marconi1

Rai Radio Kids in tour nelle scuole con il progetto “Marconi – La giovane storia del wireless”

La figura di Guglielmo Marconi raccontata ai più giovani: l’iniziativa è a cura di Rai Radio Kids. I dettagli nel comunicato.

Un’iniziativa che coinvolge gli studenti delle scuole del Lazio in un percorso formativo e culturale dedicato alla figura di Guglielmo Marconi e alla sua invenzione della radio.

Continua il progetto di Rai Radio Kids, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio, “Marconi – La giovane storia del wireless”, tra educazione, arte e innovazione, pensato per rendere la storia delle comunicazioni wireless accessibile e interessante per le nuove generazioni.

Rai Radio Kids andrà nelle scuole e presenterà lo spettacolo dal vivo “Big Bang Live”, una performance che mescola musica, tecnologia e divertimento per coinvolgere i ragazzi in un viaggio unico nel mondo delle comunicazioni.

Lo spettacolo sarà accompagnato dalla partecipazione speciale di Armando Traverso e dai pupazzi DJ e Krud, che renderanno l’esperienza ancora più coinvolgente.

L’appuntamento di apertura è previsto per mercoledì 29 gennaio presso l’Istituto Comprensivo Via Boccioni di Roma, dove i ragazzi assisteranno a uno spettacolo che li porterà a scoprire il legame tra scienza, arte e comunicazione, mentre il 24 febbraio sarà la volta dell’Istituto Comprensivo Ennio Morricone, dove il live speciale “Big Bang” continuerà a stupire e a ispirare gli studenti.

Rai Radio Kids si impegna, attraverso iniziative come questa, a promuovere l’educazione scientifica e tecnologica, stimolando il pensiero critico e la curiosità nei giovani, in un incontro storico, artistico e culturale che celebra il legame tra il passato e il futuro delle comunicazioni.

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

radio app

Da Marconi al DAB: La Radio nell’Era Digitale

Lunedì 2 dicembre, a partire dalle ore 15.00, si terrà il convegno “Da Marconi al DAB – La Radio nell’Era Digitale”, presso lo Spazio Academy della Cascina Triulza, in Via Cristina Belgioioso 171, Milano.

L’incontro, organizzato da Cattaneo Zanetto Pomposo & Co., sarà dedicato a esplorare il futuro della radio, mezzo di comunicazione di massa che ha saputo rinnovarsi e adattarsi in un panorama sempre più digitale, a centocinquanta anni dalla nascita di Guglielmo Marconi.

Nel corso dell’evento, i Commissari dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, Laura Aria e Massimiliano Capitanio, dialogheranno insieme ai principali stakeholder del settore radiofonico per affrontare le sfide tecnologiche e di mercato della radio nell’era digitale.

Moderato dal giornalista Andrea Biondi, il Convegno sarà articolato in due tavole rotonde:

15:15 – Tavola rotonda: “Le sfide tecnologiche per la radio: Prominence e sviluppo della piattaforma DAB”

Massimiliano Capitanio (Commissario Agcom)
Tonio Di Stefano (Responsabile della Direzione Reti e Piattaforme RAI)
Anna Maria Genzano (Responsabile relazioni istituzionali Consorzio nazionale Eurodab)
Sergio Natucci (Direttore generale consorzio nazionale DabItalia)
Marco Rossignoli (Coordinatore Aeranti-Corallo)

16:20 – Tavola rotonda: “Le nuove sfide di mercato per la radio: l’ascolto radiofonico in Italia”

Laura Aria (Commissario Agcom)
Francesco Pionati (Direttore Rai Radio 1)
Antonio Martusciello (Presidente Audiradio)
Francesco Dini (Vicepresidente Elemedia)
Federico Silvestri (Direttore Generale Media & Business Radio 24)
Lorenzo Suraci (Presidente RTL 102.5)
Massimiliano Montefusco (Direttore generale RDS)
Paolo Salvaderi (Amministratore delegato RadioMediaset)
Rosario Donato (Direttore Generale Confindustria Radio Televisioni)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

c 3 5

Vatican Radio, a reference point for international broadcasting. History, facilities and broadcasts (exclusive interview)

Designed personally by Marconi, Radio Vaticana has been a key player in international broadcasting since the early 20th century, particularly in terms of technology. FM-world discussed this with Costantino Pacifici, who was Technical Director of the station for many years.

