tor1

UniRadio Tor Vergata accende i riflettori: arriva la Festa della Radio il 22 maggio

UniRadio Tor Vergata si prepara a festeggiare in grande stile.

Giovedì 22 maggio, a partire dalle 18.30, gli spazi della Macroarea di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata ospiteranno la Festa della Radio, un evento pensato per celebrare il primo anno di vita dell’emittente universitaria e coinvolgere l’intera comunità accademica.

Nata dall’entusiasmo di studentesse, studenti, docenti e personale tecnico-amministrativo, UniRadio Tor Vergata ha rapidamente conquistato spazio e ascolti grazie a un palinsesto variegato che unisce musica, cultura, informazione e intrattenimento. Alla base del progetto, l’inclusività e la ricchezza delle esperienze che ogni componente porta con sé, in un mix generazionale e culturale che si riflette nei contenuti trasmessi.

Ad aprire l’evento, i saluti istituzionali del Magnifico Rettore Nathan Levialdi Ghiron, della Prorettrice alla Comunicazione Lucia Ceci e del responsabile della radio Pasquale Terracciano. A seguire, una serata all’insegna della musica e del divertimento, con un fitto programma che spazia dalle esibizioni live ai dj set, passando per giochi, talk e attività interattive.

Protagonisti della scena saranno il polistrumentista Alessandro Rebesani – in arte RBSN – e la cantante italo-palestinese TÄRA, nota anche per la sua partecipazione a X Factor. L’intrattenimento continuerà fino a tarda sera con un dj set aperto a tutti.

Non solo musica: dalle 18.30 sarà attiva un’area giochi curata da Giulia Amici, con il supporto dell’associazione GdT Roma Players e della casa editrice Asmodee Italia. Il team della radio proporrà quiz e talk coinvolgenti per interagire con il pubblico e raccontare l’anima del progetto.

Finanziata dall’Ateneo e realizzata grazie alla collaborazione di numerosi uffici, la Festa della Radio si propone come un’occasione unica per rafforzare il senso di appartenenza alla comunità universitaria e promuovere la creatività condivisa.

La grafica e le locandine dell’evento sono state curate da Domenico Migliaccio.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

andenna 1

Radio Liscio festeggia il primo anno, col rinnovo dell’impegno di Ettore Andenna

Una riflessione intima e sincera si trasforma in un annuncio carico di entusiasmo: Ettore Andenna, storico volto della radio e della TV italiana, ha confermato la prosecuzione del suo impegno come conduttore su Radio Liscio.

Una scelta maturata all’insegna della consapevolezza, come racconta lui stesso in un messaggio diffuso sui social, dove condivide anche pensieri più profondi sull’età, le relazioni e la necessità di affrontare i conflitti con il dialogo.

«Arrivati alla mia età – scrive Andennaci si rende conto che nel nostro mestiere non bisogna aspettarsi riconoscenza, che tante persone care se ne sono già andate e che, per vivere in pace con sé stessi, è fondamentale affrontare gli screzi parlando, anche attraverso discussioni complesse».

È da questa consapevolezza che nasce la decisione di proseguire il suo percorso con Radio Liscio, una realtà radiofonica che ha saputo imporsi nel panorama musicale italiano con un’identità chiara e una proposta dedicata alla musica da ballo.

Un’annuncio, il suo, che arriva proprio a ridosso del primo compleanno dell’emittente: martedì 20 maggio, infatti, Radio Liscio festeggerà un anno di attività con un evento speciale alla Peschiera di Valdengo (BL). Una serata di musica e allegria che vedrà alternarsi sul palco nomi amatissimi del panorama del liscio: Alex Biondi, Michael Capuano, Matteo Bensi, Frank David, Veronica Cuneo, Maurizio Medeo, Eugenio Zanni (Genius) e l’assegnazione di un premio alla carriera al celebre Armando Savini. Presenti anche tutti i conduttori della radio, compreso Ettore Andenna, pronto a indossare il suo “vestito della festa”.

In attesa di aggiornamenti ufficiali sugli orari dei programmi, Andenna conferma il suo impegno con spirito rinnovato: «Proseguo questa avventura, dopo aver appianato alcuni piccoli problemi tecnici». Un segnale chiaro che la musica, il dialogo e la voglia di condividere emozioni in diretta continuano a essere il suo modo più autentico di restare in contatto con il pubblico.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

esercitocover

“Da un anno marciamo al tuo fianco”: il primo compleanno di Radio Esercito

Radio Esercito festeggia il suo primo compleanno.

