Una lunga diretta ‘di gran classe’: Radio Monte Carlo ha raccontato l’edizione 2024 di “Umbria Jazz”

Si è conclusa l’edizione 2024 di “Umbria Jazz” e, con essa, la lunga diretta che Radio Monte Carlo ha dedicato all’evento direttamente da Perugia, nella veste di radio ufficiale.

Circa 124 ore di programmi, dove l’emittente ha raccontato l’atteso appuntamento musicale e incontrato i tanti ascoltatori che si sono recati presso la postazione di Corso Vannucci.

Un’esperienza emozionante, non solo per il pubblico della radio, ma anche per gli otto conduttori stessi che hanno presenziato all’iniziativa.

Oltre al direttore Stefano Bragatto, hanno trasmesso da “Umbria Jazz” rispettivamente Rosaria Renna e Filippo Firli, Isabella Eleodori e Alberto Davoli, Chiara Lorenzutti, Tamara Donà e Giancarlo Cattaneo e, ovviamente, Nick The Nightfly.

E con loro, staff direttivo, tecnico e redazionale sempre presente, una postazione da 11 metri per 7 comprensiva di studio della diretta, ufficio, lounge, una zona riservata all’accoglienza, una alle interviste e una ai live oltre a un corner fotografico dedicato agli ascoltatori.

Un impegno considerevole teso all’unico obiettivo di coinvolgere il pubblico, quello presente a Perugia e quello all’ascolto, facendogli godere appieno l’unicità dell’evento. L’atmosfera di gioiosa condivisione emotiva ha sprigionato infatti tutta la sua energia a partire dal primo giorno ed è stata costantemente raccontata anche attraverso i social network della radio.

Ora i programmi tornano a Milano, con il ricordo di tanti concerti di alto livello e di un evento che ha ulteriormente radicato il rapporto tra Radio Monte Carlo ed i suoi ascoltatori.

(A cura di Nicola Franceschini)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

“Umbria Jazz”: un esordio di grandi emozioni, dopo il primo weekend con Radio Monte Carlo

Esordio di successo per l’edizione 2024 di “Umbria Jazz”.

L’ormai consolidato appuntamento annuale di Perugia ha già emozionato il pubblico, con importanti artisti provenienti da tutto il mondo, tra cui la presenza di Lenny Kravitz.

Radio Monte Carlo è l’emittente ufficiale della manifestazione ed è in diretta ogni giorno da Corso Vannucci, nel cuore della città.

“Umbria Jazz” proseguirà fino a domenica 21 luglio con un ricchissimo programma, disponibile cliccando QUI.

Intanto, lo staff della radio con ‘la musica di gran classe’ si è immortalato in un simpatico selfie, alla presenza dei conduttori e del direttore Stefano Bragatto.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Al via Umbria Jazz: RMC è la radio ufficiale

Prende il via Umbria Jazz ed anche per il 2024 Radio Monte Carlo è la radio ufficiale. I dettagli nel comunicato.

Un sogno iniziato nel 1973 e lo scorso anno, un’edizione magica, per festeggiare i 50 anni del festival più bello del mondo. Ora è tutto pronto per l’edizione 2024.Torna infatti, per la gioia di tutti gli appassionati della grande musica, l’appuntamento con Umbria Jazz, in programma a Perugia dal 12 al 21 luglio 2024.

Umbria Jazz è il festival nel quale l’intera città si trasforma in un immenso palcoscenico a cielo aperto. E Radio Monte Carlo ne è il cuore pulsante. La radio italiana del Principato di Monaco è per il quinto anno radio ufficiale del Festival, forte del rinnovo triennale dell’importante accordo di media partnership firmato lo scorso anno con Fondazione Umbria Jazz.

La passata edizione dall’elegante postazione su Corso Vannucci sono passati tutti: rappresentanti delle istituzioni, oltre 70 artisti – dai nomi più altisonanti agli esponenti della scena jazz emergente – insieme ai numerosissimi ascoltatori che hanno avuto l’opportunità di incontrare e di vedere finalmente all’opera i conduttori della propria radio preferita.

E squadra che vince non si cambia: dal 12 al 21 luglio, infatti, sempre dalla speciale postazione di Corso Vannucci, Radio Monte Carlo farà vivere a tutti gli ascoltatori, quelli presenti e quelli in tutta Italia, una vera emozionante esperienza grazie ai programmi in diretta e alle interviste che si susseguiranno per tutto il periodo di Festival.

I racconti e le interviste di Rosaria Renna e Filippo Firli in “Due come noi”, di Isabella Eleodori e Alberto Davoli in “Happy Together”, di Chiara Lorenzutti in “C’est la vie”, di Tamara Donà e Giancarlo Cattaneo in “Take it easy” e di Nick the Nightfly nel suo celeberrimo programma “Monte Carlo Nights” sono proprio mirate a coinvolgere l’ascoltatore facendogli assaporare appieno l’unicità dell’evento.

Il tutto per un totale di oltre 120 ore di diretta.

(Comunicato stampa)


* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Dieci giorni di dirette e ‘live’: Radio Monte Carlo saluta con successo l’edizione 2023 di Umbria Jazz

Si conclude la cinquantesima edizione di Umbra Jazz, importante evento musicale e culturale, seguito anche quest’anno da Radio Monte Carlo. I dettagli di questo 2023 sono presenti nel seguente comunicato.

