Radio Cecchetto: Brenda Lodigiani ed Herbert Ballerina ospiti di Claudio Cecchetto

Primi programmi in conduzione su Radio Cecchetto.

La nuova emittente di Claudio Cecchetto, diffusa su web, app, oltre che in DAB+ in alcune aree italiane, ha preso il via lo scorso 19 aprile.

Il palinsesto al momento non ha prevede appuntamenti dal vivo, ma nella mattinata di mercoledì 14 giugno alle 11.30 c’è stata una intervista ‘live’ di Claudio Cecchetto a due protagonisti della comicità e dell’intrattenimento: Herbert Ballerina e Brenda Lodigiani.

L’annuncio è partito dai canali social dell’emittente che hanno riportato: “Tra poco ci divertiamo in diretta da Milano!”.

E alla fine il ringraziamento: “È stato un grande piacere avervi avuto in diretta”.

La programmazione di Radio Cecchetto prende il via alle 7.00 del mattino con “Consolle ’70”, a cui segue alle 8.00 “FM ’80”.

Dalle 9.00 alle 12.00 è la volta di “Radio mail”, mentre dalle 12.00 alle 14.00 la musica è protagonista con “RCC Non Stop”.

Dalle 14.00 alle 19.00 è in onda “Prove microfono – Riconosci la voce?”, mentre alle 7 e alle 8 di sera tornano “Consolle ’70” e “FM ’80”.

In serata, dalle 21.00 alle 24.00 viene riproposto “Radio mail” ed infine la notte di Radio Cecchetto è “RCC Non Stop”.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

“Viva Menorca Radio”: nasce la nuova voce dei minorchini

Prende il via un nuovo progetto alle Baleari: si tratta di “Viva Menorca Radio”, emittente – al momento solo digitale – rivolta a tutte le comunità dell’isola, che ha un’anima anche italiana. I dettagli nel comunicato.

“Viva Menorca Radio” è un progetto innovativo con una forte anima inclusiva, che non vuole essere la radio dei ‘non minorchini’ o la radio degli stranieri, ma anzi, rappresenta – unica nel suo genere alle Baleari – la prima radio che trova la sua essenza nel rivolgersi a tutte le realtà culturali presenti sull’isola (autoctone o di provenienza straniera).

La lingua principale di “Viva Menorca Radio” è lo spagnolo (per la precisione, il castellano), ma i principali contenuti sono proposti anche in inglese, francese ed italiano. Non si esclude che in futuro potrebbero aggiungersi anche altre lingue.

I programmi di infotainment, quotidiani e settimanali, seguono una linea editoriale multiculturale e multilinguistica, proposta con leggerezza e sempre con l’intento di intrattenere e non solo di informare.

La programmazione musicale, basata sui grandi classici e sulle ultime novità della musica internazionale, fatta eccezione dei programmi musicali a tema, propone in rotazione fissa brani spagnoli, italiani, francesi e britannici.

Tra gli obiettivi di “Viva Menorca Radio”, anche quello di andare in diretta il più possibile, non tanto dallo studio, quanto dalle situazioni che raccontano la vita e l’anima di questa meravigliosa isola, di consolidarsi come ‘radio degli eventi’ di Minorca: culturali, sportivi, tradizionali, di intrattenimento.

In attesa dell’attivazione del segnale FM, “Viva Menorca Radio” si può ascoltare in streaming su vivamenorca.es, sui principali aggregatori, scaricando l’app per i dispositivi mobile o sui dispositivi ‘Alexa’ tramite comando vocale.

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Claudio Cecchetto: “Ecco la sede della nostra radio”

Dallo scorso 19 aprile, ha preso il via Radio Cecchetto, la terza radio di Claudio Cecchetto.

Il progetto è tutt’altro che completato ed il palinsesto al momento in onda è solo un’anteprima di ciò che andrà in onda prossimamente, con il coinvolgimento di dj e speaker che – come riporta il sito – potranno “rivivere i magici momenti vissuti nelle radio locali”, trasmettendo sulla “Radio libera più libera d’Italia”.

