Al via Rai Radio Live Napoli

Dopo la anticipazioni delle scorse settimane, ha preso il via Rai Radio Live Napoli.

Subentra a Rai Radio Live e trasmette su tutte le piattaforme digitali.

Ad annunciare l’esordio del nuovo progetto, era stato il direttore Roberto Sergio nelle scorse settimane.

Rai Radio Live Napoli è stata presentata in occasione dei 60 anni dalla fondazione del Centro di Produzione partenopeo.

* Per comunicati e segnalazioni: info@fm-world.it

Ufficio federale delle comunicazioni: oltre 3 svizzeri su 4 ascoltano la radio digitale

Sempre più svizzeri ascoltano la radio in digitale.

Lo rende noto l’Ufficio federale delle comunicazioni (Bakom), che riporta un comunicato del Gruppo di lavoro Migrazione digitale (AG DigiMig) del 10 febbraio 2023, in occasione dell’atelier radiophonique romand ARARO.

Nel dettaglio, l’ascolto della radio digitale è aumentato di 28 punti percentuali negli ultimi sette anni, raggiungendo il 77% nell’autunno 2022.

All’analogico – quindi all’FM – resta una fruizione pari al 23%.

Il digitale, tuttavia, è quasi ‘spaccato in due’ con un 41% che val al DAB+ ed un 36% all’IP.

La radio – riporta lo stesso comunicato – viene ascoltata soprattutto a casa (63% del radioascolto totale), poi sul posto di lavoro (18%) e in auto (13%).

Infine, il DAB+ domina anche in auto (51%) e insieme all’ascolto via Internet (12 %) la quota digitale in macchina raggiunge il 63%.

Va ricordato il fatto che il 99,9% di tutte le automobili nuove ha una radio DAB+ di serie.

Ulteriori dettagli a riguardo sono disponibili sul sito dell’Ufficio federale delle comunicazioni.

(Si ringrazia Andrea Lombardo per la collaborazione)

No Name Radio: come ascoltare la nuova emittente “powered by Rai”

No Name Radio è la nuova emittente “powered by Rai”, inaugurata il 18 dicembre 2022 e pensata per un pubblico tendenzialmente giovane.

In queste ultime settimane, sono state diverse le occasioni di visibilità, che hanno suscitato interesse nel pubblico: dalle iniziative di Sanremo alle ospitate a “Viva Rai2” con Fiorello.

Una delle domande più frequenti è sempre legata alla diffusione della radio: come ascoltarla e dove trovarla.

La prima risposta più immediata – specialmente per chi non è addetto ai lavori – è che No Name Radio è un progetto totalmente digitale. Non è dunque disponibile in FM.

La sua diffusione, tuttavia, è ben distribuita su qualsiasi altro device.

In primis, via etere è presente in DAB+: nelle aree già raggiunte dal servizio, la si ascolta all’interno del mux RAI (canale 12B in diverse zone d’Italia e 12D in Veneto e Friuli Venezia Giulia).

Inoltre, la si può seguire tramite app scaricando RaiPlaySound o qualsiasi altro aggregatore, compreso quello di FM-world.

Per quanto concerne il web, il sito dell’emittente è nonameradio.it.

Non possono mancare inoltre gli smart speaker, ma anche i canali televisivi.

Via satellite, No Name Radio è presente su Hotbird (13° est), frequenza 11766V 29900 3/4.

Infine, per chi dispone di smart tv connessa, il canale HBBTV per ascoltarla dal digitale terrestre è il 712.

Radio Baveno torna in digitale e diventa Baveno Web Radio

Torna in onda sul web la storica radio locale di Baveno, località della provincia Verbano-Cusio-Ossola, situata sulla sponda piemontese del Lago Maggiore. L’inaugurazione è attesa sabato 28 gennaio. I dettagli nel comunicato.

Radio Baveno 103.4 nasce nell’aprile del 1977 e la prima sede è ospitata in una casa ai piedi delle cave di Granito Rosa del Monte Camoscio.

L’anno successivo la sede diventa parte del magazzino comunale prospiciente il Campo Sportivo dove, in occasione delle partite interne dell’allora squadra locale U.S.Bavenese, venivano trasmesse le prime radiocronache in diretta degli incontri di calcio.

Con un’antenna Aldena ed un trasmettitore T.R.SYSTEM dalla potenza di 700 watt, il segnale arrivava sino al Canton Ticino, parte dell’Ossola, tutto il golfo Borromeo e la provincia di Varese ed irradiava i suoi programmi dalla 7 alle 24.

