Palinsesto sempre più ricco su Radio Nizza, la radio per gli italiani in Costa Azzurra

Per la grande comunità italiana presente nel Sud della Francia e per i numerosi connazionali che sono e saranno in vacanza nei prossimi giorni in Costa Azzurra, Radio Nizza propone quotidianamente un ricco palinsesto di notizie e musica.

In un periodo in cui le altre emittenti riducono la programmazione con palinsesti estivi, Radio Nizza, la webradio italiana in Francia, invece offre numerose occasioni quotidiane per rimanere aggiornati su quanto avviene tra Menton e Saint-Tropez.

Si comincia al mattino tra le 7.30 e le 10 con Nizza24 e le notizie delle ultime ore dalla Francia e dalla Région Sud Paca, dal mondo, l’agenda degli appuntamenti e la méteo. Si prosegue tra le 10 e le 18 con le rubriche di viaggio alla scoperta dei luoghi e dei personaggi della Costa Azzurra con Côte à côte, Promenade des célébrités e Promenade des Italiens.

Dalle 18 alle 21 musica lounge per rilassarsi e dalle 21 al mattino successivo una notte all’insegna della musica più raffinata dal jazz al french touch, passando attraverso le colonne sonore di celebri film e l’ascolto dei migliori podcast dell’archivio di Radionizza.it.

Dunque anche per questa estate Radio Nizza resta un punto di riferimento sia per gli oltre 40.000 connazionali residenti che per il milione di turisti del Bel Paese (si stimano 200 mila proprietari di seconde case) che ogni anno scelgono la Costa Azzurra come meta di viaggio.

Radio Nizza è disponibile all’indirizzo www.radionizza.it, in terza pagina sull’aggregatore FM-World e tramite podcast su tutte le piattaforme cercando “Nizza24” o “RadioNizza”.

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: info@fm-world.it

Si sono concluse le Olimpiadi della Radio 2023

Si sono concluse le Olimpiadi della Radio 2023. I dettagli nel comunicato.

Veramente lusinghieri i risultati ottenuti dalla 9° edizione delle Olimpiadi della Radio, anche note come World Radiosport Team Championship (WRTC), ospitate per la prima volta in territorio italiano e con 58 squadre partecipanti impegnate nel tentativo di assicurarsi uno dei sei titoli in palio. Oltre 500 persone – componenti dei team, organizzatori, arbitri, giudici di gara e accompagnatori – hanno affollato il quartier generale di Castel San Pietro Terme tra la serata di presentazione del 4 luglio e la premiazione finale del 10 luglio, dando vita ad una riuscita manifestazione sostenuta da 35 sponsor, tra cui la partnership tecnica di Lepida ScpA.

Il Presidente della Olimpiadi della Radio 2022 APS, Gianluca Mazzini ha commentato: “È stata una manifestazione bella ed intensa. Abbiamo visto partecipanti Russi ed Ucraini parlare delle loro esperienze di radio in grande sintonia. Siamo riusciti a risolvere i problemi che si sono manifestati durante la gara facendo in modo che tutti potessero operare in una situazione di grande omogeneità. Gli agriturismi sono stati favolosi e ci hanno permesso di dare un’idea dell’Italia affascinante e attraente, considerando anche che 140 persone hanno visitato musei e luoghi d’arte con soddisfazione partecipando ai 5 tour organizzati. Nella serata finale tutti si abbracciavano e sorridevano, forse questa è stata la soddisfazione maggiore, assieme alla testimonianza di Elettra Marconi, figlia di Guglielmo Marconi inventore della radio. Ora il testimone passa all’Inghilterra che organizzerà l’edizione 2026”.

