Dentro levento  RPS  LOGO 2048x1152 1

“Dentro l’evento” (Rai Radio Techetè) nei palazzi delle Giornate FAI

Rai Radio Techetè sarà protagonista alle Giornate FAI di Primavera. I dettagli nel comunicato.

I 50 anni del Fondo Ambiente Italiano e molte anticipazioni sulla 33° edizione delle Giornate FAI di Primavera a “Dentro l’evento” programma di Rai Radio Techetè, in onda venerdì 21 marzo alle 11.00.

Visite ai siti, che apriranno sabato 22 e domenica 23, interviste ai responsabili FAI e contributi audio dall’archivio della radiofonia Rai che raccontano il passato di quella che nel tempo è diventata una delle più importanti manifestazioni culturali di piazza in Italia.

Nel metastudio di Roma, Giacinto De Caro e Gianluca Polverari in collegamento con l’inviato Edoardo Melchiorri che con i suoi resoconti permetterà di apprezzare tanti tesori architettonici e artistici di questa giornata speciale.

Visita di Palazzo della Valle a Roma e una carrellata delle possibilità offerte nella Capitale insieme alla delegata FAI Cristina Spaggiari; dalla diga Eleonora d’Arborea in Sardegna all’intero borgo di Gibellina in Sicilia: i luoghi più insoliti e lontani di questa edizione consigliati da Federica Armiraglio che è la responsabile per i Progetti Nazionali FAI; tutte le sorprese che riserva la Campania illustrate da Francesco Carignani capo Delegazione FAI di Napoli; l’apertura dei beni amministrati dalla Fondazione nel racconto della responsabile per il Castello di Masino Silvia Cavallero.

E dall’archivio Rai, l’attuale Presidente FAI Marco Magnifico insieme a Enrica Bonaccorti nel 1998 a “Chiamate Roma 3131” e a RadioTre Suite nel 2005 in occasione dell’inaugurazione, dopo lunghi lavori di restauro e manutenzione, di Villa Gregoriana a Tivoli che è simbolo dell’impegno profuso dal FAI per la salvaguardia del patrimonio nazionale.

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

FAI

Rai Radio per le Giornate Fai di Primavera

Sabato 25 e domenica 26 marzo si terranno le “Giornate Fai di Primavera”. Rai Radio sarà impegnata nel promoverle, come anticipato dal seguente comunicato.

Rai Radio1 ospiterà rappresentanti e testimonial Fai in “Che giorno è”, in onda lunedì 20 alle 11; “Prima fila”, il sabato alle 12.30; “Te la do io l’arte”, la domenica, dalle 9.30.

Anche Rai Radio2 è impegnata con varie iniziative, tra queste la presenza di Daniela Bruno il 23 marzo a “Caterpillar” dalle 18, quella di Federica Armiraglio venerdì 24 marzo nel programma “La Versione delle Due” alle 14, o con i talent del secondo canale radio che sui social aziendali racconteranno un loro luogo del cuore Fai.

In campo poi Radio3 con richiami all’iniziativa e Isoradio, che il 23 nella trasmissione “Sabina Style” ospiterà la responsabile del progetto “I luoghi del cuore Fai” Federica Armiraglio.

Rai Radio3 Classica proporrà passeggiate musicali alla scoperta dei beni Fai con il presidente Marco Magnifico: alle 20.30 del 19 marzo a Villa Necchi Campiglio, il 25 marzo a Villa e Collezione Panza di Biumo.

“Il suono dei Palazzi del Fai”, con musiche e musicisti nei beni del Fondo per l’Ambiente Italiano, è un viaggio iniziato il 5 marzo al Castello della Manta e il 12 marzo a Villa dei Vescovi.

(Ufficio Stampa Rai)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

fai1 1

Giornate Fai d’Autunno: la Rai apre il Palazzo della Radio

Sabato 15 e domenica 16 ottobre tornano le “Giornate FAI d’Autunno”, l’evento di piazza che il FAI dedica al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese, animato e promosso dai Gruppi FAI Giovani, con il supporto di tutte le Delegazioni, i Gruppi FAI e i Gruppi FAI Ponte tra culture attivi da nord a sud della Penisola.

Anche in questa edizione – l’undicesima, come riporta un comunicato – i giovani volontari della Fondazione metteranno a disposizione la loro energia e il loro entusiasmo per aprire al pubblico 700 luoghi speciali in 350 città d’Italia, selezionati perché meritevoli di essere conosciuti e valorizzati e molti dei quali solitamente inaccessibili, dove verranno proposte visite – a contributo libero – che permetteranno ai partecipanti di cogliere lo splendore delle città in cui viviamo e dei territori che ci circondano.

Fa parte di questo patrimonio anche la Rai, il cui Palazzo della Radio di via Asiago a Roma riaprirà le porte agli Iscritti Fai in collaborazione con Fai Delegazione Roma.

Un viaggio lungo novant’anni nei luoghi che hanno ospitato grandi voci e celebri ospiti da tutto il mondo, che permetterà ai visitatori di scoprire l’unicità architettonica dell’edificio ed osservare da vicino le ultime innovazioni tecnologiche delle Sale di Rai Radio.

L’appuntamento è per il 15 e 16 ottobre dalle 10.00 alle 18.00, con prenotazione obbligatoria.

* Archivio News –> www.fm-world.it/news

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]