Il palinsesto era composto da circa 14 ore di musica e 10 ore di varietà.

Radio Baveno ottenne più volte riconoscimenti con il Premio Onda al Teatro Manzoni a Milano in occasione dei concorsi riservati alle emittenti private locali.

Si ricordano numerose dirette radio in occasione di feste, manifestazioni ed eventi del territorio: tante anche le radiocronache sportive tra le quali le dirette di rally, corse ciclistiche ed altre manifestazioni locali e provinciali.

Ricordiamo con affetto i tanti soci, animatori, speaker e dj che non ci sono più e che oltre a divertirsi hanno fatto divertire generazioni di bavenesi come GianMario lo storico presidente, Franco, Chechi, Enzo, Piero, Gabriele, Pigi, Silvano, Marilena.

Oggi, dopo oltre 45 anni, la nascita di Radio Baveno.

Un gruppo di amici che già collaborava con la vecchia radio e con esperienze in altre emittenti della zona del Lago Maggiore ha voluto “riaccendere” il segnale storico di R.B., ovviamente non più in FM, ma sulla rete, dando vita al progetto di Baveno Web Radio.

Una nuova esperienza che è e sarà al servizio della città, delle sue scuole, delle associazioni, ovviamente dell’Ente Pubblico Città di Baveno, per il suo sviluppo sociale-culturale-economico dando spazio a chiunque che con il proprio tempo, la propria energia, il proprio ingegno ed impegno da dietro ad un microfono e da davanti ad un computer possa diventare ed essere utile a tutta la Comunità di Baveno.

L’emittente è online all’indirizzo www.bavenowebradio.it.

Real Radio entra nel DAB+ di Roma

L’emittente digitale Real Radio entra a far parte dell’offerta DAB+ di Roma.

La radio è stata inserita nel mux EmmeDab.

La diffusione avviene sul canale 10C.

Real Radio si aggiunge così all’offerta digitale via etere della Capitale, a discapito tuttavia di L’Aradio Città Uno che esce di scena dalo stesso bouquet.

(Si ringrazia Emilio Pappagallo per la segnalazione)

LifeGate Radio si espande in DAB+ riducendo consumi energetici ed emissioni

Una espansione in linea con la propria “filosofia di vita”: è quella che riguarda LifeGate Radio, spegata nel seguente comunicato.

LifeGate Radio allarga i propri confini e va alla conquista degli ascoltatori del Bel Paese grazie alla tecnologia DAB+. L’emittente radiofonica, da oltre 20 anni punto di riferimento assoluto a livello nazionale per le tematiche legate alla sostenibilità, lancia la sua radio digitale in grado di attraversare lo Stivale da nord a sud, dalla Lombardia alla Sicilia, da Milano fino a Catania. Ora, con l’adozione del DAB+, è infatti possibile ascoltare le frequenze di LifeGate Radio in ben 8 regioni (Lombardia, Piemonte, Liguria, Toscana, Lazio, Campania, Puglia e Sicilia) e 28 tra città e aree geografiche italiane (Milano, Monza e Brianza, Brescia, Lodi, Torino, Cuneo, Genova, Imperia, Firenze, Prato, Pistoia, Arezzo, Siena, Lucca, Versilia, Roma, Napoli, Caserta, Bari, Taranto, Brindisi, Lecce, Foggia, Barletta, Andria, Trani, Palermo, Catania) oltre alla Costa Azzurra in territorio francese.

Per LifeGate Radio l’adozione della tecnologia DAB+ rappresenta uno step fondamentale, necessario e naturale nel percorso di crescita in nome delle tematiche legate alla sostenibilità oltre che un vantaggio competitivo perché ci consente di essere presenti in nuove città e regioni senza passare dall’FM, con consumi energetici ed emissioni più basse, mantenendo una elevata qualità sonora e musicale – dichiara Enea Roveda, CEO di LifeGate – L’adozione del DAB+ permette, infatti, di ascoltare la radio con una qualità audio e del suono altissima, pressoché simile a quella dei formati audio professionali”.

Evoluzione del DAB (Digital Audio Broadcasting), il DAB+ è lo standard attuale di diffusione di trasmissioni radiofoniche con tecnologia digitale e tutte le nuove radio hanno nel menù, accanto all’FM, l’opzione DAB+ la quale, con il tempo, andrà a sostituire completamente quelle a modulazione di frequenza che verranno dismesse.

(Comunicato stampa)