7 giugno 1976: l’ultimo tentativo (fallito) di fermare le radio libere
Il 7 giugno 1976, iniziava “la guerra del Ministero delle Poste e delle Telecomunicazioni alle radio libere italiane”.
Lo riporta il sito Accadde Oggi, in un periodo storico in cui l’etere del nostro Paese abbondava già di antenne da nord a sud.
Si stima che a poco più di un anno dalla nascita di Radio Milano International (emittente simbolo dell’emittenza privata, per quanto non ufficialmente la prima a nascere in ordine cronologico), fossero già 400 le realtà attive in Italia.
Una situazione ancora in bilico e a cui, come pocanzi riportato, si tentò per l’ultima volta di frenarne lo sviluppo.
I tempi tuttavia erano ormai maturi ed in meno di due mesi (il 28 luglio 1976), la Corte Costituzionale sanciva la legittimità delle trasmissioni radiofoniche private, purché a diffusione locale.
Terminava così il monopolio RAI, mentre fiorivano in modulazione di frequenza emittenti private in tutta Italia, offrendo contenuti alternativi rispetto a quanto finora proposto delle reti di Stato.
* FM-world –> per contatti e segnalazioni: info@fm-world.it
Potrebbero interessarti

Airplay: Vasco ancora al vertice, impennata di Takagi&Ketra
Redazione - 22 Gennaio 2021Vasco Rossi si conferma al vertice delle classifiche dei più trasmessi in radio, per la terza settimana consecutiva. Il successo…

Radio 105 rinnova il proprio sito
Redazione - 21 Gennaio 2021Nuova grafica per il sito internet di Radio 105. Lo storico dominio 105.net che ha sempre contraddistinto l'emittente presenta una…

Sanremo: il Prefetto nega la presenza del pubblico all’Ariston
Redazione - 21 Gennaio 2021Niente pubblico a Sanremo, lo ha stabilito il prefetto di Imperia Alberto Intini. "Al Festival di Sanremo non ci potrà…