RadioTER: i dati d’ascolto (annuali e secondo semestre 2019) saranno pubblicati il 28 gennaio

Si sono concluse nei giorni scorsi le iscrizioni all’Indagine statistica sull’ascolto radiofonico in Italia Radio TER 2020.

Al riguardo l’Avv. Marco Rossignoli, Presidente di TER – Tavolo Editori Radio srl ha evidenziato: “Le emittenti radiofoniche iscritte all’indagine sono complessivamente 267, di cui 17 radio nazionali e 250 radio locali. Radio TER 2020 è costituita da due indagini, entrambe condotte mediante interviste telefoniche, su telefoni fissi e mobili, con metodo CATI e basate su campioni nazionali rappresentativi dell’universo di riferimento (persone presenti sul territorio italiano di almeno 14 anni di età).”

“In particolare – ha proseguito Rossignoli – il 21 gennaio 2020 avranno inizio le rilevazioni dell’Indagine Principale di Radio TER 2020. La stessa – ha aggiunto Rossignoli – si basa su 120.000 interviste telefoniche nel corso dell’anno 2020, suddivise in quattro trimestri di rilevazione di 30.000 interviste ciascuno. Tali interviste saranno realizzate da GfK Italia e Ipsos e produrranno, per tutte le emittenti iscritte a Radio TER 2020 i dati degli ascoltatori nel giorno medio, nei 7 giorni, nonché l’ascolto nel quarto d’ora e la durata dell’ascolto”.

“Inoltre – ha aggiunto Rossignoli – vi sarà un’indagine parallela, basata su 20.000 interviste telefoniche, nel corso dell’anno 2020, realizzata da Doxa, che permetterà di alimentare le modellistiche di creazione della copertura dinamica a quattro settimane. A livello di singola emittente – ha proseguito Rossignoli – i dati dell’Indagine Parallela verranno integrati con i dati dell’Indagine Principale in un database denominato Nastro di Pianificazione. Le rilevazioni della prima wave dell’Indagine Parallela avranno inizio il 5 maggio 2020”.

Rossignoli ha inoltre evidenziato: “La pubblicazione dell’anticipazione dei dati del secondo semestre 2019 e dell’anno 2019 di Radio TER 2019 è prevista per il 28 gennaio 2020 mentre la pubblicazione dei volumi con tutti i dati del secondo semestre 2019 e dell’anno 2019 avverrà il 10 marzo 2020”.

(Comunicato stampa)

Il 16 dicembre si conclude l’indagine 2019 di RadioTER, riprenderà il 21 gennaio 2020

Si conclude lunedì 16 dicembre l’indagine 2019 di RadioTER.

Si arriverà dunque al completamento dei 120.000 casi da cui sarà elaborato il dato annuale, oltre a quello semestrale relativo agli ultimi 60.000 casi.

La pubblicazione dei dati avverrà nel mese di gennaio 2020 e permetterà di capire non solo l’evoluzione degli ascolti del mezzo radio e delle singole emittenti, ma anche di quali sono i device più utilizzati dagli utenti.

Intanto sono già state rese note le date relative all’indagine 2020.

Il primo trimestre prenderà il via il 21 gennaio per proseguire fino al 30 marzo.

Il secondo trimestre andrà dal 31 marzo al 15 giugno (con pausa pasquale dal 7 al 13 aprile).

Il terzo trimestre si svilupperà dal 16 giugno al 5 giugno (con pausa estiva dal 28 luglio al 31 agosto).

Infine, il quarto trimestre si concentrerà dal 6 ottobre al 14 dicembre 2020.

* Vuoi inviare una segnalazione o un comunicato stampa a FM-world? Contattaci all’indirizzo [email protected]

In arrivo, i “volumi” degli ascolti annuali e del secondo semestre 2018

Saranno pubblicati martedì 12 marzo, i volumi relativi agli ascolti annuali e del secondo semestre 2018 dell’indagine RadioTER.

Al loro interno, tutti i dettagli di approfondimento dei dati, la cui anticipazione è stata resa noto lo scorso 29 gennaio.

Nello specifico, oltre a maggiori particolari relativi al giorno medio (tra cui gli ascolti provinciali delle emittenti locali), saranno resi noti gli ascoltatori per fasce orarie di tre ore, gli ascoltatori per fascia oraria di un’ora, ulteriori dettagli relativi agli ascoltatori nei 7 giorni, la durata media di ascolto, gli ascoltatori per luoghi e device (particolare sempre più richiesto, ai tempi della radio multipiattaforma), gli ascoltatori per quarto d’ora.

I volumi saranno scaricabili gratuitamente dal sito www.tavoloeditoriradio.it