Laudetur Jesus Christus

As the centennial of the radio approaches, the director of this publication asked us to do a quick overview of amplitude modulation stations. We had the opportunity to interview Centrale Milano, AM Italia, and OMItaliane.

But we immediately had the idea to talk about the most prestigious of all European radio stations: the station of Radio Vaticana.

With the help of RAI, we managed to secure a direct contact that led to this exclusive interview, focusing on the peak “broadcast” years of Vatican Radio: when broadcasts from the Holy See were joined by those from Santa Maria di Galeria, and when stereo transmissions began on 96.3 MHz. Here’s the report of the interview with Dr. Costantino Pacifici, which took place in mid-October 2024.

The Interview

FM-world (M.H.B.): To start, can you tell us a bit about yourself and your work at Radio Vaticana?
Costantino Pacifici: My name is Costantino Pacifici, and I worked at the Technical Directorate of the Radio from 1975 to 2016, eventually becoming deputy director. Specifically, I managed the activities of the Santa Maria di Galeria center and the “historic” Marconi transmitting station in the Vatican.

Marconi Transmitting Station

FM-world: Let’s skip the early days, since it’s well-known that Marconi himself designed your station. I’d like to start later, around the war (mid-1940s). Santa Maria di Galeria wasn’t built yet. What type of service were you able to provide, and from which locations?

C.P.:  From 1931, the year Radio Vaticana was founded, until the Radio Center at Santa Maria di Galeria became operational, all transmission activities were conducted from the Marconi transmitting station located at the top of the Vatican Gardens. The equipment included the original Marconi transmitter with 10/15 kW power, a Telefunken transmitter with 25 kW power, a medium-wave transmitter of about 2 kW, and three shortwave transmitters for radiotelegraphic services.

The antenna array consisted of dipole antennas and an omnidirectional one, with variable length depending on the frequency.

The Great War

During the entire period of World War II, the station was heavily involved in providing information on the activities of Pope Pio XII for Catholic listeners, as well as transmitting messages (it is estimated that 1,260,000 were sent) for searching for missing persons by their families from all areas affected by the conflict and/or the zones of imprisonment, spread across nearly the entire world. I recall a comprehensive article in the Osservatore Romano that can be found in that newspaper’s archive.

Toward the World, in the World’s Languages

FM-World: On October 27, 1957, Pius XIII inaugurated Santa Maria di Galeria. Consulting the Radiocorriere of January 14, 1958, it seems there was only one program that alternated between broadcasts in various languages, and those in Italian were apparently very limited:

C.P: By its own mandate, R.V. primarily used its resources for broadcasts directed to Catholics worldwide, as much as possible in their language. In 1954, the Marconi transmitting station operated in 24 languages. Only later, particularly with the advent of FM, was it possible to guarantee a longer program in Italian.


FM-World: What facilities were active in the 1960s?

C.P.: Regarding the Vatican Transmitter, the original transmitter was replaced in the early 1950s by a 50 kW Marconi transmitter, and for medium-wave, an RCA transmitter of 5 kW was installed, along with three shortwave transmitters of 5 kW for fixed radiotelegraphic services (telex).

Log-Periodic Antennas

In the 1960s, the antenna array was supplemented by two rotating log-periodic antennas from Coel of Milan. The radiotelegraphic service, which was still operational on the routes to Bern, Lisbon, and Beirut, ended with the closure of the corresponding station in Lisbon in 1992.

