Francesco Scelta e Antonella Condorelli insieme per un altro grande momento di storia radiofonica romana

La storia della radiofonia romana raccontata da due grandi protagonisti dell’etere ‘locale’ e ‘nazionale’.

Lui è Francesco Scelta, gusti raffinatissimi con grande amore per la west coast americana, entra a Dimensione Suono nel 1978 e dal 1986 Rai Stereouno e Stereodue, Radio Centro Suono, Radio Rock, RTL Roma.

Lei è Antonella Condorelli, parte dal programma culto “Per voi giovani” nel 1972 a fianco di Carlo Massarini, Mario Luzzatto Fegiz, Richard Benson e Paolo Giaccio, resterà a Rai Radio1 (con una parentesi a Canale 55 dal 1976 al ‘78) fino alla fine degli anni ’70 per poi approdare nell’80 a Dimensione Suono e tornare successivamente in Rai a Stereodue e Radio2.

Insieme saranno in onda con Andrea Torre su RTR 99 Canzoni e parole fuori dal coro nel tardo pomeriggio di martedì 28 marzo, alle 18.00, per un nuovo appuntamento di Radiostory.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Marco Lolli: “Vi racconto la storia della radiofonia romana”

La radiofonia romana (intesa sia in ambito ‘nazionale’ che ‘locale’) è un insieme di tante storie, aneddoti, periodi vissuti che in pochi possono raccontare in prima persona. Uno di questi è Marco Lolli, protagonista di un appuntamento speciale, come evidenziato nel seguente comunicato di RTR 99.

Grazie alla nostra rubrica la storia della radiofonia romana inizia a delinearsi, ora è il momento di scavare a fondo, perché molto ancora deve essere raccontato.

Serve una memoria storica, un attore da sempre presente sulla scena, prima da appassionato e poi da protagonista totale delle più importanti produzioni radiofoniche locali e nazionali… è il momento di chiedere aiuto a Marco Lolli.

Quella di Marco è una vera e propria devozione verso il mezzo radiofonico, iniziò ad osservarla e a frequentarla da poco più che bambino, memorizzando date, luoghi, protagonisti, programmi, dischi, jingle, sigle, creando un archivio personale oggi preziosissimo.

Con questi presupposti era inevitabile che diventasse determinante nel successo di radio storiche, da Radio Serena a Talk Radio, a Radio2, RTR 99, fino alla regia di Viva Radio2 e Viva Rai2 con Fiorello, Social Club su Radio2 con Luca Barbarossa, il Programmone con Nino Frassica… e parliamo solo della punta dell’iceberg.

Marco Lolli però ci aiuterà anche a ricostruire un fenomeno che tutti hanno vissuto e troppi dimenticato di citare, le radio popolari romane… un patrimonio da riportare alla luce!

E lo farà con Andrea Torre nella Radiostory di giovedì 23 marzo alle 18 sulla sua amata RTR 99 Canzoni e parole fuori dal coro.

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

  • In FM: a Roma e provincia 99.0 – a Latina e pianura pontina 94.0 – a Rieti e provincia 98.5 – a Fondi e Sperlonga 98.1
    In DAB – Digital Radio: a Roma e provincia; a Milano e provincia; in tutta l’Umbria
    In Tv: Digitale Terrestre, canale 87
    In streaming audio e video su www.rtr99.it
    Sugli smart-speaker con gli assistenti vocali Alexa e Google
    Su smartphone e tablet con l’app “RTR 99”
    Sulle smart-tv Samsung ed LG, e su Amazon Fire, Android Tv, Apple Tv. con l’app “RTR 99”
    Sui principali aggregatori, tra cui FM-world

Dalle prime radio ‘libere’ alla Rai: Barbara Condorelli e Mario Pezzolla si raccontano ad Andrea Torre

Arriva un nuovo appuntamento con i protagonisti della storia della radio. I dettagli nel comunicato.

Una coppia speciale questo martedì nella rubrica Radiostory di RTR 99, un lungo cammino iniziato (lei nel 1975, lui nel 1976) dalla stessa fantastica radio pluricitata da tutti gli ospiti sin qui succedutisi ai nostri microfoni: Radio Antenna Musica, la mitologica RAM.

