raipla

Rai Parlamento: torna “Spazio Libero” su Rai Radio1 e Rai3

“Spaziolibero”, la storica rubrica di Rai Parlamento dedicata al variegato mondo dell’associazionismo, torna in onda il 23 giugno, dopo la pausa referendaria.

Lo rende noto un comunicato.

Protagonisti sono organizzazioni non profit, enti e fondazioni culturali, economiche e sociali. Il programma è la versione moderna dei Programmi dell’Accesso ed è un esempio di servizio pubblico per eccellenza, ormai profondamente rinnovato, dinamico e sempre più dalla parte dei cittadini.

Ospiti in studio, ma anche molti servizi esterni e storie raccolte sul territorio per dare voce alle molteplici espressioni della società civile, alle istanze del non profit, del volontariato, ma anche del settore dell’economia, della ricerca, dell’ambiente, dell’arte e della cultura.

L’appuntamento con “Spaziolibero” è in onda tutti i giorni, dal lunedì al venerdì, alle 11 su Rai 3. Le puntate radiofoniche sono trasmesse invece venerdì e domenica su Rai Radio1 alle 23.50, dal prossimo 27 giugno.

Per poter partecipare, è necessario presentare le domande alla Commissione parlamentare di Vigilanza sulla Rai. Tutte le informazioni sono reperibili sul sito raiparlamento.rai.it.

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

onderibelli

“Onde Ribelli”: su Rai3, un documentario di “50 anni di libertà in FM”

Che cosa ha comportato la nascita delle radio libere in FM a metà anni ’70? Rai3 propone un documentario che ne ripercorre la storia.

Mezzo secolo fa l’Italia accendeva una nuova voce nell’etere: quella delle radio libere.

Il documentario “Onde Ribelli – 50 anni di libertà in FM”, scritto da Maurizio Pizzuto e Pino Nano e diretto da Maurizio Pizzuto – in onda venerdì 2 maggio alle 16.15 su Rai3 – racconta, con la voce di Luca Ward, quella straordinaria stagione di cambiamento culturale, sociale e politica che ha trasformato per sempre il modo di comunicare.

Prodotto da Studio Colosseo in collaborazione con Rai Documentari, il documentario offre uno sguardo curioso ed emozionante sulla nascita e l’evoluzione delle radio libere in Italia, dagli anni ’70 fino a oggi.

“Onde Ribelli – 50 anni di libertà in FM” ripercorre le tappe fondamentali dell’avvento delle radio libere attraverso le voci dei protagonisti che ne hanno scritto la storia: tra le testimonianze più significative quella di Vasco Rossi, che racconta i suoi esordi con Punto Radio a Zocca, molto prima di iniziare la sua carriera di cantautore. Con lui anche Red Ronnie, Claudio Cecchetto, Linus, Tiberio Timperi, Anna Pettinelli e molti altri volti e voci simbolo di un’epoca irripetibile.

Attraverso interviste esclusive, materiali d’archivio e racconti di chi ha vissuto in prima linea questa rivoluzione, il documentario ricostruisce l’entusiasmo pionieristico e la sfida di chi ha creduto nella forza liberatrice dell’FM, lottando per una comunicazione libera, accessibile, autentica.

Un racconto avvincente che intreccia storia, musica, passione e militanza, restituendo il ritratto di un’Italia in fermento, pronta a farsi sentire. Non solo nostalgia, ma anche riflessione sul presente e sul futuro della radiofonia e della libertà di espressione.

“Onde Ribelli – 50 anni di libertà in FM” è molto più di un documentario: è una dichiarazione d’amore per la voce libera dell’etere.

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

conduttori 1

Primo Maggio 2025: Noemi, Ermal Meta e BigMama di nuovo alla guida del Concertone

Dopo il successo dell’edizione 2024, torna in piazza San Giovanni a Roma il Concertone del Primo Maggio, promosso dai sindacati confederali Cgil, Cisl e Uil e organizzato da iCompany.

Anche quest’anno a condurre l’evento saranno Noemi, Ermal Meta e BigMama, confermati dopo l’ottima prova dello scorso anno.

L’edizione 2024 ha segnato numeri da record: lo show, trasmesso in diretta dal Circo Massimo su Rai 3, ha registrato lo share televisivo più alto dal 2009 e ha raggiunto sui social oltre 42 milioni di contatti unici e 227 milioni di impression con l’hashtag #1M2024.

I tre conduttori sono pronti, dunque, per replicare, con diverse iniziative: Noemi, reduce dalla pubblicazione del nuovo album Nostalgia, sarà in tour nei teatri e per la prima volta al Palazzetto dello Sport di Roma. Ermal Meta prosegue il suo tour nei teatri italiani, mentre BigMama, rapper tra le voci più incisive della nuova generazione, si prepara al tour estivo e alla co-conduzione dell’Eurovision 2025 su Rai 1.

