onair

Torna “on air” Radio Olympia

Radio Olympia, rete sportiva del gruppo Caltagirone interamente dedicata alla S.S. Lazio, torna ad irradiare il proprio segnale a Roma.

L’emittente, che aveva trasmesso fino al 31 dicembre 2022 sui 105.8 da Monte Cavo vetta (che oggi diffondono Radio Sportiva), è stata collegata sui 90.7 MHz.

Subentra a Radio Sonica che esce di scena dall’FM capitolina.

Ulteriori dettagli nei prossimi giorni.

(Si ringrazia per la collaborazione Emilio Pappagallo)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

hand 642138 1920

Nel Lazio ora ci sono anche le numerazioni Lcn ‘condivise’ per Tv locali e visual radio

La nuova graduatoria Lcn delle Tv locali del Lazio appena diffusa conferma la ‘particolarità’ di questa regione, che ha un numero abbastanza limitato di emittenti realmente di alto livello; così una bella fetta della stessa graduatoria e delle numerazioni va fondamentalmente a due gruppi: il gruppo Sciscione da una parte, prima di tutto con le ‘ammiraglie’ Lazio Tv e Gold Tv, e il gruppo Amici Network dall’altra, con una gran quantità di sigle ma con in primissimo piano Radio Roma e le sue ‘versioni televisive’, che hanno trovato un bello spazio nelle ‘numerazioni-chiave’ 10-19.

In più questa nuova graduatoria sembra segnare una ‘nuova frontiera’, per così dire, aprendo alle numerazioni condivise fra più emittenti a seconda delle province e dei mux; va detto che la novità è davvero grossa in questo caso e il Lazio sembra essere (salvo smentite) l’unica regione in cui ciò è finora avvenuto. Anche per questo il numero delle Tv locali presenti in graduatoria lievita, passando da 63 a 73. Va tenuto presente che ci sono a disposizione ben sei mux (i primi due molto ambiti perché servono bene Roma), con a corredo (per Telepace e altro) quello del Vaticano.

La lista si apre con Canale 10 di Ostia, cui va appunto la numerazione 10 sul mux regionale; a seguire ci sono le citate Gold Tv all’11 e Lazio Tv al 13, mentre il 12 è di Teleuniverso. Le numerazioni 14 e 15, assegnate a suo tempo ad Amici Network, sono state occupate rispettivamente appunto da Radio Roma Television (una Tv ‘legata al marchio Radio Roma’, emittente di punta del gruppo) e Radio Roma Tv, che invece è la effettiva ‘visual radio’ di Radio Roma (diciamo comunque che la differenza non sembra poi così sostanziale).

Un marchio notissimo come Tele Roma 56 occupa invece la numerazione 16, seguita al 17 da un altro marchio storico, T9 (in passato le due Tv sono state anche collegate fra loro). Ma T9 ora è parte del gruppo Sciscione e potrebbe cercare adesso una sua nuova identità.

Non trasmette invece sul mux regionale ma su diversi altri (servendo comunque la Capitale) Teleambiente al 18, mentre per il 19 va fatto un discorso particolare: c’è ora Canale 21 Extra, versione capitolina della napoletana Canale 21 di Andrea Torino, che è riuscita a tornare in una ‘posizione di primo piano’ scambiando la numerazione con Telepace (che serve Roma dal mux CTV del Vaticano); quest’ultima, a sua volta, si è ‘accontentata’ del 75.

Canale Italia ha poi conquistato ora il 71 sulla rete regionale, mentre su queste nuove numerazioni per i consorzi si piazza anche (al 72, ma su altri mux) Live Tv, nuova emittente del gruppo Sciscione.
Tele Roma 56 Sport, che dà spazio anche a Tele Radio Stereo (la Radio di punta del gruppo Caltagirone via video), è al 76 sulla rete regionale. Si passa su altri mux invece con Rete Oro al 77, nome storico romano, mentre al 79 c’è nientemeno che Made in Calabria, che ritrasmette i programmi della reggina GS Channel.

Si torna sul mux regionale con Tele Radio Leo di Orte (già vista in altre regioni del Centro Italia) all’80; all’81 invece c’è la novità di Canale 81 Lazio, nuovo nome di quella che era Young Tv di Nettuno.

Ma c’è una novità di ancor maggior rilievo all’82, dove al posto della storica ITR ora c’è, su rete regionale, Roma Tv 82 e si tratta di una nuova iniziativa ancora del gruppo Sciscione.

Ed eccoci ‘a bomba’ con le citate ‘numerazioni condivise’. La prima della serie è la 83, assegnata a Roma a Tele Roma Due (che sembra un po’ ‘appannata’) e a Rieti e zone limitrofe a Ts 2000, ovvero alla Tv dell’Associazione Tuscia Sabina (questa emittente fa un bel passo in avanti rispetto al precedente 179).

7 Gold si piazza all’84 in sede regionale, mentre all’85 su Roma c’è l’ormai nota Città Celeste Tv, per i tifosi della Lazio. L’86 invece è stabilmente, sul mux regionale, di Tele In. L’87 è di RTR 99 Tv, nome ben noto ai radioascoltatori della regione e anche ai lettori di FM-world.

