Sanremo Giovani: Alex Wyse, Settembre, Maria Tomba, Vale Lp e Lil Jolie, le Nuove Proposte 2025

Cast artistico al completo dopo la finalissima di Sanremo Giovani-Sarà Sanremo.

Quattro “stelle”, nella categoria Nuove Proposte, si aggiungono così ai 30 “Big” in gara per il 75° Festival della Canzone Italiana, in diretta su Rai1, Rai Radio2 e RaiPlay dal Teatro Ariston di Sanremo dall’11 al 15 febbraio.

Le quattro Nuove Proposte, uscite vincitrici dal contest Rai, condotto dalla coppia Conti-Cattelan, sono Alex Wyse, Settembre, Maria Tomba, Vale Lp e Lil Jolie.

A decretare il risultato, dopo l’esibizione dal vivo, la Commissione musicale presieduta dal direttore artistico del Festival Carlo Conti, e composta da Manola Moslehi, Carolina Rey, Ema Stokholma, Daniele Battaglia ed Enrico Cremonesi – insieme al “giurato dietro le quinte” Claudio Fasulo, Vicedirettore della Direzione Intrattenimento Prime Time.

La serata di Sanremo Giovani ha visto, inoltre, la partecipazione dei 30 Big che hanno svelato, durante la diretta, il titolo del proprio brano in gara.

SANREMO 75 – ARTISTI CAMPIONI e TITOLI CANZONI

Achille Lauro – Incoscienti Giovani
Bresh – La tana del granchio
Brunori Sas – L’albero delle noci
Clara – Febbre
Coma_Cose – Cuoricini
Elodie – Dimenticarsi alle 7
Emis Killa – Demoni
Fedez – Battito
Francesca Michielin – Fango in Paradiso
Francesco Gabbani – Viva la vita
Gaia – Chiamo io chiami tu
Giorgia – La cura per me
Irama – Lentamente
Joan Thiele – Eco
Lucio Corsi – Volevo essere un duro
Marcella Bella – Pelle diamante
Massimo Ranieri – Tra le mani un cuore
Modà – Non ti dimentico
Noemi – Se t’innamori muori
Olly – Balorda nostalgia
Rkomi – Il ritmo delle cose
Rocco Hunt – Mille vote ancora
Rose Villain – Fuorilegge
Sarah Toscano – Amarcord
Serena Brancale – Anema e Core
Shablo feat. Guè, Joshua e Tormento – La mia parola
Simone Cristicchi – Quando sarai piccola
The Kolors – Tu con chi fai l’amore
Tony Effe – Damme ‘na mano
Willie Peyote – Grazie ma no grazie

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Dalla musica techno al giornalismo investigativo: i vincitori “radio&podcast” del Prix Italia 2024

La storia vera della morte di un’ospite di un club si sviluppa in un’epopea tecno.

Per la Categoria Radio & Podcast Music al 76° Prix Italia, di Torino, si aggiudica il premio “Exzess. Eine Techno-Oper” (Eccesso. Una Techno opera) della Ard tedesca.

“Un programma innovativo, coraggioso e audace – scrivono i giuraticon un sound design incredibile. Questo ‘operamentario’ dimostra la vera arte della radio con la sua combinazione di narrazione appassionata, attualità e composizione musicale inedita”.

Un drammatico racconto familiare ed universale si è aggiudicato il premio per la sezione: Radio & Podcast Drama.

“Blasse Stunden/ Blijedi Sati” (Ore sbiadite) della Orf austriaca, secondo la giuria “affronta magnificamente diverse difficili questioni umane allo stesso tempo, esplorando le implicazioni della guerra in Bosnia per una particolare famiglia”.

È la storia di una famiglia scappata dalla guerra in Bosnia quando i protagonisti erano bambini. È il racconto di un ritorno in quella terra e durante il viaggio affiorano ricordi della vita prima della guerra e della loro fuga, così come storie riguardanti il loro arrivo in un paese straniero.

Per la Categoria Radio & Podcast Documentary and Reportage, vince il progetto “To Catch a Scorpion” (Caccia allo Scorpione) di Bbc.

“Una produzione impressionante – è la motivazione della giuriache dimostra un coraggio incredibile, un montaggio creativo, registrazioni sotto copertura e un forte giornalismo investigativo. Una storia unica e importante che dimostra la potenza dei media sonori”.

