“Negli ultimi tempi, i giovani non si sono più avvicinati alla nostra radio. Non hanno più la curiosità che avevamo noi negli anni ’80; quindi non si è potuto creare un ‘vivaio’ che avrebbe potuto sostituirci in occasione del nuovo cambio generazionale”.
Lo scrive un’emittente siciliana in evidente difficoltà, che ci offre lo stimolo per affrontare un tema sempre attuale: che rapporto esiste tra radio e giovani?
In molte zone del mondo (ma anche in parte nel nostro Paese) sono ancora molti i ragazzi impegnati nel settore radiofonico. I mezzi di comunicazione, tuttavia, oggi si sono moltiplicati e sono molteplici i modi per comunicare.
Qual è dunque l’effettiva situazione in Italia? E come “recuperare” chi si è allontanato dalla radio?
Ne parliamo nel podcast di questa settimana:
Potrebbero interessarti

Inter-Juve, con le emozioni trasmesse solo in voce, fa volare gli ascolti dell’app di FM-world
Redazione - 17 Gennaio 2021Gli smartphone e le relative app sono ormai le 'radioline' anni '70/'80 di un mondo sempre più digitalizzato. Ci permettiamo…

I migliori dj francesi uniti da Fun Radio
Dan Mc Sword - 17 Gennaio 2021L’unione fa la forza, mai come in questi tempi di lockdown, un concetto che storicamente viene molto più recepito all’estero…

Walter Ricciardi a ‘Un giorno da pecora’: “Rischiosa la ‘nave bolla’ per Sanremo”
Redazione - 17 Gennaio 2021"Quando tu confini delle persone all'interno di uno spazio ristretto, come una nave, devi stare attentissimo, perché può esser un…