All’88 altra ‘numerazione condivisa’: se a Roma si possono seguire i programmi della ben nota ‘visual radio’ NSL (che collabora anche con Radio Rock), a Rieti la numerazione è stata assegnata a Rieti Channel e a Frosinone a Frosinone Channel (le due sigle, finora non note, potrebbero far capo al ‘gruppo Amici’).

Telepontina, che è anche la sigla della società tecnica di Amici Network (assegnataria di alcuni mux locali), occupa l’89, il 90 è ‘umbro’ con RTUA di Orvieto. Ecco poi Amici Tv al 91, e, restando nel gruppo, Gari Tv al 92.

Diverso invece il discorso per la campana Media Tv al 93, che – curiosità non poi così secondaria – dà spazio anche a Company Tv, sigla ‘radiotelevisiva’ altrove non più in onda.

Italia Sera Tv (sigla giornalistica che sembra ‘vicina al gruppo Amici’, come altre) è ora al 94, mentre al 95, su rete regionale, resiste tuttora la storica Teleitalia 41, con il suo Centro Serena. E, visto che siamo di nuovo sulla rete regionale, citiamo anche le altre Tv presenti: al 118 c’è TR 118 (Sciscione), che ha preso il posto di altre sigle (come Roma Ch. 71); al 177 opera ora la lucana Le Cronache, che ha preso il posto della reatina RTR, passata su altri mux; infine, al 194 c’è Extra Tv Live, sigla nota nel Basso Lazio.

Ma torniamo agli altri mux: Radio Radio Tv è rimasta in forze a Roma sul 96, al 98 c’è RTUA 2, al 99, ‘conquistata anche la Capitale’, c’è Trc Telecivitavecchia. Ma non è più sola, perché lo stesso 99 è stato assegnato anche a Rieti all’inedita Lory Tv e a Frosinone a Natura e Vita Tv (sempre inedita).

Altra ‘fascia’ con la ben nota Retesole su Roma al 110, Tele In Informazione al 111 (ritrasmette Tele In) e Tu Day del gruppo TeleUniverso al 112. Si prosegue con varie sigle del ‘gruppo Amici’: Canale Zero al 113, Europa Tv al 114, Supernova al 115 e Travel Tv al 116. Al 117 c’è la ‘sportiva’ Tv Yes, al 119 la storica sigla Tv Sl 48, ritrasmessa anche da Radio Latina Tv al 211.

Al 176 invece si torna a Rieti con Npc Tv, che dà spazio anche alla citata Rtr e in alcuni orari ritrasmette altresì in video Radio Mondo, altra ‘gloria’ reatina. Piccolo mistero sul 180, su cui finora ha trasmesso la ben nota e storica Romit Tv italo-romena ma che nella nuova graduatoria è assegnato invece a 180 Tv dell’Associazione Info.dem, che è assegnataria anche del 192 con Informazione Democratica. Sei Zero Otto è poi al 181 e Medi@rt al 182.

Al 183 ritrova uno spazio la storica Telegolfo-Rtg, nota nell’area che sta fra Basso Lazio e Alta Campania. Alle numerazioni 184, 185 e 186 compaiono ora le tre emittenti del gruppo Tele Radio Orte (ci sono anche TRO 2 e Radio Orte Tv).

Al 187 novità interessante, con l’arrivo di Teleantenna.it, che, come abbiamo visto nel Nord e Centro Italia, ritrasmette anche Radio Studio Più Tv. Potrebbe essere collegata a questo anche la comparsa in graduatoria (e sul video) al 198 dell’inedita Telecontatto Rieti dell’Associazione Social Chef, sigla già vista in Friuli-Venezia Giulia.

Naturalmente non è finita qui e si torna in un’area ‘vicina al Gruppo Amici’ con La Voce (c‘è anche un quotidiano dallo stesso nome) al 188 e con Telecentro Lazio al 193 (senza dimenticare certo Radio Roma Tv Primi da sempre al 333).

Il ‘gruppo Aquesio’ di Orvieto conta anche su Aquesio Tv al 189 e VP Volta Pagina al 190, mentre Pax Tv Fede Pace e Volontà (199) è una sigla religiosa ormai nota a Roma (e non solo). Ci sono poi altre due visual radio, Radio Immagine Tv di Latina al 212 e la romana Stand By Tv al 299. Ma, a chiudere, arriva anche la nota (nelle graduatorie precedenti) Erretiesse Tv al 666.

C’è però anche qualcuno che manca in questa nuova ‘tornata’: non abbiamo ritrovato infatti Teleromauno al 97, Lombardia Tv al 175 e l’abruzzese Vera Tv; resta il dubbio anche sull’assenza di Radio 4 You Tv, finora al 191.

Per completezza di informazione, segnaliamo infine che sul citato mux Ctv Vaticano, oltre a Telepace, ci sono anche Vatican Media al 555 e le Radio Vaticana Italia (882), Vaticana Europa (883), Vaticana America (884), Vaticana Africa (885) e Vaticana Asia (886).

Mauro Roffi

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

radioroma1

Tv del Lazio: Radio Roma alle numerazioni 14 e 15

Nel Lazio si sono appena concluse (almeno sulla carta, questioni da definire e lamentele, specie nei confronti di Raiway, che gestisce un importante mux di 2° livello, non mancano di sicuro) le operazioni di switch-off delle Tv locali.