Santa Maria di Galeria

Regarding the new Santa Maria center, it initially had a 100 kW Philips transmitter, donated to the Holy Father through a collection by Dutch Catholics, two 10 kW BBC transmitters, and a BBC medium-wave transmitter. The center also had a modern curtain antenna system specifically designed for effective worldwide coverage.

The medium-wave antenna consisted of a guyed mast, 98 meters tall (lambda/2). In the 1960s, four additional 100 kW shortwave transmitters were installed, along with a second medium-wave transmitter of 250 kW.

FM Stereo

FM-World: When did you begin broadcasting in FM?

C.P.: The FM service in the Vatican began during the Holy Year of 1950 with two 250 W transmitters. For a short period, there was also an experimental television setup operating on the French standard (819 lines, likely provided or donated by Henri de France, Editor’s note). It was only in 1965, after the 1961 Stockholm Planning Conference, that another 5 kW transmitter was installed, capable of stereo broadcasts, along with another 2.5 kW mono transmitter.

FM-World: An article in Stereoplay magazine from March 1974 (issue number 20) recounted how the purchase of the stereo transmitter for 96.3 MHz was considered “a mistake,” but it turned into an opportunity to create the famous Studio A. We also recall a famous day when your frequencies overlapped with existing Roman stations, including Radio Radicale and Rete 105. Can you tell us about that period?

C.P.: After the 1984 ITU Conference in Geneva, we operated on the frequencies 93.3 MHz, 96.3 MHz, 103.8 MHz, and 105 MHz with new transmitters and a new antenna system capable of broadcasting simultaneously on all four frequencies. Due to the interference situation that had developed in the Roman airwaves, the frequencies were previously shifted to 93.0, 96.5, and 107.8.


Programming

FM-World: The 1970s and 1980s were likely the peak of shortwave popularity. How many services did you have, and what were the listening areas?

C.P.: To give you an idea of the shortwave and medium-wave activity in the 70s/80s, I’ve attached some pages from the “Programmes” publication of June 1975 (Downloadable HERE) with the broadcast schedule and programs for the first week of that month.

The previous year, “Studio A” had started, and the following year, the program “Quattro voci” was added to programs like Radiogiornale from 1957 and Orizzonti cristiani from 1945.


Vatican Radio Today

FM-World: Today, the Radio doesn’t have a standalone website but is part of a portal called Vatican News. By clicking on “channel” (at the top right of the page), a list of over 20 different languages appears. Which of these are also broadcast in shortwave, and how is the current organization of the radio?

C.P.: Regarding the current situation, the reference is the web portal where more than 30 languages are indicated as part of the programs, with different distribution systems (shortwave, satellite, DAB block 12D, TV radio channel 733, and the internet).

From the shortwave schedule, it is clear that around twenty languages are used for this service, and the targeted areas are the African, Asian, and South American continents. It should be noted that for many years now, the shortwave service has been conducted under an antenna time-sharing arrangement between international broadcasting organizations, aimed at optimizing these resources in terms of effectiveness and energy savings.

Currently, Vatican Radio is an integral part of the Dicastery for Communication of the Holy See. (M.H.B. for FM-World)

 

c

Cent’anni di Radio: 25 kW in AM da una struttura di servizio privata? “Possibile, se l’Europa ci aiuta”

Penultima puntata del ciclo dedicato alle Radio AM dello “Stivale” in occasione del centenario della Radio in Italia. Oggi parliamo con l’ing. Anselmo, cuore e anima di AM Italia. E, con l’occasione, pubblichiamo le immagini dell’incredibile serie di trasmettitori di cui dispone.

Ing. Anselmo

L’Ing Anselmo si presenta come segue: Dott. Ing. Maurizio Anselmo specializzato in telecomunicazioni spaziali via satellite, nato a Roma il 23-09-1960 operante nel settore prima del Broadcast FM e TV e poi in quello satellitare per le stazioni trasmittenti via satellite certificato da Telespazio Spa per le attività satellitari.

