolo Editori Radio srl, la Società che cura la rilevazione degli ascolti radiofonici in Italia, che prevedeva all’ordine del giorno, tra le altre cose, l’approvazione del bilancio 2022 che è stato deliberato all’unanimità dai Soci.

Lo rende noto un comunicato.

A seguito dell’Assemblea, si è tenuto il CdA che prevedeva all’ordine del giorno l’elezione del Presidente per il prossimo esercizio. All’esito della votazione, il CdA ha nominato il dott. Federico Silvestri che è stato dunque confermato nella carica per il terzo mandato consecutivo.

Il Presidente dott. Federico Silvestri, Direttore Generale Media & Business del Gruppo 24 Ore, ha dichiarato “Ringrazio il Consiglio di Amministrazione per la fiducia accordatami che consente di dare continuità al percorso di sviluppo che l’evoluzione del mezzo pretende. Sarà un anno, quello che ci attende, molto intenso e denso di appuntamenti importanti in un contesto in cui sarà necessario un confronto continuo ed aperto con tutte le componenti”.

Federico Silvestri ha, inoltre, dichiarato “In questi anni la radio ha fatto enormi progressi, con importanti investimenti da parte degli Editori, con una presenza sempre più diffusa su tutte le diverse piattaforme e cavalcando lo sviluppo delle nuove abitudini di ascolto. Questa attitudine ci consente di continuare ad esprimere numeri crescenti, a consolidare l’affezione del pubblico e a ricevere il sostegno e l’attenzione del mercato.”

TER –Tavolo Editori Radio srl è un MOC (Media Owners Committee) costituito nel 2016 tra le componenti editoriali del settore radiofonico locale e nazionale italiano per svolgere attività di rilevazione, con finalità statistica, dell’ascolto del mezzo radio e delle emittenti radiofoniche in tutte le loro caratteristiche tecnologiche e territoriali, su tutte le piattaforme trasmissive e con criteri universalistici di campionamento.

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Rai Radio1: speciale “minuto per minuto” per l’elezione del tredicesimo Presidente

Le elezioni del Capo dello Stato “minuto per minuto” su Rai Radio1.

Lo rende noto un comunicato della prima rete.

Lunedì 24 gennaio dalle 13.30, andrà in onda lo “Speciale Rai Radio1 il tredicesimo presidente. Il voto per il Quirinale minuto per minuto”.

Giorgio Zanchini e Giancarlo Loquenzi racconteranno agli ascoltatori l’elezione del prossimo Presidente della Repubblica: la prima chiama, il primo spoglio, le voci degli inviati a Montecitorio, dei protagonisti di ieri e di oggi, dei politici e degli esperti in studio.

Tutta la cronaca di uno dei momenti più importanti della nostra democrazia, in diretta su Rai Radio1 e su Rai Play Sound.

(Comunicato stampa)

* Archivio News –> www.fm-world.it/news

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]

Federico Silvestri è il nuovo Presidente di TER – Tavolo Editori Radio

Cambio al vertice di TER – Tavolo Editori Radio.

Federico Silvestri è il nuovo Presidente che subentra a Marco Rossignoli.

Tutti i dettagli nel seguente comunicato.

Si è tenuto in data odierna il Consiglio d’Amministrazione di TER – Tavolo Editori Radio srl, la società che cura la rilevazione degli ascolti radiofonici in Italia, che prevedeva all’ordine del giorno l’elezione del nuovo Presidente. All’esito della votazione, il CdA ha nominato all’unanimità il dott. Federico Silvestri.

Il Presidente uscente, Avv. Marco Rossignoli, Coordinatore di Aeranti-Corallo – in carica per tre esercizi consecutivi – nella sua relazione di fine mandato ha ricordato che “la Radio, oggi, ha oltre 33 milioni di ascoltatori nel giorno medio e oltre 43 milioni nei 7 giorni, con 262 radio rilevate (17 nazionali e 245 locali) su ogni tipologia di device”.

Marco Rossignoli, ha, inoltre, dichiarato “In questi tre anni la radio ha fatto enormi progressi esprimendo numeri crescenti e consolidando l’affezione del pubblico. E’ stato per me molto importante accompagnare TER e il mezzo radio in questo percorso e certamente il mio impegno continuerà nelle attività del Consiglio di Amministrazione”.

Il neo Presidente Federico Silvestri, Direttore Generale di Radio 24, ha dichiarato “Ringrazio, anche a nome del CdA Marco Rossignoli per quanto ha fatto nel triennio di Presidenza. Mi fa particolarmente piacere accettare questo incarico rispetto al quale cercherò di dare il mio contributo, insieme a tutti i membri del CdA, per consolidare il posizionamento strategico della radio tra i media e per intercettare e valorizzare i tanti cambiamenti in atto e le sfide che ci attendono”.

(Comunicato stampa)

* Archivio News –> www.fm-world.it/news

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]