Angerfist: sua la numero uno nella Top 100 di Masters of Hardcore

‘What Happened’ di Angerfist è la canzone numero uno nella Top 100 di Masters Of Hardcore, brand di assoluto riferimento per quanto riguarda musica ed eventi hardcore, genere musicale che viaggia a 160 bpm e che vanta una comunità di adepti e fan molto ben radicata anche in Italia.

La Top 100 di MoH è stata appena svelata con canonico countdown sui social network ed ha visto l’olandese Angerfist (46esimo nella Top 100 2021 di DJ Mag) fare la parte del leone, piazzandosi ai primi tre posti della chart con tre tracce diverse. Tra i punti di forza di Masters Of Hardcore, la sua radio attiva 24 ore su 24 disponibile sia sul sito sia tramite app.

(A cura di Danceland)

* Archivio News –> www.fm-world.it/news

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]

“Purified”, il radio show di Nora En Pure

Autentica regina della deep house, la dj e producer svizzera Nora En Pure ha appena concluso un 2021 che l’ha vista confermarsi al decimo posto nella Top 100 Alternative di DJ Mag e salire al 56esimo nella Top 100 assoluta sempre di DJ Mag.

Da anni protagonista nei migliori festival e club di tutto il mondo, Nora En Pure continua a raggiungere risultati importanti grazie alla sua etichetta discografica Purified Records e il relativo radioshow, trasmesso negli Stati Uniti dalla piattaforma Sirius XM e disponibile sulle pagine YouTube e Soundcloud dell’artista.

Foto d’apertura di Suzana Paylan

(A cura di Danceland Mag)

* Archivio News –> www.fm-world.it/news

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]

SUCHI Selects, le compilation di Boxout in arrivo dall’India

È uscito giovedì 16 dicembre, il primo volume delle compilation SUCHI Selects, selezionate dalla dj e producer SUCHI (nella foto), resident di Boxout, emittente radiofonica fondata nel 2017 a Nuova Delhi e da subito attenta alle sonorità elettroniche più seguite in India: sul suo sito internet esistono una serie di programmi e canali che spaziano dalla disco alla techno, dalla ambient alla dancehall.

Il radio show condotto da SUCHI si intitola ‘Through The Smog’, va in onda tutti i venerdì ed è focalizzato sull’elettronica meno convenzionale, quella che i britannici inquadrano con il termine leftfield: un approccio eclettico con una particolare attenzione ai produttori e i dj locali, lo stesso che ha guidato SUCHI nella sua nuova compilation, il cui ricavato servirà ad aiutare le finanze di Boxout, come tutte le attività legate alla dance in fisiologica difficoltà a causa della persistente emergenza sanitaria.

 

 

(A cura di Danceland) * Archivio News –> www.fm-world.it/news * FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]

Il debutto di “Cosmic Pineapple” su Ibiza Sonica

Ha debuttato lo scorso mercoledì 22 dicembre su Ibiza Sonica, il radio show di Pineapple.

Una vera e propria comunità che si autodefinisce “cosmic, conscious and creative”, da anni si è radicata a Ibiza con una serie di iniziative che hanno spesso e volentieri il loro epicentro nell’hotel Pikes a San Antonio, dove si propongono sonorità b-side rispetto a quelle che si è soliti ascrivere a Ibiza, accompagnate da sessioni di yoga, workshop, meditazioni e tanto altro.

Il Pikes era l’hotel della isla blanca preferito da Freddie Mercury e dove è stato girato il video di “Club Tropicana” degli Wham!

Cosmic Pineapple va in onda una volta al mese, è condotto da Kim Booth e nella sua prima puntata ha trasmesso musiche di Carl Craig, Dubtribe e Poranguì.

 

(A cura di Danceland)

* Archivio News –> www.fm-world.it/news

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]

Conto alla rovescia con One World Radio

One World Radio fa come sempre le cose in grande anche per quanto riguarda il conto alla rovescia per accogliere il 2022.

La radio ufficiale del festival belga Tomorrowland per l’arrivo del nuovo anno ha concepito un vero e proprio countdown musicale, settato in base ai vari fusi orari di tutto il mondo, attingendo ad una library e ad una serie di contenuti che hanno pochi eguali al mondo.

Qualche esempio? Quindici anni di set caricati su YouTube e su Apple Music, le playlist ufficiali di Tomorrowland su SpotifySoundCloudDeezer e Apple Music, contributi tra i tanti di Alesso, Amelie Lens, Carl Cox, Charlotte de Witte, David Guetta, Diplo, Hardwell, Major Lazer, Martin Garrix, The Chainsmokers e Tiësto.

 

https://youtu.be/DY_rFed96mg

 

E per chi voglia brindare come si deve a tutto questo, niente di meglio del vino Solo Vida Reserva, disponibile in edizione limitata, 200 bottiglie in tutto.

Nel 2022 Tomorrowland tornerà con l’edizione invernale da sabato 19 a sabato 26 marzo e con quella estiva negli ultimi due fine settimana di luglio, anche se “rumor” tutti da confermare accennano per quest’anno a tre week-end invece dei canonici due.

(A cura di Danceland)

* Archivio News –> www.fm-world.it/news

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]

Behind The Beats, i podcast di Armada Music

In un’era come quella attuale, nella quale streaming e digitalizzazione la fanno da padroni, non è mai stato così facile trovare musica: ma quando si deve scremare e capire in quale direzione andare, ecco che professionalità e conoscenze diventano decisive. Quali e come? Molte risposte a queste domande si possono rinvenire in Behind The Beats, i podcast che Armada Music ha lanciato in rete da poche settimane e ai quali partecipano dj, producer, songwriter e tante altre figure connesse al music business.

“Tanti professionisti dell’industria musicale hanno tante storie da raccontare – spiega Maykel Piron, CEO di Armada Music – dai loro primi passi nel settore alle sfide che hanno dovuto affrontare e superare. Con ‘Behind The Beats’ vogliamo dare spunti, suggerimenti e fonti di ispirazione a chi abbia voglia e necessità di ascoltarli”.

(A cura di Danceland)

* Archivio News –> www.fm-world.it/news

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]