Poi broadcaster via satellite e operatore SKY-922 con teleporto privato nella provincia di Padova e
successivamente operatore broadcast in onde Lunghe e Medie.

La Storia di Challenger/AM Italia

La storia di Challenger, poi AM Italia è troppo lunga per essere interamente raccontata. Abbiamo dunque chiesto a Claude AI di riassumerla, con l’ulteriore vantaggio che – da buona Intelligenza Artificiale – ha eliminato le tante parti vagamente polemiche che erano incluse. Ma – ovviamente – raccomandiamo chi ha tempo di leggere l’originale QUI (chi non ha tempo, parta direttamente dal punto 21, la parte più avvincente: senza perdere l’epiteto riservato ai politici che hanno deciso la distruzione della stazione OM di Budrio costruita da Marconi, al punto 27).

Ing Anselmo, by Claude.ai:

Maurizio Anselmo, ingegnere specializzato in telecomunicazioni spaziali, ha iniziato nel 2009 a trasmettere in onde medie con Challenger Radio Nord Italia sui 1566 kHz, motivato dal desiderio di mantenere viva la memoria di Guglielmo Marconi. Nonostante le diffide del Ministero delle Comunicazioni, ha continuato a trasmettere, aumentando progressivamente la potenza e migliorando l’impianto trasmittente.

Nel 2011, la stazione è stata sequestrata dalle autorità, ma Anselmo ha ottenuto il dissequestro nel 2012 grazie a un’ordinanza del procuratore. Ha continuato a trasmettere, affrontando riunioni con il Ministero e sostenendo il suo diritto di operare in onde medie. La sua vicenda ha contribuito a sollevare la questione a livello europeo, portando all’audizione pubblica dell’AGCOM nel 2013 e, infine, all’approvazione di una legge nel 2016 che ha aperto le onde medie ai privati.

Attualmente, l’emittente di Anselmo, ora chiamata A.M. Italia srl, opera su tre frequenze: 207 kHz in onde lunghe, 918 kHz e 1323 kHz in onde medie. Anselmo sostiene l’importanza di preservare le trasmissioni in onde medie come tributo a Marconi e propone la creazione di un network nazionale unificato. Invita gli interessati ad approcciarsi a questa attività con professionalità, sottolineando il ruolo storico dell’Italia in questo campo.

L’intervista

FM-world: Qualche dettaglio tecnico: da dove trasmettete, tipo di antenna, potenza utilizzata e zona di ascolto di giorno e di notte.

M.A.: Trasmettiamo da Villa Estense come regia e messa in onda, l’impianto di antenna e i trasmettitori sono ad 1 Km di distanza in località Granze.

La potenza di uscita varia da 500 Watt a 25 kW dipende da cosa richiede  il cliente. Al momento cliente fisso la IRRS che viene messa in onda tutti i giorni dalle 19 alle 23 CET.

FM-World: IRRS! Quella della “Station of the cars”!

M.A.: Sì, attualmente in onda programmazione dell’ONU con inserti della VOA e della BBC.

Programmazione

FM-World: In passato Challenger aveva una programmazione che definirei sperimentale: alcuni programmi in diretta, reruns di alto gradimento ecc. Attualmente producete programmi vostri? Pensate in caso negativo di ricominciare?

M.A.: Sì, penso di ricominciare programmazione di nostra produzione, in particolare a carattere scientifico. Come sai, sono anche Giornalista Scientifico e si tratta di un tipo di contenuto particolarmente adatto alla modulazione di ampiezza.

Poi mi piacerebbe approfondire la problematica degli UFO: qui siamo border line tra la scienza e gli aneddoti, ma senza dubbio ho un interesse particolare all’argomento – senza dubbio condiviso da molti – in quanto sono stato partecipe in prima persona a un avvistamento quando facevo il pilota.

Il ruolo dell’Europa

FM-world: A vostro avviso, una radio AM oggi, con ovviamente un parallelo in streaming, può essere economicamente sostenibile, o quantomeno coprire i costi operativi? O è un “labour of love”?

