Da Marconi al DAB: La Radio nell’Era Digitale

Lunedì 2 dicembre, a partire dalle ore 15.00, si terrà il convegno “Da Marconi al DAB – La Radio nell’Era Digitale”, presso lo Spazio Academy della Cascina Triulza, in Via Cristina Belgioioso 171, Milano.

L’incontro, organizzato da Cattaneo Zanetto Pomposo & Co., sarà dedicato a esplorare il futuro della radio, mezzo di comunicazione di massa che ha saputo rinnovarsi e adattarsi in un panorama sempre più digitale, a centocinquanta anni dalla nascita di Guglielmo Marconi.

Nel corso dell’evento, i Commissari dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, Laura Aria e Massimiliano Capitanio, dialogheranno insieme ai principali stakeholder del settore radiofonico per affrontare le sfide tecnologiche e di mercato della radio nell’era digitale.

Moderato dal giornalista Andrea Biondi, il Convegno sarà articolato in due tavole rotonde:

15:15 – Tavola rotonda: “Le sfide tecnologiche per la radio: Prominence e sviluppo della piattaforma DAB”

Massimiliano Capitanio (Commissario Agcom)
Tonio Di Stefano (Responsabile della Direzione Reti e Piattaforme RAI)
Anna Maria Genzano (Responsabile relazioni istituzionali Consorzio nazionale Eurodab)
Sergio Natucci (Direttore generale consorzio nazionale DabItalia)
Marco Rossignoli (Coordinatore Aeranti-Corallo)

16:20 – Tavola rotonda: “Le nuove sfide di mercato per la radio: l’ascolto radiofonico in Italia”

Laura Aria (Commissario Agcom)
Francesco Pionati (Direttore Rai Radio 1)
Antonio Martusciello (Presidente Audiradio)
Francesco Dini (Vicepresidente Elemedia)
Federico Silvestri (Direttore Generale Media & Business Radio 24)
Lorenzo Suraci (Presidente RTL 102.5)
Massimiliano Montefusco (Direttore generale RDS)
Paolo Salvaderi (Amministratore delegato RadioMediaset)
Rosario Donato (Direttore Generale Confindustria Radio Televisioni)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Vatican Radio, a reference point for international broadcasting. History, facilities and broadcasts (exclusive interview)

Designed personally by Marconi, Radio Vaticana has been a key player in international broadcasting since the early 20th century, particularly in terms of technology. FM-world discussed this with Costantino Pacifici, who was Technical Director of the station for many years.

Laudetur Jesus Christus

As the centennial of the radio approaches, the director of this publication asked us to do a quick overview of amplitude modulation stations. We had the opportunity to interview Centrale Milano, AM Italia, and OMItaliane.

But we immediately had the idea to talk about the most prestigious of all European radio stations: the station of Radio Vaticana.

With the help of RAI, we managed to secure a direct contact that led to this exclusive interview, focusing on the peak “broadcast” years of Vatican Radio: when broadcasts from the Holy See were joined by those from Santa Maria di Galeria, and when stereo transmissions began on 96.3 MHz. Here’s the report of the interview with Dr. Costantino Pacifici, which took place in mid-October 2024.

The Interview

FM-world (M.H.B.): To start, can you tell us a bit about yourself and your work at Radio Vaticana?
Costantino Pacifici: My name is Costantino Pacifici, and I worked at the Technical Directorate of the Radio from 1975 to 2016, eventually becoming deputy director. Specifically, I managed the activities of the Santa Maria di Galeria center and the “historic” Marconi transmitting station in the Vatican.

Marconi Transmitting Station

FM-world: Let’s skip the early days, since it’s well-known that Marconi himself designed your station. I’d like to start later, around the war (mid-1940s). Santa Maria di Galeria wasn’t built yet. What type of service were you able to provide, and from which locations?

C.P.:  From 1931, the year Radio Vaticana was founded, until the Radio Center at Santa Maria di Galeria became operational, all transmission activities were conducted from the Marconi transmitting station located at the top of the Vatican Gardens. The equipment included the original Marconi transmitter with 10/15 kW power, a Telefunken transmitter with 25 kW power, a medium-wave transmitter of about 2 kW, and three shortwave transmitters for radiotelegraphic services.

The antenna array consisted of dipole antennas and an omnidirectional one, with variable length depending on the frequency.

The Great War

During the entire period of World War II, the station was heavily involved in providing information on the activities of Pope Pio XII for Catholic listeners, as well as transmitting messages (it is estimated that 1,260,000 were sent) for searching for missing persons by their families from all areas affected by the conflict and/or the zones of imprisonment, spread across nearly the entire world. I recall a comprehensive article in the Osservatore Romano that can be found in that newspaper’s archive.

