Arriva la “Top 20” 2024 di Radiofreccia: al via il voto

Torna la “Top 20” di Radiofreccia per il 2024. I dettagli nel comunicato.

Dal 2 dicembre, è possibile votare via web la Top 20 dell’anno di Radiofreccia.

Il vincitore sarà svelato in diretta lunedì 16 dicembre.

Come ogni dicembre, è arrivato il momento di tirare le somme e votare la Top 20 dell’anno di Radiofreccia.

Avrete la possibilità di votare la vostra “Top 20” preferita, registrandovi su www.radiofreccia.it nella sezione dedicata alla “Top 20” 2024.

Ogni giorno, le canzoni in gara saranno presentate durante Electric Ladyland.

Lunedì 16 dicembre, dalle 14.00, in diretta con Cecile B scopriremo tutta la classifica dalla ventesima alla prima posizione e decreteremo il vincitore della Top 20 2024 di Radiofreccia.

Vota subito perché potresti aggiudicarti anche il vinile di una delle canzoni Top 20 in classifica.

Nelle precedenti edizioni, il titolo di Top 20 dell’anno di Radiofreccia è stato vinto da:

2017. Nothing But Thieves – Amsterdam

2018. Smashing Pumpkins – Solara

2019. Greta Van Fleet – Lover, Leaver (Taker, Believer)

2020. Ozzy Osbourne – Ordinary Man

2021. Greta Van Fleet – Broken Bells

2022. Ozzy Osbourne – One Of Those Days

2023. Metallica – If Darkness Had A son

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

I vinili più venduti del 2023: Pink Floyd, Salmo e Sfera Ebbasta sul podio

Non solo radio e streaming.

Ci occupiamo eccezionalmente di un’altra classifica, resa nota in queste ore da FIMI (Federazione Industria Musicale Italiana): quella dei vinili.

Quali sono stati i dischi più venduti in Italia nel 2023?

Il podio che si presenta è indubbiamente eterogeneo.

Al vertice, un classico assoluto della discografia mondiale: “The dark side of the moon” dei Pink Floyd, nel suo 50esimo anniversario.

Seguono due artisti italiani, amati da un pubblico decisamente diverso: Salmo (& Noyz Narcos) con “Cvlt” in seconda posizione e Sfera Ebbasta con “X2VR” al terzo posto.

Nella chart, spiccano alla n.4 i Måneskin con “Rush! (Are you coming?)”, mentre è quinto Lazza con “Sirio”.

Presenti nei primi venti anche gli Arctic Monkeys, i Rolling Stones, i Depeche Mode, nonchè lo storico “Thriller” di Michael Jackson, che si posiziona sedicesimo.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

The Kolors, i più graditi da chi ascolta la radio

FM-world presenta “HyperLAB”, la classifica delle canzoni preferite dagli ascoltatori delle radio musicali in Itala.

Italodisco dei The Kolors si conferma la più amata.

* LE 3 PIÙ AMATE
1. Italodisco – The Kolors
2. Ragazza Sola – Annalisa
3. Gli sbagli che fai – Vasco Rossi

Indicatore HyperLAB: Passione, ovvero il gradimento da parte del pubblico che già conosce la canzone e che afferma “Mi piace molto”

* LE 3 CHE PIACCIONO MENO
1. Everyday – Takagi & Ketra
2. Fino al giorno nuovo – Negramaro
3. A fari spenti – Elodie

Indicatore HyperLAB: Rifiuto, ovvero persone che conoscono la canzone ma affermano “Non mi piace per niente”

* LE 3 CHE HANNO STANCATO DI PIÙ
1. Fragole – Achille Lauro
2. Aranciata – Madame
3. A fari spenti – Elodie

Indicatore HyperLAB: Saturazione, ovvero “Mi ha annoiato, l’ho sentita troppe volte”

