RadioTER, primo semestre: in lieve crescita gli ascoltatori della radio rispetto ad un anno fa
Cresce leggermente il numero degli ascoltatori della radio in Italia, rispetto ad un anno fa.
A sostenerlo è il primo semestre 2019 dei dati RadioTER, relativi al periodo che va dal 15 gennaio al 10 giugno.
Su una base popolazione di 52.975.000 persone (l’anno scorso erano 52.974.000), sono 34.802.000 coloro che ascoltano il mezzo ogni giorno, con un +267.000 rispetto al medesimo periodo di un anno fa (primo semestre 2018).
In testa – nella classifica delle emittenti nazionali del giorno medio ieri – si conferma RTL 102.5 con 7.508.000 (-51.000), seguita da RDS (5.444.000, -197.000), Radio Deejay (5.187.000, +27.000) e Radio Italia Solo Musica Italiana (5.167.000, +19.000).
Radio 105 è quinta con 4.602.000 (-128.000), mentre Rai Radio1 si ferma a 3.667.000 (-117.000).
Settimo posto per Radio Kiss Kiss (2.833.000, -84.000), avvicinata da Virgin Radio (2.788.000, +222.000). Chiudono il podio Rai Radio2 (2.521.000, -149.000) e Radio 24 (2.305.000, +108.000).
In crescita R101 (2.150.000, +90.000), così come m2o (1.672.000, +74.000), mentre resta pressochè stazionaria Radio Capital (1.539.000, -15.000).
Lieve crescita rispetto ad un anno fa per Radio Monte Carlo (1.410.000, +35.000), Rai Radio3 mantiene il quindicesimo posto (1.265.000, -10.000) e Radiofreccia guadagna consensi (1.186.000, +196.000).
Chiude la classifica delle emittenti nazionali, ma con un dato positivo, Isoradio con 826.000 (+36.000).
Spostando l’attenzione invece sulle emittenti “non nazionali”, al vertice come sempre si conferma Radio Subasio con 1.896.000 ed una lieve crescita rispetto ad un anno fa (+11.000). A seguire, Radio Sportiva (1.052.000, +26.000) e Radio Italia Anni ’60 (842.000, -36.000).
Impennata di Radio Bruno (775.000, +88.000) che supera Radionorba (758.000, -37.000).
Radio Zeta risulta pressochè stabile (671.000, -8.000), così come Kiss Kiss Italia (647.000, -3.000), mentre Radio Margherita presenta una lieve flessione (639.000, -25.000).
Superano la soglia dei 500.000 ascoltatori Radio Margherita (530.000, +32.000) e Radio News 24 (518.000, +62.000). Segnaliamo infine una conferma per Discoradio (513.000, +4.000).
Potrebbero interessarti

Regione per regione: gli ascolti areali, secondo i dati RadioTER
Nicola Franceschini - 27 Gennaio 2021In sei regioni su venti, la radio più ascoltata è RTL 102.5. Radio Kiss Kiss ne conquista tre, mentre con…

Giorno della Memoria: ‘speciale’ su Radio Marconi
Redazione - 27 Gennaio 2021La lettura del libro di François le Lionnais Dipinti a voce. Sopravvivere con l'arte in un lager nazista, realizzata dalla…

“Gli Occhi della Storia”: Giornale Radio in occasione del Giorno della Memoria
Redazione - 27 Gennaio 2021Il 27 gennaio si celebra in tutto il mondo la Giornata della Memoria della Shoah, che ricorda lo sterminio pianificato…