La radio si sta sempre più digitalizzando, ma buona parte della sua diffusione si basa ancora oggi sull’FM analogica.
E’ possibile creare una rete SFN ottimale? Si possono attenuare i disturbi? L’ing. Antonello Giovannelli, responsabile R&S Elenos, fornirà risposte in una giornata che prenderà il via in mattinata con un laboratorio sull’isofrequenza, a cui seguirà prossimamente un “webinar”.
Il pomeriggio, poi, proseguirà con un talk che metterà a confronto professionisti di Elenos, 22HBG e FM-world con gli ospiti presenti, per parlare del futuro della radio, tra digitale, IP e intelligenza artificiale.
Il “BarCamp SFN” si terrà venerdì 22 novembre dalle 10.30 alle 16.00 presso la sede di Elenos, via Amendola 9, Poggio Renatico (Fe), presso la Reno Valley.
Sono disponibili gli ultimi posti: per partecipare, è necessario iscriversi su www.elenosgroup.com/elenos-barcamp-2019
Potrebbero interessarti

Alberto Zanni (Cluster Fm) progetta una syndication radiofonica
Redazione - 16 Aprile 2021Alberto Zanni è un nome noto nel campo della radiofonia, in virtù delle sue varie e illustri esperienze in questo…

“Tra poco torno, mi siete mancati”: Doris Zaccone saluta gli ascoltatori di Radio Capital dopo il covid
Redazione - 16 Aprile 2021"Ecco cosa ho fatto in tutti questi giorni di assenza dalla radio: ho misurato la saturazione tre volte al giorno,…

Noemi protagonista di “Suite 102.5 Prime Time Live”
Redazione - 16 Aprile 2021L’immancabile appuntamento con la grande musica live è tutti i lunedì sera solo su RTL 102.5: lunedì 19 aprile il…