Di seguito, i vincitori di questa memorabile competizione:
Medaglia d’oro, con nominativo I44W (4.631 collegamenti, 499 zone, posizione 1 in graduatoria) al team Donors Team 5 composto da UW7LL (Ucraino) e VE3DZ (Canadese di origina Ucraina)
Medaglia d’argento, con nominato I43C (4.594 collegamenti, 486 zone, posizione 2 in graduatoria) al team Europa 3 composto da DJ5MW (Tedesco) e DL1IAO (Tedesco)
Medaglia di bronzo, con nominato I49D (5.057 collegamenti, 430 zone, posizione 3 in graduatoria) al team Europa 7 composto da 9A7DX (Croato) e 9A3LG (Croato)
Medaglia categoria giovani, con nominato I43O (4.076 collegamenti, 405 zone, posizione 37 in graduatoria) al team Youth Team 1 composto da YL3JA (Lettone) e UR5YKO (Ucraino)
Medaglia categoria maggiore accuratezza, con nominato I43C (4.594 collegamenti, 486 zone, posizione 2 in graduatoria) al team Europa 3 composto da DJ5MW (Tedesco) e DL1IAO (Tedesco)
Medaglia categoria maggior numero di moltiplicatori, con nominato I44W (4.631 collegamenti, 499 zone, posizione 1 in graduatoria) al team Donors team 5 composto da UW7LL (Ucraino) e VE3DZ (Canadese di origina Ucraina)
Medaglia categoria maggiori collegamenti in codice Morse, con nominato I47M (4.091 collegamenti, 433 zone, posizione 4 in graduatoria) al team Europa 6 composto da F8DBF (Francese) e F1AAK (Francese)
Medaglia categoria maggiori collegamenti in fonia, con nominato I43L (4.214 collegamenti, 383 zone, posizione 38 in graduatoria) al team Youth Team 3 composto da YU5EEA (Serbo) e 9A3SMS (Croato)

Risultati straordinari anche per i team italiani: il primo, formato da IZ1LBG e IK3QAR, che ha gareggiato come Europa 7, si è classificato al 15° posto in graduatoria con 4.302 collegamenti e 432 zone; il secondo, formato da IZ8JAI e IZ8FWN, che ha gareggiato come Europa 10, si è posizionato al 52° posto in graduatoria con 3.626 collegamenti e 401 zone.

Ulteriori informazioni e la classifica completa su wrtc2022.it.

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: info@fm-world.it

Tutte le principali radio con “Italia loves Romagna”

Si avvicina la data del 24 giugno, quando tutte le principali radio del nostro Paese supporteranno il concerto solidale “Italia loves Romagna”. I dettagli nel comunicato.

Quindici grandi protagonisti della musica italiana insieme in unico grande momento di solidarietà!

È questo lo spirito che anima “ITALIA LOVES ROMAGNA”, il grande concerto-evento per sostenere le popolazioni colpite dalla terribile alluvione che si è abbattuta sul territorio romagnolo, che si terrà il 24 giugno 2023 alla RCF Arena di Reggio Emilia (Campovolo).

Sul palco: BLANCO, ELISA, ELODIE, EMMA, GIORGIA, LUCIANO LIGABUE, MADAME, FIORELLA MANNOIA, GIANNI MORANDI, NEGRAMARO, LAURA PAUSINI, MAX PEZZALI, SALMO, TANANAI, ZUCCHERO.

La musica italiana si unisce per raccogliere fondi a sostegno della Romagna e dei suoi abitanti, 11 anni dopo “ITALIA LOVES EMILIA”, il concerto realizzato nel 2012 per sostenere i terremotati dell’Emilia-Romagna: perché la musica e i suoi protagonisti possono fare cose importanti, come creare un evento in cui, ancora una volta, la sensibilità degli artisti e del pubblico saranno fondamentali per portare un aiuto concreto.

Le maggiori emittenti radiofoniche italiane, a partire da Rai Radio2, si schierano eccezionalmente a supporto di ITALIA LOVES ROMAGNA: RTL 102.5, Radio Italia, RDS, Radio Deejay, Radio 105, Radio Capital, R101, Radio Zeta, Radiofreccia, Radio Monte Carlo, Virgin Radio, m2o, Radio Kiss Kiss, Radio Norba, Radio Subasio, Radio Bruno.

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: info@fm-world.it

Il Boss arriva in Italia: un podcast dedicato all’evento

Dopo una lunga attesa, arriva finalmente in Italia il tour di Bruce Springsteen.

Il Boss esordirà a Ferrara al Parco Urbano Bassani giovedì 18 maggio, per poi proseguire col Circo Massimo di Roma domenica 21 e – due mesi dopo – col Prato della Gerascia a Monza il 25 luglio.

Un evento che porterà tantissimi fan del rocker americano, come sta accadendo in ogni Paese in cui si esibisce.

Basti pensare che solo a Ferrara saranno 50.000 che presenzieranno al concerto, di cui circa 7.000 provenienti dall’estero.