Diverse emittenti anche qui hanno cambiato nome o iniziato una nuova fase della loro attività, come vedremo. Ma la grande sorpresa è stata la presenza a due numerazioni-chiave come la 14 e la 15 di Radio Roma in versione televisiva. La sorpresa deriva dal fatto che Radio Roma Television aveva sì ottenuto una numerazione, dopo aver superato tutte le varie ‘selezioni’, ma era la 333. E non era prevista sulla carta una ‘doppia numerazione’ così prestigiosa.

Naturalmente, approfondendo un po’, la cosa si spiega: Radio Roma e Radio Roma Tv sono le emittenti di punta del ‘gruppo Amici Network’ che aveva ottenuto le numerazioni 14 e 15 con Supernova e Europa Tv, emittenti che possono evidentemente lasciare spazio a qualcosa di più ‘attraente’, come appunto Radio Roma, marchio di lunghissima tradizione rilanciato con cura in tempi recenti, anche se l’ampliamento anche su Milano non ha avuto molta fortuna.

Vediamo cosa spiega il sito di Radio Roma su questa nuova situazione:

Radio Roma si può ascoltare in Fm/Dab e vedere anche in contemporanea televisiva sul digitale terrestre (Dtt): Radio Roma Television al canale 14 nella regione Lazio (è questa la vera e propria Radio Roma Television; N.d.R.), dove oltre alla musica e ai programmi giornalieri è possibile seguire i talk show televisivi dedicati all’informazione quotidiana su tutta l’area metropolitana di Roma e notizie dalla Regione Lazio, dall’Italia e dal mondo su politica, economia, cronaca, sport, attualità, cultura e spettacoli, salute, viaggi, cucina, moda, gossip, scienza e tecnologia. Particolare attenzione poi ai quartieri, all’area dei Castelli Romani, dell’Agro Romano, dell’Agro Pontino tra cui i comuni di Pomezia, Ardea, Anzio, Nettuno, Civitavecchia, Cerveteri, Ladispoli, Fiumicino, Guidonia Montecelio, Tivoli, Monterotondo, Frascati, Marino, Ciampino, Albano Laziale, Ariccia, Genzano di Roma, Velletri, Aprilia, Cisterna di Latina, Sabaudia, Terracina e Latina. (Agli) amanti della musica e dell’intrattenimento abbiamo dedicato sia il canale 15 nella Regione Lazio, che la Lcn nazionale 224 del digitale terrestre, cosi da godere al pieno di tutti i grandi successi del momento e del passato. Un ritmo musicale ricercato accompagnato dagli interventi dei nostri speaker e dalle interviste ai personaggi del mondo dello spettacolo più amati dal grande pubblico come cantanti, artisti, attori e deejay. Inoltre è possibile seguire la diretta radiofonica e televisiva in web streaming, e leggere le notizie aggiornate tutti i giorni 24 ore su 24, sia sul sito radioroma.it che sull’app di Radio Roma”.

Anche la Lnc nazionale 224 (sul mux Retecapri) è una novità recente (anche se la numerazione era sempre del gruppo Amici), ma va detto che anche Telefoggia (con Azzurra Tv) sembra ‘rivendicare’ questa numerazione. Infine, va anche detto che lo stesso gruppo Amici (con Telepontina) ha ottenuto anche la gestione di ben quattro mux di secondo livello nel Lazio (il primo, quello regionale, è appannaggio di Ei Towers, il secondo, come detto, di Raiway).

Tornando ad alcune delle altre novità del Lazio, ecco che, come informa il collegato sito ilclandestino.it, “Youngtv cambia volto, nome e passa alle due cifre. La Tv locale di Anzio e Nettuno diventa Canale 81 Lazio e, per vedere in tempo reale tutte le notizie locali e regionali è necessario risintonizzare il televisore. Un balzo in avanti per la nostra emittente del digitale terrestre… con dati di ascolto in continua crescita e servizi di informazione continuamente aggiornati. La Dcomunication continua a crescere e, a breve avvieremo anche Radio Amica sui nuovissimi canali Dab. La nostra redazione il nostro editore sempre in prima linea per fare informazione, approfondimento e per raccontare ogni giorno il nostro territorio”.

Detto che, secondo le rilevazioni degli amici di litaliaindigitale.it, al momento non sembra ancora collegata sul 19 Telepace, che nelle graduatorie del Lazio era infatti stata aggiunta in ‘zona Cesarini’, ecco che c’è chi in questa nuova fase delle Tv digitale spera molto. Per esempio, a Trc di Civitavecchia sembrano entusiasti, anche se, anche in questo caso forse c’è qualche ritardo sulla ‘tabella di marcia’ prevista:

“Da un bacino di utenza sotto i centomila abitanti ad un’area che raccoglie oltre tre milioni di residenti e di potenziali telespettatori. Dopo 43 anni nei quali il segnale di Trc Telecivitavecchia è rimasto circoscritto in un ristrettissimo ambito territoriale, il digitale terrestre di nuova generazione consentirà all’emittente di poter essere vista in gran parte del Lazio e soprattutto in tutta Roma. La capitale, con i suoi 2 milioni e 900 abitanti, rappresenta un vero e proprio punto di riferimento, sia dal punto di vista strettamente politico che da quello commerciale. Il fatto che, ad oggi, sia scomparsa una discreta parte delle emittenti storiche del Lazio, pone quindi Trc Telecivitavecchia nel novero degli organi di informazione di punta a livello regionale”.

