RESTA AGGIORNATO
Compila il form sottostante per aggiungere la tua radio a FM-world
In occasione della Giornata internazionale indetta nel 1992 dalle Nazioni Unite per le persone disabili e i loro diritti, che si celebra ogni anno il 3 dicembre, la Rai propone un palinsesto dedicato, a cominciare dalla puntata speciale de "Il giorno e la storia", in onda su Rai Storia a mezzanotte e in replica alle 8.30, 11.30, 13.30 e 20.10.
Si continua su Rai 1, sempre nella mattinata di domenica 3, con "Uno Mattina in famiglia" e poi alle 10.30 con "A Sua Immagine". Su Rai 3, invece, alle 10.15, andrà in onda la consueta puntata di "O Anche No" il programma di Paola Severini Melograni dedicato al mondo dei diversamente abili e ai loro problemi. Del tema si parlerà anche in "Timeline" sempre in onda su Rai 3 alle 10.45.
Si prosegue nel pomeriggio domenicale su Rai 2 nell'ambito delle sue consuete trasmissioni sportive, a partire dal Tg Sport della domenica alle 18:05 per continuare alle 18.25 con "90° minuto". Nel corso de "La Domenica Sportiva", dalle 22.45, l’annuncio che Rai 2 sarà rete olimpica e paraolimpica per i Giochi di Parigi 2024.
Lunedì 4 dicembre alle 10.35 dei problemi clinici e medici legati alla disabilità e alla mancanza di inclusione delle persone diversamente abili si parlerà nella trasmissione “Elisir” su Rai 3, e martedì 5 dicembre la trasmissione “Geo” condotta da Sveva Sagramola ospiterà in studio l’allenatore e un giocatore dell’unica scuola di calcio italiana per non vedenti, quella offerta dalla ASDD Roma dove da oltre 20 anni si impara il “blind football”, il calcio cieco, un esempio che spiega quanto di straordinario può aggiungere lo sport alla vita di una persona con disabilità.
Per quanto riguarda le piattaforme Rai, il 3 dicembre saranno pubblicati vari contributi che saranno fruibili su richiesta.
Si parte da Rai Scuola che propone quattro interviste a giovani diversamente abili che testimoniano il potere che ha lo sport di abbattere tutte le barriere. Tratte dal programma “Toolbox2”, le storie della schermitrice Loredana Trigilia, di Arturo Mariani della nazionale calcio amputati, della maratoneta Manuela Migliaccio e di Matteo Cavagnini capitano della Nazionale di basket in carrozzina. Dal programma “La scuola in tivù” sono tratti invece gli approfondimenti dedicati alle paraolimpiadi.
Sulla piattaforma RaiPlay saranno inoltre pubblicati numerosi documentari dedicati al tema.
RaiPlay Sound, la piattaforma radiofonica, proporrà testimonianze, interviste, approfondimenti dai programmi “Tutta la città ne parla”, “La lingua batte”, “Giù la maschera”, e dai podcast “Il sillabario delle emozioni”, “La montagna che cura”.
Particolare evidenza sarà data ai documentari radiofonici del catalogo di “Tre soldi”: “Tutto normale. Un altro sguardo sulla disabilità” di Enrichetta Alimena, che racconta le storie di Giampiero, Ketty e Daniele, tre persone che lottano quotidianamente per avere una vita appagante nonostante la loro condizione di disabilità, e “Salto nel buio” di Valentina Lo Surdo, che racconta la straordinaria esperienza di un gruppo - cinque donne, di cui una non vedente, e un uomo - in cammino sulla Via degli Dei, la via transappenninica che unisce Bologna a Firenze, dove l’esperienza fisica del cammino diventa un percorso di ascolto in cui ognuno dei partecipanti impara a vedere con le orecchie, il naso, i piedi e affronta emozioni imprevedibili, difficoltà impreviste, sconfitte e vittorie.
(Comunicato stampa)
* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]