Toward the World, in the World’s Languages

FM-World: On October 27, 1957, Pius XIII inaugurated Santa Maria di Galeria. Consulting the Radiocorriere of January 14, 1958, it seems there was only one program that alternated between broadcasts in various languages, and those in Italian were apparently very limited:

C.P: By its own mandate, R.V. primarily used its resources for broadcasts directed to Catholics worldwide, as much as possible in their language. In 1954, the Marconi transmitting station operated in 24 languages. Only later, particularly with the advent of FM, was it possible to guarantee a longer program in Italian.


FM-World: What facilities were active in the 1960s?

C.P.: Regarding the Vatican Transmitter, the original transmitter was replaced in the early 1950s by a 50 kW Marconi transmitter, and for medium-wave, an RCA transmitter of 5 kW was installed, along with three shortwave transmitters of 5 kW for fixed radiotelegraphic services (telex).

Log-Periodic Antennas

In the 1960s, the antenna array was supplemented by two rotating log-periodic antennas from Coel of Milan. The radiotelegraphic service, which was still operational on the routes to Bern, Lisbon, and Beirut, ended with the closure of the corresponding station in Lisbon in 1992.

Santa Maria di Galeria

Regarding the new Santa Maria center, it initially had a 100 kW Philips transmitter, donated to the Holy Father through a collection by Dutch Catholics, two 10 kW BBC transmitters, and a BBC medium-wave transmitter. The center also had a modern curtain antenna system specifically designed for effective worldwide coverage.

The medium-wave antenna consisted of a guyed mast, 98 meters tall (lambda/2). In the 1960s, four additional 100 kW shortwave transmitters were installed, along with a second medium-wave transmitter of 250 kW.

FM Stereo

FM-World: When did you begin broadcasting in FM?

C.P.: The FM service in the Vatican began during the Holy Year of 1950 with two 250 W transmitters. For a short period, there was also an experimental television setup operating on the French standard (819 lines, likely provided or donated by Henri de France, Editor’s note). It was only in 1965, after the 1961 Stockholm Planning Conference, that another 5 kW transmitter was installed, capable of stereo broadcasts, along with another 2.5 kW mono transmitter.

FM-World: An article in Stereoplay magazine from March 1974 (issue number 20) recounted how the purchase of the stereo transmitter for 96.3 MHz was considered “a mistake,” but it turned into an opportunity to create the famous Studio A. We also recall a famous day when your frequencies overlapped with existing Roman stations, including Radio Radicale and Rete 105. Can you tell us about that period?

C.P.: After the 1984 ITU Conference in Geneva, we operated on the frequencies 93.3 MHz, 96.3 MHz, 103.8 MHz, and 105 MHz with new transmitters and a new antenna system capable of broadcasting simultaneously on all four frequencies. Due to the interference situation that had developed in the Roman airwaves, the frequencies were previously shifted to 93.0, 96.5, and 107.8.


Programming

FM-World: The 1970s and 1980s were likely the peak of shortwave popularity. How many services did you have, and what were the listening areas?

C.P.: To give you an idea of the shortwave and medium-wave activity in the 70s/80s, I’ve attached some pages from the “Programmes” publication of June 1975 (Downloadable HERE) with the broadcast schedule and programs for the first week of that month.

The previous year, “Studio A” had started, and the following year, the program “Quattro voci” was added to programs like Radiogiornale from 1957 and Orizzonti cristiani from 1945.


Vatican Radio Today

FM-World: Today, the Radio doesn’t have a standalone website but is part of a portal called Vatican News. By clicking on “channel” (at the top right of the page), a list of over 20 different languages appears. Which of these are also broadcast in shortwave, and how is the current organization of the radio?

C.P.: Regarding the current situation, the reference is the web portal where more than 30 languages are indicated as part of the programs, with different distribution systems (shortwave, satellite, DAB block 12D, TV radio channel 733, and the internet).

From the shortwave schedule, it is clear that around twenty languages are used for this service, and the targeted areas are the African, Asian, and South American continents. It should be noted that for many years now, the shortwave service has been conducted under an antenna time-sharing arrangement between international broadcasting organizations, aimed at optimizing these resources in terms of effectiveness and energy savings.

Currently, Vatican Radio is an integral part of the Dicastery for Communication of the Holy See. (M.H.B. for FM-World)

 

Cent’anni di Radio: 25 kW in AM da una struttura di servizio privata? “Possibile, se l’Europa ci aiuta”

Penultima puntata del ciclo dedicato alle Radio AM dello “Stivale” in occasione del centenario della Radio in Italia. Oggi parliamo con l’ing. Anselmo, cuore e anima di AM Italia. E, con l’occasione, pubblichiamo le immagini dell’incredibile serie di trasmettitori di cui dispone.