Trc trasmetterà sul canale 99 (prima aveva il 111) nel mux di Raiway.

Ma sul Lazio bisognerà tornare, data anche la presenza di diverse altre ‘Radio-Tv’ a buone numerazioni Lcn. Intanto in Campania, dove è in corso l’ultimo switch-off, sembra scongiurata la scomparsa dal digitale terrestre dell’importante Telecolore, che non figurava in alcuna graduatoria ministeriale, a quanto pare per un errore formale nella domanda. L’emittente informa infatti i telespettatori che potranno sintonizzarsi nei prossimi giorni sul nuovo canale 89, almeno in provincia di Salerno.

Mauro Roffi
[email protected]

* Archivio News –> www.fm-world.it/news

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]

roma1

Lazio: graduatorie finali con tante sorprese

Gran confusione nello switch-off Tv del Lazio, dove tutto si è concluso nella giornata di martedì, di gran carriera (la seduta pubblica è stata convocata a ridosso della diffusione delle graduatorie), ma con alcune situazioni davvero ‘particolari’.

Ricordiamo prima che nella regione ci saranno a disposizione delle Tv locali una rete di 1° livello sul canale 27 e ben cinque reti di 2° livello, una su Roma (ovviamente la più ambita), due su Rieti e due su Frosinone.

La rete regionale di 1° livello è stata attribuita nella graduatoria definitiva, nell’ordine, a Canale 10, Teleuniverso, Lazio Tv, Gold Tv, Supernova, Europa Tv, Teleroma 56, Teleitalia 41, Teleroma 56 Sport, 7 Gold, Canale Italia 83, Itr, Extra Tv Live, Tele In, T9, Roma Ch. 71, Rtr (non Rtr 99, di cui diremo) e Tele Radio Leo.

Alcuni nomi, in questo ambito, sembrano un po’ sconcertanti (la grande sorpresa è, per esempio, la piccola Tele Radio Leo) ma è l’intera graduatoria, come già abbiamo rilevato in un precedente articolo, a sembrare piuttosto imprevedibile, ‘alla vigilia’.

Chi avrebbe ‘scommesso’, intanto, sul primato assoluto in graduatoria di Canale 10? In compenso Canale 21 Extra, della napoletana Canale 21, che è stata molto attiva negli ultimi anni a Roma, è finita solo nona e avrà pure una rete di 2° livello. All’ottavo posto assoluto – niente male – c’è poi Teleambiente, che avrà due reti di 2° livello, così come un altro nome romano molto noto, Rete Oro (decima).

Ma a sconcertare ancor di più è l’inserimento improvviso in questa graduatoria definitiva di Telepace (rete di 2° livello e undicesima posizione assoluta), che in precedenza, con ulteriore grande sorpresa, non era stata invece inserita in graduatoria. Dimenticanza imperdonabile? Lasciamo ai lettori ogni valutazione.

Sarà poi ‘meritata’ la dodicesima posizione di Teleitalia 41, stazione storica come poche ma da sempre ‘impegnata’ nelle televendite di Centro Serena?

Un’altra peculiarità è poi una presenza più ‘diffusa’ nella graduatoria, rispetto ad altre regioni, delle ‘visual radio’, con NSL al quindicesimo posto, Radio Latina Tv al diciannovesimo, RTR 99 (quella romana, non la Tv di Rieti RTR citata prima) al ventesimo, Radio Radio Tv (ben presente nella regione, ovviamente) alla posizione 22, Radio Immagine Tv alla 26, Tv Yes alla 27, Radio Roma Tv alla 46, Stand By Tv alla 53.

Complessivamente, le Tv presenti nella graduatoria definitiva sono ben 65, poche di meno rispetto alla graduatoria precedente, anche in virtù dell’inserimento ex novo, oltre che di Telepace, anche di Telecampione (alla posizione 34), Vera Tv (alla 51; ma l’emittente marchigiana poi non compare stranamente nella graduatoria Lcn, che così conta solo su 63 emittenti, visto che di nuovo non c’è neppure Telecampione) e, in chiusura di classifica, anche di Made in Calabria, Tele In Informazione e di un’altra visual radio, Radio 4 You Tv.

Mancano invece rispetto a prima Canale Italia 11 e Canale Italia 84, Simply Tv, TeleTibur, Erretiesse Tv e, a sorpresa, la stessa Tele Lazio Nord, che è partita da poco ma sembrava avere forti ambizioni.

Ma veniamo alla graduatoria Lcn, perché qui è successo davvero di tutto, anche fra prima graduatoria di lunedì e classifica definitiva di martedì, dopo la seduta pubblica.

Il 10 andrà a Canale 10, come ormai prevedibile, ma l’11, prima assegnato a Lazio Tv, è stato scambiato (nell’ambito del gruppo Sciscione) con Gold Tv, che appunto avrà questa numerazione più ‘appetibile’ (prima aveva il 13, che passa appunto invece a Lazio Tv). Il 12 resta a Teleuniverso.

