Torna “Guido dalle Sette”, il ‘radiocast’ con Guido Bagatta

Prende via la nuova stagione del radiocast “Guido dalle Sette”. I dettagli nel comunicato.

Una nuova stagione ricca di sorprese e contenuti inediti per Guido dalle Sette, il primo Radiocast made in Italy, al via martedì 15 ottobre con episodi disponibili sulle principali piattaforme di streaming ogni giorno, dal lunedì al venerdì alle ore 19:00. Alla conduzione, Guido Bagatta affiancato dal giovane Dionigi Andreano, confermato come seconda voce anche per questa nuova edizione: un duo che combina esperienza e freschezza, promettendo un mix perfetto di intrattenimento e approfondimento.

La novità principale di questa stagione sarà lo sviluppo narrativo di ogni puntata: il concetto dei “sei gradi di separazione” giocherà infatti un ruolo fondamentale, collegando persone e storie in modi inaspettati e affascinanti.  Gli episodi partiranno da un tema iniziale, spunto per una conversazione che si evolverà in maniera imprevedibile, portando a conclusioni spesso sorprendenti e distanti dal punto di partenza. Questo approccio offre un viaggio dinamico e stimolante per l’ascoltatore, che sarà immerso in un racconto avvincente e mai scontato. Il tutto impreziosito da una selezione musicale di altissimo livello, con 4 o 5 brani per episodio scelti personalmente da Guido Bagatta. Nessun limite di genere o epoca: la colonna sonora sarà un elemento chiave per creare atmosfere uniche e adattarsi perfettamente ai diversi toni della puntata.

Guido dalle Sette è un programma radiofonico in formato podcast, un Radiocast appunto, nato da un’idea di Guido Bagatta e di Golden Flamingo (agenzia di comunicazione che cura la produzione del programma). A differenza dei più comuni podcast, Guido dalle Sette consente all’ascoltatore di seguire la messa in onda del programma anche in modalità live durante l’interessante fascia del drive time. Inoltre, novità di quest’anno, è la disponibilità del programma in formato vodcast su YouTube, Facebook, Twitch e Spotify, per offrire un’esperienza ancora più “immersiva” e dinamica.

Confermata la sigla del programma, curata sin dalla nascita da Massimo Sciannamea dello studio Yellow Rabbit, importante realtà nelle produzioni musicali, che ne ha curato anche la consulenza audio e musicale.

Main Sponsor di Guido dalle Sette è Scalo Milano Outlet & More, che ha deciso di affiancare Guido in questa nuova stagione.

“Siamo molto felici di supportare il format condotto da Guido Bagatta –  ha dichiarato Davide Lardera, Amministratore Delegato Scalo Milano Outlet & More – e di inaugurane l’inizio in un giorno davvero significativo per il progetto di Scalo Milano Outlet & More. Si è appena conclusa la Conferenza Stampa d’inaugurazione dell’ampliamento dell’Outlet di Milano che ha avuto come moderatore Guido Bagatta: un nuovo inizio segnato da questa bella attività di sponsorship. Siamo felici di dimostrarci l’Outlet di Milano anche per la scelta che facciamo per la città e a sostegno di progetti come questi.”

Confermata anche quest’anno la presenza di Tassoni come prezioso Partner del radiocast.

Tutte le puntate saranno disponibili alle ore 19:00 su YouTube e sulle principali piattaforme di streaming sul profilo Guido dalle Sette.

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

“Pensavo di aver commesso un errore quando nel 2016 rifiutai di andare in altre radio”: Giuseppe Cruciani si racconta a Gabriele Vagnato

Come si svolge la giornata media di Giuseppe Cruciani?

A dare una risposta a questa domanda ci ha pensato Gabriele Vagnato, uno dei più noti youtuber italiani, reso ulteriormente popolare dalle collaborazioni con Fiorello e Fedez.

In una delle sue ultime produzioni per i social, il giovane conduttore ha raggiunto l’“anima” de “La Zanzara”, il programma di Radio 24 in onda – da anni – tutte le sere dalle 18.30, insieme a David Parenzo ed a tanti (ed improbabili) ospiti.

In venti minuti di videoblog, Cruciani racconta di tutto della sua vita – sia privata che professionale – e non manca un momento in cui l’attenzione si sposta sulla sua carriera professionale e su un momento difficile vissuto sette anni fa.

“Qual è stato il momento più buio di Cruciani?”, chiede Vagnato.

“È stato quando mi sono rifiutato di andare in altre radio”risponde “Ho passato un momento molto duro, perché pensavo di aver commesso un errore e di essere rimasto in un posto che mi avrebbe reso prigioniero per sempre, dunque è stato circa 7 anni fa, nel 2016 in cui ho avuto un momento in cui pensavo che fosse finita la mia storia professionale“.

“Come ti sei ripreso?”, incalza nuovamente lo youtuber.

“Grazie all’aiuto di una persona che mi è stata vicino, ma anche grazie anche al fatto che la Zanzara ha vissuto una nuova vita. Ho fatto due anni da una psicoterapeuta”, spiega Cruciani.

