La vita di Guglielmo Marconi raccontata in una fiction Rai

La storia di Guglielmo Marconi raccontata in una miniserie Rai. I dettagli nel comunicato.

In occasione del 150° anniversario della nascita di Guglielmo Marconi (Bologna, 25 aprile 1874) e nell’anno delle celebrazioni per il 100° anniversario della nascita di Radio Rai (6 ottobre 1924), lunedì 20 e martedì 21 maggio in prima serata su Rai1 (e su RaiPlay in box set dal 20 sera) arriva la miniserie evento “Marconi – L’uomo che ha connesso il mondo” con Stefano Accorsi dedicata al padre della telegrafia senza fili, inventore della radio e pioniere delle moderne telecomunicazioni, premio Nobel per la fisica nel 1909. Una produzione Stand by me in collaborazione con Rai Fiction, prodotta da Simona Ercolani per la regia di Lucio Pellegrini.

Scritta da Salvatore De Mola e Bernardo Pellegrini con la consulenza storica della famiglia Marconi e di Barbara Valotti, direttrice del Museo Marconi di Pontecchio, la miniserie miscela il genere storico-biografico alla spy story, restituendo la contemporaneità della visione di Marconi e la sua modernità come inventore, scienziato, imprenditore che ha fatto la Storia in Italia e nel mondo, padre delle tecnologie che hanno cambiato la vita dell’umanità.

Di questa straordinaria figura, la fiction tratteggia un ritratto inedito, focalizzandosi in particolare sull’ultimo anno della sua vita, il 1937, quando Guglielmo Marconi (Stefano Accorsi) divide la sua vita tra il laboratorio e il panfilo “Elettra”, dove vive con la moglie Maria Cristina (Cecilia Bertozzi) e l’amata figlia Elettra (Carolina Michelangeli). In quei mesi Marconi è un uomo turbato da un profondo contrasto interiore.

La sua incrollabile fede nella scienza come strumento di progresso per l’umanità si scontra con l’inasprimento dei rapporti internazionali, il crescente isolamento dell’Italia e il progressivo incrinarsi del suo rapporto con Mussolini (interpretato da Fortunato Cerlino), basato fino a quel momento su una reciproca convenienza, sempre più difficile da sopportare da parte dello scienziato. Marconi infatti non gradisce le insistenze del regime e le insinuazioni della stampa sulla realizzazione di un’ipotetica arma segreta.

La narrazione prende il via da un’intervista rilasciata da Marconi alla giornalista italoamericana Isabella Gordon, personaggio di finzione interpretato da Ludovica Martino. All’insaputa di Marconi, Isabella Gordon collabora con il regime riportando informazioni sul lavoro di Marconi al suo amante e funzionario dell’Ovra Achille Martinucci (Alessio Vassallo), braccio operativo del ministro dell’Educazione Nazionale Giuseppe Bottai (Flavio Furno). Attraverso il filo conduttore dell’intervista, nella miniserie si ripercorre anche l’epica umana e scientifica dell’inventore, a cominciare dai primi esperimenti di Marconi appena diciottenne (Nicolas Maupas).

Sulla Collina dei Celestini a Villa Griffone, storica residenza della famiglia, nel 1895 il giovanissimo Guglielmo effettua la prima trasmissione senza fili che sancisce l’inizio della telegrafia. Il racconto include anche altre straordinarie imprese come la prima trasmissione transoceanica della storia, effettuata nel 1901 tra Cornovaglia e Canada.

Girata tra l’Emilia-Romagna e il Lazio, la miniserie vanta riprese nei luoghi reali delle vicende e in spazi iconici del patrimonio storico italiano: da Villa Griffone, oggi sede della Fondazione Guglielmo Marconi-Museo Marconi, a Palazzo Venezia (in particolare la sala del Mappamondo, aperta solo in rare occasioni, messa a disposizione per le riprese); da Villa Mondragone a Villa Torlonia, fino al Museo Storico della Comunicazione. Per realizzare al meglio le scene sul panfilo “Elettra”, la casa-laboratorio di Guglielmo Marconi che non esiste più, è stato inoltre ricostruito in studio un modello di ben 27 metri di lunghezza.

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

“Il treno: che storia!”, al via la miniserie ideata da Radio Italia

Il treno non come luogo di passaggio, ma come scenario di incontri e storie: è questo il fil rouge di “Il treno: che storia!”, la miniserie ‘in 10 fermate’ ideata da Radio Italia per Trenord per dare il bentornato ai passeggeri dopo la pandemia e invitarli a riscoprire il valore della mobilità collettiva, sostenibile, ecologica ed economica.

Lo riporta un comunicato.

Accanto alla fiction, ci sono poi le voci e le immagini dei viaggiatori “reali” che hanno raccontato alle telecamere le proprie “storie in treno” e che potranno farlo attraverso i messaggi a Radio Italia dal 25 ottobre al 5 novembre.

Questa la miniserie: lei una creativa in erba, lui un avvocato alle prime armi. Apparentemente diversi, hanno in comune molte cose: l’età, la musica e i loro viaggi quotidiani in treno.

Il loro incontro durerà una fermata o nascerà qualcosa di speciale? Scenario della storia sono le carrozze di un treno Caravaggio di Trenord, uno dei nuovi convogli che stanno iniziando a circolare in Lombardia e che per l’azienda ferroviaria sono simbolo di nuova partenza.

Oltre alla miniserie, 10 giorni di storie a bordo treno per dare voce ai passeggeri “reali” che, durante viaggi in treno sulla linea S8 Milano-Carnate-Lecco, sono stati intervistati a sorpresa dall’animatore di Radio Italia Sergio Labruna e hanno raccontato episodi o incontri vissuti a bordo.

Chi è stato protagonista di incontri significativi o episodi curiosi può segnalarlo all’emittente inviando un SMS o un messaggio WhatsApp al numero 342 4113551.

I più emozionanti saranno selezionati per andare in onda durante il Drive time serale su Radio Italia condotto dagli speaker Daniela Cappelletti ed Emiliano Picardi tra le ore 18:00 e le ore 21:00.

* Archivio News –> www.fm-world.it/news

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]