Il Concertone, che mantiene l’accesso gratuito, sarà trasmesso in diretta su Rai3, Rai Radio2, RaiPlay e Rai Italia. Il tema scelto per il 2025 è Il futuro suona oggi, un invito a riflettere sul domani attraverso la musica e le parole di chi contribuisce a costruirlo. Intanto prosegue 1MNEXT, il contest dedicato agli artisti emergenti: 150 selezionati in tutta Italia, tre finalisti saliranno sul palco del Primo Maggio, mentre il vincitore assoluto sarà proclamato durante l’evento.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

linustv

Linus ospite a “Tv Talk”: sui social, la possibilità di ‘intervistarlo’

Linus ospite di Rai3.

Accadrà sabato 2 marzo, quando il direttore di Radio Deejay parteciperà a “Tv Talk”.

“Il suo nome é sinonimo di radio, dove lavora dal 1976, ma ha conosciuto bene anche la tv”, scrivono sui profili del programma.

“Linus sarà nostro ospite sabato alle 15.00 su Rai3 e risponderà anche alle domande dai social”, viene aggiunto in conclusione.

E le domande non si fanno attendere.

Non solo temi inerenti alla radio, ma anche vere e proprie proposte come la seguente: “Ditegli che lo vedo bene come direttore artistico del prossimo Festival di Sanremo”.

La parola, ora, passa al diretto interessato.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

leragazze

Il ricordo di Clelia Bendandi a “Le ragazze” su Rai3

È ancora forte la commozione per la recente scomparsa di Clelia Bendandi.

La celebre conduttrice radiofonica sarà ricordata lunedì 17 aprile alle 23.15 su Rai3, nel corso di “Le ragazze”.

Il programma condotto da Francesca Fialdini avrà come protagoniste la psicologa Alberta Basaglia e – appunto – Clelia Bendandi, in una puntata registrata poche settimane prima del suo decesso.

Un comunicato Rai, così descrive l’atteso appuntamento.

La psicologa Alberta Basaglia e la celebre speaker radiofonica, recentemente scomparsa, Clelia Bendandi sono le protagoniste di “Le Ragazze” – il programma di Rai Cultura realizzato da Pesci Combattenti e condotto da Francesca Fialdini, in in onda lunedì 17 aprile alle 23.15 su Rai 3 – e raccontano, da due diverse prospettive, il fermento politico e culturale degli anni ’70.

Nata nel 1955, Alberta Basaglia è figlia dell’attivista Franca Ongaro e del grande psichiatra Franco Basaglia, innovatore nel campo della salute mentale e ispiratore della legge che nel 1978 sancisce la chiusura dei manicomi e la territorializzazione della psichiatria. La sua è un’infanzia diversa dalle altre, a contatto con i pazienti del padre che frequentano spesso la sua casa. La piccola Alberta riesce a vincere la sua paura verso i “matti” grazie al clima di normalità, naturalezza e rispetto che si respira in famiglia verso queste tematiche e verso i soggetti più fragili. Per tutta la vita fa i conti con il peso della figura del padre ma al tempo stesso non può che seguire le orme: diventa psicologa, si occupa degli asili nido, in seguito guida il Centro Donna e Centro antiviolenza del Comune di Venezia. Oggi è separata e ha una figlia. Pensando al padre, riconosce la grande importanza che ha avuto nella sua vita.

Famiglia particolare è anche quella di Clelia Bendandi, che nasce a Roma nel 1951, ma trascorre l’infanzia a Pesaro, lontana dal caos e dal fermento della capitale. Un fermento che, dopo il ritorno a Roma, segnerà i suoi anni giovanili, quando diventerà una delle protagoniste assolute della stagione della nascita delle radio private. Il padre, Poldo Bendandi, è un famoso ristoratore con la passione del cinema che partecipa come caratterista a tante pellicole degli anni ‘60 e ‘70. La madre, Laura, è laureata in legge e dirige in via del Babuino una galleria d’arte. Clelia sogna di fare il medico in Africa, ma lascia presto la Facoltà di Medicina per iscriversi a Scienze Politiche. Nel 1974 un suo amico che ha appena aperto una delle prime radio private romane, la invita a casa – da dove trasmette – e le mette in mano un microfono. Per Clelia è la folgorazione: capisce subito che la radio è quello che vuole fare e questo amore l’accompagnerà per tutta la vita. Tra le prime esperienze, molto significativa è quella di Radio Luna, emittente fondata da Sergio Talia. In seguito, approda prima a Radio2, chiamata da Mario Giobbe per un programma che per la prima volta univa musica e sport, poi a RaiStereo2. Negli anni ‘80 intervista tutti i più grandi artisti della scena musicale. A fine anni ’90 si trasferisce a New York e sposa Chip, un ragazzo gay con cui intreccia una relazione bellissima: la sua morte a causa di un tumore è uno dei più grandi dolori della sua vita. Rientra in Italia nel 2014.

Clelia Bendandi è scomparsa il 13 marzo 2023, poche settimane dopo aver lasciato questa intensa testimonianza a “Le Ragazze”.

“Le Ragazze” – sei appuntamenti al femminile in seconda serata e uno speciale, in prima serata sabato 27 maggio – è un programma di Cristiana Mastropietro, Riccardo Mastropietro e Giulio Testa prodotto da Pesci Combattenti per Rai Cultura. Regia: Riccardo Mastropietro e Jovica Nonkovic. Il produttore esecutivo Pesci Combattenti è Marianna Capelli. Delegato Rai: Giulia Lanza.

