RadioTER: il giorno dei dati annuali e del secondo semestre 2024

Oggi, giovedì 16 gennaio, è la giornata della pubblicazione dell’anticipazione degli ultimi dati RadioTER.

I dati sono relativi all’anno e al secondo semestre 2024.

I file PDF, con i risultati di tutte le emittenti iscritte, saranno disponibili in mattinata cliccando QUI.

Nelle ore a seguire, arriveranno i comunicati di commento delle singole emittenti.

Ricordiamo che i volumi dei dati RadioTER bisognerà attendere martedì 25 febbraio, giorno della pubblicazione.

Intanto, da quest’anno, come ampiamente anticipato, riparte l’indagine Audiradio, costituita in forma di JIC (Joint Industry Committee) e avente come soci ERA – Editori Radiofonici AssociatiUPA – Utenti Pubblicità Associati e UNA – Aziende della Comunicazione Unite.

Al suo interno, tornerà la Rai, dopo essere stata assente negli ultimi due anni dalle rilevazioni.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

RadioTER: i dati annuali e del secondo semestre 2024 saranno pubblicati il 16 gennaio 2025

Come previsto dal calendario ufficiale dell’indagine sull’ascolto radiofonico in Italia “RadioTER 2024”, si sono concluse le rilevazioni del Secondo Semestre 2024 e dell’Anno 2024.

Con riferimento all’indagine principale, relativa all’ascolto nel giorno medio, nei 7 giorni, nonché all’ascolto nel quarto d’ora e alla durata dell’ascolto, realizzata da GfK Italia e Ipsos, le rilevazioni del secondo semestre 2024 e dell’anno intero 2024 si sono concluse il 16 dicembre 2024.

Il 9 dicembre u.s. si sono concluse inoltre le rilevazioni della seconda wave dell’indagine parallela realizzata da Doxa.

Carlo Ottino, Presidente di ERA-Editori Radiofonici Associati s.r.l., ha reso noto che la pubblicazione sul sito web di ERA delle anticipazioni dei dati del Secondo Semestre e dell’Anno intero dell’Indagine principale “RadioTER 2024” avverrà giovedì 16 gennaio 2025.

La pubblicazione sul sito web di ERA del volume, in formato elettronico, dei dati del secondo semestre e dell’anno intero dell’Indagine principale “RadioTER 2024” è prevista per martedì 25 febbraio 2025.

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

RadioTER: giovedì 11 gennaio in uscita i dati dell’ultimo anno e semestre

Manca poco all’uscita dei dati RadioTER relativi al secondo semestre e all’intero anno 2023. I dettagli nel comunicato.

Come previsto dal calendario ufficiale dell’indagine sull’ascolto radiofonico in Italia “RadioTER 2023”, si sono concluse le rilevazioni del secondo semestre 2023 e dell’anno intero 2023.

Al riguardo il Dott. Federico Silvestri, Presidente di TER-Tavolo Editori Radio srl, ha evidenziato:

“Con riferimento all’indagine principale, relativa all’ascolto nel giorno medio, nei 7 giorni, nonché l’ascolto nel quarto d’ora e la durata dell’ascolto, realizzata da GfK Italia e Ipsos, le rilevazioni del secondo semestre 2023 e dell’anno intero 2023 si sono concluse l’11 dicembre u.s.; l’11 dicembre u.s. si sono concluse anche le rilevazioni della seconda wave dell’indagine parallela realizzata da Doxa”.

Il Dott. Silvestri ha inoltre reso noto che la pubblicazione sul sito web di TER (“www.tavoloeditoriradio.it”) delle anticipazioni dei dati del secondo semestre e dell’anno intero dell’Indagine principale “RadioTER 2023” avverrà giovedì 11 gennaio 2024 e che la pubblicazione sul sito web di TER del volume, in formato elettronico, dei dati del secondo semestre e dell’anno intero dell’Indagine principale “RadioTER 2023” è prevista per martedì 20 febbraio 2024.

Contestualmente, si sono chiuse nei giorni scorsi le iscrizioni all’Indagine statistica sull’ascolto radiofonico in Italia “Radio TER 2024”.

“Anche per quest’anno l’adesione all’indagine è stata molto alta” – ha commentato Silvestri“le emittenti radiofoniche iscritte all’indagine infatti sono complessivamente 269, di cui 14 radio nazionali e 255 radio locali. Per ciò che riguarda l’impianto metodologico, Radio TER anche nel 2024 sarà costituita da due indagini, con metodo CATI, basate su campioni nazionali rappresentativi dell’universo di riferimento (persone presenti sul territorio italiano di almeno 14 anni di età).”

