Al via ‘m2o plus’: tutti i dettagli sulla hyper-radio

Ha preso ufficialmente il via il nuovo progetto ‘m2o plus’. Tutti i dettagli nel comunicato.

Radio m2o diventa la prima “hyper-radio”. Da aprile è online l’evoluzione digitale di Radio m2o: grazie a un nuovo progetto editoriale realizzato in collaborazione con l’agenzia di influencer marketing Stardust, nasce “m2o plus – The space to be”, un innovativo content creation hub per realizzare un palinsesto di oltre 200 contenuti digitali originali al mese tra YouTube, TikTok e Instagram, tra i contenuti social della radio e i format speciali ‘Plus’.

In uno studio dedicato presso il Moysa di Milano, dove martedì 1° aprile si è tenuto il release party, vengono realizzati format inediti su temi trasversali come lifestyle, fitness, sport, food e attualità, che vedono comunque sempre al centro l’elemento chiave di m2o, la musica, declinata in varie forme. I contenuti sono divisi fra formati long e short, ognuno in uscita a cadenza regolare, e distribuiti sui canali social della radio – Instagram, TikTok, YouTube.

Tra i format già confermati e in partenza: EXXXCLUSIVE, dove Wad conduce un talk con esponenti della scena rap e urban italiana, mentre in alcune puntate vedranno la presenza di Albertino con ospiti speciali che hanno fatto la storia del rap;  Move Your Body, con protagonisti i ballerini e coreografi Giulia Pauselli e Andreas Muller, per un momento fitness con una coreografia/workout sulle note delle novità e delle canzoni più trasmesse da m2o; Parental Advisory, format di interviste esclusive a un parente di personaggio famoso; m2o a palla, un tg sportivo satirico e irriverente condotto dal creator Ivan Colacinom2o Interviews, dove Ale Lippi intervista i principali artisti di musica dance/pop; In un secondo momento partirà Club Sandwich dj set live in luoghi popolari legati al cibo come mercati coperti, chioschi, negozi, realizzato in collaborazione con Tuorlo Magazine. Nei prossimi mesi sono previsti ulteriori format che coinvolgeranno altre voci di m2o, oltre a quella di Albertino, come Marlen e Vittoria Hyde, su temi come viaggi e fashion.

La direzione artistica di m2o plus è di Albertinoideatore del progetto insieme ad Alessandro Furgione, AD di A. Manzoni & C. e di Stardust. È la stessa Stardust a firmare invece la strategia digitale e, in sinergia con la radio, il coordinamento generale e la comunicazione.

I contenuti saranno amplificati da creator e influencer di Stardust che condivideranno i contenuti sui propri canali, oltre che distribuiti sui canali social di m2o e dei talent coinvolti. La scelta dei format e la loro distribuzione è pensata per raggiungere e potenziare un target trasversale e giovane, dai Millennials alla Generazione Z, all’interno di un ecosistema di contenuti multicanale per un progetto unico nel panorama radiofonico italiano che mira a rafforzare la presenza digitale della radio.

L’idea di m2o plus, una case history inedita nel panorama radiofonico italiano, è nata nei mesi scorsi con Alessandro Furgione e risponde alle esigenze di entrambi: quella di Stardust di avere sempre nuovi contenuti social e quella di Radio m2o di evolversi sul fronte digitale” dichiara Albertino, Direttore artistico di Radio m2o. “Con questo progetto, possiamo spaziare anche su temi e contenuti che in radio non tocchiamo direttamente ma vicini comunque al nostro universo, con al centro sempre la musica. Il modo di affrontarli fa parte invece del nostro linguaggio, veloce, giovane, dinamico, attento al presente e proiettato al futuro. Con entusiasmo, noi di m2o ci occupiamo della parte editoriale, per realizzare decine di nuovi contenuti ogni settimana, tutti originali, fra formati long e short, ognuno rivolto a target differenti. I contenuti saranno realizzati in uno studio dedicato e futuristico presso il Moysa, e verranno poi amplificati dagli influencer di Stardust”.