Ing. Anselmo

L’Ing Anselmo si presenta come segue: Dott. Ing. Maurizio Anselmo specializzato in telecomunicazioni spaziali via satellite, nato a Roma il 23-09-1960 operante nel settore prima del Broadcast FM e TV e poi in quello satellitare per le stazioni trasmittenti via satellite certificato da Telespazio Spa per le attività satellitari.

Poi broadcaster via satellite e operatore SKY-922 con teleporto privato nella provincia di Padova e
successivamente operatore broadcast in onde Lunghe e Medie.

La Storia di Challenger/AM Italia

La storia di Challenger, poi AM Italia è troppo lunga per essere interamente raccontata. Abbiamo dunque chiesto a Claude AI di riassumerla, con l’ulteriore vantaggio che – da buona Intelligenza Artificiale – ha eliminato le tante parti vagamente polemiche che erano incluse. Ma – ovviamente – raccomandiamo chi ha tempo di leggere l’originale QUI (chi non ha tempo, parta direttamente dal punto 21, la parte più avvincente: senza perdere l’epiteto riservato ai politici che hanno deciso la distruzione della stazione OM di Budrio costruita da Marconi, al punto 27).

Ing Anselmo, by Claude.ai:

Maurizio Anselmo, ingegnere specializzato in telecomunicazioni spaziali, ha iniziato nel 2009 a trasmettere in onde medie con Challenger Radio Nord Italia sui 1566 kHz, motivato dal desiderio di mantenere viva la memoria di Guglielmo Marconi. Nonostante le diffide del Ministero delle Comunicazioni, ha continuato a trasmettere, aumentando progressivamente la potenza e migliorando l’impianto trasmittente.

Nel 2011, la stazione è stata sequestrata dalle autorità, ma Anselmo ha ottenuto il dissequestro nel 2012 grazie a un’ordinanza del procuratore. Ha continuato a trasmettere, affrontando riunioni con il Ministero e sostenendo il suo diritto di operare in onde medie. La sua vicenda ha contribuito a sollevare la questione a livello europeo, portando all’audizione pubblica dell’AGCOM nel 2013 e, infine, all’approvazione di una legge nel 2016 che ha aperto le onde medie ai privati.

Attualmente, l’emittente di Anselmo, ora chiamata A.M. Italia srl, opera su tre frequenze: 207 kHz in onde lunghe, 918 kHz e 1323 kHz in onde medie. Anselmo sostiene l’importanza di preservare le trasmissioni in onde medie come tributo a Marconi e propone la creazione di un network nazionale unificato. Invita gli interessati ad approcciarsi a questa attività con professionalità, sottolineando il ruolo storico dell’Italia in questo campo.

L’intervista

FM-world: Qualche dettaglio tecnico: da dove trasmettete, tipo di antenna, potenza utilizzata e zona di ascolto di giorno e di notte.

M.A.: Trasmettiamo da Villa Estense come regia e messa in onda, l’impianto di antenna e i trasmettitori sono ad 1 Km di distanza in località Granze.

La potenza di uscita varia da 500 Watt a 25 kW dipende da cosa richiede  il cliente. Al momento cliente fisso la IRRS che viene messa in onda tutti i giorni dalle 19 alle 23 CET.

FM-World: IRRS! Quella della “Station of the cars”!

M.A.: Sì, attualmente in onda programmazione dell’ONU con inserti della VOA e della BBC.

Programmazione

FM-World: In passato Challenger aveva una programmazione che definirei sperimentale: alcuni programmi in diretta, reruns di alto gradimento ecc. Attualmente producete programmi vostri? Pensate in caso negativo di ricominciare?

M.A.: Sì, penso di ricominciare programmazione di nostra produzione, in particolare a carattere scientifico. Come sai, sono anche Giornalista Scientifico e si tratta di un tipo di contenuto particolarmente adatto alla modulazione di ampiezza.

Poi mi piacerebbe approfondire la problematica degli UFO: qui siamo border line tra la scienza e gli aneddoti, ma senza dubbio ho un interesse particolare all’argomento – senza dubbio condiviso da molti – in quanto sono stato partecipe in prima persona a un avvistamento quando facevo il pilota.

Il ruolo dell’Europa

FM-world: A vostro avviso, una radio AM oggi, con ovviamente un parallelo in streaming, può essere economicamente sostenibile, o quantomeno coprire i costi operativi? O è un “labour of love”?

M.A.: È certamente un lavoro in perdita, non esistono le pubblicità come negli anni 70 per le radio in FM. A meno che non trovi un’emittente che vuole andare in onda e tu ti posizioni  da carrier, facendoti pagare come operatore di rete.