* LE 3 PIÙ GRADITE TRA 15 E 44 ANNI
1. Ragazza Sola – Annalisa
2. Runaway – Onerepublic
3. Italodisco – The Kolors

Indicatore HyperLAB: Gradimento Netto, ovvero persone che conoscono la canzone e provano una sensazione positiva all’ascolto

* LE 3 PIÙ GRADITE AGLI OVER 45
1. Italodisco – The Kolors
2. TK421 – Lenny Kravitz
3. Fragole – Achille Lauro

Indicatore HyperLAB: Gradimento Netto

HyperLAB è una ricerca musicale condivisa che permette alle emittenti radiofoniche di avere il dettaglio su gusti e preferenze del pubblico senza grossi investimenti. Già attiva nel mondo, è utilizzata anche a complemento di altri strumenti personalizzati o sul mercato, da emittenti di successo come NRJ, RTL, RTL2, Radio FG, Kiss FM, Los40.

Come abbiamo spiegato nei precedenti articoli, la ricerca standard HyperLAB Italia testa le canzoni trasmesse in radio nella settimana precedente e uscite fino a 12 settimane prima.

I dati presentati in questo articolo, invece, riguardano un servizio speciale, gratuito e aperto a tutti gli editori interessati, dove sono state testate 19 canzoni scelte tra quelle in radio da molti mesi, per le quali può essere utile misurare ad esempio la saturazione, ed altre più recenti di cui può essere utile scoprire il potenziale.

La WebApp di HyperLAB permette di scoprire anche altri indicatori come il potenziale, la popolarità, la riconoscibilità delle canzoni, e le loro variazioni nel tempo. Mostra inoltre, puntualmente, la composizione del campione e i dati specifici canzone per canzone, che si possono anche trasferire nei software di programmazione dei palinsesti.

Per i professionisti interessati è disponibile un accesso dimostrativo gratuito ai dati nella WebApp.

Per avere più informazioni e per la classifica completa è possibile visitare hyperworld.fr o scrivere a [email protected] o a [email protected].

Gli ascoltatori di Radio Bruno votano “La più bella dell’estate”

L’estate volge al termine e, come ogni anno, Radio Bruno offre la possibilità ai propri ascoltatori di scegliere il brano che hanno ascoltato con maggior piacere.

Domenica 10 settembre torna “La più bella dell’estate”, classifica condotta dall’editore Gianni Prandi insieme a Gianni De Minico.

L’originale chart andrà in onda dalle 10.00 alle 13.00 e già ora è possibile esprimere il proprio voto tramite il sito RadioBruno.it.

L’emittente ricorda che sarà possibile interagire anche durante la diretta della classifica, chiamando lo 059.641430 o inviando messaggi via Whatsapp al 348.2559999.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Sanremo: la classifica dopo la terza serata

Marco Mengoni sempre in testa, Ultimo e Mr. Rain sul podio.

Questa la classifica temporanea del Festival di Sanremo, dopo la terza serata.

1. Marco Mengoni – Due vite
2. Ultimo – Alba
3. Mr. Rain – Supereroi
4. Lazza – Cenere
5. Tananai – Tango
6. Madame – Il bene nel male
7. Rosa Chemical – Made in Italy
8. Colapesce Dimartino – Splash
9. Elodie – Due
10. Giorgia – Parole dette male
11. Coma_Cose – L’addio
12. Gianluca Grignani – Quando ti manca il fiato
13. Modà – Lasciami
14. Paola e Chiara – Furore
15. LDA – Se poi domani
16. Ariete – Mare di guai
17. Articolo 31 – Un bel viaggio
18. Mara Sattei – Duemilaminuti
19. Leo Gassmann – Terzo Cuore
20. Colla Zio – Non mi va
21. Levante – Vivo
22. Cugini di Campagna – Lettera 22
23. gIANMARIA – Mostro
24. Olly – Polvere
25. Anna Oxa – Sali
26. Will – Stupido
27. Shari – Egoista
28. Sethu – Cause perse