Umbria Jazz di quest’anno non è stata soltanto la celebrazione di una storia. È stata una edizione che ha sottolineato come meglio non si poteva il grande presente di un festival in ottima salute, capace di proposte molto attraenti, confortato da una straordinaria risposta del pubblico. Per dieci giorni Perugia è stata una capitale della cultura musicale. Ancora più dei numeri, che sono da primato, parla il clima che si respirava nelle vie e nelle piazze dell’acropoli perugina con quel mix di festa, qualità della vita, musica che la città offre a cittadini e turisti durante Umbria Jazz. È soprattutto dalla forza della sua storia e dalla solidità del suo assetto, a partire dalla direzione artistica e dalle professionalità di un organico di assoluto livello, che il festival prende le energie per proiettarsi verso il futuro. L’Umbria potrà ancora contare sulla sua manifestazione simbolo.

I NUMERI:

Un incasso superiore ai 2,3 milioni per 40 mila paganti, con una media di 3.200 paganti all’Arena, oltre 500 al teatro Morlacchi e 150 alla Sala Podiani.

Di assoluto rilievo anche i dati social, con un flusso di pubblico nei canali del festival di oltre 2 milioni di utenti nei dieci giorni del festival: in particolare su Facebook 1.621.483 impressions organiche per oltre 68.000 click sui post, con una copertura della pagina di oltre 1 milione di utenti. Su Instagram una copertura di quasi 70mila con oltre 20mila visualizzazioni al giorno. Il media team di UJ ha prodotto 16 tera di materiali foto-video.

Radio Monte Carlo, radio ufficiale del festival, ha contribuito a questo ottimo risultato con 122 ore di diretta da Perugia, 70 interviste e oltre 10 live realizzati, con uno staff di 15 persone tra speaker e tecnici.

LA MUSICA:

Se si può sottolineare un tema caratterizzante di questa edizione, è stata la forma-canzone nelle sue diverse declinazioni: la canzone dello straordinario storyteller Bob Dylan; la più raffinata canzone d’autore italiana di Paolo Conte; le hit più celebri dei Police orchestrati da Stewart Copeland; le canzoni del repertorio popolare americano ma anche italiano, irlandese, latinoamericano di Rhiannon Giddens; le canzoni del rock blues di Joe Bonamassa e quelle legate alle radici folk di Ben Harper.

Anche tanto jazz: una edizione illuminata dai lampi del trio di Brad Mehldau, del quartetto di Branford Marsalis, del duo Enrico Rava-Fred Hersch, del quartetto di Bill Frisell, della band stellare di Herbie Hancock, delle star italiane Stefano Bollani e Paolo Fresu, ma pure dalla più soffusa atmosfera “da camera” dei concerti nella Galleria Nazionale dell’Umbria.

Di particolare rilievo quest’anno la qualità del programma dei concerti gratuiti, anche in omaggio alla formula con cui il festival fu pensato cinquanta anni fa: tra i circa 130 eventi gratuiti non si può non citare l’esplosivo esordio di Ranky Tanky.

CLINCS e UJ4KIDS sono ormai due sezioni consolidate (i corsi del Berklee College of Music di Boston) e in crescita (i laboratori per bambini e ragazzi). Grande successo e bellissimo clima per l’anteprima di UJ4KIDS in Corso Cavour, animato da band, famiglie e “movida”.

Umbria Jazz non si ferma. È già tempo di pensare all’immediato futuro, con UMBRIA JAZZ WEEKEND in programma a Terni dal 14 al 17 settembre, e poi sarà la volta di UMBRIA JAZZ WINTER a Orvieto (28 dicembre-1° gennaio), di cui ricorre il trentesimo anniversario.

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Radio Monte Carlo racconta “Umbria Jazz”

Ha preso il via la cinquantesima edizione di “Umbria Jazz”.

L’atteso evento, che si tiene a Perugia, conferma anche quest’anno la presenza di Radio Monte Carlo.

La radio con ‘la musica di gran classe’ racconta ogni giorno ciò che accade dall’appuntamento in corso dal 7 al 16 luglio, con dirette in loco, interviste e anticipazioni sui ‘live’ di ogni sera.

Protagonisti del palinsesto di RMC dal capoluogo umbro sono Rosaria Renna e Filippo Firli nel mattutino “Due come noi”, Isabella Eleodori e Alberto Davoli nel programma del primo pomeriggio “Happy Together”, Tamara Donà e Giancarlo Cattaneo nel preserale “Take It Easy” e l’immancabile Nick the Nightfly con il suo apprezzatissimo “Monte Carlo Nights”, presentatore dei concerti all’Arena Santa Giuliana.

Inoltre, Radio Monte Carlo ha creato su Spotify una playlist dedicata ai 50 anni di Umbria Jazz, con tutti i più grandi artisti che si sono esibiti nel tempo durante la manifestazione.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Prende il via “Umbria Jazz”: RMC è la radio ufficiale

Tutto pronto per “Umbria Jazz”, che quest’anno celebra il cinquantesimo anniversario.

Come sempre, il grande evento si terrà nel cuore di Perugia, proponendo artisti di grande livello in dieci giornate da non perdere.

Radio Monte Carlo sarà la radio ufficiale, con dirette e interviste, dal 7 al 16 luglio.

Protagonisti ‘on air’ dell’evento, Rosaria Renna e Filippo Firli in “Due come noi”, Isabella Eleodori e Alberto Davoli in “Happy Together”, Tamara Donà e Giancarlo Cattaneo in “Take it Easy”, oltre all’immancabile Nick the Nightfly.

Questo il calendario della manifestazione:

7 luglio – Bob Dylan

8 luglio – Stefano Bollani/Kyle Eastwood “Eastwood Symphonic” with Umbria Jazz Orchestra

9 luglio – Somi/Herbie Hancock

10 luglio- Mika

11 luglio – Brad Mehldau / Branford Marsalis

12 luglio – Rhiannon Giddens / Snarky Puppy

13 luglio – Ben Harper e Innocent Criminals

14 luglio – Stewart Copeland

15 luglio – Paolo Conte

16 luglio – Joe Bonamassa

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]