Fcp-Assoradio: investimenti pubblicitari in sostanziale pareggio

L’Osservatorio Fcp-Assoradio ha reso noto gli investimenti pubblicitari in radio dell’ultimo mese. I dettagli nel comunicato.

Gli investimenti pubblicitari radiofonici relativi al periodo Gennaio-Novembre 2024, rilevati nell’ambito dell’Osservatorio Fcp-Assoradio coordinato dalla società Reply, hanno registrato il +4,2%, con il parziale del mese di novembre che si è attestato in sostanziale pareggio rispetto al 2023 (+ 0,1%).

“Nell’attuale contesto riflessivo che caratterizza il trend degli investimenti pubblicitari nazionali, la sostanziale tenuta da parte del media radiofonico rappresenta una conferma della centralità della radio nell’ambito del media planning, dichiara Monica Gallerini, Presidente Fcp-Assoradio. Attualmente siamo focalizzati in ottica 2025 per proporre agli associati ed alla nostra industry un percorso articolato su più direttrici, che possiamo sintetizzare nei seguenti punti: ricerca, formazione, comunicazione. Proseguiranno quindi nel prossimo anno le collaborazioni attualmente in essere con primari istituti di ricerca e centri universitari, per consolidare ulteriormente il processo di posizionamento del media radiofonico nelle sue diverse articolazioni”.

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Osservatorio Fcp-Assoradio: flessione nel mese di ottobre

Gli investimenti pubblicitari radiofonici relativi al periodo Gennaio-Ottobre 2024, rilevati nell’ambito dell’Osservatorio Fcp-Assoradio coordinato dalla società Reply, hanno registrato il +4,8%, con il parziale del mese di ottobre che si è attestato al -12,3%.

“La flessione degli investimenti registrata ad ottobre non modifica la fiducia che il mercato ripone nella solidità del media radiofonico e nella sua centralità in ottica di media planning, dichiara Monica Gallerini, Presidente Fcp-Assoradio. Il dato negativo è dovuto ad una contrazione generale degli investimenti pubblicitari, in particolar modo del settore Automotive e che ha riguardato la maggior parte dei media. Il dato progressivo positivo continua a rappresentare per noi uno stimolo per rafforzare ulteriormente le attività associative, che nel 2025 si porranno in continuità con il 2024 e prevederanno da un lato l’attivazione di nuovi progetti di ricerca, dall’altro la promozione di un costante processo comunicativo teso alla valorizzazione della nostra industry.

Così come avvenuto nel corso di questo 2024, nel periodo gennaio-ottobre permangono in positivo quei parametri che ci aiutano a valutare più compiutamente il livello di soddisfazione dell’attività commerciale. Registriamo infatti un sensibile incremento degli annunci conteggiati in secondi (+ 5%), e delle campagne pubblicitarie pianificate (+8%).

Venendo alle considerazioni di carattere merceologico, prosegue Monica Gallerini, le nostre analisi, basate su un confronto in volumi di spazi (secondi), indicano nel progressivo gennaio-ottobre 2024 il favorevole andamento di numerosi comparti economici. Fra di essi si sono distinti in particolare Distribuzione, Finanza e Assicurazioni, Telecomunicazioni, Turismo, Alimentari, e Gestione Casa”.

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Investimenti pubblicitari in radio ancora in crescita

Gli investimenti pubblicitari radiofonici del mese di Giugno 2024, rilevati nell’ambito dell’Osservatorio Fcp-Assoradio coordinato dalla società Reply, hanno registrato il +16,3%. Il dato progressivo relativo al primo semestre dell’anno si attesta pertanto al +10,4%.

“Un giugno assolutamente brillante, sesto risultato utile consecutivo di questo 2024, sottolinea Monica Gallerini Presidente Fcp-Assoradio, consente la chiusura del primo semestre con un indicatore di crescita a due cifre, il quale conferma la solidità del media radiofonico all’interno di un contesto competitivo sempre più articolato e sfidante. Nei primi sei mesi dell’anno si consolida la performance favorevole di numerosi indicatori che ci restituiscono un riscontro quali-quantitativo della nostra attività. Oltre alla crescita dei fatturati pubblicitari registriamo infatti un parallelo incremento degli annunci, conteggiati in secondi (+11%), delle campagne pubblicitarie (+17%) e degli inserzionisti (+8%). Da un punto di vista delle valutazioni merceologiche, prosegue Monica Gallerini, le nostre analisi, basate su un confronto in volumi di spazi (secondi), indicano nel primo semestre il favorevole andamento della grande maggioranza comparti economici. In particolare Distribuzione, Automotive, Abitazione, Turismo ed Alimentari rappresentano nel primo semestre 2024 i primi cinque settori in termini di contribuzione e tutti e cinque esprimono un trend di crescita favorevole rispetto al 2023. Prosegue nel frattempo il nostro impegno organizzativo rivolto alla prossima edizione di Radioplus+ 2024, che si terrà il prossimo 17 ottobre presso il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano e nell’ambito del quale festeggeremo i 100 anni della radio. Ricordo che è possibile iscriversi all’evento già oggi, attraverso il sito laradiorende.it oppure inviando richiesta a [email protected]”.