Sostegno europeo

Comunque sto lottando a Bruxelles in Commissione Europea per far ottenere alle radio OM le provvidenze come tutte le altre radio. In un mondo in guerra, dove spesso l’accesso internet viene bloccato, la voce dell’Europa deve poter essere ascoltata liberamente, e le Onde Medie sono da sempre un vettore ideale a questo fine.

FM-world: Infine, siete aperti a proposte di programmi da parte di terzi, un po’ sul modello delle storiche “tv dell’accesso” via cavo statunitensi?

M.A.: Sì abbiamo spazio per programmi dell’accesso ma solo durante la programmazione delle nostre dirette. In quanto a fasce orarie dedicate, direi solo a pagamento… perché come sappiamo tutti, la corrente costa. (M.H.B. per FM-world)

 

Il 19 novembre 1911, l’Italia si collegava per la prima volta via etere con New York

Il 19 novembre 1911 l’Italia entrava in contatto per la prima volta, via etere, con gli Stati Uniti.

Autore del rivoluzionario evento fu Guglielmo Marconi che, in occasione dell’inaugurazione del Centro Radio di Coltano (Pisa), inviò un telegramma al direttore del New York Times.

Il messaggio, semplice ma carico di significato, riportava “I miei migliori saluti trasmessi per telegrafo senza fili dall’Italia in America. G. Marconi, Pisa, 5.47 PM”.

Il viaggio del segnale era pari a 6500 km, quasi il doppio del precedente record di 3500, e a fare da tramite fu un trasmettitore posizionato in Nuova Scozia.

Intanto, in occasione dell’anniversario, la Sezione ARI di Pisa (da cui abbiamo condiviso la storica immagine) ha istituto il diploma “Coltano Marconi 1911”, di cui sono presenti dettagli all’indirizzo http://www.iu5hes.com/marconi/rules.htm

Coltano: partono i primi investimenti per la Stazione Radio di Guglielmo Marconi

“Oggi, lunedì 29 gennaio, è partito un primo intervento per la bonifica e messa in sicurezza con un investimento di 47mila euro”: sono le parole dell’assessore ai lavori pubblici del Comune di Pisa Andrea Serfogli che ha spiegato alla stampa quello che è il primo passo per la rinascita della Stazione Marconi di Coltano (Pi).

L’area versa da anni in uno stato di degrado e poche settimane fa, la figlia di Guglielmo Marconi, Elettra, ne aveva pubblicamente denunciato le condizioni, chiedendo maggior attenzione per quello che dovrebbe essere un patrimonio pubblico, lasciato in eredità dal padre.

I lavori – come riporta il quotidiano “Il Tirreno” – saranno eseguiti da Euroambiente, la ditta che cura la manutenzione del verde pubblico del Comune di Pisa. Sarà così possibile per i tecnici (architetti, geometri, ingegneri) entrare nel monumento, attualmente estremamente pericolante, e fare i rilievi per progettare in maniera più dettagliata il restauro. Secondo una prima stima serviranno 2,5 milioni di euro per il recupero: un milione lo metterà il Comune, la parte restante è stata promessa dalla Regione. Servirà inoltre il passaggio definitivo del bene al Comune.

Un caso dunque che si riapre ufficialmente, in relazione alla Stazione Radio i cui lavori iniziarono nel 1903 e vennero completati nel 1911. Dopo i bombardamenti tedeschi della Seconda Guerra Mondiale, che distrussero le antenne e i trasmettitori radio, il bene rimase inutilizzato e abbandonato a se stesso. Nel corso degli ultimi anni si era più volte parlato di un possibile recupero del bene, proposte che però finora erano rimaste sempre inascoltate.

Rassegna Stampa Radiorama Gennaio 2018

Rassegna Stampa mensile a cura di Giampiero Bernardini.

Tratta dal numero n.76 di Gennaio 2018 di Radiorama, rivista online edita dall’Associazione AIR: www.air-radio.it e scaricabile (assieme ai numeri precedenti) al link: http://www.air-radio.it/index.php/radiorama/
Per chi volesse scaricare il pdf, potete trovarlo qui:
https://air-radiorama.blogspot.it/2018/01/radiorama-web-n76-di-131-pagine-e.html

La Rassegna stampa di Giampiero Bernardini

La stazione Radio Marconi in concessione per 2 anni al Comune di Pisa

Un piccolo passo avanti verso il recupero della Stazione Radio Marconi a Coltano. Nei giorni scorsi infatti è stato siglato un accordo con l’Agenzia del Demanio grazie al quale il bene è stato dato in concessione al Comune di Pisa per due anni. “A seguito dell’accordo -spiega l’assessore ai Lavori pubblici, Andrea Serfogli

– l’amministrazione si è mossa con una prima determina che impegna 47mila euro per la pulitura dell’area e la messa in sicurezza della struttura. In questo modo potremmo effettuare le indagini e le verifiche necessarie per la definizione del progetto definitivo e per elaborare un progetto di valorizzazione del bene”.

