fbpx

La Rai celebra il 2 giugno con un concerto dall’Auditorium di Torino su Radio3

La Rai celebra il 2 giugno con un concerto dall'Auditorium di Torino su Radio3

31 Maggio 2023

Un omaggio musicale al nostro Paese con una scelta di celebri pagine ispirate all’Italia o create da grandi compositori italiani e con l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai come protagonista.

È il Concerto per la Festa della Repubblica che la Rai e la Città di Torino propongono venerdì 2 giugno alle 20.30 all’Auditorium Rai “Arturo Toscanini” del capoluogo piemontese.

Lo rende noto un comunicato stampa Rai.

I biglietti, per qualsiasi settore sono in vendita dal 9 maggio al costo simbolico di 2 euro presso l’Auditorium Rai di piazza Rossaro nei giorni di apertura della biglietteria e online sul sito dell’Osn Rai.

La serata sarà trasmessa in diretta su Rai Radio3 e in live streaming sul portale di Rai Cultura.

Sul podio sale il direttore colombiano Andrés Orozco-Estrada, una delle bacchette più apprezzate di oggi, già a capo di compagini come l’Orchestra della Radio di Francoforte, i Wiener Symphoniker e la Houston Symphony.

Dalla stagione 2025/2026 diventerà Generalmusikdirektor della Città di Colonia, prendendo le redini della Gürzenich Orchestra e dell’Opera della città tedesca, una delle più importanti metropoli culturali europee.

Negli ultimi anni Orozco-Estrada ha diretto con successo le orchestre più prestigiose, dalla Chicago Symphony Orchestra alla Philadelphia Orchestra, passando per i Wiener Philharmoniker, la Sächsische Staatskapelle di Dresda, la Gewandhausorchester Leipzig, l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, l’Orchestre National de France e la Filarmonica della Scala.

Per il Concerto per la Festa della Repubblica propone in apertura la Sinfonia n. 4 in la maggiore di Felix Mendelssohn-Bartholdy detta “Italiana” e scritta durante il viaggio di formazione che il compositore fece nel nostro Paese tra il 1830 e il 1831. Accanto alla sinfonia, definita dal suo autore «il lavoro più gaio che io abbia mai finora composto», una scelta di pagine dei più grandi compositori italiani: l’Ouverture dal Guillaume Tell di Gioachino Rossini, quella dai Vêpres siciliennes (I vespri siciliani) di Giuseppe Verdi e il celebre Intermezzo dalla Manon Lescaut di Giacomo Puccini.

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Leggi anche...