rai 2

La Rai presenta oggi la nuova offerta radiofonica

Quali saranno le novità proposte da Rai Radio per la stagione 2020/2021?

Come varia l’offerta radiofonica in un’epoca in cui il digitale è sempre più presente nella nostra quotidianità?

L’emittente di Stato presenterà oggi pomeriggio, martedì 15 settembre presso la sede romana di Via Asiago, le conferme ed i cambiamenti che la riguardano.

In primis, la preannunciata ‘visual radio’, ma anche nuovi contenuti che fanno parte delle dodici emittenti del pacchetto RaiPlayRadio.

L’offerta digitale di Rai Radio si ascolta sul digitale terrestre, in streaming, via app e via DAB+.

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]

Capital Logo 2

Radio Capital pronta per la partenza ufficiale

Mancano ormai pochi giorni alla partenza ufficiale della nuova Radio Capital.

Dal 31 agosto, diverse anticipazioni sono in atto, ma sarà lunedì 21 settembre il momento dell’esordio del palinsesto 2020/2021.

Alcuni nomi in arrivo (da Selvaggia Lucarelli a Daria Bignardi, da Benedetta Parodi a Pif) sono già noti da giorni, me nella giornata di mercoledì 16 settembre, Linus spiegherà nel dettaglio la nuova veste della radio ‘adulta’ del gruppo GEDI.

Come raccontavamo nei giorni scorsi, i cambiamenti in corso stanno dividendo il pubblico, ma sembra anche che – sulla base dei dati dell’app di FM-world – l’ascolto sia in crescita.

Ancora poche ore e tutto sarà ‘svelato’.

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]

Una radio per l’Europa

«Propongo una radio europea capace di dare un’identità forte all’Ue».
A rilanciare l’idea è Antonio Preziosi, direttore del Giornale Radio Rai e della rete radiofonica nazionale Rai Radiouno, nel corso della presentazione del suo libro “Radiocronaca di una crisi”, al quale ha preso parte il viceministro allo Sviluppo economico, Antonio Catricalà, curatore della premessa del libro e sostenitore del progetto di una radio europea, sul quale Preziosi sta lavorando da due anni.

A riportare la notizia è l’edizione on-line del Messaggero, che evidenzia che questo è un progetto che il premier Enrico Letta ha intenzione di portare a Bruxelles tra le iniziative previste nel semestre di presidenza italiana.