“Secondo te la Zanzara esisterà per sempre?”, conclude Vagnato.

“Nel futuro nessuna cosa è esistita fino alla fine, però può darsi che esista fino alla fine della mia vita professionale”, termina il discorso Cruciani.

Il momento del confronto è disponibile cliccando QUI.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

“Brividi” di Mahmood & Blanco è il video musicale più cliccato dell’anno su YouTube Italia

Quali sono stati i video musicali più ascoltati dell’anno?

YouTube ha pubblicato la chart relativa all’Italia.

Il Festival di Sanremo ed i tormentoni estivi sono quelli che hanno dominato in questo 2022.

In testa “Brividi” di Mahmood & Blanco, seguita da “La dolce vita” di Fedez, Tananai e Mara Sattei e da “Caramello” di Rocco Hunt, Elettra Lamborghini e Lola Indigo.

Questa la ‘top 10’ del 2022:

1. Brividi – Mahmood & Blanco
2. La dolce vita – Fedez, Tananai e Mara Sattei
3. Caramello – Rocco Hunt, Elettra Lamborghini e Lola Indigo
4. Ciao Ciao – La Rappresentante di Lista
5. Farfalle – Sangiovanni
6. Ovunque sarai – Irama
7. Tropicana – Boomdabash feat. Annalisa
8. Dove si balla – Dargen D’Amico
9. Bagno a mezzanotte – Elodie
10. Extasi – Fred De Palma

Si parla di comunicazione – tra radio, social e influencer – nel nuovo appuntamento di “Acqua in bocca”

Si chiama “Acqua in bocca” ed è un appuntamento in onda ogni martedì alle 11.00 in diretta su YouTube, condotto da Sara Colonnelli ed Alessandra Paparelli.

La radio è uno dei tanti temi che viene affrontato all’interno di questo talk-show della durata di un’ora e che ogni settimana ha ospiti in collegamento.

Martedì 12 luglio, protagonista con le conduttrici sarà il direttore di FM-world Nicola Franceschini che si confronterà sul tema “Ho perso le parole”.

Non solo radio, ma anche social ed influencer saranno gli argomenti su cui verterà il dibattito.

“Acqua in bocca” è una produzione Studio Sound, raggiungibile cliccando QUI.

* Archivio News –> www.fm-world.it/news

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]

Conto alla rovescia con One World Radio

One World Radio fa come sempre le cose in grande anche per quanto riguarda il conto alla rovescia per accogliere il 2022.

La radio ufficiale del festival belga Tomorrowland per l’arrivo del nuovo anno ha concepito un vero e proprio countdown musicale, settato in base ai vari fusi orari di tutto il mondo, attingendo ad una library e ad una serie di contenuti che hanno pochi eguali al mondo.

Qualche esempio? Quindici anni di set caricati su YouTube e su Apple Music, le playlist ufficiali di Tomorrowland su SpotifySoundCloudDeezer e Apple Music, contributi tra i tanti di Alesso, Amelie Lens, Carl Cox, Charlotte de Witte, David Guetta, Diplo, Hardwell, Major Lazer, Martin Garrix, The Chainsmokers e Tiësto.

 

https://youtu.be/DY_rFed96mg

 

E per chi voglia brindare come si deve a tutto questo, niente di meglio del vino Solo Vida Reserva, disponibile in edizione limitata, 200 bottiglie in tutto.

Nel 2022 Tomorrowland tornerà con l’edizione invernale da sabato 19 a sabato 26 marzo e con quella estiva negli ultimi due fine settimana di luglio, anche se “rumor” tutti da confermare accennano per quest’anno a tre week-end invece dei canonici due.

(A cura di Danceland)

* Archivio News –> www.fm-world.it/news

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]

Un canale YouTube per far conoscere nuovi talenti: Marco Baldini ha inaugurato ‘BadMark’

Ha preso il via, nei giorni scorsi, il nuovo progetto YouTube “BadMark” ideato da Marco Baldini.

Il noto conduttore ha inaugurato nella sera del suo compleanno – lo scorso 3 settembre – una iniziativa, per dare spazio a nuovi talenti e a persone che hanno qualcosa da far conoscere.

L’appuntamento è in onda ogni lunedì, mercoledì e venerdì alle 18.30 (e ovviamente visibile on demand).

Dopo la prima puntata introduttiva, l’ospite del 6 settembre è stato lo youtuber Matioski, esperto di cinema, serie tv e fumetti.

Sul canale YouTube di Marco Baldini sono già anticipati i prossimi protagonisti.

Mercoledì 8 arriverà il saggista e opinionista Diego Fusaro, venerdì 10 sarà la volta della curvy model Christine The Real.

Si proseguirà lunedì 13 con l’attrice Clara Campi, mercoledì 15 spazio all’esperto di fitness Edoardo Monaco, mentre venerdì 17 Baldini si confronterà con il conduttore radiofonico Simone Palmieri.

Ulteriori dettagli sul canale YouTube di Marco Baldini.

* Archivio News –> www.fm-world.it/news

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]