La coppia del ‘gruppo Amici’ Supernova e Europa Tv sarà ‘titolare’ di 14 e 15 (e per Europa Tv è un gran bel risultato che desta a sua volta un po’ di sorpresa), mentre Teleroma 56 (che aveva il 17) avrà ora il 16, in precedenza assegnato a Teleambiente, che passa invece sul 18. Al 19 viene inserita Telepace, dopo il repentino ‘recupero’ di cui sopra.

Ma i fuochi d’artificio sono solo all’inizio, perché nella prima graduatoria il 18 era invece assegnato, sempre più a sorpresa, proprio a Teleitalia 41, che adesso avrà invece il 95.

E la numerazione 17? Qui c’è la sorpresa più grande, perché alla fine è stata assegnata a T9 (entrata da qualche tempo nel gruppo Sciscione e pur forte di un glorioso ma ormai lontano passato), anche se l’emittente figura solo alla ventiquattresima posizione in questa graduatoria Lcn. Una situazione di questo tipo non sembra essersi verificata in nessun’altra regione e nella prima graduatoria Lcn T9 aveva la numerazione 92.

Ma proseguiamo il nostro cammino. Canale 21 Extra, trattata davvero maluccio, avrà alla fine il 75 e Rete Oro il 77, mentre il 76 andrà a Teleroma 56 Sport.

NSL ha preferito l’88 al precedente 78, che andrà invece a Canale Italia 83. Dopo vari aggiustamenti, ecco poi Young Tv all’81, Itr Radiotelevisione all’82, Teleromadue all’83, 7 Gold all’84 e Città Celeste Tv all’85. L’86 sarà di Tele In e inoltre viene promossa dall’ormai ‘classico’ 680 all’87 Rtr 99 Tv. Infine, Radio Radio Tv avrà il 96.

Per tutte le altre Tv (tante davvero) è stato determinante il sorteggio. Nell’ordine di numerazione, troviamo AmiciTv al 91, Gari Tv al 92, la campana Media Tv al 93, Canale 23 Teletuscolo al 94 e Tele Roma Uno al 97.

Altro blocco con Retesole al 110, Tele In Informazione al 111, Tu Day di Teleuniverso al 112, Amici Tv 1 al 113, Europa Tv 6 al 114, Supernova 1 al 115, Travel Tv al 116, Tv Yes al 117, Roma Ch 71 al 118 e SL48 al 119.

Si prosegue con Lombardia Tv al 175, Npc Tv al 176, Rtr (quella reatina) al 177, Odeon 24 al 178, Sei zero otto al 181, Medi@rt al 182, Canalezero al 188, Radio 4 You Tv al 191 e Extra Tv Live al 194. Radio Immagine Tv avrà il 211 e Radio Latina Tv il 212. Tutta particolare la scelta di Radio Roma Tv, che figura al 333.

Ma non è ancora finita, perché ci sono le dodici Tv comunitarie.

A Trc di Civitavecchia era stato assegnato il 79 ma ha preferito il 99. Tutte le altre hanno dovuto aspettare il sorteggio.

Made in Calabria avrà così proprio il 79, Tele Radio Leo l’80, Telepontina l’89, RTUA il 90 e RTUA2 il 98. TS2000 occuperà il 179, Romit Tv il 180, Aquesio Tv il 189, VP Volta Pagina il 190 e Pax Tv il 199. A chiudere, Stand By Tv avrà il 299.

Mauro Roffi
[email protected]

* Archivio News –> www.fm-world.it/news

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]

telecomando

Graduatorie TV: Umbria, Lazio e Campania dopo le sedute pubbliche

Umbria: nella seduta pubblica tutte le Tv locali ‘passano il turno’

Era successo raramente, purtroppo, in questa fase di passaggio alla nuova fase della Tv digitale per ciò che riguarda le Tv locali ma in Umbria è accaduto: tutte le 25 emittenti che erano state dichiarate idonee nella prima graduatoria ministeriale hanno ‘passato il turno’ anche nella fase della seduta pubblica e potranno (salvo successive ‘defezioni’) trovare spazio sulle nuove reti previste e dunque proseguire l’attività. D’altra parte ci sono a disposizione una rete regionale di 1° livello sul canale 43 e ben tre reti di 2° livello: per Perugia e Terni sul canale 21; per Perugia sul canale 31; per Terni sul canale 29.

Come di consueto, vediamo chi ha avuto la rete di 1° livello: la coppia Umbria Tv – Trg, manco a dirlo, con la massima potenza possibile, poi Retesole, Canale Italia 83 Extra, È Tv Umbria, Canale Italia 84 Extra, il gruppo Sciscione con Canale 10 e Italia 7. Ancora, Umbria Tv Tuttosport, Umbria Tv Plus, Teleroma 56, la stessa neoarrivata AM Terni Television, di cui ho parlato nel precedente articolo sull’Umbria, e anche, a sorpresa, Centro Italia Tv, di cui si sa ben poco.

Invece ha preferito la rete di 2° livello Tef Channel e così pure TRT Teleterni. Ci sono poi Teletruria e Tele Radio Orte. Usufruiranno invece di ben due reti di 2° livello le emittenti del gruppo Orvieto Due, ovvero RTUA, RTUA 2, VP Volta Pagina e Aquesio Tv. Stessa scelta per Teleambiente 2, Telecampione, Regione Tv e l’emittente Informazione Democratica, tutta da scoprire.