Dopo un periodo sperimentale di diffusione via intranet, il 6 luglio 2020 prendevano il via i programmi sul web, per rendere pubblica l’emittente che “marcia al tuo fianco”.

Editore di Radio Esercito è il Gen. C.A. Pietro Serino.

Il Direttore Artistico è il Ten. Col. Vincenzo Lipari, mentre il Magg. Alessandro Faraò è Direttore dei Programmi.

Alla direzione musicale il CMC Salvatore Gargano, mentre il CMC Ignazio Novelli svolge il ruolo di Capo Tecnico.

Per entrare nel vivo di questo primo anno in rete, abbiamo contattato il Magg. Faraò.

* Partiamo dagli esordi: Radio Esercito è arrivata su internet un anno fa, ma derivava da un’esperienza via intranet. Perché la scelta di renderla “pubblica”? Ed è cambiata nei contenuti?

Radio Esercito è frutto di una iniziativa dello Stato Maggiore dell’Esercito – Ufficio Pubblica Informazione e Comunicazione e il 28° reggimento per le Comunicazioni Operative “PAVIA”, Il Capo di Stato Maggiore dell’Esercito ha acconsentito alla creazione di una radio di Forza Armata rispondente alle esigenze di comunicazione istituzionale interna dando il via a un periodo di “sperimentazione” sulla rete interna (intranet) dell’ Esercito Italiano. Il 15 luglio del 2019, una volta rodati i motori, la radio inizia a “marciare al tuo fianco” (come cita il claim della radio). Il 6 luglio 2020 Radio Esercito fa il suo esordio su internet, in supporto a quel processo di interscambio della realtà militare con la eterogenea platea di ascoltatori del mondo “civile”. Un modo diverso di far conoscere all’esterno la comunità militare, i suoi impegni quotidiani e attività in favore della popolazione, in patria cosi come all’estero senza stravolgere i propri contenuti.

* A che tipo di pubblico si rivolge oggi Radio Esercito?

Radio Esercito rientra nella categoria delle radio “istituzionali” e, come tale, ha rappresentato una novità nel panorama radiofonico nazionale, capace di suscitare un’immediata curiosità iniziale tra gli addetti ai lavori e non. Ad oggi l’emittente “in mimetica” vanta un diffuso ascolto da parte del personale in servizio alla ricerca di un’informazione tempestiva e di intrattenimento leggero. Un target preciso del quale conosciamo bene abitudini, necessità ed età. Questo ci permette una selezione musicale molto particolare che difficilmente funzionerebbe in una radio commerciale. Una playlist composta dalle hit del momento ma con inserimenti di musica anni 80, 90, 2000 e classic rock.

* Quali programmi vengono propositi e com’è stata la ‘formazione’ dei conduttori in onda?

Radio Esercito trasmette 7 giorni su 7, H24, musica non-stop con speaker in diretta dalle 10.00 alle 17.00 e news di interesse militare. Un palinsesto che può essere accomunato per analogia al programma addestrativo presente all’interno delle unità dell’Esercito. La sequenza di musica, parole, spot, jingles e comunicazioni ufficiali invece, è attagliato alla quotidianità professionale del militare e strutturato sulle principali operazioni della giornata: dalla sveglia, alla pausa pranzo, passando per la cerimonia dell’ Alzabandiera, fino al termine del servizio. Nel dettaglio, ogni mezz’ora è presente uno spazio dedicato alle comunicazioni che possiamo definire “di servizio”, nelle quali viene dato spazio ai comunicati stampa, o ai cosiddetti “ordini del giorno” con cui “l’Editore” raggiunge la comunità militare. Il “punto ora” è dedicato alle news sulla la Forza Armata nella sua completezza; storie, eventi, appuntamenti delle donne e uomini dell’Esercito italiano. Gli ascoltatori hanno, inoltre, l’opportunità di conoscere più in dettaglio personaggi del mondo della cultura, dello sport e dello spettacolo che lasciano un contributo sulla loro carriera e sui progetti futuri, talvolta rispolverando i ricordi del servizio “con le stellette” prestato in passato. La rubrica “Radio Chat” ha avuto come ospiti personaggi del calibro di Maurizio Costanzo, Bruno Vespa, Marcello Foa, Gigi Buffon, Al Bano, Carlo Conti, Pierfrancesco Favino, Linus, Claudia Gerini, Andrea Pucci, Fernando Alonso, Mogol, Mara Maionchi, Andrea Delogu, sono solo alcuni dei volti noti che hanno condiviso con gli ascoltatori e le ascoltatrici i momenti salienti della loro carriera, aprendosi e svelandosi in un contesto dinamico, gioviale e curiosamente…informale. Altro format di successo, sempre in rotazione su Radio Esercito, è “Giornalisti di Trincea” che ha visto professionisti dell’informazione quali Toni Capuozzo, Fabio Cucchioni, Nico Piro, Silvia Balducci, Lorenzo Cremonesi, Stefania Battistini, Fausto Biloslavo. La formazione è stata portata avanti nel tempo con l’ausilio di professionisti esterni e tanta, ma tanta pratica. Molto presto tutto lo staff, nessuno escluso seguirà dei corsi di formazione presso scuole di formazione specifiche.