Tra l’interesse generale, c’è anche un podcast che parla del Boss e dell’evento: si tratta di “Podcast Droga Rock’n’Roll” di Michael Buttini e Nicolò Battaglia.

Giunto all’89esimo episodio, che sarà disponibile proprio dal 18 maggio, Michael e Nicolò racconteranno – a modo loro, con l’irriverenza che li caratterizza – fatti e aneddoti che incociano la loro vita a quella di Springsteen.

“Podcast Droga Rock’n’Roll” è realizzato in sinergia con 22HBG/FM-world.

Non rimane che godersi l’evento, ascoltando nell’attesa il podcast dai parchi che ospiteranno il ‘live’.

* Per comunicati e segnalazioni: info@fm-world.it

Eurovision Song Contest: vince la Svezia, mentre l’Italia conquista il quarto posto

Un dignitoso quarto posto per l’Italia.

Si è conclusa così l’edizione 2023 dell’Eurovision Song Contest.

L’evento, tenutosi a Liverpool, è stato rappresentato per il nostro Paese da Marco Mengoni con “Due vite”, brano vincitore dell’ultimo Festival di Sanremo.

La vittoria – decisamente netta – è andata alla Svezia (Loreen – “Tattoo”) con 583 voti, con la Finlandia (Käärijä – “Cha cha cha”) a quota 526 – molti dei quali ottenuti dal televoto – e Israele (Noa Kirel – “Unicorn”) a 362.

Marco Mengoni conquista 350 punti, aggiudicandosi peraltro il Marcel Bezençon Composer Award per la miglior composizione, assegnato dai compositori dei brani in concorso nella finale dell’Eurovision Song Contest.

L’evento è stato seguito per l’Italia da Rai1, Rai Radio2 e RaiPlay, oltre a San Marino Rtv, ricevibile a livello nazionale sul canale 831 del digitale terrestre.

* Per comunicati e segnalazioni: info@fm-world.it

Con Rai Radio1 si torna a sognare l’Europa

Sarà uno speciale di “Zona Cesarini”, con l’appassionante commento di Francesco Repice e Daniele Fortuna, a raccontare su Rai Radio1 gli imminenti turni di qualificazione per gli Europei del 2024. L’Italia sarà impegnata contro l’Inghilterra giovedì 23 marzo e contro Malta domenica 26. Pubblichiamo il comunicato Rai, relativo alla prima delle due partite.

Sarà una Napoli in festa ormai perenne per la sempre più vicina conquista del terzo scudetto quella che accoglierà, giovedì 23 marzo, gli Azzurri di Roberto Mancini al “Diego Armando Maradona” per il primo degli otto match di qualificazione che, tra marzo e novembre, decreteranno le due squadre che, dal girone C, avranno già staccato il biglietto per la Germania, paese organizzatore della manifestazione nel 2024.

L’esordio nel proprio gruppo regala agli Azzurri un dejà-vu piuttosto piacevole, contro quell’Inghilterra piegata ai rigori nella finale di Euro 2020, a Wembley (in realtà si giocò a luglio del 2021, ma la sostanza non cambia, come la parata decisiva di Gigio Donnarumma che inchiodò il rigore di Saka per il trionfo azzurro): da allora è cambiato molto, come ha sottolineato il Ct Roberto Mancini nella prima conferenza dell’anno, soprattutto perché l’Italia ha smarrito la via del gol.

E per ritrovarla il Mancio si affiderà all’ultimo arrivato in casa azzurra, quel Mateo Retegui cannoniere del Tigre, in Argentina, e fresco di investitura nel ruolo di centravanti, specie italica in via di estinzione: El Chapita – perché il papà, Carlos, leggenda argentina dell’hockey su prato, è ovviamente El Chapo – sarà titolare nel tridente, con Berardi e Pellegrini favoriti su Politano e Gnonto.

Inghiliterra-Italia, arbitro il serbo Jovanovic, andrà in onda in diretta su Rai 1, subito dopo il Tg1, con il commento di Alberto Rimedio e Antonio Di Gennaro, gli interventi in studio di Lele Adani con Alessandro Antinelli e le interviste da bordocamnpo di Tiziana Alla e Andrea Riscassi.

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: info@fm-world.it