(Si ringrazia Sandro Scarafino per la collaborazione)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

primo maggio

Rai3 e Rai Radio2, emittenti ufficiali del “Concertone del Primo Maggio”

Saranno come sempre Rai3 e Rai Radio2 le emittenti ufficiali del Concertone del Primo Maggio.

I dettagli nel seguente comunicato.

Promosso da CGIL, CISL e UIL, prodotto e organizzato da iCompany, torna l’atteso appuntamento con il Concerto del Primo Maggio di Roma in Piazza San Giovanni in Laterano che, come di consueto, verrà trasmesso in diretta su Rai3 e Rai Radio2, domenica 1 maggio a partire dalle ore 15.30 alle ore 19 e dalle ore 20 a mezzanotte. L’intero evento sarà disponibile anche su Rai Play, sia in diretta sia on demand.

“Al lavoro per la pace”, questo lo slogan che CGIL, CISL e UIL hanno scelto per la Festa dei lavoratori 2022. Dopo due anni di pandemia particolarmente difficili e nell’attuale momento tragico di guerra in Ucraina, il Concerto del Primo Maggio 2022 assumerà un significato simbolico e profondo: confrontarsi sul presente per affrontare il futuro con responsabilità, visione e speranza. Il Concertone 2022 in piazza San Giovanni si svilupperà come una sorta di racconto collettivo, una narrazione attraversata da tanta musica, ma anche da parole ed emozioni condivise. Una giornata di aggregazione e consapevolezza che possa sollecitare il confronto sui temi che riguardano la nostra vita sociale: lavoro, sicurezza, diritti, sanità, condizione femminile, giovani, tolleranza e accoglienza. Il Concerto del Primo Maggio 2022 sarà presentato – per il quinto anno consecutivo – da Ambra Angiolini.

Rai Radio2, voce ufficiale del Concerto del Primo Maggio, racconterà in diretta (anche Visual) tutto quello che accade sul palco e nel backstage di piazza San Giovanni. A commentare la prima parte del Concertone dalla postazione di Radio2 in piazza, Diletta Parlangeli ed Elena Di Cioccio e a partire dalle 20, Gino Castaldo e Melissa Greta Marchetto. Tanti gli amici della radio e i protagonisti della manifestazione che raggiungeranno i talent di Radio2 in diretta. La cronaca di una giornata di grande musica da ascoltare su Radio2, da guardare sul canale tv di Radio2 su RaiPlay. Curiosità, interviste ed extra sui social della rete.

A livello musicale, per il suo ritorno in piazza, il Concertone intende nuovamente porsi come palco di avanguardia che restituisca una fotografia attendibile della musica italiana di oggi e di domani ospitando – rigorosamente dal vivo – il meglio della musica che gira intorno: alcune delle nuove e più rilevanti realtà della scena nazionale attuale affiancate a nomi storici e icone della musica italiana.

Grazie alla collaborazione con SIAE, unici simbolici ospiti internazionali dell’edizione 2022 del Concerto saranno i Go-A, la band che ha rappresentato l’Ucraina lo scorso anno all’Eurovision Song Contest 2021. Per la prima volta al Concertone, ci saranno gli artisti di Notre Dame de Paris, l’opera popolare moderna più famosa al mondo, con una performance speciale che celebra vent’anni di straordinari successi.

Lineup: Marco Mengoni, Go_A, Carmen Consoli, Ariete, La Rappresentante Di Lista, Luchè, Coez, Venerus, Mace (feat. Rkomi, Venerus, Gemitaiz, Colapesce e Joan Thiele), Psicologi, Rancore, Mara Sattei, Willie Peyote, Bresh, Tommaso Paradiso, Rkomi, Ornella Vanoni, Rovere, Fabrizio Moro, L’Orchestraccia, Sinkro, Enrico Ruggeri, Deddy e Caffellatte, Clementino, Mobrici, Coma_Cose, Max Pezzali, Fasma, Bigmama, Mecna, Le Vibrazioni, Claver Gold, Luca Barbarossa e Extraliscio, Angelina Mango, Hu, Notre Dame de Paris, Mr.Rain, Bandabardò & Cisco, VV.

Porteranno sul palco del Concertone i loro contribuiti il divulgatore scientifico Barbascura X, la giornalista Francesca Barra e l’attore Claudio Santamaria, la giornalista Giovanna Botteri, l’attore e regista Marco Paolini, il giornalista Riccardo Iacona, lo scrittore Stefano Massini e il comico e conduttore televisivo Valerio Lundini.

Inoltre nel pomeriggio, sul grande palco di Piazza San Giovanni, si esibiranno anche i 3 vincitori di 1MNEXT 2022, il contest del Concerto del Primo Maggio che ogni anno, tra gli oltre mille iscritti, premia le migliori 3 proposte emergenti.

Il vincitore assoluto del contest sarà infine proclamato durante il Concertone.

(Comunicato stampa)

* Archivio News –> www.fm-world.it/news

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]