* Che tipo di riscontri avete ottenuto in questo primo anno di vita? Che bilancio possiamo fare di Radio Esercito?

La radio ha evidentemente suscitato molta curiosità nell’ambiente radiofonico ed in generale in quello dell’informazione. Non avendo un accesso diciamo “diretto”, non esiste una app al momento, i risultati sono legati ai collegamenti in rete di quei pc che spesso diffondono le trasmissioni nelle aree comuni delle installazioni militari che possiamo immaginare raggiungano alcune migliaia di persone. Contiamo di avere a breve strumenti di rilevazione più precisi per poter avere dati certi. Ci fa piacere ricevere i complimenti dagli addetti ai lavori ma se c’è una cosa che è innegabile, la vera sorpresa sono i messaggi di supporto che riceviamo sul numero Whatsapp e anche qualche richiesta pubblicitaria. In generale il bilancio è assolutamente positivo ma non abbiamo ancora raggiunto gli obiettivi fissati che, ancorché ambiziosi, consideriamo essere alla nostra portata.

* Quali progetti vi ponete per i prossimi mesi?

L’emittente ha recentemente avviato una campagna di “reclutamento” di nuove voci e nuove figure tecniche dello staff, resa necessaria dall’avvenuta maturazione e ampliamento del progetto iniziale. Nello specifico ci sono in cantiere nuove rubriche e appuntamenti con i radioascoltatori che vedranno la luce non appena la fase di training dei nuovi conduttori e tecnici sarà terminata. L’acquisto di nuovi materiali ci permetterà di poter trasmettere anche dall’esterno e poter seguire eventi che sceglieremo di trasmettere live. Abbiamo già seguito eventi quali i giuramenti dei cadetti nell’Accademia di Modena, degli allievi nelle scuole di formazione di Milano e Napoli, delle reclute nei reggimenti addestrativi o eventi pubblici quali “La Partita del Cuore” allo Allianz Stadium di Torino.

Radio Esercito si ascolta sul web all’indirizzo www.esercito.difesa.it e su app/aggregatori, tra i quali quello di FM-world.

* Archivio News –> www.fm-world.it/news

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]

fo2

Radio WoW compie un anno: mercoledì 14 ottobre, serata speciale in diretta con tutti i dj

Compie un anno Radio WoW.

La superstation del gruppo Sphera Holding, ricevibile in FM in Veneto e Friuli Venezia Giulia, nasceva il 14 ottobre 2019.

Per l’emittente dal taglio dance è stato un anno importante dove si è fatta conoscere al pubblico del territorio, ma nello stesso impegnativo in quanto l’emergenza covid ha sensibilmente ridotto la possibilità realizzare eventi.

Durante l’estate, insieme alle “sorelle” Radio Company e Radio Padova, è stata protagonista di un tour che ha toccato varie località simbolo del Triveneto, con l’intento di ripartire.

Ora Radio WoW spegne la prima “candelina” e lo fa con un evento speciale.

Mercoledì 14 ottobre 2020 tutti i conduttori dell’emittente saranno in diretta dalle 20.00 alle 24.00, ripercorrendo un anno di radio in uno speciale “Fuori Onda”.

L’evento andrà in diretta audio e video su FM, app e social di Radio WoW.

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]