M.A.: È certamente un lavoro in perdita, non esistono le pubblicità come negli anni 70 per le radio in FM. A meno che non trovi un’emittente che vuole andare in onda e tu ti posizioni  da carrier, facendoti pagare come operatore di rete.


Sostegno europeo

Comunque sto lottando a Bruxelles in Commissione Europea per far ottenere alle radio OM le provvidenze come tutte le altre radio. In un mondo in guerra, dove spesso l’accesso internet viene bloccato, la voce dell’Europa deve poter essere ascoltata liberamente, e le Onde Medie sono da sempre un vettore ideale a questo fine.

FM-world: Infine, siete aperti a proposte di programmi da parte di terzi, un po’ sul modello delle storiche “tv dell’accesso” via cavo statunitensi?

M.A.: Sì abbiamo spazio per programmi dell’accesso ma solo durante la programmazione delle nostre dirette. In quanto a fasce orarie dedicate, direi solo a pagamento… perché come sappiamo tutti, la corrente costa. (M.H.B. per FM-world)

 

Il 19 novembre 1911, l’Italia si collegava per la prima volta via etere con New York

Il 19 novembre 1911 l’Italia entrava in contatto per la prima volta, via etere, con gli Stati Uniti.

Autore del rivoluzionario evento fu Guglielmo Marconi che, in occasione dell’inaugurazione del Centro Radio di Coltano (Pisa), inviò un telegramma al direttore del New York Times.

Il messaggio, semplice ma carico di significato, riportava “I miei migliori saluti trasmessi per telegrafo senza fili dall’Italia in America. G. Marconi, Pisa, 5.47 PM”.

Il viaggio del segnale era pari a 6500 km, quasi il doppio del precedente record di 3500, e a fare da tramite fu un trasmettitore posizionato in Nuova Scozia.

Intanto, in occasione dell’anniversario, la Sezione ARI di Pisa (da cui abbiamo condiviso la storica immagine) ha istituto il diploma “Coltano Marconi 1911”, di cui sono presenti dettagli all’indirizzo http://www.iu5hes.com/marconi/rules.htm

stazrad

Coltano: partono i primi investimenti per la Stazione Radio di Guglielmo Marconi

“Oggi, lunedì 29 gennaio, è partito un primo intervento per la bonifica e messa in sicurezza con un investimento di 47mila euro”: sono le parole dell’assessore ai lavori pubblici del Comune di Pisa Andrea Serfogli che ha spiegato alla stampa quello che è il primo passo per la rinascita della Stazione Marconi di Coltano (Pi).

L’area versa da anni in uno stato di degrado e poche settimane fa, la figlia di Guglielmo Marconi, Elettra, ne aveva pubblicamente denunciato le condizioni, chiedendo maggior attenzione per quello che dovrebbe essere un patrimonio pubblico, lasciato in eredità dal padre.

I lavori – come riporta il quotidiano “Il Tirreno” – saranno eseguiti da Euroambiente, la ditta che cura la manutenzione del verde pubblico del Comune di Pisa. Sarà così possibile per i tecnici (architetti, geometri, ingegneri) entrare nel monumento, attualmente estremamente pericolante, e fare i rilievi per progettare in maniera più dettagliata il restauro. Secondo una prima stima serviranno 2,5 milioni di euro per il recupero: un milione lo metterà il Comune, la parte restante è stata promessa dalla Regione. Servirà inoltre il passaggio definitivo del bene al Comune.

Un caso dunque che si riapre ufficialmente, in relazione alla Stazione Radio i cui lavori iniziarono nel 1903 e vennero completati nel 1911. Dopo i bombardamenti tedeschi della Seconda Guerra Mondiale, che distrussero le antenne e i trasmettitori radio, il bene rimase inutilizzato e abbandonato a se stesso. Nel corso degli ultimi anni si era più volte parlato di un possibile recupero del bene, proposte che però finora erano rimaste sempre inascoltate.