“L’avvio delle rilevazioni – ha proseguito Silvestri è previsto per il 16 gennaio 2024, data in cui daremo inizio all’Indagine Principale di Radio TER 2024. La stessa si basa su 120.000 interviste telefoniche nel corso dell’anno 2024, suddivise in quattro trimestri di rilevazione di 30.000 interviste ciascuno. Tali interviste verranno realizzate da GfK Italia e Ipsos e produrranno una fotografia dell’intero universo di ascolto della radiofonia italiana e, per tutte le emittenti iscritte a Radio TER 2024, i dati degli ascoltatori nel giorno medio, nei 7 giorni, nonché l’ascolto nel quarto d’ora e la durata dell’ascolto”.

“Inoltre” – ha aggiunto Silvestri“vi sarà un’indagine parallela, basata su 20.000 interviste telefoniche, nel corso dell’anno 2024, realizzata da Doxa, che permetterà di alimentare le modellistiche di creazione della copertura dinamica a quattro settimane. A livello di singola emittente – ha concluso Silvestri – i dati dell’Indagine Parallela verranno integrati con i dati dell’Indagine Principale in un database denominato Nastro di Pianificazione. Le rilevazioni della prima wave dell’Indagine Parallela avranno inizio il 7 maggio 2024”.

TER–Tavolo Editori Radio srl è un MOC (Media Owners Committee) costituito nel 2016 tra le componenti editoriali del settore radiofonico locale e nazionale italiano per svolgere attività di rilevazione, con finalità statistica, dell’ascolto del mezzo radio e delle emittenti radiofoniche in tutte le loro caratteristiche tecnologiche e territoriali, su tutte le piattaforme trasmissive e con criteri universalistici di campionamento.

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

RadioTER: i dati annuali e del secondo semestre 2022

Sono usciti i dati relativi all’indagine RadioTER 2022.

I risultati relativi ai dati annuali sono consultabili al link https://www.tavoloeditoriradio.it/wp-content/uploads/2023/01/TER-Dati-anno-25-gennaio-19-dicembre-2022.pdf.

I risultati relativi ai dati del secondo semestre sono consultabili al link https://www.tavoloeditoriradio.it/wp-content/uploads/2023/01/TER-Dati-II-semestre-21-giugno-19-dicembre-2022.pdf.

Queste le ‘top 25’ del secondo semestre 2022, relative al Giorno Medio Ieri ed al Quarto d’Ora Medio:

Secondo semestre 2022 – Giorno Medio Ieri

Totale ascoltatori radio: 33.968.000 (-509.000)

1. RTL 102.5 – 5.720.000 (-788.000)
2. RDS 100% Grandi Successi – 5.552.000 (+629.000)
3. Radio Italia Solo Musica Italiana – 4.893.000 (+182.000)
4. Radio Deejay – 4.569.000 (-284.000)
5. Radio 105 – 4.466.000 (-17.000)
6. Radio Kiss Kiss – 3.345.000 (-53.000)
7. Rai Radio1 – 3.131.000 (-280.000)
8. Virgin Radio – 2.575.000 (-158.000)
9. Rai Radio2 – 2.530.000 (-134.000)
10. Radio 24 – 2.231.000 (+22.000)
11. R101 – 1.934.000 (-32.000)
12. Radio Subasio – 1.749.000 (+13.000)
13. Radio Monte Carlo – 1.600.000 (-66.000)
14. m2o – 1.540.000 (-117.000)
15. Radio Capital – 1.217.000 (-281.000)
16. Rai Radio3 – 1.190.000 (invariata)
17. Radiofreccia – 1.175.000 (-121.000)
18. Radio Sportiva – 990.000 (-82.000)
19. Radio Italia Anni 60 – 867.000 (-4.000)
20. Radio Zeta – 738.000 (+21.000)
21. Radio Bruno – 734.000 (-70.000)
22. Radio Birikina – 691.000 (+39.000)
23. Radio Norba – 655.000 (-112.000)
24. Radio Kiss Kiss Italia – 621.000 (+31.000)
25. Radio Margherita – 571.000 (-88.000)

Secondo semestre 2022 – Quarto d’ora medio (AQH)

Totale ascoltatori radio: 6.467.000 (+48.000)

