Otto anni di baresità: è festa a Radio PoPizz

Sabato 15 luglio, Radio PoPizz compie 8 anni.

L’emittente – con sede a Bari – festeggia così via social la ricorrenza.

“Otto anni di baresità, allegria, compagnia e fedeltà del nostro pubblico che aumenta e ci apprezza ogni giorno di più! Auguri a tutti Voi che da 8 anni, ogni giorno, scegliete la radio piú simpatica che c’è! Radio PoPizz! Tutta Barese!”.

Radio PoPizz – presente in digitale su tutte le piattaforme – trasmette nel capoluogo pugliese sui 101.0 MHz.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Esordio di successo per la prima serata del “Radio Norba Cornetto Battiti Live”

Parte col piede giusto l’edizione 2023 del “Radio Norba Cornetto Battiti Live”.

L’evento della superstation pugliese ha portato sul palco di Bari i più grandi artisti dello scenario musicale contemporaneo.

A presentare la serata, il direttore della radio Alan Palmieri con Elisabetta Gregoraci ed il supporto di Mariasole Pollio.

Come accade ogni anno, la diretta è stata trasmessa da Radio Norba e Tele Norba e così sarà anche per i prossimi 4 show.

Le due serate successive (24 e 25 giugno) saranno riproposte a Bari, mentre si passerà a Gallipoli il 7 e 9 luglio.

I cinque appuntamenti andranno in onda settimanalmente dal 4 luglio ogni martedì su Italia 1, con una sesta serata riassuntiva.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

A Bari è tempo di “Deejay Ten”

Si torna a correre con Radio Deejay.

Domenica 16 aprile è la data della seconda “Deejay Ten” del 2023.

Dopo l’esordio di Torino, è la volta di Bari, città dove l’evento podistico è già consolidato.

Due le possibilità, come sempre: la 5km e la 10km.

Nel primo caso, il percorso attraversa le seguenti zone: c.so Vittorio Emanuele II/altezza traversa via Sparano da Bari direzione p.za Garibaldi (PARTENZA), via G. Latilla, via S. Francesco D’Assisi, p.za G. Massari, c.so Vittorio Veneto (km 1, 2), c.so Vittorio Veneto/traversa via Brigata Regina (giro di boa, ritorno), c.so Vittorio Veneto (km 3), c.so A. De Tullio, Lungomare Imperatore Augusto (km 4), p.za IV Novembre, p.za del Ferrarese (ARRIVO).

Nel secondo caso, invece, le tappe sono le seguenti: c.so Vittorio Emanuele II/altezza traversa via Sparano da Bari direzione p.za Garibaldi (PARTENZA), via G. Latilla, via S. Francesco D’Assisi, p.za G. Massari, c.so Vittorio Veneto (km 1-2), c.so Vittorio Veneto/traversa Largo Colonnello F. Trizio (giro di boa, ritorno), c.so Vittorio Veneto, c.so A. De Tullio, Lungomare Imperatore Augusto (km 3-4), p.za IV Novembre, Lungomare A. di Crollalanza, p.za A. Diaz, Lungomare N. Sauro (km 5), Lungomare Perotti, c.so Trieste (km 6-7)/traversa via A. Ballestrero (giro di boa, ritorno), c.so Trieste (km 8), Lungomare Perotti, Lungomare N. Sauro (km 9), p.za A. Diaz, Lungomare A. di Crollalanza, p.za IV Novembre, c.so Vittorio Emanuele II/altezza traversa via Sparano da Bari (ARRIVO).

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

“Deejay Ten”, a Bari il secondo appuntamento dell’anno

Si torna a correre con Radio Deejay.

Dopo la prima “Deejay Ten” del 2023, tenutasi lo scorso 26 marzo a Torino, la manifestazione podistica si sposta nel sud-Italia.

Domenica 16 aprile, gli ascoltatori-runner si daranno appuntamento – da tutta Italia – per attraversare la città di Bari.

Come sempre, si potrà scegliere se iscriversi alla 5 o alla 10km.

Nel primo caso la t-shirt sarà di colore azzurro, mentre nel secondo si è optato per l’arancione.

Linus le ha presentate nei giorni scorsi, con un post dedicato sui social.

La partenza avverrà alle ore 9.30 da Corso Vittorio Emanuele II.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Ha preso il via a Bari il 74esimo Prix Italia

È una Bari ‘in grande spolvero’ quella che ha appena accolto l’edizione 2022, la 74esima della serie, del Prix Italia, la classica manifestazione internazionale organizzata ogni anno dalla Rai. Tocca dunque alla Puglia, stavolta, ospitare l’iniziativa ed è una bella novità, che ha visto infatti un impegno particolare della Regione Puglia e della città stessa di Bari, come si diceva, che ha offerto all’evento soprattutto una delle sue aree più belle, quella del cosiddetto ‘miglio dei teatri’, con il Petruzzelli e diverse altre location di grande prestigio a disposizione del Prix.

La manifestazione della Rai, di cui è segretario attualmente Chiara Longo Bifano, si tiene fino al prossimo 8 ottobre e, come ogni anno, premierà il meglio delle produzioni televisive, radiofoniche e web a livello internazionale. L’edizione 2022 del Prix Italia mette al centro l’attualissimo tema della sostenibilità, all’insegna dello slogan ‘Sustainable Me’. Tra i rami dell’ulivo scelto come simbolo della manifestazione compaiono alcune parole che declinano vari aspetti della sostenibilità: cibo, acqua, educazione, inclusione, comunità e altre ancora.

I numeri del Prix sono sempre più prestigiosi: sono 13 i nuovi membri (broadcasters) che partecipano alla manifestazione per la prima volta. Complessivamente, i prodotti entrati nelle shortlist provengono da 31 diversi broadcasters e da 23 differenti Paesi.

Nei cinque giorni del Prix naturalmente non mancano incontri internazionali, dibattiti, masterclass, anteprime, proiezioni e protagonisti, fra gli altri, sono anche gli studenti pugliesi, con le loro idee e i loro progetti per una società sostenibile.

Fra gli eventi appena svoltisi, segnaliamo l’approfondimento dedicato proprio al mondo della Radio, con il panel ‘Sustainable Sound – Dalla Radio all’audio di Servizio Pubblico’.

Molti gli esperti, nazionali e internazionali chiamati a tentare di individuare il nuovo ruolo della Radio (soprattutto quella di pubblico servizio) in un mondo nuovo, tra piattaforme, algoritmi, podcast e comandi vocali. È stata anche presentata la ricerca coordinata dall’Ufficio Studi Rai ‘Ecosistema Audio-Suono. Dalla Radio all’Audio di Servizio Pubblico’ (edizioni Rai Libri 2022).

Fra i tanti intervenuti al convegno, c’erano vari dirigenti Rai e di Rai Radio (fra cui la presidente Marinella Soldi e Elena Capparelli, direttore di Rai Play e Digital), Graham Ellis, Presidente del Prix Italia e Controller BBC Audio, Edita Kudláčová, Head of Radio dell’EBU, Albino Pedroia dell’Università La Sorbonne di Parigi, Franco Siddi, presidente di Confindustria Radio Tv.

Mauro Roffi
[email protected]

* Archivio News –> www.fm-world.it/news

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]