Una volta definiti questi progetti l’amministrazione conta di ottenere il trasferimento definitivo del bene. “L’obiettivo – prosegue Serfogli – è quello di arrivare alla progettazione e al trasferimento definitivo del bene al Comune entro il 2018. Siamo in una fase interlocutoria e decisive saranno le prossime riunioni con il Demanio”. Per riqualificare la struttura e farne uno spazio museale, con annesso una sorta di incubatore d’impresa, servono circa 2,5 milioni di euro. “Il Comune – prosegue l’assessore – è disposto a mettere sul piatto circa un milione di euro di risorse proprie. I finanziamenti restanti dovranno arrivare dalla Regione nell’ambito dell’accordo per la vendita dell’azioni Sat. Stiamo inoltre lavorando anche con il Ministero dei Beni Culturali per vedere se è possibile intercettare ulteriori risorse”.

Sopralluogo al Centro Radio Marconi di Coltano

La Stazione Radio Marconi fu inaugurata nel 1911 dal premio Nobel per la fisica insieme al re Vittorio Emanuele III e fino ai primi anni ’20 del secolo scorso ha rappresentato il centro radio più importante e all’avanguardia d’Europa. Dopo i bombardamenti tedeschi della II Guerra Mondiale, che distrussero le antenne e i trasmettitori radio, il bene è rimasto inutilizzato e abbandonato a se stesso. Nel corso degli ultimi anni si è più volte parlato di un possibile recupero del bene, proposte che però sono rimaste sempre inascoltate. Nei giorni scorsi il caso è arrivato alle cronache nazionali con la denuncia della figlia di di Guglielmo Marconi, Elettra, che parlando al Tg1 ha chiesto di risollevare la situazione della struttura mettendo anche una targa per ricordare ‘l’impresa’ di cui suo padre andava fiero: nel 1910 partì infatti, per la prima volta, proprio dalle campagne di Pisa, un messaggio radio che dall’Europa raggiunse l’Africa. (PisaToday Tommaso Fabiani, 2 gennaio 2018)

Media vaticani: ecco il nuovo portale vaticannews.va

Cresce l’attesa per il nuovo portale vaticannews.va. Se ne parla da mesi, praticamente da quando il progetto di riforma dei media vaticani ha iniziato a prendere corpo, anche se come è stato più volte ribadito il nuovo sito non è la riforma, bensì un effetto di questa. E ora ci siamo: vaticannews.va sarà on line a breve e sostituirà i siti a carattere informativo utilizzati in precedenza. Il Sir ha avuto modo di conoscere in anteprima il nuovo progetto.

Guarda il video: https://youtu.be/YQJU-5oyq_U Il nuovo sito: http://www.vaticannews.va/it.html

“È in versione beta e, quindi, non definitiva”, ripete più volte monsignor Dario Edoardo Viganò, prefetto della Segreteria per la Comunicazione, illustrandoci il portale. L’attesa, quindi, creata attorno al sito, non deve

distogliere dal discorso complessivo. “Il rischio – ripete il prefetto – è di vedere il dito e non la luna. La riforma, infatti, non è il portale, bensì un diverso approccio comunicativo”.

Una visione nuova, insomma, che emerge anche da vaticannews.va. A un primo sguardo, esaminando il nuovo portale, colpisce la scelta d’impostare il menù – su una fascia di colore rosso – in maniera agile e funzionale, isolando solo quattro termini, quattro parole cardine: Papa, Vaticano, Chiesa, Mondo. Già in questo si coglie l’idea di percorso di Chiesa in uscita, dal Vaticano alle periferie, tenendo sempre al centro della narrazione la figura del Papa.

È attorno all’attività del Pontefice che ruotano anche i contenuti multimediali (testi, audio, video) offerti dal sito, dai comunicati stampa della sala stampa vaticana ai contributi audiovisivi del comparto radio o del centro di produzione audiovisivo (in particolare, l’Angelus). Chiaramente dominante è la presenza delle immagini nel corpo del sito, che occupano un ruolo di primo piano. Spazio rilevante, poi, è riservato ai social, richiamando gli account del Papa su Twitter e Instagram.