Andrea Torre è veramente lieto di ospitare Barbara Condorelli e Mario Pezzolla, amici da una vita e insieme protagonisti dell’epopea radiofonica fino ai giorni nostri, dal pionierismo delle radio libere alle gloriose Rai Stereouno, Stereodue e Stereorai.

Mario è probabilmente uno dei più grandi esperti in Italia dei Beatles e del Festival di Sanremo, ha fatto parte della commissione esaminatrice con Barbara negli anni ‘90 ed è stato membro della direzione artistica nel 1999.

Barbara è stata anche una delle voci della mitica Radio Serena, conducendo poi programmi musicali e di intrattenimento su Radio1 e Radio2 e programmi televisivi in RAI e Fininvest.

Insomma un altro grande pezzo di storia è pronto per essere raccontato, con Barbara Condorelli e Mario Pezzolla nella rubrica Radiostory di martedì 28 febbraio alle 18 su RTR 99 canzoni e parole fuori dal coro!

RTR 99 Canzoni e parole fuori dal coro attualmente è diffusa in queste modalità:
– si ascolta in FM a Roma e provincia sui 99.0; a Latina e provincia sui 94.0; a Rieti e provincia sui 98.5; a Fondi e Sperlonga sui 98.1
– si ascolta sugli Smart Speaker Amazon e Google, con gli assistenti vocali Alexa e Google
– si ascolta in streaming su rtr99.it oltre che sui principali aggregatori come FM-world e Tune-In
– si ascolta in DAB+ a Roma e provincia, a Milano e provincia, in tutta la regione Umbria
– si ascolta e si vede sull’app “RTR 99” per smartphone, tablet, Amazon Fire, Android TV, Apple TV

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

La scena dance-underground di Luca Cucchetti rivive per un giorno a “Radiostory” con Andrea Torre

Proseguono gli ospiti di “Radiostory” che hanno segnato un’epoca nei locali della Capitale. I dettagli nel comunicato.

L’ospite di Andrea Torre a Radiostory su RTR 99 questa settimana ha condiviso con lui una fratellanza radiofonica di grandissimo successo negli anni ‘90, a Radio Centro Suono furono i fautori di una scena dance-underground rimasta nella storia, quella dei rave per intenderci, conosciuto anche come “Ombrellaro” o “Bresaola”… ebbene sì, stiamo parlando di Luca Cucchetti!

Non tutti sanno però che il background radiofonico di Luca attinge dal decennio precedente, tra radio e discoteche, al fianco del fratello Faber al Much More e Radio Dimensione Suono così come al Piper ed al Veleno, dove tenne a battesimo la carriera di Lorenzo “Jovanotti” Cherubini e con il quale condivise le trasmissioni sulla nostra antesignana Radio Jolly Stereo.

Divoratore di novità discografiche, da sempre grande divulgatore radiofonico delle stesse, ma anche produttore e remixer, negli ultimi venti anni regista radiofonico alla RAI, conduttore e direttore artistico di due radio web, Radio Dance Music e Qlub Radio.

Andrea Torre e Luca Cucchetti torneranno ad abbracciarsi nella puntata di Radiostory di martedì 21 febbraio alle 18 su RTR 99 canzoni e parole fuori dal coro!

RTR 99 Canzoni e parole fuori dal coro attualmente è diffusa in queste modalità:
– si ascolta in FM a Roma e provincia sui 99.0; a Latina e provincia sui 94.0; a Rieti e provincia sui 98.5; a Fondi e Sperlonga sui 98.1
– si ascolta sugli Smart Speaker Amazon e Google, con gli assistenti vocali Alexa e Google
– si ascolta in streaming su rtr99.it oltre che sui principali aggregatori come FM-World e Tune-In
– si ascolta in DAB+ a Roma e provincia, a Milano e provincia, in tutta la regione Umbria
– si ascolta e si vede sull’app “RTR 99” per smartphone, tablet, Amazon Fire, Android TV, Apple TV

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Alberto Castelli e Alex Righi ‘rivivono’ Rai Stereonotte a Radiostory

Appuntamento imperdibile per chi ha vissuto l’epoca di Rai Stereonotte. I dettagli nel comunicato.