Si tratta della caccia allo Scorpione, l’uomo più ricercato dalla polizia di tutta Europa. La serie vede la giornalista investigativa della BBC, Sue Mitchell, e l’ex soldato britannico, Rob Lawrie, riuscire dove le autorità non possono: penetrare nella rete di traffico di esseri umani di Scorpion, trovarlo e affrontarlo.

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

I Måneskin vincono Sanremo, Colapesce-Dimartino i più trasmessi in radio

I Måneskin con “Zitti e buoni” hanno vinto il Festival di Sanremo.

Sul podio, Francesca Michielin e Fedez con “Chiamami per nome”, seguiti da Ermal Meta con “Un milione di cose da dirti”.

Diverso l’esito in radio, con Colapesce-Dimartino che – secondo i dati di Radiomonitor – tra venerdì 5 e sabato 6 marzo sono stati i più trasmessi in Italia in assoluto con “Musica leggerissima”.

Al secondo posto “Fireworks” dei Purple Disco Machine, mentre al terzo un altro brano sanremese: Gaia con “Cuore amaro”.

Secondo questa classifica, Francesca Michielin e Fedez sono noni, Ermal Meta trentasettesimo ed i Måneskin quarantunesimi.

Su Spotify dominano Francesca Michielin e Fedez, seguiti da Madame (“Voce”) e Irama (“La genesi del tuo colore”).

Infine, l’esito dell’app di FM-world ha visto vincitrice Annalisa con il 21% delle preferenze, seguita da Ermal Meta (10%) ed il suo Michielin-Fedez (8%).

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]

Elodie, Diodato, Riki e Achille Lauro: i favoriti alla vittoria di Sanremo per SNAI, FM-world e radio

Sono Elodie e Anastasio i favoriti alla vittoria del Festival di Sanremo.

A sostenerlo sono gli analisti SNAI, dopo la prima serata della manifestazione.

Entrambi sono quotati 5,00 a breve distanza da Diodato, valutato 6,00 e che chiuderebbe il podio del palco dell’Ariston.

Non cambia invece l’opinione di chi sta votando il sondaggio sul sito e con l’app di FM-world, oltre che nella skill Tutto Sanremo.

Il 25% delle preferenze, ad oggi, è per Riki, seguito da Alberto Urso (21%) e Giordana Angi (11%).

Le radio, tuttavia, dopo la prima serata (quindi con i primi 12 “big”) stanno puntando su Achille Lauro con “Me ne frego”, brano più trasmesso dalle rilevazioni di EarOne.

Completano il podio Diodato con “Fai rumore” ed Elodie con “Andromeda”.

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]

Sanremo Giovani: i 24 finalisti annunciati in diretta su Radio2

E’ stata la radio, prima di tutti i media, ad annunciare i 24 finalisti di “Sanremo Giovani”.

L’elenco ufficiale è stata comunicato in diretta dal direttore artistico Claudio Baglioni, nel corso di “Radio2 Social Club” condotto da Luca Barbarossa e Andrea Perroni.

Ecco i partecipanti alle due serate condotte da Pippo Baudo e Fabio Rovazzi, che si terranno il 20 e 21 dicembre e che saranno trasmesse da Raiuno e Radio2, con quattro anteprime da lunedì 17 a giovedì 20.

Einar Ortiz – Centomila volte
La Rua – Alla mia età si vola
Mahmood – Gioventù bruciata
Andrea Biagioni – Alba piena
Ros – Incendio
Federica Abbate – Finalmente
Fosco 17 – Dicembre
Le Ore – La mia felpa è come me
Francesca Miola – Amarsi non serve
Marte Marasco – Nella mia testa
Roberto Saita – Niwrad
Wepro – Stop/Replay
Cordio – La nostra vita
Symo – Paura di amare
Diego Conti – 3 gradi
Fedrix & Flow – L’impresa
Sisma – Slow motion
Cannella – Nei miei ricordi
La Zero – Nina è brava
Laura Ciriaco – L’inizio
Deschema – Cristallo
Mescalina – Chiamami amore adesso
Giulia Mutti – Almeno tre
Nyvinne – Io ti penso

Due di loro (uno per sera) entreranno a far parte del cast ufficiale della 69esima edizione del Festival della Canzone Italiana, in programma dal 5 al 9 febbraio 2019.