“m2o plus rappresenta un progetto editoriale di visione, nato dalla volontà comune di portare la radio in una nuova dimensione digitale e multicanale. Insieme ad Albertino” dichiara Alessandro Furgione, AD di Stardust, “abbiamo immaginato contenuti editoriali che andassero oltre la programmazione tradizionale, capaci di coinvolgere nuove generazioni attraverso linguaggi, formati e piattaforme in costante evoluzione. Con m2o plus consolidiamo il percorso di crescita di Stardust nello sviluppo di progetti editoriali nativi digitali. La nostra esperienza nella produzione e distribuzione di contenuti ci consente di accompagnare la radio in una trasformazione concreta, rafforzando al tempo stesso la nostra evoluzione come realtà editoriale contemporanea.”

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Albertino, Molella, Fargetta ricordano le “Discoteche passate”, in occasione del nuovo brano di Max Pezzali

Lunedì 15 aprile è il giorno dell’uscita di “Discoteche abbandonate”, il nuovo brano di Max Pezzali che ricorda l’epoca d’oro dei locali tra gli anni ’80 ed i primi 2000.

In occasione della data, m2o ha pubblicato un post con dichiarazioni di Albertino, Molella, Fargetta, Benny Benassi e Mauro Picotto – cinque protagonisti del clubbing italiano (e non solo) – che hanno espresso considerazioni in merito.

“Ho conosciuto l’Italia di notte” – esordisce Albertino“Quella che non dormiva mai, quella degli autogrill al posto dei bar, quella del ritmo che ti prende, che ti sembra di volare. Ho visto l’Italia di giorno, quella che ballava di pomeriggio, quella che cantava ogni singola parola, quella che oggi racconta ai figli. Quanto ci siamo divertiti”.

“Quanto mi mancano le discoteche, quelle vere” – aggiunge Mauro Picotto“con quei bassi esagerati che si sincronizzavano con il battito del cuore. Mi basta mettere sul giradischi un disco di Moroder, chiudere gli occhi per catapultarmi indietro di 30 anni in pista al Marabù di Reggio Emilia”.

“La valigia piena di vinili è stata per molto tempo la mia fedele compagna di viaggio” – sottolinea Molella“insieme abbiamo visto molti locali che ora non ci sono più. Posti in cui si faceva baldoria a suon di musica, dove il divertimento era nell’aggregazione. Molte disco oggi non esistono più, ma se chiudo gli occhi posso rivivere quei momenti magici che oggi probabilmente sarebbero visibili su tutti i social (compreso la prima volta che ho visto Max quando formava il gruppo de I Pop al Rolling Stone di Milano). Non ce la faccio… troppi ricordi!”.

“Nei miei 40 anni da dj” – ricorda Mauro Picotto“più che un cambiamento ho vissuto una metamorfosi che continuerà ad evolversi. Non bisogna temere o confrontare questi cambiamenti, ma adattarsi per viverli e comprenderli nella loro innovazine, perchè fanno parte del presente e ci porteranno nei futuro”.

“Se i BPM fossero chilometri” – conclude Fargetta“sarei nel Guinness dei Primati. Quante notti trascorse in macchina, tra una discoteca e l’altra, da nord a sud, dal Tirreno all’Adriatico. Ancora oggi, al di là del guardrail, posso sentire i bassi che rimbombano sull’asfalto e sentire l’odore di notte senza fine”.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da radiom2o (@m2oradio)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Cinque anni di ‘Deejay Station’: il 1° aprile 2019 prendeva il via la ‘m2o’ di Albertino

Compie oggi cinque anni m2o versione ‘Deejay Station’.

Il network del gruppo GEDI nasceva il 23 ottobre 2002, prendendo il posto di quella che fu un’emittente dal taglio giornalistico e politico quale Italia Radio.

Nel 2019, poi, il cambiamento del progetto, con il passaggio della direzione artistica ad Albertino.

Oggi l’emittente è una ‘dance/rhythmic di flusso’, con molto spazio dedicato alla musica.

La programmazione è in diretta dalle 6.00 alle 23.00.