La rubrica di RTR 99 questa settimana vola alto, molto alto, perché ai nostri microfoni arrivano due protagonisti fondamentali di una trasmissione che segnò indelebilmente un’epoca, loro sono Alberto Castelli e Alex Righi e il programma era: Rai Stereonotte.

Considerata superficialmente una nicchia radiofonica, una semplice trasmissione notturna, fu in realtà una grande enclave culturale creata da Pierluigi Tabasso, un mondo a sé scollegato dagli stereotipi delle trasmissioni di intrattenimento leggero ma ben collegato con il vasto pubblico notturno degli insonni, dei lavoratori, dei semplici appassionati assetati di conoscenza musicale.

Alberto e Alex provenivano (come molti altri conduttori di Rai Stereonotte) da Radio Blu, dove avevano sviluppato quel modo originale e fortemente personale di proporre la loro musica preferita che avrebbero poi traghettato sulla radio nazionale, tutte le notti dal 1982 al 1995. Alberto, tra le tante cose, diresse la splendida e indimenticabile Radio Centro Suono degli anni ‘90.

Radiostory speciale “Rai Stereonotte”, con Andrea Torre, Alberto Castelli ed Alex Righi martedì 7 febbraio alle 18 su RTR 99 canzoni e parole fuori dal coro!

RTR 99 Canzoni e parole fuori dal coro attualmente è diffusa in queste modalità:
– si ascolta in FM a Roma e provincia sui 99.0; a Latina e provincia sui 94.0; a Rieti e provincia sui 98.5; a Fondi e Sperlonga sui 98.1
– si ascolta sugli Smart Speaker Amazon e Google, con gli assistenti vocali Alexa e Google
– si ascolta in streaming su rtr99.it oltre che sui principali aggregatori come FM-World e Tune-In
– si ascolta in DAB+ a Roma e provincia, a Milano e provincia, in tutta la regione Umbria
– si ascolta e si vede sull’app “RTR 99” per smartphone, tablet, Amazon Fire, Android TV, Apple TV

(Comunicato stampa)

Federica Gentile si racconta su RTR 99

Conduttrice di RTL 102.5, direttrice artistica di Radio Zeta, Federica Gentile si racconta su RTR 99. I dettagli nel comunicato.

Anche questa settimana l’appuntamento di Radiostory a “Torre99” è doppio ed è dedicato a chi riesce a combinare la presenza al microfono con il lavoro di backstage ed organizzazione dell’emittente, non meno importante e sicuramente più faticoso.

E così, dopo il nostro Fabio Martini martedì scorso, Andrea Torre ospita questo giovedì 26 febbraio un’amica che da molti anni riesce a conciliare con grande talento e dedizione questa attività “multipla”: Federica Gentile.

Una lunga esperienza partita dalla Rai, Federica è una delle poche speaker italiane ad essere invitata regolarmente nei più importanti salotti televisivi, da Domenica In a X-Factor a Amici di Maria De Filippi solo per citarne alcuni, mantenendo l’impegno quotidiano con il programma W l’Italia di RTL 102.5 insieme ad Angelo Baiguini.

E poi c’è il dietro le quinte, la direzione artistica di Radio Zeta, il coordinamento delle radio digitali di RTL 102.5 e l’insegnamento della comunicazione all’Università, una particolare attenzione ai temi dell’occupazione, insomma un vero fenomeno del settore, con tanta esperienza e racconti importanti che non vediamo l’ora di ascoltare nella puntata Radiostory di giovedì 26 gennaio su RTR 99 canzoni e parole fuori dal coro.

RTR 99 Canzoni e parole fuori dal coro attualmente è diffusa in queste modalità:
– si ascolta in FM a Roma e provincia sui 99.0; a Latina e provincia sui 94.0; a Rieti e provincia sui 98.5; a Fondi e Sperlonga sui 98.1
– si ascolta sugli Smart Speaker Amazon e Google, con gli assistenti vocali Alexa e Google
– si ascolta in streaming su rtr99.it oltre che sui principali aggregatori come FM-World e Tune-In
– si ascolta in DAB+ a Roma e provincia, a Milano e provincia, in tutta la regione Umbria
– si ascolta e si vede sull’app “RTR 99” per smartphone, tablet, Amazon Fire, Android TV, Apple TV

(Comunicato stampa)