***

Graduatoria del Lazio: dieci Tv in meno dopo la seduta pubblica

Nel Lazio è andata un po’ meno bene rispetto all’Umbria in tema di graduatoria delle Tv locali in vista dello switch-off. Dopo la seduta pubblica, infatti, le emittenti che proseguiranno l’attività grazie alle varie nuove reti a disposizione sono scese da 76 a 66, dieci in meno, dunque.

Questa situazione può sembrare strana rispetto alla disponibilità nel Lazio di una rete di 1° livello sul canale 27 e di qualcosa come cinque reti di 2° livello, ovvero, quelle sul canale 41 per Roma, sul canale 39 per Rieti, ancora sul canale 39 per Frosinone, sul canale 34 per Rieti e l’alto Lazio, sul canale 21 per Frosinone e il Lazio sud.

Ma si può facilmente capire come per moltissime Tv l’importante fosse essere viste a Roma, per cui le reti che realmente interessavano a tanti erano due e le altre tre sembravano invece ‘secondarie’, per così dire (qualcosa del genere è accaduto anche nel Veneto, che con la Puglia ha subito pesanti tagli di emittenti, per via della disponibilità di una rete di 2° livello solo per Belluno e zone limitrofe).

Vediamo comunque chi ha avuto (o ha scelto) la rete regionale di 1° livello. Si tratta dalla inattesa leader Canale 10, di Teleuniverso, Lazio Tv (a piena potenza), di Gold Tv, Supernova, Europa Tv, Teleroma 56, Teleitalia 41, Teleroma 56 Sport, 7 Gold, Canale Italia 83, Canale Italia 84, Canale Italia 11, Itr Radiotelevisione, Extra Tv Live, Telein, T9, Tele Roma Uno, Roma Ch 71, Rtr, Erretiesse Tv e Tele Radio Leo TRL. Come si vede, non manca qualche sorpresa (si pensi alle ultime due emittenti comunitarie citate).

Due reti di 2° livello sono andate invece a Teleambiente, Canale 21 Extra, Rete Oro, Young Tv, Città Celeste Tv, Radio Latina Tv, Tele Roma Due, Simply Tv, Teletibur, Radio Immagine Tv, Tv Yes, Tele Lazio Nord TLN, Tv SL48, sei zero otto, Medi@rt, Tu Day di Teleuniverso, Npc Tv, Canalezero, Amici Tv 1, Rtua 2, VP Volta Pagina, Aquesio Tv, Lombardia Tv, Radio Roma TV Primi da sempre, Europa Tv 6, Odeon 24, Gari Tv, Pax Tv, Vera Tv, AmiciTv (‘variante’ della precedente), Ts2000, Supernova 1, Travel Tv, Romit Tv, Canale 23 Teletuscolo, RTUA e la campana Media Tv.

Ci sono anche le ‘visual radio’, per fortuna, con una rete di 2° livello (che, abbiamo detto, vale ben di più se è per Roma) per NSL, RTR 99 Tv 680 e Radio Radio Tv. Una sola rete di 2° livello anche per Trc, Retesole, Standby Tv e Telepontina.

Ma, in conclusione, chi è rimasto fuori da questa nuova graduatoria, che prelude all’assegnazione degli Lcn? Telepace, per prima, che pure a Roma era stato per qualche anno protagonista. Poi Telecampione, Made in Calabria, Davvero Tv, Teleroma 56 News, Tele In Informazione, la religiosa TCI e Salute e Natura; non dovrebbe più trasmettere su Roma neppure Tv7 Triveneta, mentre l’ultima emittente almeno per ora ‘esclusa’ è, purtroppo, Radio 4 You Tv.

***

Campania Tv: pochi esclusi, si salvano in tanti

Si era detto già in prima istanza che in Campania, nonostante l’altissimo numero di emittenti che erano state dichiarate idonee nelle graduatorie ministeriali nei giorni scorsi, la possibilità di trovare posto per tutti c’era, data la disponibilità di una rete di 1° livello sul canale 41 e di ben cinque reti di 2° livello: sul canale 31 per Avellino, Benevento, Caserta, Napoli e Salerno (in pratica, gran parte della regione); sul canale 34 per Napoli e Caserta; sul canale 22 per Avellino; sul canale 21 per Benevento; sul canale 39 per Salerno.

Così è stato, infatti, nell’ambito della seduta pubblica che si è da poco svolta e che ha ‘promosso’ 90 Televisioni sulle 104 dichiarate idonee. All’ultimo momento, infatti, era stata emanata una nuova graduatoria che aumentava di una unità le 103 Tv già ammesse: la nuova arrivata è Telesia Tv, mentre non sono sempre presenti per ragioni ignote sia Telecolore (soprattutto) che Italia 2 nel Salernitano.

A chi è andata la rete regionale di 1° livello? A Canale 21, naturalmente, prima in graduatoria, con la massima potenza disponibile, ma anche alla seconda classificata Tele A; potenza massima e rete di 1° livello anche per Otto Channel, Televomero, Canale 9, Canale 8, Telecapri, Lira Tv e pure per Kiss Kiss Napoli Tv.

