RESTA AGGIORNATO
Compila il form sottostante per aggiungere la tua radio a FM-world
05 Maggio 2020
Si potrebbe riassumere così, in estrema sintesi, il contenuto dell'ultimo "Salotto FM-world", il talk-show moderato da Nicola Franceschini sulla pagina Facebook di FM-world, che nella serata di martedì 5 maggio ha messo a confronto 5 importanti esponenti della radiofonia.
In primis, Marco Lolli (regista di Rai Radio2, station manager di RTR99 ed editore di Lolliradio) ed Emilio Pappagallo (direttore e conduttore di Radio Rock 106.6).
Con loro si è affrontato subito il delicato tema della situazione della radiofonia in Italia, raccontando tuttavia le vicende di RTR99 e di Radio Rock che, a differenza di molte altre realtà (non solo locali), hanno scelto di proseguire con la programmazione di sempre anche durante il periodo di lockdown.
Ad arricchire la serata, poi, sono intervenuti Barbara Venditti di Rai Radio2 (ma in voce fino a pochi mesi fa a Radio Rock) e Luca Casciani, il conduttore del mattino di RTR99 con un programma di controinformazione che tiene incollati e fa discutere ogni giorno i tanti ascoltatori dell'emittente.
Massimo Lualdi, intervenuto per aver raccontato una vicenda legale da lui seguita per RTR99, ha tuttavia approfondito anche il tema delle radio "native digitali" (di cui Lolliradio è uno dei primissimi esempi in Italia) raccontando i progetti di NBC e di Giornale Radio, presenti sull'app di FM-world.
E a proposito di app, la diretta è stato il pretesto anche per fare il punto e spiegare che cosa differenza Radioplayer Italia dagli altri aggregatori (compreso quello di FM-world), spesso al centro di confronti non sempre pertinenti.
Come cambia poi la comunicazione in radio a seconda delle fasce orarie? La domanda ha permesso di mettere a confronto Barbara Venditti, in qualità di voce della notte, con Emilio Pappagallo e Luca Casciani che invece rappresentano due collaudati "morning show" (seppure molto diversi tra di loro) dell'etere capitolino.
Un etere dunque che riesce a catalizzare ascolti non solo parlando di calcio, di cui l'FM di Roma abbonda, ma anche proponendo tematiche diverse.
Da parte di tutti, a partire da Marco Lolli, è emerso l'amore che lega tutti i protagonisti indissolubilmente alla radio; un legame che il regista di Rai Radio2 - in particolare - ha potuto condividere nella sua carriera con grandi professionisti, da Fiorello a Luca Barbarossa, da Flavio Insinna a Nino Frassica a molti altri nomi.
La vera difficoltà della serata, indubbiamente partecipata anche a livello di interazione, è stata... doverla interrompere dopo oltre un'ora di chiacchiere, commenti e riflessioni.
Un pretesto per riviverla prossimamente.
Intanto, la differita di "Salotto FM-world" è disponibile cliccando qui sotto.
* FM-world --> per contatti e segnalazioni: info@fm-world.it