Come è stato rilevato anche dallo studio del semiologo Paolo Peverini – “Il racconto di Francesco. La comunicazione del Papa nell’era della connessione globale” (Luiss University Press 2017), volume in collaborazione con la Segreteria per la Comunicazione –, la struttura del portale sembra assolvere alla funzione del cosiddetto “cabasario”, ideato dal padre gesuita Félix Juan Cabasés durante il pontificato di Giovanni Paolo II: uno strumento di lavoro e documentazione contenente tutte le informazioni puntuali sul viaggio apostolico in cui il Papa era impegnato.

“Si tratta solo della punta dell’iceberg”, sottolinea però il prefetto. Il suo invito è di concentrarsi soprattutto su ciò che c’è sotto, a cominciare dal profondo ripensamento del modo di produrre e dalla centralità

antropologica e non tecnologica. “Nei due anni scorsi – spiega – ci siamo impegnati intensamente sulla formazione del personale. E l’abbiamo fatto con lo scopo di valorizzare le professionalità interne e di definire un gruppo di lavoro unificato, multilingue e multicanale per declinare contenuti in diversi formati da destinare a varie piattaforme di trasmissione. Il nostro sistema – precisa Viganò – è perfettamente in linea con l’ambiente digitale contemporaneo: non punta su un singolo media, ma è agnostico e, cioè, indipendente dal mezzo e dalla tecnologia”. Il web, conclude, “è soltanto una delle soluzioni a disposizione”.

Vincenzo Corrado, www.agensir.it 16 dicembre, 2017)

Austria: inizia l’era della radio digitale

L’autorità dei Media rilascia la prima licenza per l’operazione di controllo della radio digitale: 11 programmi radiofonici DAB + saranno avviati nell’area della Grande Vienna nel 2018 Comunicato stampa del 15.12.2017

(Traduzione Roberto Sadun da Facebook “Bandscan FM”)

Per la prima volta, l’autorità dei media KommAustria ha concesso l’autorizzazione in Austria per il regolare funzionamento di una cosiddetta piattaforma multiplex per la radio digitale terrestre nello standard DAB +. L’effetto a partire dal 3 Aprile 2018 licenza è per un periodo di 10 anni per RTG Radio Technical Center GmbH, a primi 11 programmi radio fornitore di servizi tecnici e di una guida elettronica ai programmi e, nella fattispecie, un servizio di avviso di pericolo nella zona di Vienna e in alcune parti dei dintorni Vienna con una portata tecnica di circa 2,25 milioni di persone si diffonderà. Finora, la radio digitale DAB + in Austria dal maggio 2015 può essere ricevuta solo nell’ambito di un’operazione di test a Vienna.

Per il lancio del DAB + Digital Radio dice Mag Michael Ogris, Presidente del KommAustria. “Noi, come un ente pubblico e le emittenti radiofoniche stessi sanno dall’esperienza di molti vicini europei molto bene che non è automatico che i consumatori sull’uso della nuova radio digitale DAB + essere introdotto, perché non è richiesta l’acquisizione di un’apparecchiatura radio adatta. Tuttavia, DAB +, che utilizza intervalli di frequenza molto diversi, è la soluzione per consentire una maggiore varietà di programmi e una maggiore varietà di radio rispetto alle frequenze radio FM completamente caricate. È per questo che naturalmente abbiamo seguito la richiesta del mercato dopo l’introduzione di DAB + e lanciato una gara d’appalto nella primavera del 2017. ”

Parte della gara è stato un DAB + a livello nazionale la copertura al KommAustria dopo aver completato un coordinamento delle frequenze completa con le autorità estere che cercano una licenza rilasciata nel primo trimestre del 2018. La maggior parte dei programmi DAB + distribuiti a Vienna in futuro non può ancora essere ricevuta tramite l’antenna. La gamma di servizi è ampia. Il programma si concentra principalmente su contributi di parola e di informazione, in parte sulla musica, che vanno dalla rock alla musica classica ai successi degli anni ’70, ’80 e ’90 o nel salotto e gli intervalli di Jazz.

Proprio come la radio FM, DAB + è anche facilmente ricevuto via antenna, ma richiede le radio che controllano lo standard di trasmissione. I dispositivi disponibili in commercio solitamente supportano sia DAB+ che FM.

Norway becomes first country to end national radio broadcasts on FM

By Agence France-presse In Oslo, www.theguardian.com (13 dicembre 2017)

Digital switchover means that only the country’s local radio stations continue to use FM frequencies. A worker displays digital radios at an electronics outlet in Oslo.

Norway has completed its transition to digital radio, becoming the first country in the world to shut down national broadcasts of its FM network. The country’s most northern regions and the Svalbard archipelago in the Arctic switched to digital audio broadcasting (DAB) as scheduled on Wednesday, said Digitalradio Norge (DRN), an umbrella group for Norway’s public and commercial radio.