In uno dei suoi ultimi post sui social, Claudio Cecchetto ha aperte le porte (o meglio, le finestre) della sede milanese della radio.

“La nostra sede” – riporta il post – “Da qui ci collegheremo con te, con il tuo computer, nella tua città, per la tua diretta”.

Mentre cresce la curiosità attorno all’iniziativa, Radio Cecchetto è già diventata parte integrante dell’etere digitale di Milano e Roma, dove è presente in DAB+, oltre che sul web.

Ovunque, poi, la si può ascoltare su radiocecchetto.it, sulla propria app e su quella di FM-world.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Radio Sabbia presenta Radio Rimini, “la nuova webradio di Rimini”

Promette di essere la radio con “tutte le informazioni sulle iniziative più belle nel Comune di Rimini”.

Stiamo parlando di Radio Rimini, nome storico dell’etere rivierasco, salito alla ribalta nazionale quando divenne parte di alcune scene del film “Rimini Rimini” negli anni ’80.

In un post pubblicato nelle ultime ore, Radio Sabbia – da oltre 45 anni la radio di Riccione – presenta la nuova versione web di Radio Rimini.

Il claim è semplice e chiaro: “La radio della tua città”.

Radio Rimini dispone di una propria app ed è online all’indirizzo radiorimini.net.

(Si ringrazia Matteo Sandri per la collaborazione)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Puntoradio riparte dal web

Puntoradio torna in onda sul web.

La storica emittente di Novara nasceva il 10 marzo 1983.

Per trent’anni è stata parte attiva dell’etere piemontese, fino alla nascita del progetto Up!Radio, avvenuto il 21 dicembre 2012.

A sua volta, quest’ultima realtà ha ceduto la rete nel novembre 2016 al gruppo RTL 102.5 per potenziare la copertura di Radiofreccia.

Puntoradio è rimasta nel cuore dei propri ascoltatori, tanto che sarà festeggiata in occasione dei 40 anni dalla sua nascita, con una iniziativa speciale.

Venerdì 10 marzo tornerà in vita su puntoradio.net, con una diretta dal “Soul – music, drink & food”, locale di Oleggio (No).

Una seconda vita sul web, dunque, per un’emittente ancora ricordata da tanti novaresi.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Radio Rete 2000 festeggia 5 anni dalla sua ‘rinascita’ sul web

Compie 5 anni sul web Radio Rete 2000.

Nel 2018, la storica emittente è rinata su internet per tributare una delle prime radio locali di Verona, che nel 1999 aveva cessato le trasmissioni e ceduto le sue frequenze FM alle reti del gruppo Maressi: Bum Bum Network e Bum Bum Energy.

A riportarla in vita nel 2018 è stato Claudio Suppi, una delle voci storiche della radio, che si occupa della direzione artistica e della programmazione musicale.

Radio Rete 2000 trasmette grandi successi degli anni 80, 90, 2000 e contemporanei, ‘capisaldi’ e ‘chicche’ della musica.

L’emittente digitale si trova all’interno del Museo della Radio, presso lo Sporting Club Verona, grazie all’ospitalità di Francesco Chiantera, curatore del Museo stesso.

In palinsesto, tanti voci storiche di Radio Rete 2000 e delle radio di Verona, tra cui Michele Di Biase, Marco Filippozzi, Luca Digital, Leonardo Rebonato e Massimo Bolzonella.

Anche quest’anno, sarà media partner del “Takes Over”, il festival della musica italodisco anni ’80 che si svolge a Riccione: i deejay vincitori del contest saranno inseriti nel “Dj Night” di Radio Rete 2000, che ogni weekend – per più di dieci ore consecutive – trasmette le migliori sequenze mixate.

Il programma sarà ritrasmesso da un pool di radio FM e webradio, tra cui la recentemente tornata Bum Bum Energy.

Radio Rete 2000 è online all’indirizzo www.rete2000.it.