Si ascolta su tutte le piattaforme ed in DAB+ dispone anche di una seconda rete chiamata m2o Dance.

Tutti i dettagli su palinsesto, programmazione e frequenze sono online su m2o.it.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Radio Deejay e m2o in diretta dall’EICMA

Giovedì 9 novembre ha preso il via l’EICMA, l’Esposizione Internazionale Ciclo Motociclo e Accessori.

Proseguirà fino a domenica 12, presso la fiera Milano Rho.

Partner dell’evento sono anche quest’anno Radio Deejay e m2o.

“Deejay chiama Italia”, con Linus e Nicola Savino, ha ‘tenuto a battesimo’ l’edizione 2023 nella giornata inaugurale, a cui seguiranno diverse iniziative che si svolgeranno nell’intero weekend.

Per la radio diretta da Albertino, invece, venerdì 10 novembre trasmetterà dalla Fiera di Milano Rho, dalle 9.00 alle 12.00, Patrizia Prinzivalli.

Sabato 11 novembre doppio appuntamento, con Claves dalle 10.00 alle 14.00 e Vittoria Hyde dalle 15.00 alle 19.00.

Domenica 12 novembre, di nuovo Claves, sempre dalle 10.00 alle 14.00.

Nell’immagine, una ‘storia’ condivisa da Radio Deejay, con Vic e Albertino.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Radio Deejay e m2o a EICMA, alla Fiera di Milano Rho

Torna a Milano EICMA, l’Esposizione Internazionale delle due ruote, importante palcoscenico europeo per l’industria del motociclismo.

L’evento sarà aperto al pubblico dal 9 al 12 novembre e anche quest’anno avrà il supporto di Radio Deejay e di m2o.

Le due emittenti del gruppo GEDI saranno in diretta dal truck all’interno della Fiera.

La “Deejay Station” ha già reso noto il palinsesto in esterna.

Venerdì 10 novembre trasmetterà dalla Fiera di Milano, dalle 9.00 alle 12.00, Patrizia Prinzivalli.

Sabato 11 novembre doppio appuntamento, con Claves dalle 10.00 alle 14.00 e Vittoria Hyde dalle 15.00 alle 19.00.

Domenica 12 novembre, di nuovo Claves, sempre dalle 10.00 alle 14.00.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

La Prinzi al mattino, Marlen la sera: parte il nuovo palinsesto di m2o

Erano già stati annunciati cambiamenti nel palinsesto di m2o.

Ora le novità sono ufficiali.

Dal 4 settembre, la “Deejay Station” proporrà alcune modifiche al palinsesto settimanale, a partire da una estensione della diretta fino alle 23.00.

Ma andiamo per ordine. Alle 6.00 si comincia come sempre con il morning show di Walter Pizzulli.

Le prime variazioni le troviamo nelle tre ore successive, con Patrizia Prinzivalli protagonista della fascia 9.00-12.00 (come anticipato da lei stessa sui social) e Davide Rizzi che slitta a quella che va dalle 12.00 alle 14.00.

Conferme nel pomeriggio con Ilario alle 14.00 e Albertino Everyday alle 17.00.

Andrea Mattei apre il passaggio dal pomeriggio alla sera alle 19.00, mentre Marlen passa dall’orario meridiano a quello serale con la nuova fascia 21.00-23.00.

A seguire, One Two One Two Selecta con Val S fino a mezzanotte ed il Deejay Time in the Mix con Fargetta, Molella e Prezioso fino all’una.

Nella notte, come sempre, Dance with us.

Nel weekend, la giornata si apre alle 6.00 con Isabella, mentre alle 10.00 è il momento di Claves.

Immancabile il Deejay Time alle 14.00, seguito alle 15.00 da Vittoria Hyde.

Wad è protagonista alle 19.00 con il suo One Two One Two.

Dalle 21.00 al sabato Bad Dolls, La Mezcla con Shorty ed il Deejay Time, mentre la domenica arriva Andrea Mattei e – alle 23.00 – Dance Revolution.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]