La rete di 1° livello – con potenza leggermente minore – andrà anche a Prima Tivvù 2, Teleclubitalia, Irpinia Tv, l’inedita Mediatelecom, + N News, a una Informare tutta da scoprire e a Italia 3.

Più di una rete di 2° livello invece per Media Tv, Lab Tv, Tv7 News, Telespazio 1 e Telespazio 2, Sport Channel News, Ts Tv, Campi Flegrei Più, Nora Tv, Tele Futura, Angri 24, Club Television, Nuvola Tv e per Eduardo, emittente che Canale 21 ha voluto saggiamente ‘conservare’ (al contrario di altre, come vedremo).

Una sola rete di 2° livello per una grandissima quantità di altre emittenti: intanto, ci sono TeleIschia, Calcio Napoli 24 Tv, Tv Luna, per cominciare, e poi Canale 58, Tele Diocesi Salerno, Napoli Tivù, Tv Oggi, Stile Tv, Videonola, TeleLaser, Canale 92, GTchannel e Tele Nuova Pagani.

L’elenco, manco a dirlo, è appena cominciato. Ci sono anche Canale Italia 83, Telestabia, TeleCapri Sport, La Tv di Gwendalina, Sud Tv, Telelibera Campania Tlc, Caprievent, 105Tv e 87tv. Si prosegue poi con Tele Radio Buon Consiglio Trbc, Gigli Tv, TvMille, Canale Italia 84, TeleNostra, Radio Alfa Canale 687 e TeleCampione.

Lo sterminato elenco continua con Felix Tv, Partenope Tv, Lunasport, Radio Marte Tv, seitv 661, Radio Musica Television, Rtc Quarta Rete, Odeon 24 e Telesannio.

Non vogliamo far torto a nessuno e allora proseguiamo con Set Scelza Edizioni Televisive, Napoli.live, Prima Tv Napoli, TeleCervati, Antenna 3, Elle Tv 2 e anche Radio Crc Tv. Poi ci sono Cilento Channel, Abc Digital, Jone Tv, TeleNuova 2, Neomelodica Tv, Nuvola Tv e La4.

Le ultime di questa infinita lista sono Ora Tv, Enti e Istituzioni, Tv Campane 1, Tv Yes, Enjoy Tv, 298 Tv, Telegolfo-Rtg, Erretiesse Tv e la Telesia Tv citata in apertura.

Restano da ricordare le 14 emittenti che, al contrario, non ci sono più, probabilmente perché hanno rinunciato a proseguire in Dtt. Si tratta di Telenostra 2 e Telenostra 3, Prima Tivvù 1, Tele Dehon, delle emittenti ‘secondarie’ di Canale 21 Gran Bazar, Salus Tv e Iride e purtroppo anche di Fm Music Tv. Fra le ‘escluse’ ci sono anche, per chiudere davvero, Canale Uno Tivù, Tlc Cinema, le Tv ‘secondarie’ di Telecapri Mediacapri 11 e Mediacapri 76, TeleOLTRE e Televomero 2.

Mauro Roffi
[email protected]

* Archivio News –> www.fm-world.it/news

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]

roma

Tv locali del Lazio: una graduatoria con qualche sorpresa

La situazione delle Tv locali nel Lazio – ma specialmente a Roma – non è delle più felici già da vari anni e diverse sono state le emittenti chiuse o di fatto più o meno inattive. Bisogna tenere presente questo assetto piuttosto deludente per capire meglio la prima graduatoria delle Tv locali laziali in vista dello switch-off, resa nota dal Ministero dello Sviluppo Economico nei giorni scorsi e subito seguita da una seconda che ha solo rettificato un dato relativo a Trc di Civitavecchia. Va detto tuttavia che ugualmente le domande sono state oltre cento, 109 per la precisione, con 76 emittenti ammesse, in questa prima fase.

L’esito del vaglio delle domande di cui sopra non era affatto scontato, proprio per la situazione difficile di varie stazioni locali, e infatti il primato è andato a sorpresa a un’emittente che è sì molto attiva e produttiva ma si occupa in forte prevalenza della realtà e dei (molti) problemi specifici di Ostia, grande quartiere di Roma ovviamente ma non certo rappresentativo di tutta la vastissima area della Capitale.

Comunque sia, è stata appunto Canale 10 – la Tv di Ostia di cui stiamo parlando – a conseguire il primo posto in graduatoria, precedendo un marchio quanto mai storico e apprezzato fra le Tv locali, Teleuniverso, anche se collocato al di fuori della realtà romana. E non fa eccezione alla regola la terza posizione di Lazio Tv, altra realtà importante del Lazio (un po’ meno di Roma), parte di un gruppo di assoluto rilievo non solo in regione, quello della famiglia Sciscione.

E quest’ultimo gruppo piazza bene al quarto posto anche Gold Tv (versione locale romana), mentre si entra nell’ambito del ‘gruppo Amici’ (anch’esso rilevante in regione) con la quinta posizione di Supernova e la sesta di Europa Tv. Che queste due sigle siano riuscite a precedere in graduatoria un nome storico e di grande tradizione (fin dai tempi di Pannella) come Teleroma 56 dà un’idea dell’attuale situazione non eccelsa appunto delle Tv romane propriamente dette.