1. RDS 100% Grandi Successi – 600.000 (+181.000)
2. Radio 105 – 574.000 (+14.000)
3. Radio Italia Solo Musica Italiana – 461.000 (+82.000)
4. RTL 102.5 – 460.000 (-77.000)
5. Radio Deejay – 442.000 (-15.000)
6. Radio Kiss Kiss – 349.000 (+1.000)
7. Rai Radio1 – 256.000 (-38.000)
8. Rai Radio2 – 240.000 (+3.000)
9. Virgin Radio – 219.000 (-2.000)
10. Radio 24 – 196.000 (+9.000)
11. Radio Subasio – 180.000 (+19.000)
12. Radio Monte Carlo – 166.000 (+4.000)
13. R101 – 151.000 (+12.000)
14. Rai Radio3 – 128.000 (+13.000)
15. m2o – 121.000 (-8.000)
16. Radio Capital – 107.000 (-29.000)
17. Radiofreccia – 92.000 (-17.000)
18. Radio Bruno – 78.000 (+2.000)
19. Radio Birikina – 73.000 (+4.000)
20. Radio Sportiva – 64.000 (-7.000)
21. Radio Italia Anni 60 – 58.000 (-1.000)
22. Radio Zeta – 55.000 (+1.000)
23. Radio Norba – 48.000 (-14.000)
24. Radio Margherita – 47.000 (-11.000)
25. Radio Piterpan – 43.000 (-4.000)

RadioTER: la pubblicazione dei dati avverrà il 13 gennaio

Come previsto dal calendario dell’indagine sull’ascolto radiofonico in Italia “RadioTER 2021”, si sono concluse le rilevazioni del secondo semestre 2021 e dell’anno intero 2021.

Al riguardo il Dott. Federico Silvestri, Presidente di TER -Tavolo Editori Radio srl ha evidenziato:

“Con riferimento all’indagine principale, relativa all’ascolto nel giorno medio, nei 7 giorni, nonché l’ascolto nel quarto d’ora e la durata dell’ascolto, realizzata da GfK Italia e Ipsos, le rilevazioni del secondo semestre 2021 e dell’anno intero 2021 si sono concluse il 13 dicembre u.s.; nella stessa data si sono concluse anche le rilevazioni della seconda wave dell’indagine parallela – che permetterà di alimentare le modellistiche di creazione della copertura dinamica a quattro settimane – realizzata da Doxa”.

“Ricordiamo che RadioTER 2021 è un’indagine campionaria sull’ascolto delle emittenti radiofoniche pubbliche e private, nazionali e locali”, ha ricordato Silvestri, “rappresentativa dell’universo di riferimento, ovvero persone presenti sul territorio italiano a partire dai 14 anni di età. In particolare, RadioTER 2021 viene realizzata mediante interviste telefoniche (120mila interviste annue per l’indagine principale e 20mila interviste annue per l’indagine parallela), su telefoni fissi e mobili, con metodo CATI”.

Il Dott. Federico Silvestri ha inoltre reso noto, al riguardo che la pubblicazione sul sito web di TER (“www.tavoloeditoriradio.it”) delle anticipazioni dei dati del secondo semestre e dell’anno intero dell’Indagine principale RadioTER 2021 avverrà giovedì 13 gennaio 2022; e che la pubblicazione sul sito web di TER del volume, in formato elettronico, dei dati del secondo semestre e dell’anno intero dell’Indagine principale RadioTER 2021 è prevista nel mese di marzo 2022.

Silvestri ha infine aggiunto che il 25 gennaio 2022 avranno inizio le rilevazioni dell’Indagine Principale di Radio TER 2022.

TER–Tavolo Editori Radio srl è un MOC (Media Owners Committee) costituito nel 2016 tra le componenti editoriali del settore radiofonico locale e nazionale italiano per svolgere attività di rilevazione, con finalità statistica, dell’ascolto del mezzo radio e delle emittenti radiofoniche in tutte le loro caratteristiche tecnologiche e territoriali, su tutte le piattaforme trasmissive e con criteri universalistici di campionamento.

(Comunicato stampa)

* Archivio News –> www.fm-world.it/news

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]

RadioTER: martedì 10 marzo la pubblicazione dei “volumi”

L’avv. Marco Rossignoli, presidente di TER – Tavolo Editori Radio srl informa che il volume con tutti dati dell’ascolto radiofonico relativi al secondo semestre 2019 e all’intero anno 2019 dell’indagine RADIOTER 2019 verranno pubblicati domani, martedì 10 marzo p.v.

Tali volumi saranno resi disponibili, in formato elettronico, sul sito web www.tavoloeditoriradio.it.

L’anticipazione dei suddetti dati dell’ascolto radiofonico relativi al secondo semestre 2019 e all’intero anno 2019 sono stati pubblicati il 28 gennaio 2020.

I volumi contengono i seguenti dati di ascolto del secondo semestre 2019 e dell’intero anno 2019:

– Ascoltatori nel giorno medio

– Ascoltatori per fasce orarie di tre ore

– Ascoltatori per fascia di un’ora

– Ascoltatori nei 7 giorni

– Durata media di ascolto

– Ascoltatori per luoghi e device

– Ascoltatori per quarto d’ora

Rossignoli ricorda, infine, che è in corso la rilevazione degli ascolti del primo trimestre dell’Indagine Principale di Radio TER 2020.

La stessa ha avuto inizio il 21 gennaio u.s.

(Comunicato stampa)