Il Museo della Radio e della Tv si sposta sul web ed ‘apre’ 24 ore su 24

Aperto sempre, ventiquattro ore al giorno. E basta un clic per spalancare le sue porte e scoprire il mondo della radio, della tv, dei nuovi media e guardare al futuro.

Dopo il restyling dello scorso settembre e la chiusura a causa del Coronavirus, il Museo della Radio e della Tv del Centro di Produzione Tv Rai di via Verdi  16 a Torino si “sposta” sul web al nuovo sito www.museoradiotv.rai.it, realizzato da Rai Digital con il contribuito di Rai per il Sociale – la struttura aziendale dedicata ai temi di Corporate Social Responsibility – e del Centro Ricerche, Innovazione Tecnologica e Sperimentazione della Rai.

Aperto da un video “emozionale”, il sito propone immagini e video per accompagnare i visitatori virtuali alla scoperta di apparati tecnologici che abbracciano duecento anni di storia delle comunicazioni, tra costumi, arredi unici come un prezioso mappamondo del 1967 che “nasconde” all’interno una vera tv, o apparati come il primo prototipo elettromeccanico della televisione di John L. Baird.

E non mancano le testimonianze di storici programmi Rai, tra i quali la cabina del Rischiatutto, il trespolo di Portobello e le poltrone di Quelli che il calcio inseriti in una scenografia basata su foto inedite di una delle prime trasmissioni della storia della Rai, Arrivi e Partenze, condotta tra il 1953 e il 1955 da un giovane Mike Bongiorno.

Un sito pensato anche per essere accessibile a tutti, proprio come il Museo: ospita, infatti, anche sette video il cui protagonista è Raimondo, un Avatar 3D che – utilizzando la Lingua dei Segni Italiana (LIS) – illustra nascita e sviluppo delle comunicazioni radio.

(Comunicato stampa Rai)

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]

Il Museo Radio e TV Rai di Torino, aperto per la Giornata Europea del Patrimonio

Un fine settimana emozionante, che ha permesso di spaziare tra storia e tecnologia.

La Rai di Torino ha aderito alla Giornata Europea del Patrimonio “L’arte di condividere”, con una doppia apertura straordinaria del Museo della Radio e della Televisione avvenuta sabato 22 settembre dalle 10.00 alle 24.00 e domenica 23 dalle 10.00 alle 18.00.

Su iniziativa del Centro di Produzione Tv Rai di Torino e grazie all’aiuto dell’Associazione Aire e del Gruppo Anziani Rai, è stato così possibile compiere un viaggio nella storia della comunicazioni, dal telegrafo alla tv digitale, dai trasmettitori di Guglielmo Marconi al primo televisore, fino ai nostri giorni, con visite guidate.

Dedicato all’ingegner Enrico Marchesi, pioniere della radiofonia italiana e primo presidente dell’Eiar, il Museo della Radio e della Televisione raccoglie circa 1.200 cimeli, materiali e apparati tecnico-professionali e di uso domestico.

Tra gli oggetti esposti, il fonografo a cilindro di Edison, microfoni e telecamere di tutte le epoche, registratori, schemi e molte altre curiosità.

La Giornata Europea del Patrimonio “L’Arte di condividere” è promossa dal 1991 dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea.

Il Museo della Radio e della Televisione di Torino è abitualmente chiuso nel fine settimana, ma si può visitare dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 19.00. La sede è in via Giuseppe Verdi 16, presso il Centro di Produzione TV Rai.

RDS, radio ufficiale di Cortina

RDS diventa la radio ufficiale di Cortina per coinvolgere gli ascoltatori a partecipare ad un fitto calendario di eventi sia invernali sia estivi. Primo ed imperdibile appuntamento, durante il ponte dell’Immacolata, è stata la “Cortina Fashion Week (End)”.

La playlist RDS 100% Grandi Successi si è presentata come la colonna sonora dell’esclusivo appuntamento glamour che sancirà l’inizio della stagione invernale. Cortina, la Regina delle Dolomiti, si presenta subito con un grande evento da tutto esaurito e RDS, media partner, ha raccontato i protagonisti e le curiosità.

Un ponte ricco di appuntamenti mondani, culturali e artistici.

Da sabato 5 dicembre fino a lunedì 7, la divertente coppia formata da Rosaria Renna e Claudio Guerrini era in trasferta a Cortina, in Corso Italia, nello spazio RDS 100% Grandi Successi per riscaldare l’“after ski” con musica, giochi e animazione.

Il dj set condotto dall’inesauribile Claudio Guerrini, sabato 5 e domenica 6 dicembre, è stato invece l’appuntamento esclusivo della notte della Cortina Fashion Week (End).

RDS è anche media partner della mostra del Pinturicchio al Museo delle Regole di Cortina in cui viene esposto “Il Bambin Gesù delle mani”, che riapre il giallo dell’opera commissionata da Papa Alessandro VI Borgia e che vede ritratta nel ruolo di Madonna una sua concubina.

“Cortina è sempre stata il punto di riferimento per gli appassionati della montagna e del lifestyle – dichiara Massimiliano Montefusco direttore marketing e comunicazione RDS – e, a questo proposito, abbiamo voluto inaugurare la nostra stagione sulla neve nella capitale degli sport invernali, aderendo ad un progetto che unisce musica, arte e fashion, di cui RDS è il tramite per viverlo. Un’occasione per i nostri ascoltatori e i partner che avranno modo di immergersi nella Cortina Fashion Week (End) e potranno scoprire le curiosità di un imperdibile appuntamento culturale d’alta quota insieme al nostro intrattenimento”.

(Comunicato stampa)