All’ottavo posto assoluto c’è Teleambiente ma è la nona posizione a dare molte indicazioni, perché qui c’è – finalmente, verrebbe da dire – Canale 21 Extra, Tv costituita a Roma in tempi relativamente recenti dal gruppo campano di Canale 21 (Andrea Torino) con un buon successo di pubblico e anche una redazione in fervida attività ma che non è stata considerata evidentemente in grado di ambire alle posizioni di vertice della graduatoria (forse per la relativa storicità o per la sede centrale in un’altra regione?).

Solo decima è altresì Rete Oro, una delle poche voci romane che hanno retto nel tempo, pur senza crescere ulteriormente, mentre undicesima è Telepace, che per anni si è data molto da fare a Roma, in alcuni momenti diventando anche effettiva protagonista nell’ambito cattolico. Alla posizione n. 12 c’è invece (forse per l’indubbia storicità) Teleitalia 41, da una vita abbinata al business delle attività di Centro Serena.

Teleroma 56 Sport occupa il tredicesimo posto, seguita da 7 Gold (qui il circuito non è abbinato a un’effettiva emittente locale), mentre una radio-tv di buon rilievo, e di recente arrivo in onda, come NSL occupa una dignitosa quindicesima posizione. Dopo Canale Italia 83, ecco poi Young Tv, che punta parecchio sulla musica. Al posto n. 18 c’è Citta Celeste Tv, sigla storica legata al calcio e alla Lazio. Segue Canale Italia 11.

Al ventesimo posto troviamo una Radio Latina Tv che per la verità con questa denominazione non è semplice identificare. Una supposizione logica la riporta al forte Gruppo Mondo Radio appunto di Latina, che comprende Radio Immagine, proprio Radio Latina e Radio Luna e che peraltro è presente anche alla ventinovesima posizione con la più nota Radio Immagine Tv.

Segue un’emittente romana ben conosciuta, RTR 99 TV (versione visual di RTR 99 Canzoni e parole fuori dal coro) e poi, una tv ben diffusa soprattutto dei dintorni della Capitale, ITR.

Solo al n. 23 c’è Radio Radio Tv, che di Roma è una specie di ‘istituzione’, e poi un’emittente del gruppo Extra Tv di Frosinone.

Il n. 25 è appannaggio di Tele In, seguita da TeleRomaDue e, due posizioni più avanti, dalla collegata Teletibur; in mezzo c’è un’altra nota radio-televisione, Simply Tv.

Arriviamo al trentesimo posto e solo qui troviamo – misteri di questa graduatoria, in cui non mancano certo le sorprese – Tv Yes, ancora una bella ‘radio in tv’, assai presente sul fronte sportivo.

Si prosegue con Canale Italia 84 e poi finalmente con T9, che dopo un periodo di ‘gloria’, vari anni fa, ha vissuto molte difficoltà e adesso fa capo al gruppo Sciscione. Ci sono poi Tele Lazio Nord, di recente nascita ma con una buona diffusione in regione e oltre, TeleRomaUno e la già citata Tele Radio Civitavecchia, cui segue (anche qui con un po’ di sorpresa) Retesole. Dopo Roma Ch 71, ecco la reatina Rtr (poco più avanti c’è la collegata Npc Tv), Telecampione e la nota SL48, con tutti i suoi balli.

Posizione n. 41 per Sei Zero Otto (ex Roma Capitale Tv), poi Medi@rt di Fiano Romano, Tu Day del gruppo TeleUniverso e due Tv del gruppo Amici Network, Canale Zero e Amici Tv 1. Dopo le umbre di un unico gruppo RTUA 2, VP Volta Pagina e Aquesio Tv, la graduatoria trova spazio anche per Tv di altre regioni: sono Lombardia Tv e la già nota Erretiesse Tv, mentre più avanti ci sono Vera Tv, Tv7 Triveneta e Made in Calabria.

Alla posizione n. 52, con punteggio 0 (come tante emittenti da un certo punto in poi) c’è poi Radio Roma Tv, che era partita di recente con ben altre ambizioni ma non trova alcuna ‘soddisfazione’ in questa graduatoria. Restiamo nel gruppo Amici con Amici Tv, altre emittenti siglate Europa Tv, Gari Tv, Supernova Tv 1, Travel Tv e una sigla storica come Canale 23 Teletuscolo.

Saltiamo qualcun altro e segnaliamo solo la presenza della religiosa Pax Tv, di Radio 4 You Tv, dell’ennesima radio-tv, Standby, di TS2000 della Sabina, di Teleroma 56 News, di Telepontina e della campana (provincia di Benevento) Media Tv. Ultima segnalazione per Romit Tv, che da molti anni tenta di stabilire un ‘ponte televisivo’ fra Italia e Romania (anche con la sigla Babel Tv e altre).

Ma manca qualcuno in questo lunghissimo elenco? Non è facilissimo dirlo: fra le altre non hanno trovato spazio – sembrerebbe – Teledonna, Consumatori Channel e/o Codacons Tv, Radio Radicale Tv, La Voce Tv, l’interessante Radio Colonna Tv, Spazio Aperto Tv, Tele Centro Lazio e soprattutto One Tv, con la sua celeberrima ‘antica norcineria’.

(A cura di Mauro Roffi)

* Archivio News –> www.fm-world.it/news

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]