Alan Palmieri: “Radio Norba, ‘cuore’ del Sud”

Torniamo ad occuparci del World Radio Day.

La giornata del 13 febbraio, celebrata – tra le altre – a Milano dall’evento organizzato da Radiospeaker e a cui ha partecipato anche FM-world, ha avuto come ospite anche Alan Palmieri.

Il direttore artistico di Radio Norba, da anni anche volto noto di Italia 1 grazie all’evento estivo “Battiti Live”, ha fatto un’analisi della popolare superstation, da anni diffusa anche in versione ‘visual’ sul digitale terrestre e sul satellite.

Palmieri ci ha parlato di Norba definendola “cuore del Sud”.

Una piacevole chiacchierata con Nicola Franceschini, che vi proponiamo in coda a questo articolo.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Paoletta a FM-world: “La radio deve lasciare più liberi i ragazzi”

Continuiamo a proporvi le interviste, realizzate il 13 febbraio al World Radio Day di Milano.

L’evento – lo ricordiamo – è stato organizzato da Radiospeaker ed ha avuto come ospiti – tra gli altri – Gianluca Busi di 22HBG e Nicola Franceschini di FM-world.

In parallelo all’appuntamento principale, la redazione di FM-world – con il supporto tecnico di Matteo Rossi – ha realizzato alcune interviste ai protagonisti della giornata.

Tra gli altri, abbiamo chiesto un’opinione a Paoletta di Radio Italia che propone di “lasciare più liberi i ragazzi”.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

FM-world torna in tv con “Is Good For You”

Si apre un nuovo weekend televisivo per FM-world.

Il nostro periodico rinnova la sinergia con Is Good For You, programma musicale legato all’omonima radio, in onda su diversi canali regionali, ideato e condotto da Matteo Sandri.

Questo fine settimana andranno in onda altre interviste realizzate da Nicola Franceschini, con la regia di Matteo Rossi, durante il World Radio Day di Milano lo scorso 13 febbraio, evento organizzato e condotto da Giorgio D’Ecclesia di Radiospeaker, a cui ha preso parte anche Gianluca Busi di 22HBG.

Nomi d’eccellenza tra gli intervistati: Paoletta di Radio Italia, Alan Palmieri di Radio Norba, Alessandro Sansone di Radio 105 e Chicco Giuliani di Radio Deejay.

I dettagli sulla programmazione sono disponibili qui sotto.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

World Radio Day: le interviste di FM-world all’evento organizzato da Radiospeaker

Il 13 febbraio si è celebrato il World Radio Day, proclamata dall’UNESCO e che quest’anno ha affrontato il tema “Radio e pace”.

Dell’argomento si è discusso all’evento organizzato da Radiospeaker, tenutosi al Talent Garden Isola di Milano, con diversi protagonisti della radiofonia contemporanea.

Presenti quest’anno all’evento anche Gianluca Busi di 22HBG e Nicola Franceschini di FM-world, che si sono confrontati con il conduttore (nonchè CEO di Radiospeaker) Giorgio D’Ecclesia sui cambiamenti della radiofonia ad oggi e su come l’intelligenza artificiale potrà contribuire sul futuro del mezzo.

Da oggi, nei giorni a seguire, pubblicheremo alcune interviste del “dietro le quinte” realizzate da FM-world, partendo da uno scambio di vedute di Nicola Franceschini con Giorgio D’Ecclesia e Gianluca Busi, mentre l’evento era in corso.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

I protagonisti del World Radio Day su FM-world e su Is Good For You

La Giornata Mondiale della Radio non è ancora finita.

Dopo il successo dell’evento organizzato a Milano da Radiospeaker, il World Radio Day arriva in tv e sui social.

Il tutto grazie ad una sinergia tra FM-world e le telecamere di Is Good For You.

Alcuni dei protagonisti dell’iniziativa, tenutasi lo scorso 13 febbraio, saranno diffusi in multipiattaforma nei prossimi giorni.

In primis ci penserà il circuito legato al programma televisivo ideato da Matteo Sandri, che trasmetterà un sunto delle interviste realizzate in esterna da Nicola Franceschini, coadiuvato da Gianluca Busi di 22HBG e col supporto tecnico di Matteo Rossi.

La puntata di Is Good For You dedicata al World Radio Day andrà in onda in Piemonte su TeleGranda (canale 81), nelle giornate di giovedì 23 febbraio alle 16.30, venerdì 24 febbraio alle 17.30, sabato 25 febbraio alle 14.00 e martedì 28 febbraio alle 23.30.

In Veneto su TeleVenezia (canale 80) sabato 25 febbraio alle 17.30 e su Telecittà (canale 19 in HBBTV) sabato 25 febbraio alle 20.00 e lunedì 27 febbraio alle 23.00.

In Emilia-Romagna su DiTv (canale 80) venerdì 24 febbraio alle 17.00 e sabato 25 febbraio alle 22.40.

Nelle Marche su Arancia Television (canale 98) sabato 25 febbraio alle 19.00.

Tutte le interviste registrate il 13 febbraio, inoltre, saranno pubblicate su FM-world.it e sulle pagine social ad esso collegate.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Confindustria Radio Televisioni: “Il futuro della radio è ibrido”

Confindustria Radio Televisioni è intervenuta, nel corso del “World radio & Podcast Day”, in merito al futuro del mezzo.

“Il futuro della radio è ibrido, ossia DAB (la naturale evoluzione della trasmissione FM) e IP, senza soluzione di continuità per l’utente. Ma è necessaria una strategia di accompagnamento intelligente, che agevoli lo sviluppo dell’industria, diffonda i nuovi ricevitori e non lasci indietro i pubblici tradizionali. La radio deve rimanere facilmente accessibile su tutte le piattaforme ibride, cruscotto delle auto in primis, ma anche smart speakers ad esempio. Il tema è all’attenzione dell’Unione Europea nella legge sui servizi digitali (DSA): si tratta della cosiddetta “prominence”, che richiede, in tempo di profilazione e produzione dei contenuti attraverso l’intelligenza artificiale, di affrontare il cambiamento secondo il principio della responsabilità editoriale”.

Così si è espresso Franco Siddi, Presidente di Confindustria Radio Televisioni delineando le sfide future della radio nel giorno in cui il mezzo festeggia la sua giornata mondiale.

L’occasione è fornita dall’evento World radio & Podcast Day organizzato dall’Università degli Studi Roma Tre in collaborazione con CRTV e Rai Ufficio Studi.

“Un’altra sfida riguarda il sistema delle misurazioni, che nello scenario della radio ibrida, devono evolversi man mano che il campo si allarga. Se il sistema venisse cambiato di punto in bianco, creerebbe probabilmente uno squilibrio ancora più grande dal punto di vista delle imprese di settore” ha concluso.

(Comunicato stampa)