RESTA AGGIORNATO
Compila il form sottostante per aggiungere la tua radio a FM-world
13 Aprile 2023
Lo ha svelato Reuters in un articolo del 31 marzo: vediamo insieme qualche dettaglio, unito ad alcune considerazioni generali sull'importanza che radio (e TV) non si facciano sottrarre il rapporto diretto con il proprio pubblico.
L'iniziativa di GM si spiega se guardiamo i fatti dal punto di vista di un costruttore: come scrive Reuters, Apple CarPlay e Android Auto "allow drivers to bypass a vehicle's infotainment systems", permettono all'utente di bypassare i sistemi nativi della vettura.
Una contrapposizione tra costruttori di vetture e piattaforme tecnologiche dove le nostre radio e TV non sembrano neppure essere parte in causa.
In un mondo dove la collezione, l'analisi, l'elaborazione tramite Machine Learning e perfino la rivendita dei dati è chiave (come ben spiega Netflix) un costruttore non può lasciare che siano altri a "catturare informazioni su come i propri clienti guidano e ricaricano l'auto" (parole di GM). Oltre naturalmente s catturare quelle sulle preferenze nel campo dell'intrattenimento.
GM pare intenzionata a offrire la nuova soluzione su tutti i veicoli elettrici e - forse - su parte dei nuovi a combustione. E non si pensa a servizi gratuiti: "We do believe there are subscription revenue opportunities for us,", pensiamo ci siano grandi opportunità di guadagno per noi, ha affermato Edward Kummer, Chief Data Officier della casa di Detroit.
Il che ci ricorda una frase che ci aveva detto durante un'intervista dell'anno scorso un importante editore parlando di TuneIn: "Quelli guadagnano sulle nostre radio" (con i famosi pre e mid-roll).
Kummer ha anche affermato - bontà sua - che Spotify sarà parte della soluzione. Ma nessun accenno alle app proprietarie delle nostre stazioni DAB/FM ne ad aggregatori terzi quali TuneIn o FM-World. E - piuttosto grave - nulla si dice di un ipotetico "App Store di GM" (anche se il caso di FireOS ci porta a pensare che questo non sia del tutto da escludere).
Il punto che vogliamo sottolineare è quello che gli anglosassoni chiamano "friction": anche se sarà sempre possibile connettere la propria applicazione su cellulare al Bluetooth dell'auto, questa operazione avrà sempre una "friction" enormemente maggiore rispetto al semplice tap su uno schermo che contiene applicazioni decise dal costruttore della vettura.
L'automobile è e diventerà sempre più un luogo essenziale per la fruizione dell'intrattenimento. Già oggi molte vetture sono dotate di schermi per i passeggeri posteriori e c'e' da attendersi che con l'evoluzione della guida autonoma questi saranno resi disponibili anche al guidatore. E in quanto ai contenuti non pensiamo solo a OTT e streaming radio: ma anche a piattaforme di gaming e social orientati al video quali TikTok.
Large Language Models (Transformer)
Senza dimenticare l'impatto dei LLM (Large Language Models tipo ChatGPT, Bard, Anthropic e simili), che probabilmente creeranno in locale palinsesti personalizzati - dopo aver appreso gusti e abitudini dei passeggeri - senza alcun bisogno dei broadcaster e dei loro "clock".
Tutti questi sviluppi ci portano ad affermare che solo radio e TV che saranno in grado di creare contenuti originali e distribuirli tramite canali nuovi - alcuni per ora inesplorati - siano destinate a restare rilevanti nei prossimi decenni.
Per il momento, come aveva giustamente affermato Eugenio La Teana in un recente podcast, è essenziale che i broadcaster italiani (anzi: europei) facciano fronte comune, tutti uniti al fine di essere interlocutori credibili di giganti quali GM, Stellantis e Renault ma anche Google, Meta e OpenAI.
Perché il pericolo di essere totalmente disintermediati e' fortissimo e occorre attrezzarsi fin da subito. (M.H.B. per FM-world)
* Per comunicati e segnalazioni: info@fm-world.it