The transition, which began on 11 January, allows for better sound quality and more channels and functions at an eighth of the cost of FM radio, according to authorities.

The move has, however, been met with some criticism linked to technical incidents and claims that there is not enough DAB coverage across the country. Radio users have also complained about the cost of having to buy new receivers or adapters, usually priced at between €100 and €200 (£88 and £176).

Only 49% of motorists are able to listen to DAB in their cars, according to DRN figures. A study cited by local media suggests the number of Norwegians who listen to the radio on a daily basis has dropped by 10% in a year, and the public broadcaster NRK has lost 21% of its audience. IIt’s a big change and we have to give listeners time to adapt to digital radio,” the head of DRN, Ole Jørgen Torvmark, said in a statement. “After each shutdown in a region, we noticed that the audience first dropped but then rose again.”

The transition only involves national radio channels. Most local stations continue to broadcast on FM. Other countries, including Switzerland, Britain and Denmark, are due to follow suit in the coming years.

Ma c’è chi dice no

Norway switches off FM radio, but this station is defying government order

CBC-Radio 13 dicembre 2017

Svein Larsen is still broadcasting on FM radio, despite Norway’s transition to digital. (Foto by: Radio Metro)

In a world first, Norway has switched off its FM radio service — but not everyone is celebrating the move to digital.

The country completed its switch on Wednesday when digital audio broadcasting (DAB) was turned on in some remote regions. Now, listeners will have to use that format to hear national radio broadcasts.

Officials say the move to digital will save money. In 2015, As It Happens spoke with Ole Torvmark, the head of Digital Radio Norway. He was confident people would embrace the switch, and said it would allow for more radio stations.

But broadcaster Svein Larsen isn’t convinced. Despite government orders, he has continued to broadcast on FM in Oslo. Larsen is the CEO of Radio Metro and the chairman of the Norwegian Local Radio Association. Here’s part of his conversation with As It Happens host Carol Off.

I don’t think that the government has actually the right to give that sort of order.

Why have you continued to broadcast despite the government’s orders to stop airing on FM?

Do you have a lot of support from your listeners in Norway?

I have great support, and more and more so when it becomes clear that this is actually what the government wants to do.

Don’t underestimate the fight against the government and different agencies.… Even if Norway is looked upon as quite a flexible and rational society, it’s not easy to take that fight. But we have done it, and we will see what will be the outcome.

But now the public starts to be aware that they actually are closing down not only the national network on FM, but also some of the local stations. But not all of them. Very many are going to continue to broadcast until 2022 — and even after that. But it’s my stations in Oslo that they’re looking to close down.

How are they punishing you for not complying?

They want me to pay for every day I’m continuing to do this.

How much?

100,000 Norwegian Kroner (around $15,000 Cdn) per day. I think I have to discuss that with them because they cannot be completely unreasonable.

We have both. We continue to have FM and we can get digital channels. It’s often a clearer signal [on digital]. We get more variety. It seems to be the way of the future. Why resist it? Why isn’t it something that’s of benefit to listeners?

Yes. But it’s not a benefit to listeners to close down one of the distribution systems. I agree with you. I’m also distributing my radio stations on DAB, locally, here in the bigger Oslo area.

I’ve never said that DAB as a distribution technology is not functioning. It’s functioning. But the main question is, why do you switch off a system in Norway where we have 10 to 15 million radio receivers? And you just say to the public, you’re not going to use this anymore because you need to buy new ones.

What sort of logic is that for media companies to operate that way?

I mean, you operate on behalf of the listener. Here, the big players are saying to the listeners: “No. You need to go out and buy new radio receivers.”

In 2015, we spoke with your head of Digital Radio Norway. He was confident that this was going to happen — that people in Norway would buy their digital receivers, they would switch over, and this wouldn’t be an issue.

That’s true. But I know that guy and that was his job. He’s paid for saying that. Today, you can ask him the same question and he also admits that it’s a big problem that only 50 per cent of the cars have DAB radios, obviously

This is why they are pushing me also. They feel that if I represent the competition, then that is a problem here in the Oslo area — then that is a problem for other people to change to DAB because they don’t feel that they need it. They have my radio stations and they feel happy about that. That’s why they’re so eager to close me down.

This interview has been edited for length and clarity. To hear more of our interview with Svein Larsen, listen to the audio above. As It Happens has reached out to Ole Torvmark at Digital Radio Norway, but haven’t received a response.