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Pubblicità in radio: il mese di maggio registra il +3,9%

Ancora numeri positivi per quanto riguarda la pubblicità in radio. I dettagli nel comunicato.

Gli investimenti pubblicitari radiofonici relativi al mese di Maggio 2024, rilevati nell’ambito dell’Osservatorio Fcp-Assoradio coordinato dalla società Reply, hanno registrato il +3,9%, con il dato progressivo a maggio che si attesta al +8,8%.

“Per il quinto mese consecutivo dall’inizio di quest’anno – sottolinea Monica Gallerini Presidente Fcp-Assoradio – gli investimenti pubblicitari radiofonici si confermano in territorio positivo, esprimendo in modo tangibile la solidità, l’articolazione e la modernità delle proposte comunicative offerte dai
nostri associati. La crescita di questi primi cinque mesi del 2024 permane ampia e differenziata in termini di settori merceologici. Nello specifico emergono in particolare i seguenti comparti: Automotive, Telecomunicazioni, Alimentari, Turismo e Viaggi, Abitazione e Gestione casa. Nei primi cinque mesi del 2024, prosegue Monica Gallerini, si confermano inoltre in territorio ampiamente favorevole alcuni fondamentali indicatori di mercato che teniamo costantemente monitorati. Citiamo in particolare la crescita del numero degli annunci in secondi (+10%), quella relativa agli inserzionisti (+ 8%) ed infine l’evidente incremento delle campagne pianificate (+16%). Stiamo inoltre lavorando intensamente alla prossima edizione di Radioplus+2024, che si terrà a Milano il prossimo 17 ottobre, presso il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci”.

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Monica Gallerini (Fcp): “Aprile 2024 è stato il quarto mese consecutivo positivo per gli investimenti pubblicitari radiofonici”

Prosegue il trend positivo per la pubblicità in radio. I dettagli nel comunicato.

Gli investimenti pubblicitari radiofonici relativi al mese di aprile 2024, rilevati nell’ambito dell’Osservatorio Fcp-Assoradio coordinato dalla società Reply, hanno registrato il +14,9%, con il dato progressivo ad aprile che si attesta al +10,3%.

“Siamo molto soddisfatti dei riscontri di fatturato evidenziati da questo aprile 2024, che costituisce il quarto mese consecutivo in territorio positivo e che ci consente di chiudere il primo quadrimestre dell’anno con una crescita a doppia cifra”, sottolinea Monica Gallerini Presidente Fcp-Assoradio.

“La crescita di questi primi quattro mesi del 2024 è ampia e differenziata in termini di settori merceologici. Nello specifico emergono in particolare i seguenti comparti: Automotive, Telecomunicazioni, Alimentari, Turismo e Viaggi, Abitazione e Gestione casa. Nel primo quadrimestre 2024”, prosegue Monica Gallerini, “si confermano inoltre in territorio ampiamente favorevole alcuni fondamentali indicatori di mercato che teniamo costantemente monitorati. Citiamo in particolare la crescita del numero degli annunci in secondi (+10%), quella relativa agli inserzionisti (+ 11%) ed infine l’evidente incremento delle campagne pianificate (+20%)”.

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Fcp-Assoradio: investimenti pubblicitari in crescita, anche grazie a Sanremo

Bilancio positivo per il fatturato radiofonico a febbraio, anche grazie a Sanremo. I dettagli nel comunicato.

Gli investimenti pubblicitari radiofonici relativi al mese di Febbraio 2024, rilevati nell’ambito dell’Osservatorio Fcp-Assoradio coordinato dalla società Reply, hanno registrato il +3,4%.

Il dato progressivo relativo al primo bimestre 2024 si attesta pertanto al +10,8%.

“Dopo l’exploit di gennaio, anche a febbraio si conferma il trend positivo di inizio 2024”, sottolinea Monica Gallerini neo-Presidente Fcp Assoradio.

“La crescita è attribuibile ad una pluralità di settori merceologici, fra i quali si sono distinti in particolare le seguenti categorie: Automotive, Telecomunicazioni, Alimentari, Turismo e Viaggi, Tempo Libero e Gestione casa. Oltre ai fatturati”, prosegue Monica Gallerini, “nel primo bimestre 2024 registriamo gli ottimi riscontri di indicatori particolarmente significativi, quali il numero degli annunci in secondi (+12%), degli inserzionisti (+11%) e delle campagne (+16%)”.

“Il mese di febbraio è stato inoltre caratterizzato da una massiccia presenza delle Radio a Sanremo, insieme ai numerosi sponsor; testimonianza della costante attività di innovazione intrapresa ormai da diversi anni dal comparto commerciale radiofonico, che si è esplicitata nell’identificazione di formati unconventional di forte impatto, oltre all’attuazione di numerosi eventi sul territorio che rappresentano una componente significativa della raccolta pubblicitaria”, conclude la neo-Presidente.

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]