Radioricordando il 2017

By Antonello Napolitano www.coradx.it 30 dicembre 2017

Il 2017 si apre con la notizia shock dell’abbandono da parte di Radio Australia, delle onde corte che si concretizzerà il 31 gennaio. La decisione era stata resa nota attraverso un comunicato ufficiale diramato il 6 dicembre 2016. Di Australia si è parlato molto nel 2017 anche per l’apparizione di una serie di emittenti di bassa potenza. La prima è stata Unique Radio, da Gunnedah (New South Wales), che per il 17 febbraio aveva annunciato dei test su 3210 kHz Successivamente è stata la volta di una Stazione senza nome,  gestita dall’italiano Stefano Mollo,  già proprietario di 77.400 FM, che da Perth (Western Australia) agli inizi di maggio realizza delle brevi emissioni di prova su 5045 kHz, mentre il 28 agosto, dopo due anni di assenza, riappare, sempre su 5045 kHz, Ozy Radio da Razorback, vicino a Camden (new South Wales).  Contrariamente a quella gestita da

Mollo, Ozy Radio viene ascoltata anche lontano dall’Australia. Infine, il 20 dicembre, tocca a 4KZ che opera da Innisfail (Queensland) sulla frequenza di 5055 kHz con 1000 watt di potenza…

CONTINUA A LEGGERE: CLICCA QUI

BBC confirms local radio medium wave closures

(Radiotoday.co.uk 1 gennaio 2018)

Seven BBC local radio stations are losing their AM frequencies on January 15th, with three more stations losing at least one service. BBC Surrey, Sussex, Humberside, Kent, Lincolnshire, Nottingham and Wiltshire will turn off their medium wave transmitters altogether, whilst partial closures all affect BBC Radio Devon, Essex and Humberside.

Here are the details:

BBC Surrey is closing 1368 kHz AM – but will remain on 104 and 104.6 MHz FM

BBC Sussex is closing 1161 and 1485 kHz AM – but will remain on 104.8, 104.5, 95.3, 95.1 and 95 MHz FM BBC Radio Humberside is closing 1485 kHz AM – but will remain on 95.9 MHz FM

BBC Radio Kent is closing 1602 and 774 kHz AM – but will remain on 104.2, 97.6 and 96.7 MHz FM BBC Radio Lincolnshire is closing 1368 kHz AM – but will remain on 94.9 and 104.7 MHz FM

BBC Radio Nottingham is closing 1584 kHz AM – but will remain on 95.1, 95.5 and 103.8 MHz FM

BBC Radio Wiltshire is closing 1332 and 1368 kHz AM – but will remain on 103.3, 103.5, 103.6 and 104.3 MHz FM

BBC Radio Devon is closing 1458 kHz AM – but will remain on 801 and 990 kHz AM along with 104.3, 94.8, 103.4, 96.0, 95.7 and 98.5 MHz FM

BBC Essex is closing 1530 kHz AM – but will remain on 765 and 729 kHz AM along with 95.3 and 103.5 MHz FM

BBC Radio Lancashire is closing 1557 kHz AM – but will remain on 855 kHz AM along with 95.5, 103.9 and

104.5 FM.

Kieran Clifton, Director, BBC Distribution & Business Development said: “We conducted detailed assessments of the coverage of each BBC local radio station on FM, MW and DAB. Following this process, we trialled the switch-off of a number of medium-wave transmitters and asked for audience feedback. Taken together, the audience feedback and the coverage data have informed which medium wave transmitters are unlikely to represent value for money in the longer term.”

The BBC has trialled the switch-off of a number of medium-wave transmitters over the past few years and made the decision to turn off the above 13 transmitters following audience feedback.

Radio Caroline returns to the airwaves

( www.bbc.com 21 dicembre 2017)

The first of the off-shore pirate radio stations is to return to the airwaves. Radio Caroline was founded in 1964 and broadcast from ships until 1991, when the Ross Revenge was shipwrecked off the Kent coast. The station continued to exist, and is currently an internet and digital service.

After a successful application to Ofcom, Radio Caroline has been given the medium wave frequency of 648kHz – once used by the BBC World Service.The frequency, once used to relay broadcasts

to Eastern Europe, will be taken over from noon on Friday. Radio Caroline boss Peter Moore said it was an “ironic twist” to be given the former BBC frequency.

The station was founded in 1964 to play pop music all day in a time where broadcasting was dominated by the BBC and pop was played for an hour a week. Caroline was one of five stations granted a community radio licence by Ofcom in June. The award comes 50 years after the station was rendered an illegal – or pirate – station under the 1967 Marine Broadcasting Offences Act.

Mr Moore said: “The unlikely return of Caroline to regular radio opens the latest chapter in its extraordinary 53-year history. “Caroline was the first of many pirate stations to broadcast from ships and abandoned war- time forts off the British coast, opening at Easter 1964.” He said the current Radio Caroline was aimed at Suffolk and Essex though added “test transmissions have reached further afield and it can be received along much of the East Coast”.